L’Acer Nitro 5 AN515-55-7153 è un notebook con schermo Full HD da
15.6 pollici, processore Intel Core i7-10750H, scheda grafica
dedicata NVidia GeForce RTX 2060, SSD da 512 gigabyte e 16 gigabyte
di RAM.
 Acer Nitro 5 AN515-55-7153
Scheda tecnica Acer Nitro 5 AN515-55-7153
SCHERMO: IPS LED antiriflesso 15.6” 16:9
Full HD 1920x1080 300nit 144Hz 3ms 72%NTSC.
CHIPSET:
Intel HM470 Express.
CPU: INTEL Core i7-10750H (2.60
GHz/5.00 GHz, 6 core/12 thread, 12 MB Cache L3, 45 W).
SCHEDA
GRAFICA: INTEL UHD Graphics 630 + NVIDIA GeForce RTX 2060 6 GB
GDDR6.
HARD DRIVE: SSD M.2 2280 PCIe G3x4 NVMe 512 GB.
RAM:
16 GB DDR4-2933 in dual channel (2 x SODIMM da 8 GB).
DRIVE
OTTICO: no.
AUDIO: 2x2 W altoparlanti DTS:X + 2 microfoni.
WEBCAM: HD 720p.
RETE: LAN 10/100/1000,
Wi-Fi 6 802.11ax (2x2), Bluetooth 5.0.
INTERFACCE: 3 x
USB-A 3.2 Gen 1, 1 x USB-C 3.2 Gen 2, 1 x HDMI 2.0, 1 x RJ45, 1 x
ingresso microfono/uscita audio.
SLOT: no.
SISTEMA
OPERATIVO: Windows 10 Home 64.
PESO: 2,36
Kg.
DIMENSIONI: 36,34 cm (Larghezza) x 25,50 cm
(Profondità) x 2,39 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA:
180 W / 57.5 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata RGB /
nd.
PREZZI: prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’Acer
Nitro 5 AN515-55-7153 è un notebook gaming che si adatta bene anche
a workstation per montaggio video o per disegno 3D.
Ha
uno schermo In-Plane Switching con diagonale da 15.6 pollici,
superficie antiriflesso, retroilluminazione a LED, formato 16:9,
risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel, luminosità da 300 candele,
frequenza di aggiornamento a 144 Hertz, tempo di risposta da 3
millisecondi e copertura dichiarata dalla casa dello spazio di
colore NTSC al 72%.
Si
basa sul chipset Intel HM470 Express, che qui ospita il processore
Intel Core i7-10750H, un processore Intel Core di decima generazione
della serie Comet Lake, uscito nel corso del mese di aprile del 2020
e prodotto con tecnologia costruttiva a 14 nanometri, che ha 6 core e
12 thread, frequenza operativa di base a 2.60 gigahertz e massima a
5.00 gigahertz, 12 megabyte di cache di terzo livello, Thermal Design
Power da 45 watt, controller di memoria dual channel di tipo
DDR4-2933 e chip grafico integrato Intel UHD Graphics 630, il cui
debutto iniziale risale al mese di aprile del 2018 e la cui
produzione avviene sempre con tecnologia costruttiva a 14 nanometri,
che ha 24 processori grafici sequenziali e frequenza di clock base a
350 megahertz e massima a 1150 megahertz.
La
scheda grafica dedicata, invece, è la NVidia GeForce RTX 2060, una
scheda video di fascia medio alta della serie GeForce RTX 20 di
NVidia con supporto al Ray Tracing, uscita nel mese di gennaio del 2019 e prodotta a 12
nanometri, con 6 gigabyte di memoria video dedicata di tipo GDDR6 su
un bus di memoria a 192-bit, frequenza di clock del core a 1560
megahertz e 1920 cuda core.
Per
quanto riguarda la RAM, l’adozione di due moduli SODIMM da 8
gigabyte ciascuno di tipo DDR4 proprio a 2933 megahertz, per un
totale di 16 gigabyte di RAM ulteriormente espandibili fino a 32
gigabyte, consente di sfruttare a pieno le caratteristiche messe a
disposizione dal controller di memoria integrato nel processore di
cui abbiamo accennato prima.
Il
Solid State Drive presente di serie è un’unità M.2 NVMe con
interfaccia PCIe di terza generazione a quattro canali e capacità da 512 gigabyte. A questa unità se ne può
affiancare un’altra, grazie alla presenza di un secondo slot
M.2 sempre PCIe NVMe; nel caso si adottassero due drive M.2 uguali si potranno configurare anche in RAID 0; inoltre, ci sono anche un alloggiamento e il connettore sulla scheda madre per un drive da 2.5 pollici, ma il cavo di collegamento è da acquistare a parte.
Il
sistema audio prevede due altoparlanti da 2 watt ciascuno con codifica DTS:X e due microfoni, mentre la webcam
supporta la risoluzione HD Ready.
Le
schede di rete presenti sono: una scheda di rete per connessioni via
cavo di tipo gigabit ethernet e una scheda di rete senza fili che
comprende WiFi di sesta generazione e Bluetooth in versione 5.0.
La
dotazione di porte prevede: tre porte USB-A a 5 gigabit al secondo,
una porta USB-C a 10 gigabit al secondo, un’uscita audio/video di
tipo HDMI con supporto a schermi esterni 4K@60Hz,
una presa RJ45 per cavi di rete e una presa audio combinata da 3.5
millimetri per microfoni, cuffie o altoparlanti esterni.
Questo
notebook Acer è anche dotato di tastiera retroilluminata RGB a
quattro zone.
L’alimentatore,
dovendo fornire corrente a componenti piuttosto potenti, eroga 180
watt, mentre la batteria con capacità di 57.5 wattora, considerati i componenti sin qui descritti, potrà offrire intorno alle 5 ore di autonomia in attività quali visualizzazione di video o navigazione sul web.
Peso
e dimensioni sono tipici di un notebook di questo tipo più votato
alle prestazioni, comunque anche il livello di portabilità è ancora buono. Il sistema di raffreddamento adotta due ventole e quattro vie di espulsione dell'aria calda, due sul retro, una sul lato destro e una sul lato sinistro.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|