L’Acer Swift 1
SF114-33-P0HB è un notebook con schermo Full HD da 14 pollici,
processore Intel Pentium Silver N5030, chip grafico integrato Intel
UHD Graphics 605, SSD da 128 gigabyte e 4 gigabyte di RAM.
 Acer Swift 1 SF114-33-P0HB
Scheda tecnica Acer
Swift 1 SF114-33-P0HB
SCHERMO: IPS Led
antiriflesso 14” 16:9 Full HD 1920x1080.
CHIPSET:
Intel.
CPU: Intel Pentium Silver N5030 (1.10/3.10 GHz, 4
core/4 thread, 4 MB Cache L2, 6 W).
SCHEDA GRAFICA: INTEL
UHD Graphics 605.
HARD DRIVE: SSD M.2 PCIe NVMe
128 GB.
RAM: 4 GB LPDDR4-2400 saldati.
DRIVE
OTTICO: no.
AUDIO: 2 altoparlanti.
WEBCAM:
webcam HD + 2 microfoni.
RETE: Wi-Fi 802.11ax +
Bluetooth 5.1.
INTERFACCE: 2 x USB 3.2 Gen 1, 1 x USB-C
3.2 Gen 1, 1 x HDMI, 1 x ingresso microfono/uscita audio.
SLOT:
no.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home S 64.
PESO:
1,30 Kg.
DIMENSIONI: 32,28 cm (Larghezza) x 21,22 cm
(Profondità) x 1,495 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA:
45 W / 48 Wh
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: lettore impronte digitali /
nd.
PREZZO: prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’SF114-33-P0HB è il
nuovo modello di Acer Swift 1 riconoscibile dalla sigla SF114-33,
mentre il precedente modello era l’SF114-32. Del modello passato ne
abbiamo scritto qua. In questa pagina, invece, vediamo quali sono le
novità introdotte in questa versione di fine 2020 e quali sono gli
aspetti rimasti invariati.
La prima novità è
rappresentata dal processore Intel Pentium Silver di ultima
generazione, l’N5030: questo processore, rispetto all’N5000
presente nella precedente generazione di Acer Swift 1, offre una
velocità di punta più elevata, grazie alla frequenza di clock
massima a 3.10 gigahertz anziché a 2.70 gigahertz, ma rimane un quad
core senza multithreading prodotto a 14 nanometri, con 4 megabyte di
cache di secondo livello e Thermal Design Power da 6 watt, quindi un
processore che scalda talmente poco da consentire l’adozione di un
sistema di raffreddamento passivo, cioé privo di ventola, come
avveniva anche per l’SF114-32. Il chip grafico integrato nel
processore è rimasto invece, invariato.
La seconda novità sta nel
Solid State Drive, qui con interfaccia PCIe NVMe, quando nella
versione precedente era solo un SATA III. Una scelta azzeccata perché
in grado di incrementare notevolmente la velocità di lettura e
scrittura dei dati, a vantaggio della reattività generale del
sistema.
La terza novità sta
nell’adozione di una RAM di tipo LPDDR4 anziché DDR4, quindi si
tratta di una RAM che consuma leggermente meno (1.10 volts vs 1.20
volts) pur mantenendo la stessa frequenza operativa di 2400
megahertz.
La quarta novità
introdotta riguarda la scheda di rete senza fili, che presenta un
WiFi e un Bluetooth entrambi di ultima generazione (WiFi 6 ax +
Bluetooth 5.1 vs WiFi 5 ac + Bluetooth 4.2), in grado di sfruttare al
massimo il segnale trasmesso dai modem/router più aggiornati e
performanti.
Per quanto riguarda le
porte e gli slot, sono stati rimossi la porta USB-A di tipo 2.0 e lo
slot per schede di memoria Secure Digital. Le porte USB diventano
quindi tre, tutte a 5 gigabit al secondo, anziché quattro con una a
480 megabit al secondo.
Dimensioni e peso sono
stati ulteriormente limati anche se di poco ed il case ora ha un
aspetto più curato, mentre è stata ridotta la capacità della
batteria da circa 54 wattora a 48 wattora.
Schermo e webcam sono
rimasti invariati in quanto a specifiche, mentre il numero di
microfoni è stato ridotto da quattro a due.
In definitiva, rimane un
notebook dalle buone doti di portabilità sia in termini di peso e
dimensioni che di autonomia, con prestazioni adeguate per lavorare
con pacchetti Office, per navigare in modo leggero e per
l’intrattenimento multimediale.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|