L’Acer Swift 3
SF313-52-550X è un notebook con schermo 2K da 13.5 pollici,
processore Intel Core i5-1035G4, chip grafico integrato Intel Iris
Plus Graphics G4, SSD da 512 gigabyte e 8 gigabyte di RAM.
 Acer Swift 3 SF313-52-550X
Scheda tecnica Acer
Swift 3 SF313-52-550X
SCHERMO: IPS Led
lucido 13.5” 3:2 400 nit 2K 2256x1504.
CHIPSET: Intel.
CPU: Intel Core i5-1035G4 (1.10 GHz/3.70 GHz, 4 core/8
thread, 6 MB Cache L3, 15 W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Iris
Plus Graphics G4 memoria condivisa.
HARD DRIVE: SSD M.2
2280 PCIe G3x4 NVMe 512 GB.
RAM: 8 GB LPDDR4X-3733
saldati in dual channel.
DRIVE OTTICO: no.
AUDIO:
2 altoparlanti + 2 microfoni.
WEBCAM: webcam HD 720p.
RETE: Wi-Fi 6 802.11ax (2x2) + Bluetooth
5.0.
INTERFACCE: 1 x USB-A 2.0, 1 x USB-A 3.1 Gen 1, 1 x
Thunderbolt 3 USB-C (PD, DP), 1 x HDMI, 1 x ingresso microfono/uscita
audio.
SLOT: no.
SISTEMA OPERATIVO: Windows
10 Home 64-bit.
PESO: 1,20 Kg.
DIMENSIONI:
30,25 cm (Larghezza) x 23,39 cm (Profondità) x 1,595 cm
(Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA: 65 W / 56 Wh.
GARANZIA
BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera
retroilluminata e lettore di impronte digitali / nd.
PREZZI:
prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’Acer Swift 3
SF313-52-550X è un portatile dalla configurazione hardware attuale e
piuttosto ricca in tutti i suoi reparti, che viene proposto sul
mercato ad un prezzo inferiore agli 800 euro.
Si tratta di una
macchina che unisce ottime doti di portabilità in termini di
dimensioni, peso e autonomia, unite a prestazioni soddisfacenti in
ogni ambito di utilizzo, escludendo solo il gaming dal peso medio e
alto.
Ciò è reso possibile
da uno schermo con diagonale da 13.5 pollici, che dona al case
dimensioni e peso contenuti, da una batteria dalla buona capacità,
dal design piuttosto curato, dall’impiego dell’alluminio per la
costruzione del case e da componenti principali versatili nelle
prestazioni.
Venendo a questi ultimi,
si trovano un processore quad core con multithreading della serie Ice
Lake di Intel prodotta a 10 nanometri e il relativo chip grafico
integrato della serie Iris Plus con 48 processori grafici sequenziali, una buona soluzione per chi utilizza
il proprio computer portatile per compiti anche più impegnativi
rispetto all’utenza media, come l’editing di video e foto,
favoriti anche da uno schermo in formato 3:2 con risoluzione 2K e
luminosità da 400 candele.
Il sistema sarà spinto
al massimo delle prestazioni da una RAM veloce e parca nei consumi
configurata a doppio canale, anche se non espandibile, e da un Solid
State Drive che adotta una delle interfacce più spinte, a garanzia
di un’ottima reattività nelle fasi di caricamento del software e
di scrittura dei dati.
Chi usa molto la rete
internet potrà sfruttare a pieno la velocità messa a disposizione
dai modem di ultima generazione, grazie a una scheda di rete senza
fili che supporta il WiFi di sesta generazione a due flussi di
trasferimento dati, e chi usa il Bluetooth sarà avvantaggiato da una
delle più veloci ed efficienti versioni.
A chi necessita di
effettuare video chiamate o video conferenze verranno, invece,
incontro una webcam che cattura immagini e video in alta definizione
e i due microfoni a corredo con il sistema audio stereo.
Buona la dotazione di
porte, che vede anche una porta USB-C Thunderbolt 3, oltre le due USB
di tipo A, di cui una più datata a 480 megabit al secondo posta sul
lato destro e una più recente a 5 gigabit al secondo posta sul lato
sinistro. Ci sono anche l’uscita audio/video di tipo HDMI e una
presa audio da 3.5 millimetri. Non ci sono, invece, slot compatibili
con schede di memoria Secure Digital.
Completano la già ricca
dotazione accessori quali la tastiera retroilluminata e il lettore di
impronte digitali per accedere al sistema senza digitare la password.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|