Recensione Asus F3SA PRO31S series: il PRO31S series è un notebook della serie F3SA. La piattaforma hardware scelta per la sua costruzione è la Santa Rosa, la nuova piattaforma Intel per notebook. Componenti hardware di fascia alta e prezzo allettante ne fanno uno dei migliori acquisti del momento. Potete scoprire pregi, difetti, pro e contro, leggendo la recensione dell' F3SA PRO31S series.
Asus F3SA PRO31S ( PRO31SA AP040C ), scheda tecnica: CHIPSET: Mobile Intel PM965 Express Chipset (ICH8M). CPU: Intel Core 2 Duo T7500 (2.2 GHz, 800 MHz FSB, 4MB L2 cache). RAM: 2GB DDR2 667MHz(2x1GB dual channel). ITM: Intel Turbo Memory 1gb. HARD DISK: Hitachi 160gb 5400rpm SATA + 512mb di NVcache. RETE: WLan Intel PRO/Wireless 3945abg, Lan Gigabit Ethernet 10/100/1000 Mbps, Modem 56K. SCHERMO: 15.4" 1280 x 800 wxga Glare Type. MASTERIZZATORE: Matshita Dvdrw Super Multi Double Layer. SCHEDA GRAFICA: Ati Mobility Radeon X2600 512mb (HD 2600), DirectX 10, s-video/tv-out. AUDIO: 2x 1.5watt + microfono. WEBCAM: 1.3 megapixel. PESO: 2.65 kg. INTERFACCE: card reader (MMC/ SD/ MS/ XD), 3x USB 2.0, IEEE 1394 4pin, Display esterno (VGA+DVI), Bluetooth v2.0+EDR , Headphone/speaker/line-out jack con supporto S/PDIF, Microphone-in jack, e-sata. SISTEMA OPERATIVO: Windows Vista Home Premium. ACPI: 3.0 power management. BATTERIA: 6 celle. GARANZIA: 2 anni. PREZZO: 999€ Case, materiali e rifiniture:  Asus PRO31S F3SA Il case dell' Asus F3SA PRO31S, interamente in plastica, ha un aspetto sobrio ed elegante. I colori abbinati sono Silver e Nero. Le plastiche scelte per la costruzione del notebook sono di buona qualità, non troppo rigide e non troppo morbide. Qualcuno potrebbe storcere il naso per via del minor potere dissipante della plastica, rispetto all'alluminio per esempio, ma vedremo poi che l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) non ha alcun problema di dissipazione. Il notebook è abbastanza sottile, specie davanti, e leggero, anche grazie al materiale impiegato, infatti pesa 2.65kg; peso al di sotto della media di alcuni suoi diretti concorrenti. Le rifiniture non sono eccellenti, ma nel complesso l'occhio ottiene la sua parte.  Asus PRO31S F3SA Sopra i tasti Funzione (F1, F2, ecc.) c'è una griglia a nido d'ape, anche questa in plastica, sotto la quale sono nascosti gli altoparlanti. Nella parte destra della griglia sono inseriti i tasti di avvio veloce: accensione/spegnimento, avvio browser, impostazione Splendid Video Intelligence Technology, attivazione/disattivazione touchpad, impostazione Power4Gear Extreme e avvio di windows media center. Sopra questi tasti c'è la spia dell'hard disk, dello scroll lock, del blocco maiuscolo e del number lock.  Tasti di avvio rapido Tastiera e Touchpad: La tastiera dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è ben fatta, non flette in nessun punto. I tasti sono ben distanziati l'uno dall'altro, richiedono il giusto grado di pressione e in fase di digitazione risultano essere anche piuttosto silenziosi. Il touchpad è abbastanza preciso. La superficie dell'area sensibile è più ampia rispetto ad altri touchpad e integra la funzionalità di scrolling. Vicino i tasti del touchpad sono collocate, da destra verso sinistra, le spie di power on/off, bluetooth on/off, wireless on/off e ricarica della batteria.  Tastiera e Touchpad Interfacce: Sul lato anteriore sono presenti da sinistra verso destra: interruttore per dispositivo wireless, pulsante di apertura, microfono, cuffia spdif, porta usb 2.0, slot MMC, SD, MS, XD.  Interfacce lato anteriore Sul lato sinistro è presente il masterizzatore dvd super multi double layer e l'attacco Kensington lock, per l'eventuale fissaggio del notebook ad un piano d'appoggio predisposto.  Interfacce lato sinistro Sul lato posteriore, c'è lo slot per la batteria, 2 porte usb 2.0, la griglia per l'espulsione dell'aria calda e l'attacco per l'alimentazione.  Interfacce lato posteriore Sul lato destro ci sono le porte: lan 10/100/100 gigabit ethernet RJ-45, modem 56k RJ-11, vga, dvi, s-video tv out, firewire 400 ieee 1394 a 4 pin, e-sata e slot express card.  Interfacce lato destro Vi ricordiamo inoltre che l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è dotato dell'ultimo tipo di dispositivo Bluetooth, cioè la versione 2.0+EDR, attivabile attraverso il software in dotazione, Wireless Console 2, di casa Asus. In negativo invece, vi dobbiamo segnalare l'assenza della porta HDMI e della scheda wireless di ultima generazione con supporto allo standard Draft-N. Webcam: La webcam in dotazione è da 1.3 megapixel e raggiunge la risoluzione massima di 1280x1024. Le immagini sono abbastanza fluide anche alla massima risoluzione. Riproduzione video e scatti fotografici di buona qualità. Inoltre attraverso il software Asus LifeFrame in dotazione con la webcam è possibile applicare effetti speciali e fare dei fotomontaggi rudimentali con delle immagini predefinite.  Webcam CristalEye megapixel Display: Il display è un Lcd da 15.4" di tipo lucido in formato widescreen. Raggiunge la risoluzione massima di 1280x800 con frequenza di aggiornamento di 60Hz. La qualità dell'immagine è più che buona: l'angolo di visuale orizzontale è ampio, quello verticale è migliorabile.  Visuale frontale  Visuale frontale dal basso  Visuale frontale dall'alto  Visuale lato sinistro  Visuale lato destro Dobbiamo segnalare inoltre che l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è dotato della tecnologia Splendid Video Intelligence che consente di regolare alcuni parametri di tonalità del colore e che attraverso il pannello di controllo Ati è possibile regolare altri parametri relativi all'immagine. In ogni caso le impostazioni di default offrono già una qualità dell'immagine notevole rispetto ad altri pannelli Asus del passato, questo grazie anche alla potente scheda video, di cui ne approfondiremo le caratteristiche più avanti. Audio: Per quanto riguarda l'audio, l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è dotato della scheda e di altoparlanti Realtek High Definition Audio. Il dispositivo audio supporta velocità di campionamento fino a 24bit e 96000Hz. Le casse sono piccole ma fanno il loro onesto lavoro e attraverso una giusta equalizzazione consentono un ascolto decente, anche delle basse frequenze. Vi segnaliamo un piccolo baco noto della serie F3, per il quale la soluzione è disponibile sul sito Asus: When you play audio files with any media player in MS Vista and right click any icon of “.exe” files at desktop, the music sound will pause for a little while. Cioè, cliccando col pulsante destro del mouse sull'icona di un file eseguibile, durante l'utilizzo di un media player qualunqe, la musica si ferma per qualche istante. Per porre rimedio a questo piccolo baco software, bisogna scaricare l'ultima versione dell'utility Asus Data Security Manager, mentre scriviamo è la V1.00.0006. Terminato il download avviamo la procedura di installazione. Successivamente il problema non si verificherà più. Informazioni sull'hardware del sistema:  Hardware System Information Asus F3SA Indice prestazioni: Per avere una panoramica delle prestazioni generali dell' Asus PRO31SA AP040C ( PRO31S series - F3SA ), vi riportiamo l'indice delle prestazioni di windows vista:  Indice prestazioni Scheda madre: Cpu-Z ci conferma che la scheda madre dell' Asus PRO31S appartiene alla serie F3SA.  Mainboard Asus PRO31S Processore: Per avere una panoramica della scheda madre del processore e della ram dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) vi riportiamo alcuni estratti da Cpu-z:  Cpu Asus PRO31S Come si vede dall'immagine Il processore dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è un T7500, nome in codice Merom su socket P (derivato dal 478), tecnologia di costruzione a 65nm, Core Voltage Identification Defintion (Core Vid) 1.238V, appartenente alla categoria di cpu Intel Core 2 Duo, con istruzioni implementate mmx, sse, sse2, sse3, ssse3, em64t. Dopo le istruzioni sono riportati la velocità del core, cioè la frequenza operativa, il moltiplicatore, la velocità del bus di sistema e del front side bus. Dunque, il moltiplicatore segna x11, il bus di sistema 200 circa; moltiplicando 200 per 11, otteniamo 2200, che altro non è che la frequenza operativa. Infine ci sono i parametri relativi alla cache: 128kb L1 e 4mb L2. Per più informazioni sulla cache osserva l'immagine successiva.  Cache del processore Precedentemente abbiamo introdotto il discorso del moltiplicatore. Il moltiplicatore è il parametro di funzionamento della cpu, su cui agisce l'utilità di gestione della potenza della cpu Asus Power4Gear Extreme, in dotazione coll' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ), per abbassare la frequenza operativa. Avviamo Power4Gear e impostiamo in modo tale da fare abbassare la velocità del processore al minimo possibile, se non c'è carico di lavoro, e da richiedere la massima potenza se ci fosse carico di lavoro; cioè come segue:  Power4Gear Ecco cosa otteniamo:  Velocità processore senza carico di lavoro La velocità del processore si abbassa a 1.2ghz perchè si abbassa il moltiplicatore da 11x a 6x. Ecco come agisce P4G. Naturalmente se ci fosse carico di lavoro sulla cpu, il moltiplicatore salirebbe a 11x per portare al massimo la cpu. Oltre ad abbassarsi il moltiplicatore, e quindi la velocità del processore, se il notebook è alimentato dalla batteria, si abbassa anche il voltaggio. Settiamo il Power4Gear in questo modo e stacchiamo l'alimentatore:  Power4Gear Battery mode La voce Core VID, ora, come si può notare nell'immagine seguente, non indicherà più 1.238 V, ma 0.850 V,  Riduzione del voltaggio Si può notare, inoltre che, funzionando a batteria, la velocità del processore non scende sotto 1.6ghz circa, mentre da rete arriva a 1.2ghz. D'altro canto però, con alimentazione da rete elettrica, il voltaggio non viene ridotto. Ram: La ram installata nell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ), come potrete verificare nelle immagini successive, è costituita da due moduli da 1gb ddr2 667 in modalità dual channel. La frequenza indicata da cpu-z ammonta a 333mhz valora che va moltiplicato per due, in quanto ram di tipo ddr ossia double data rate. Il rapporto fra Front side Bus e DRam è di 3 a 5. I tempi di latenza sono 5.5.5.15.  Memoria ram Asus PRO31S La marca delle ram risulta essere Qimonda.  Serial presence detect ram Asus PRO31S Hard disk: L' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) nasconde al suo interno il disco rigido Hitachi HTS541616J9SA00, da 160gb, con velocità di 5400rpm e interfaccia Serial-Ata. Il disco è diviso in tre partizioni, di cui due accessibili e una nascosta. La partizione nascosta serve per il recovery ed occupa 6.8gb. Inoltre risulta un disco da 512mb, di nome NVCACHE, è la cache non volatile del disco (nv sta per non volatile), che consente al sistema operativo di abilitare la funzionalità Ready Drive.  Partizioni del disco rigido Inoltre l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è dotato di 1gb di Intel Turbo Memory, che rende operativo il servizio Ready Boost, senza la necessità di chiavette usb.  Intel Turbo Memory Ritornando all'hard disk, abbiamo notato non appena acceso il notebook, il rumore delle testine. Sappiate che Hitachi mette a disposizione una utility che si chiama FTool_207, che consente di settare il disco per prestazioni o risparmio energetico, rumore o silenziosità o di impostare altri parametri di funzionamento. Questa utility si è rivelata molto utile per ridurre drasticamente il rumore prodotto dalle testine senza causare un decremento delle prestazioni. Tutte queste tecnologie si rivelano utili per sopperire al vero collo di bottiglia dei pc odierni rappresentato dagli hard disk. Chissà che con i solid state disk, che ancora fanno fatica ad affermarsi sul mercato per il loro costo elevato, il collo non si allarghi.  Benchmark Hard Disk  Caratteristiche Hard Disk Scheda video:  Scheda grafica Asus F3SA PRO31SA AP040C La scheda video dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è una Ati Mobility Radeon X2600, che altro non è che una HD 2600 con 512mb.  Proprietà della scheda grafica Il clock principale e settato su 500mhz e il clock della memoria su 400mhz.  Centro informazioni Ati Catalyst L'abbiamo provata con Doom3, Half Life 2 e GTR 2: ebbene, la scheda se la cava egregiamente alla risoluzione di 1280x800 anche con dettagli al massimo e un primo livello di filtri attivati. Con filtri al massimo si perde la fluidità di gioco. Sappiate che il chip grafico è saldato sulla mainboard, pertanto non sarà possibile effettuarne un eventuale upgrade, ma è vero che tale upgrade è veramente rarissimo. Anche la scheda grafica è dotata di funzionalità di risparmio energetico, attraverso il driver Ati Catalyst.  Gestione risparmio energetico della scheda video Ati Masterizzatore: Il masterizzatore dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è un Matshita Super Multi Drive Double Layer con supporto per i DVD-RAM.  Dettagli masterizzatore Connettività: L' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è dotato di un modem motorola 56k, di una scheda wireless Intel 802.11a, b, g, di una scheda di rete gigabit ethernet 10/100/1000 e della scheda bluetooth v2.0+EDR. Connettività dunque garantita sotto tutti i profili. Tutte le schede funzionano perfettamente e svolgono il loro lavoro in maniera efficiente e rapida. Benchmarks con Pc Wizard 2008: Per effettuare i benchmark dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ), abbiamo utilizzato Pc Wizard 2008, un programma freeware prodotto dalla stessa casa che offre Cpu-z. Pc Wizard 2008 offre in un unico software gli strumenti necessari per effettuare i benchmark di ogni dispositivo hardware e per monitorare lo stato delle ventole e delle temperature. Potete scaricarlo gratuitamente qui, farlo partire sul vostro pc e confrontare con i risultati dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ), se volete togliervi la curiosità di fare un paragone tecnico.  Benchmark Asus PRO31S - Windows Performance Rating  Benchamark Asus PRO31S - Pc Wizard Performance Rating Benchmark PCMark05: PCMark 5640 punti Benchmark 3DMark06: 3DMark 3128 Punti Raffreddamento e rumore: L' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) anche nelle sessioni più impegnative, non raggiunge mai temperature vicine alla soglia di pericolosità. Il sistema di raffreddamento risulta più che adeguato. Nell'immagine che segue potremo notare le due heat pipe in rame e di misura consistente che partono una dalla cpu ed una dalla gpu, per arrivare nel dissipatore, all'interno del quale gira costantemente una ventola ben dimensionata che espelle l'aria calda. Il rumore prodotto dalla ventola, durante le ore del giorno e in ambienti di ufficio, non si percepisce; ma in ambienti ben isolati dal rumore di fondo o nelle ore più silenziose della notte risulta udibile, anche se non fastidioso. Comunque, il sistema di raffreddamento è molto efficiente in tutte le condizioni di utilizzo del notebook.  Sistema di dissipazione e disposizione componenti La scheda, che nell'immagine potete vedere situata fra le ram e il processore grafico, è il modulo Intel Turbo Memory, che sull' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) ha una capacità di 1gb. La scheda wireless, invece è collocata, nell'immagine, nell'angolo in basso a sinistra. Vi mettiamo a conoscenza del fatto che, non avendo trovato riportato da nessuna parte l'indirizzo mac della scheda wireless, abbiamo dovuto, per poterlo indentificare, sfilare la scheda dal suo slot. Infatti l'unico posto dove è riportato l'indirizzo mac, sembra essere proprio un adesivo collocato sulla scheda. Questo ve lo diciamo nel caso utilizziate un tipo di protezione sul vostro router, che lasci accedere, alla vostra connessione, solo gli indirizzi mac specificati a vostra discrezione. L'unico piccolo neo è la collocazione del chip grafico, che corrisponde al piano d'appoggio del polso destro, pertanto nelle lunghe sessioni di gioco si potrebbe avvertire un calore abbastanza elevato. Vi riportiamo le temperature del pc durante un utilizzo di base (riproduzione mp3, videoscrittura, navigazione web):  Temperature utilizzo di base La ventola dell' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) gira costantemente, ma bisogna dire che il rumore emesso è veramente minimo nelle condizioni di utilizzo di base. Il numero di giri sale solo durante un utilizzo più impegnativo del processore o della scheda video, ma mai arriva ad essere eccessivo. Pertanto il notebook risulta fresco e silenzioso anche negli ambienti più isolati dal rumore di fondo. Autonomia: L' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) consente un' autonomia di due ore circa, con le seguenti impostazioni di Power4Gear e durante un utilizzo di base (riproduzione mp3, skype, navigazione web, videoscrittura).  Impostazioni P4G per il massimo risparmio energetico Nota a favore della batteria è la capacità di ricaricarsi in tempi brevi. Conclusioni: L' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) si rivela un notebook potente ed equilibrato, adatto ad ogni utilizzo. Se siete alla ricerca di un computer portatile polivalente lo avete trovato. L'assenza della porta HDMI e della scheda wireless Draft-N, le rifiniture non perfette e l'angolo di visuale verticale non elevato, sono aspetti che possono essere perdonati, in virtù dell'hardware potente, veloce, di qualità, e del prezzo con cui l' Asus F3SA PRO31S series ( PRO31SA AP040C ) è stato posto sul mercato nelle grandi catene di distribuzione. PRO
| CONTRO
| PRESTAZIONI GLOBALI
| VENTOLA UDIBILE | RAFFREDDAMENTO EFFICIENTE
| NO WIRELESS DRAFT-N/NO HDMI | DOTAZIONE HARDWARE | RIFINITURE MIGLIORABILI
| RAPPORTO DOTAZIONE HARDWARE/PREZZO
| ANGOLO VISUALE VERTICALE
|
» 1 Commento
1Commento domenica 06 novembre 2016 23:50
Veramente un'ottima recensione. Bravi!!!
» Scrivi un commento.
|