Home Schede tecniche Schede tecniche notebook Asus Asus K550VX-DM406T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
Asus K550VX-DM406T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M |
lunedì 17 aprile 2017 |
L’Asus K550VX-DM406T è un portatile con schermo Full HD da 15.6 pollici, processore Intel Core i7-7700HQ, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 950M, disco rigido da 1 TB, 8 GB di ram e masterizzatore dvd. Prezzo da 800 euro circa.
 Asus K550VX-DM406T Scheda tecnica Asus K550VX-DM406T SCHERMO: Led antiriflesso 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080). CHIPSET: nd. CPU: Intel Core i7-7700HQ (2.80 GHz / 3.80 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3). SCHEDA GRAFICA: INTEL HD Graphics 630 / NVIDIA GeForce GTX 950M 2 GB GDDR5. HARD DISK: SATA III 1 TB 5400 rpm. RAM: 8 GB DDR4-2400. DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer. AUDIO: altoparlanti stereo e microfono integrati. WEBCAM: webcam 0.5 megapixel. RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac, bluetooth. INTERFACCE: 1 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie. SLOT: 1 x SD. SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit. PESO: 2,45 Kg. DIMENSIONI: 38,00 cm (Larghezza) x 25,10 cm (Profondità) x 2,92 cm / 3,17 cm (Altezza). BATTERIA: 4 celle. GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi, Zero Bright Dot 30 giorni. ACCESSORI/AMBIENTE: nd. PREZZO: - confronta prezzi Asus K550VX-DM406T (Amazon) L’Asus K550VX-DM406T è un portatile da 15 pollici Full HD che coniuga una buona potenza di calcolo, sia lato processore, che lato scheda grafica, a un prezzo non elevato. Monta uno degli ultimi processori Intel Core i7 quad core della serie Kaby Lake, una scheda grafica di fascia alta della serie NVIDIA GeForce GTX 900M, un disco meccanico non certo velocissimo ma capiente e facilmente sostituibile con un SSD, una buona quantità di ram e drive ottico. Lo schermo è un pannello da 15.6 pollici con retroilluminazione a led, superficie opaca antiriflesso, formato 16:9 e risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel. Il processore è l’Intel Core i7-7700HQ, processore Intel Core di settima ed ultima generazione, uscito nel corso del mese di gennaio del 2017 e prodotto a 14 nanometri. Questo processore ha 4 core con 8 thread, frequenza operativa di base a 2.80 gigahertz e massima a 3.80 gigahertz, 6 megabyte di cache di terzo livello e un Thermal Design Power da 45 watt, che indica che siamo in presenza di un processore più votato alle prestazioni che al contenimento dei consumi. Le schede grafiche sono due, una è quella integrata nel processore, l’Intel HD Graphics 630; l’altra è quella di tipo discreto, la NVIDIA GeForce GTX 950M. La prima, che ha 24 processori grafici e memoria condivisa con la ram di sistema, è attiva per svolgere i compiti grafici di base, in modo da consumare meno energia. La seconda, invece, che ha 640 processori grafici, bus di memoria a 128-bit e 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo GDDR5, è quella in grado di offrire le massime prestazioni, sufficienti a far girare giochi e applicazioni anche pesanti. Processore e chip grafici, possono contare, poi, su 8 gigabyte di ram di tipo DDR4-2400, l’ultimo tipo di ram uscito, che unisce prestazioni elevate a consumi contenuti. Infatti, queste ram, sebbene lavorino con una frequenza di 2400 megahertz richiedono appena 1.20 volts per il loro funzionamento. Gli 8 gigabyte di ram sono saldati sulla scheda madre, ma c’è a disposizione anche uno slot libero e facilmente accessibile per l’upgrade, possibile fino a un massimo di 16 gigabyte. Il disco rigido è un’unità meccanica da 1000 gigabyte con interfaccia Serial ATA III e regime di rotazione a 5400 giri al minuto, un disco che privilegia la capienza piuttosto che la velocità, tuttavia, come accennato, sostituirlo con un SSD è un operazione molto facile su questo portatile. Il drive ottico è un masterizzatore dvd dual layer in grado di scrivere, pertanto, anche sui più capienti supporti ottici a doppio strato. Le connessioni di rete sono: una scheda LAN di tipo gigabit ethernet, il WiFi con supporto all’ultimo e più veloce standard AC e il Bluetooth. Le interfacce sono: una porta usb 2.0, due porte usb 3.0, un’uscita video di tipo VGA, un’uscita audio/video di tipo HDMI, una presa RJ45 per connessioni di rete via cavo e una porta audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni. La dotazione hardware dell’Asus K550VX-DM406T si completa, infine, di uno slot per schede di memoria compatibile con i formati Secure Digital, di un sistema audio con altoparlanti stereo, di una webcam da 0.5 megapixel con microfono integrato e di una batteria da 4 celle.
» 8 Commenti
1"Aethereal" mercoledì 19 aprile 2017 20:37
Buongiorno, i processori HQ sono tanto potenti quanto voraci... scalda molto se tenuto acceso diverse ore (ipotizziamo 6) per compiti normali come stesura di documenti, navigazione o visualizzazione video/ascolto audio?
Potete controllare se presenta un attacco per "affiancare" un SSD invece che sostituire l'originale? Non voglio togliere quello meccanico che per la maggior parte delle cose lo preferisco.
GRAZIE
2Commento mercoledì 19 aprile 2017 20:40
Per compiti normali anche gli HQ non scaldano molto. Non ci sono slot aggiuntivi per SSD, l'unica alternativa e un caddy al posto del masterizzatore.
3"RAM massima?" sabato 06 maggio 2017 14:40
La RAM massima è solo 16GB? Perchè altrove leggevo di 32GB per questo modello.
Tuttavia se il banco da 8GB è saldato la vedo difficile, possibile però che non si possano aggiungere 16GB nel banco libero e arrivare così a 24GB?
Si perderebbe il dual channel mi si guadagnerebbero 8GB.
4Commento domenica 07 maggio 2017 12:00
Asus dichiara 16 gb come quantità massima. Ma c'è chi sui k550vx ne ha installati anche 24 gb senza problemi.
5"Caddy?" sabato 25 novembre 2017 16:44
Ho recentemente comprato questo pc, e volevo sostituire il nativo HDD da 1TB con un SSD Crucial CT275BX300SSD1, e in seguito sostituire il masterizzatore con un Caddy per integrare il precedente HDD da 1TB.
È possibile fare ciò senza rischi? O vado incontro a qualche problematica?
6Commento sabato 25 novembre 2017 17:09
possibile è possibile, serve un caddy da 9.5 mm e bisogna stare attenti quando si smonta il portatile ai cavi flat, ti lascio un video su come si smonta questo portatile https://www.youtube.com/watch?v=2lV29bLkJu8
7"formatto?" mercoledì 29 novembre 2017 22:32
Ok,ma in questo modo basterà formattare il HDD prima di inserirlo nel caddy? O devo fare qualche altra procedura in particolare?
8Commento giovedì 30 novembre 2017 16:46
Dipende, puoi clonare il disco originale sull'ssd e poi formattare il disco originale o puoi fare un installazione pulita sull'ssd e poi verificato che tutto vada bene formattare il disco originale. Non ci sono procedure particolari dipende da quali sono le tue intenzioni. Certo non puoi tenere lo stesso sistema operativo originale Windows su entrambi i dischi perché la licenza è una.
» Scrivi un commento.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 27 gennaio 2018 )
|
-
Asus N552VW-FW055T e FY136T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M
-
Asus N552VW-FI056T e FI057T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus N552VW-FI202T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus UX501VW-FJ045T e FJ013R, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
HP Pavilion 15-bc024nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus FX553VD-FY031T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050
-
Asus K550VX-GO405T e GO652T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus K550VX-DM407T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus FX553VD-DM029T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-DM160T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-FI038T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP Pavilion 15-cb015nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP ZBook Studio G4 Y6K15ET, 15.6, i7-7700HQ, M1200, SSD
-
HP Pavilion 15-cb012nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus UX550VD-BN084R, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Dell XPS 15 9560 N5GHC, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus ROG Strix SCAR Edition GL503VS-EI005T
-
Asus N580GD-FI018T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus N580GD-E4087T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus RX571GT-BQ159T, 15.6, i7-9750H, GTX 1650, SSD
-
Lenovo Legion Y540-15IRH, 15.6, i7-9750H, GTX 1660Ti, SSD
-
Lenovo IdeaPad L340-15 81LK00LCIX: 15.6, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-762P: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-72FF: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
Asus RX571LH-BQ055T: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
-
HP Pavilion Gaming 16-a0010nl: 16.1 FHD, i7-10750H, RTX 2060 Max-Q
-
HP Pavilion Gaming 16-a0019nl: 16.1 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Lenovo IdeaPad Gaming 3i 15IMH05: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Acer Nitro 5 AN515-55-71GL: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
-
MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Max-Q
-
HP Omen 15-ek0015nl: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Acer Nitro 5 AN515-55-7153: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Lenovo Yoga Creator 7 15IMH05: 15.6, i7-10750H, GTX 1650
|