L’Asus K550VX-GO404T è un portatile con schermo HD da 15.6 pollici, processore Intel Core i5-7300HQ, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 950M, disco rigido da 500 GB, 4 GB di ram e masterizzatore dvd. Prezzo da 550 euro circa.
Scheda tecnica Asus K550VX-GO404T
SCHERMO: Led lucido 15.6” 16:9 (HD 1366×768).
CHIPSET: nd.
CPU: Intel Core i5-7300HQ (2.50 GHz / 3.50 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: INTEL HD Graphics 630 / NVIDIA GeForce GTX 950M 2 GB GDDR5.
HARD DISK: SATA 500 GB 5400 rpm.
RAM: 4 GB DDR4-2400.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer.
AUDIO: altoparlanti stereo.
WEBCAM: webcam 0.5 megapixel con microfono integrato.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac, bluetooth 4.0.
INTERFACCE: 1 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 2,45 Kg.
DIMENSIONI: 38,00 cm (Larghezza) x 25,10 cm (Profondità) x 2,92 cm / 3,17 cm (Altezza).
BATTERIA: 4 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi o 24 mesi, Zero Bright Dot 30 giorni.
ACCESSORI/AMBIENTE: nd.
PREZZO:confronta prezzi Asus K550VX-GO404T (Amazon)
L’Asus K550VX-GO404T è un portatile da 15 pollici che non costa molto ma che ha un processore e una scheda grafica dedicata piuttosto veloci, che consentono di giocare o lavorare con giochi e applicazioni anche impegnativi.
Lo schermo è un pannello da 15.6 pollici con retroilluminazione a led, superficie lucida, formato 16:9 e risoluzione HD da 1366×768 pixel.
Il processore è l’Intel Core i5-7300HQ, processore di settima ed ultima generazione della famiglia Kaby Lake. Questo processore ha debuttato nel corso del mese di gennaio del 2017 ed è prodotto con tecnologia costruttiva a 14 nanometri. Ha 4 core con 4 thread, frequenza operativa di base a 2.50 e massima a 3.50 gigahertz, 6 megabyte di cache di terzo livello e un Thermal Design Power da 45 watt, che indica che è un processore più votato alle prestazioni che al risparmio di energia.
Le schede video sono due, una è quella integrata nel processore, l’Intel HD Graphics 630, l’altra è quella di tipo discreto, la NVIDIA GeForce GTX 950M. La prima è attiva per svolgere i compiti grafici di base con un certo risparmio di energia, la seconda si può attivare per ottenere le massime prestazioni. L’HD 630 è prodotta a 14 nanometri ed ha 24 processori grafici e memoria grafica condivisa con la ram di sistema. La GTX 950M è prodotta a 28 nanometri ed ha 640 processori grafici, bus di memoria a 128-bit e 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo GDDR5. Quest’ultima è stata lanciata sul marcato nel corso del mese di marzo del 2015, ma è ancora valida, in fine dei conti, appartiene solo alla penultima generazione di schede video per notebook di casa NVIDIA.
Per quanto riguarda la ram ci sono 4 gigabyte di tipo DDR4-2400 saldati sulla scheda madre, ma c’è anche uno slot libero e facilmente accessibile all’utente disponibile per un eventuale upgrade. Questo tipo di ram è l’ultimo e più veloce tipo di ram per portatili uscito sul mercato e quello dal minor consumo, infatti, lavora con una frequenza di 2400 megahertz e con una tensione di soli 1.20 volts. La quantità massima di ram dichiarata dalla casa è di 12 gigabyte, ma c’è anche chi l’ha portata a 20 gigabyte senza problemi, aggiungendo un modulo da 16 gigabyte anziché da 8 gigabyte.
Le unità di archiviazione sono un disco rigido Serial ATA da 500 gigabyte con regime di rotazione a 5400 giri al minuto (facilmente sostituibile dall’utente) e un masterizzatore dvd dual layer.
Le connessioni di rete sono una scheda di rete LAN di tipo gigabit ethernet, il WiFi con supporto all’ultimo e più veloce standard AC e il bluetooth in versione 4.0.
Le interfacce sono: una porta usb 2.0, due porte usb 3.0, un’uscita video di tipo VGA, un’uscita audio/video di tipo HDMI, una presa RJ45 per connessioni cablate e una presa audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni.
La dotazione hardware dell’Asus K550VX-GO404T si completa di uno slot per schede di memoria compatibile con i formati Secure Digital, di una webcam da 0.5 megapixel con microfono integrato e di una batteria da 4 celle. Il sistema operativo è Windows 10 64-bit in versione Home.
Ciao, come ram una delle SODIMM DDR4-2400 della Crucial che trovi nel link di seguito, a seconda della quantità che vuoi aggiungere, prenderne una con CL più bassa non serve perché quella di serie è saldata e ha CL standard, per cui se ne prendi una con CL più bassa, andrà come quella saldata:
https://amzn.to/2GqYeWQ
– Come SSD uno dei più recenti e veloci è l’860 evo con cache LPDDR4:
https://amzn.to/2IjaqVZ
– Se vuoi spendere un po’ meno c’è anche l’mx500, l’ultimo arrivato di casa Crucial:
https://amzn.to/2GZ3Swl
– in ogni caso, per questo portatile, ne serve uno con form factor da 2.5 pollici.
Ciao, che modulo di ram da aggiungere e ssd a sostituzione del disco meccanico mi consigliate?
La chiave di licenza è solo all’interno del tuo pc e da nessuna altra parte. Quando avrai installato il sistema operativo dal supporto creato verrà rilevato il product key e successivamente alla prima connessione ad internet attivato.
Scusa un ultima domanda. Quando scarico windows 10 dal computer mica lo salva insieme il producy key del pc da cui scarico? me lo fa scaricare dallo strumento per la creazione del supporto e non vorrei che salvasse il mio product key
niente.. grazie a te per la partecipazione!
Ok grazie mille 🙂
Creators update è l’ultima versione, anniversary update è la penultima. Sceglierei la prima però. Una volta installato si attiva da solo perché il codice è salvato nella scheda madre. Si volendo puoi anche effettuare una migrazione ma ti servirà un programma apposito… mi pare comunque che samsung lo offra a corredo con l’ssd si chiama samsung data migration. L’installazione pulita comunque è un po’ meglio perché non ti porti appresso programmi e programmini a volte inutili preinstallati.
Non c’è un modo per trasferire il s.o. presente sull’ hdd all’ssd?
Scusa sul sito della microsoft ci sono 2 versioni di windows 10 (creators update e anniversary update). Una volta messa la iso sulla chiavetta e installato windows bisogna attivarlo con kmspico?
Meglio tenersi il masterizzatore, torna utile…compreró un hard disk esterno da 1 Tb semmai
il disco originale deve essere sostituito quindi tolto, a meno che tu non voglia tenerlo e mettere un ssd al posto del masterizzatore in un caddy ma l’operazione si complica un po’.
Ma l’hard disk da 500 gb rimane o deve essere tolto? O.o
su questo portatile l’upgrade di ram e disco è molto facile.
Ti lascio il video per l’upgrade del disco e della ram: https://www.youtube.com/watch?v=X6eQjhnDJEo
– Poi, se ci vuoi rimettere Windows 10 scarichi la iso da qui: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
la metti su chiavetta o su dvd e installi il sistema operativo.
250 gb credo vada bene, ma è facile da montare? Io non ho idea di come si faccia una cosa simile. Vorrei mettere anche una ram da 8 gb. Come si fa? _x0014__x000C_
certo… di quale capacità? intanto ti lascio il link per un ssd samsung 850 evo da 250 gb: http://amzn.to/2qrE56f
Potreste fornirmi il link per un buon ssd da abbinare a questo notebook?
schermo solo hd, disco meccanico da 500 gb a 5400 giri e 4 gb di ram tengono basso il prezzo, praticamente si paga per il processore e per la scheda grafica. Sta di fatto che ad un prezzo accessibile ci si porta a casa un bel portatile che con qualche ritocco (aggiunta di ram e di un ssd) può diventare una bella scheggietta.
Ma secondo voi per quale motivo si trova ad un prezzo così basso rispetto ai concorrenti e alle caratteristiche?
Grazie mille
la ram da aggiungere dovrebbe essere una SODIMM DDR4-2400 che da 4 GB costa sui 35 euro. Con l’SSD lo renderesti molto più reattivo, il disco di serie è un normale disco a 5400 giri. Con questo pc ci giochi per un bel po’. Ad un prezzo poco maggiore c’è questo con i7 per il resto è uguale.
http://www.sceltanotebook.it/asus-k550vx-go405t-15.6-i7-7700hq-gtx-950m.html
Grazie per la risposta, per la RAM da aggiungere di che tipo deve essere e quanto dovrei spendere? Inoltre, bisognerebbe mettere un SSD o va bene anche la hdd già presente?
Quindi, comprando questo computer anche per il gaming adesso, non sbaglierei, giusto? Ad un prezzo poco maggiore cosa ci sarebbe di migliore?
Grazie
Si va bene anche per giocare soprattutto aggiungendo un modulo di ram anche solo da 4 gb, processore di ultima generazione e scheda grafica piuttosto veloce dovrebbero supportare anche i giochi dei prossimi anni scendendo sempre più a compromessi col passare del tempo. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo, cpu quad core e gpu GTX a poco più di 500 euro non li offre nessun altro marchio.
Ciao, è sicuramente un ottimo computer ad un prezzo ancor migliore, però io mi chiedevo se per il gaming va bene? E soprattutto i giochi che usciranno tra un anno potranno ancora essere supportati (anche a grafica bassa)?
Per rapporto qualitá/prezzo è il migliore notebook in circolazione?
Grazie