L’Asus N550JK-CN304H è un notebook che costa intorno ai 1200 euro dotato di schermo opaco IPS Full HD da 15.6 pollici, processore Intel Core i7-4710HQ, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 850M, disco rigido da 750 GB, 16 GB di ram e masterizzatore dvd.
Scheda tecnica Asus N550JK-CN304H
SCHERMO: Led IPS antiriflesso 15.6” 16:9 (Full HD 1920×1080).
CHIPSET: Intel HM86 Express.
CPU: Intel Core i7-4710HQ (2.50 GHz / 3.50 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 850M 4 GB DDR3.
HARD DISK: SATA 750 GB 7200 rpm.
RAM: 16 GB DDR3L-1600.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer.
AUDIO: 4 altoparlanti e microfono integrati, Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam HD.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 4.0.
INTERFACCE: 3 x USB 3.0, 1 x mini DisplayPort, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 8.1 – 64 bit.
PESO: 2,60 Kg.
BATTERIA: 4 celle.
GARANZIA BASE: 24 mesi, 12 mesi Assicurazione Kasko, Zero Bright Dot 30 giorni.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata, subwoofer esterno.
PREZZO:confronta prezzi Asus N550JK-CN304H
Case, materiali e schermo
Il case dell’Asus N550JK-CN304H è fatto per 2/3 in alluminio, la cover dello schermo e il poggiapolsi sono in alluminio, mentre la scocca inferiore è in plastica nera. Ha un bell’aspetto e risulta anche abbastanza solido. Buona la qualità dello schermo che ha una buona luminosità, un buon contrasto, una buona riproduzione dei colori, anche grazie al pannello IPS, ed è tipo opaco, scelta gradita che evita fastidiosi riflessi.
Interfacce
Sul lato anteriore non ci sono interfacce ma le varie spie.
Anche il lato posteriore non presenta interfacce, la batteria è all’interno della scocca.
Sul lato destro a partire da destra troviamo l’attaco Kensington lock, il masterizzatore dvd, una porta usb e il lettore di schede di memoria.
Sul lato sinistro a partire da destra si trovano la presa audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni, due porte usb, mini DisplayPort, HDMI, LAN RJ45, presa per il subwoofer esterno in dotazione e presa per l’alimentazione.
Tastiera e Power Button
La tastiera è comoda, non flette ed è retroilluminata. In alcune condizioni di luce la visibilità dei caratteri non è ai livelli delle vecchie tastiere con caratteri bianchi su sfondo nero.
Il pulsante di accensione si trova in alto a destra della cover superiore, circondato da una serie di piccoli punti che alleggeriscono l’estetica del portatile.
Scheda madre, cpu e ram
La cpu è l’Intel Core i7-4710HQ (Haswell Refresh) con 4 core e 8 thread, frequenza operativa a 2.5/3.5 gigahertz, 6 megabyte di cache L3 e un consumo massimo di 47 watt. Per quanto riguarda la ram, ci sono due moduli Samsung da 8 gigabyte di tipo DDR3L-1600 (1.35 volts) configurati in dual channel.
Schede grafiche
Il chip grafico integrato è l’Intel HD Graphics 4600 che per funzionare sfrutta un porzione della ram di sistema. Questo chip grafico è uscito a giugno 2013, è prodotto a 22 nanometri ed ha 20 unità di esecuzione.
La scheda video dedicata è una NVIDIA GeForce GTX 850M uscita a marzo 2014 e prodotta a 28 nanometri. Questa scheda ha 640 cuda core, bus di memoria a 128-bit e 4 gigabyte di memoria video dedicata di tipo DDR3.
Hard disk
Il disco rigido è un HGST HTS721075A9E630 da 750 gigabyte a 7200 giri al minuto con interfaccia Serial ATA 3 e 32 megabyte di cache.
Masterizzatore
Benchmark
Temperature in idle
Schermo
Considerazioni finali
Il notebook è molto veloce sin dalle fasi di caricamento del sistema operativo e può affrontare agevolmente ogni di tipo di lavoro. E’ anche molto silenzioso e non scalda. Il calore può essere avvertito solo quando sotto carico di lavoro per un po’ di tempo, in corrispondenza della scritta Audio by Bang & Olufsen ICEpower presente al centro della cover superiore sopra i tasti funzione, quindi lontano dalla zona dove si poggiano i polsi e dalla tastiera. Il sistema di raffreddamento a due ventole è molto efficiente. Buona anche la qualità del sistema audio integrato che, col piccolo subwoofer esterno in dotazione, riesce a migliorare l’ascolto anche delle basse frequenze. L’autonomia massima è di circa tre ore in idle.