L’Asus ROG Strix G731GU-EV132T è un notebook con schermo Full HD da 17.3”,
CPU Intel Core i7-9750H, GPU Nvidia GeForce GTX 1660Ti, SSD da 512 GB
+ SSHD da 1 TB e 16 GB di ram.
 Asus ROG Strix G731GU-EV132T Scheda tecnica Asus ROG Strix G731GU-EV132T
SCHERMO: Led antiriflesso 17.3” 16:9 (Full
HD 1920x1080).
CHIPSET: nd.
CPU: INTEL Core
i7-9750H (2.60 GHz / 4.50 GHz, 6 core / 12 thread, 12 MB CACHE
L3).
SCHEDA GRAFICA: INTEL UHD 630 + NVIDIA GeForce GTX
1660Ti 6 GB GDDR6.
HARD DISK: SSD M.2 512 GB PCIe NVMe +
SSHD 2.5” 1 TB 5400 RPM.
RAM: 16 GB DDR4-2666 dual
channel.
DRIVE OTTICO: non presente.
AUDIO:
altoparlanti stereo 2 x 4 W Smart AMP + 2 microfoni.
WEBCAM:
nd.
RETE: LAN 10/100/1000, Wi-Fi 802.11ac (gigabit 2x2),
Bluetooth 5.0.
INTERFACCE: 3 x USB-A 3.2 (Gen 1), 1 x
USB-C 3.2 (Gen 2), 1 x HDMI 2.0b, 1 x RJ45 LAN, 1 x ingresso
microfono / uscita cuffie.
SLOT: nd.
SISTEMA
OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 2,85
Kg.
DIMENSIONI: 39,97cm (Larghezza) x 29,34 cm
(Profondità) x 2,62 ~ 2,65 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE:
230 W.
GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE:
tastiera retroilluminata RGB, N-key.
PREZZI: Amazon
| eBay
L’Asus
ROG Strix G731GU-EV132T rappresenta il giusto compromesso fra
dotazione hardware e prezzo per chi fa del gaming e della computer
graphic le proprie attività principali. Diciamo questo perché la
sua dotazione hardware prevede un processore con 6 core e 12 thread
ad una frequenza massima di 4.5 gigahertz e una scheda grafica di
pochissimo meno veloce della RTX 2060. Se fosse stata adottata la RTX 2060 al
posto della qui presente GTX 1660Ti sarebbe salito il prezzo
non di poco. Ricordiamo che la GTX 1660Ti adotta, come la RTX 2060, memorie GDDR6 con bus a 192-bit.
L’Asus
ROG Strix G731GU-EV132T esce di fabbrica con già 2 moduli da 8
gigabyte ciascuno, per un totale di 16 gigabyte di RAM DDR4-2666 in
dual channel, ma in caso di necessità di una maggiore quantità di
RAM questa si può espandere fino a 32 gigabyte.
A
velocizzare il sistema ci pensa un SSD PCIe NVMe da 512 GB destinato
all’installazione e al caricamento del software. Mentre per
l’archiviazione dei dati c’è un bel SSHD FireCuda da 1 terabyte,
uno dei dischi ibridi più venduti.
Per
quel che riguarda la connettività di rete, sia il WiFi che la LAN
supportano connessioni di tipo gigabit.
Lo
schermo è all’altezza dei componenti precedentemente descritti
visti i suoi parametri di funzionamento: frequenza di refresh a 144
hertz, tempo di risposta da 3 millisecondi e luminosità di 300
candele, almeno stando a quanto dichiarato dalla casa. Qua trovate le specifiche e la descrizione ufficiali.
» 5 Commenti
1"Asus ROG G731GU-EV132t" domenica 06 ottobre 2019 22:50
Salve
questo portatile lo avete provato o la vostra è soltanto una presentazione?
2Commento lunedì 07 ottobre 2019 12:03
E' una scheda tecnica, come rivelano soprattutto path e ultime sette parole. Se lo avessimo provato ci sarebbe stato scritto "recensione" e lo avresti trovato nel menù "recensioni" e non in quello schede tecniche.
3"Asus ROG Strix G731GU-EV1" mercoledì 25 dicembre 2019 09:19
Chiedo scusa ma quando pensate di provarlo stò notebook?
Quando esce di produzione?
Mah
4Commento giovedì 05 marzo 2020 20:01
buonasera e grazie per la scheda tecnica la più accurata che ho trovato in rete e per le informazioni aggiuntive che ho trovato nella descrizione. Secondo voi per editare video in 4K con Premiere Pro è una scelta valida?
» Scrivi un commento.
|