Home Schede tecniche Schede tecniche notebook Asus Asus RX571GT-BQ159T, 15.6, i7-9750H, GTX 1650, SSD
Asus RX571GT-BQ159T, 15.6, i7-9750H, GTX 1650, SSD |
martedì 29 ottobre 2019 |
L’Asus RX571GT-BQ159T è un notebook con schermo Full HD da 15.6”, CPU
Intel Core i7-9750H, GPU NVidia GeForce GTX 1650, SSD da 512 GB +
HDD da 1 TB e 16 GB di RAM.
 Asus RX571GT-BQ159T
Scheda tecnica Asus RX571GT-BQ159T
SCHERMO: Led
antiriflesso 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET:
Intel HM370 Express.
CPU: INTEL Core i7-9750H (2.60 GHz
/ 4.50 GHz, 6 core / 12 thread, 12 MB CACHE L3).
SCHEDA
GRAFICA: INTEL UHD 630 + NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB GDDR5.
HARD
DISK: SSD M.2 PCIe NVMe G3x2 512 GB + HDD 2.5” 7mm SATA III 1 TB 5400
RPM.
RAM: 16 GB DDR4-2666 dual channel.
DRIVE
OTTICO: non presente.
AUDIO: altoparlanti stereo
Harman/Kardon + microfoni.
WEBCAM: webcam HD.
RETE:
LAN 10/100/1000, Wi-Fi 802.11ac, Bluetooth 4.1.
INTERFACCE:
2 x USB-A 2.0, 1 x USB-A 3.1, 1 x USB-C 3.1 (Gen 1), 1 x HDMI, 1 x
RJ45 LAN, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT:
SD card reader.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home
64-bit.
PESO: 2,14 Kg.
DIMENSIONI: 35,90cm
(Larghezza) x 24,80 cm (Profondità) x 2,19 cm
(Altezza).
ALIMENTAZIONE e BATTERIA: 150 W / 3
celle 42 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera
retroilluminata.
PREZZI: Amazon
| eBay
L’Asus
RX571GT-BQ159T è un notebook della serie X571
/ X571GT caratterizzato da un design sobrio ed elegante e da una
configurazione hardware che può soddisfare le esigenze di chi lavora
con la grafica, così come quelle di chi del proprio portatile ne fa
una macchina da gioco.
Il processore Intel
Core i7-9750H è vero supera solo di un 5% circa le prestazioni del
suo predecessore Intel Core i7-8750H, ma la scheda grafica GTX 1650
supera la GTX 1050 di un 15% circa e la 1050Ti di un 10% circa.
Insomma, nel complesso, visti i prezzi, rispetto ai notebook della
generazione precedente, il rapporto prestazioni/prezzo è più
conveniente.
16 gigabyte di ram,
di cui 8 saldati e 8 su modulo che attivano il dual channel, offrono
una configurazione di memoria capiente e veloce. La stessa cosa vale
per il comparto archiviazione, vista la presenza dell’SSD PCIe e di
un disco da 1 terabyte. Se non bastasse, poi, si può utilizzare una
scheda SD per espandere la memoria.
Le schede di rete
sono veloci e al passo coi tempi, la webcam cattura immagini e video
con una risoluzione fino a 720p, il sistema audio è firmato da un
marchio noto agli appassionati di musica e la tastiera è
retroilluminata. Data la batteria non molto grande e dati i componenti piuttosto esosi di corrente, non ci sarà da aspettarsi granché sotto il profilo dell'autonomia.
Un altro piccolo neo
riguarda la dotazione di porte: delle 3 porte USB-A, 2 sono solo di tipo
2.0.
» 22 Commenti
1Commento mercoledì 26 febbraio 2020 14:38
Ciao a tutti, che differenza c'è fra il modello preso in esame in questa pagina e l'RX571GT-BO034T?
2Commento mercoledì 26 febbraio 2020 14:42
Ciao. L'unica differenza sta nel comparto di archiviazione. Il BQ159T ha un SSD da 512 GB + un HDD da 1 TB, mentre il BO034T ha solo l'SSD da 512 GB.
3Commento mercoledì 26 febbraio 2020 14:54
Grazie Gianc, Eventualmente un secondo drive lo si può aggiungere in un secondo momento sul BO034T?
4Commento mercoledì 26 febbraio 2020 14:56
Grazie a te per la partecipazione. Lo slot libero potrebbe esserci, ma non ho la certezza e comunque mi informerei prima se si invalida la garanzia aprendolo.
5"ram Asus RX571GT-BQ159T" sabato 29 febbraio 2020 17:20
E possibile aumentare la ram su Asus RX571GT-BQ159T
6Commento domenica 01 marzo 2020 14:05
La RAM è suddivisa in 8 gb saldati sulla scheda madre e in 8 gb su slot sodimm. Le specifiche ufficiali indicano 16 gb come quantità massima. quindi ufficialmente non si può incrementare, ma una prova volendo si può fare sostituendo il modulo da 8 gb con uno da 16.
7"Schermo srgb" sabato 04 aprile 2020 15:20
Salve, che frequenza ha lo schermo e che copertura colori? Grazie!
8Commento sabato 04 aprile 2020 16:11
Salve, stando a quanto dichiarato dalla casa: 60Hz e 72% NTSC.
9"." martedì 05 maggio 2020 19:38
Potrebbe essere un buon notebok per utilizzo di CAD 3D?
10Commento martedì 05 maggio 2020 20:00
Si l'hardware è piuttosto potente e veloce anche per CAD 3D, anche se la scheda grafica non lavora con driver certificati, dato che non è una scheda grafica professionale... i notebook con schede grafiche professionali costano di più.
11"ASUS RX571GT-BQ115T" sabato 13 giugno 2020 16:08
Buon pomeriggio. Vorrei sapere cosa cambia fra questo recensito qui e l'ASUS RX571GT-BQ115T. Grazie in anticipo
12Commento sabato 13 giugno 2020 16:11
Salve, il BQ115T è lo stesso portatile di cui abbiamo scritto in questa pagina, ma con metà della RAM (8GB vs 16GB), SSD da 256GB anziché da 512GB e senza disco magnetico. Per il resto sono uguali.
13"ASUS RX571GT-BQ115T" martedì 30 giugno 2020 22:07
salve, so che può essere fuori luogo, ma il modello ASUS RX571GT-BQ115T ha la disponibilità di cambiare la ram?
grazie mille
14Commento martedì 30 giugno 2020 22:32
Salve, la RAM del BQ155T è da 8 gb saldata, quindi si potrà aggiungere un modulo da 8 gb nello slot libero. Grazie per la partecipazione.
15Commento sabato 18 luglio 2020 14:59
salve, questo portatile mi piace perché non è un albero di natale con luci inutili e gadget vari e offre giusta configurazione per chi come si occupa di disegno 3D, però ne sto cercando una versione unpo' meno costosa senza rinunciare ai 16gb di ram. Potrste indicarmene un modello che rispecchi queste esigenze? Grazie
16Commento sabato 18 luglio 2020 15:09
Salve, si c'è il modello RX571GT-BQ499T che si differenzia da quello di cui abbiamo scritto in questa pagina solo per il comparto archiviazione, che vede sempre l'SSD da 512 al quale è affiancata memoria Optane da 32 GB anziché un HDD da 1 tera. Lo trova qua: https://amzn.to/3eGQOeb Grazie a lei per la partecipazione.
17"rx571lh" lunedì 20 luglio 2020 16:29
Rieccomi, scusatemi di nuovo ho letto sul vostro stesso sito dell'rx571lh che dite essere il modello nuovo rispetto all'rx571gt.. tra l'altro ho notato che costa anche meno rispetto a tutti gli altri modelli. Conviene dunque andare sull'rx571lh? grazie ancora.
18Commento lunedì 20 luglio 2020 16:35
Bentornato. Se non si è già in possesso dell'RX571GT, si conviene l'RX571LH. Il processore, la RAM e la scheda grafica aggiornati lo rendono un po' più potente. Viceversa, per chi già possiede l'RX571GT, il passaggio ai nuovi modelli della serie RX571LH non è conveniente.
19Commento giovedì 29 ottobre 2020 19:38
Ciao, potreste confermarmi che per tutta la serie RX571 GT la tastiera è retroilluminata ed è fornito di riconoscimento impronte? Grazie.
20Commento giovedì 29 ottobre 2020 23:11
Ciao, la tastiera retroilluminata c'è, ma il lettore di impronte non mi risulta esserci. Grazie a te per la partecipazione.
21"Asus notebook RX571GT-BQ4" sabato 09 gennaio 2021 03:50
Salve io ho comprato questo modello con hard disk ssd da 512gb e memoria optane, vi chiedo è possibile montarvi un secondo hard disk meccanico da 1-2 Tb?
O lo spazio per il secondo hard disk è occupato da questa memoria intel optane?
Grazie a chi mi risponderà, buonaserata
22Commento sabato 09 gennaio 2021 15:20
Salve, premetto che qui vado per deduzione. La pagina web di Asus relativa all’X571GT riporta che questo notebook monta memoria Optane H10. Per quanto mi risulta, questo tipo di memoria dovrebbe essere integrata nell’SSD da 512, per cui lo spazio adibito ad un drive da 2.5 pollici dovrebbe comunque esserci. Tuttavia, ricordo che gli X571GT, nativamente privi di HDD, non hanno cavi e porte di collegamento per questo tipo di drive, quindi questi andrebbero acquistati a parte.
» Scrivi un commento.
|
Ultimo aggiornamento ( sabato 18 luglio 2020 )
|
-
Asus N552VW-FW055T e FY136T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M
-
Asus N552VW-FI056T e FI057T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus N552VW-FI202T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus UX501VW-FJ045T e FJ013R, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
HP Pavilion 15-bc024nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus FX553VD-FY031T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050
-
Asus K550VX-GO405T e GO652T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus K550VX-DM406T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus K550VX-DM407T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus FX553VD-DM029T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-DM160T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-FI038T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP Pavilion 15-cb015nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP ZBook Studio G4 Y6K15ET, 15.6, i7-7700HQ, M1200, SSD
-
HP Pavilion 15-cb012nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus UX550VD-BN084R, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Dell XPS 15 9560 N5GHC, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus ROG Strix SCAR Edition GL503VS-EI005T
-
Asus N580GD-FI018T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus N580GD-E4087T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Lenovo Legion Y540-15IRH, 15.6, i7-9750H, GTX 1660Ti, SSD
-
Lenovo IdeaPad L340-15 81LK00LCIX: 15.6, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-762P: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-72FF: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
Asus RX571LH-BQ055T: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
-
HP Pavilion Gaming 16-a0010nl: 16.1 FHD, i7-10750H, RTX 2060 Max-Q
-
HP Pavilion Gaming 16-a0019nl: 16.1 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Lenovo IdeaPad Gaming 3i 15IMH05: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Acer Nitro 5 AN515-55-71GL: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
-
MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Max-Q
-
HP Omen 15-ek0015nl: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Acer Nitro 5 AN515-55-7153: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Lenovo Yoga Creator 7 15IMH05: 15.6, i7-10750H, GTX 1650
-
MSI GP66 Leopard 10UE-084IT: 15.6, i7-10870H, RTX 3060
-
MSI Creator 15M A10SE-646IT: 15.6, i7-10750H, RTX 2060
-
Acer Nitro 5 AN515-55-71UB: 15.6, i7-10750H, RTX 3060
|