Home Schede tecniche Schede tecniche notebook Asus Asus RX571LH-BQ055T: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
Asus RX571LH-BQ055T: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 |
sabato 18 luglio 2020 |
L’Asus RX571LH-BQ055T
è un notebook con schermo Full HD da 15.6 pollici, processore Intel
Core i7-10750H, scheda grafica dedicata NVidia GeForce GTX 1650, SSD
da 512 GB, HDD da 1 TB e 16 GB di RAM.
 Asus RX571LH-BQ055T
Scheda tecnica Asus
RX571LH-BQ055T
SCHERMO: Led
antiriflesso 15.6” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET:
Intel HM470 Express.
CPU: INTEL Core i7-10750H (2.60
GHz/5.00 GHz, 6 core/12 thread, 12 MB Cache L3, 45 W).
SCHEDA
GRAFICA: INTEL UHD Graphics 630 + NVIDIA GeForce GTX 1650 4 GB
GDDR6.
HARD DRIVE: SSD M.2 PCIe NVMe G3x2 512 GB + HDD
2.5” 7mm SATA III 1 TB 5400 RPM.
RAM: 16 GB DDR4-2933 dual channel
(1 x 8 GB saldati + 1 x 8 GB su modulo SODIMM).
DRIVE OTTICO:
no.
AUDIO: altoparlanti stereo Harman/Kardon +
2 microfoni.
WEBCAM: webcam HD.
RETE: LAN
10/100/1000, Wi-Fi 5 802.11ac, Bluetooth 4.2.
INTERFACCE: 2
x USB-A 2.0, 1 x USB-A 3.2 Gen 1, 1 x USB-C 3.1 Gen 1, 1 x HDMI 1.4,
1 x RJ45, 1 x ingresso microfono/uscita audio.
SLOT: SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home
64-bit.
PESO: 2,14 Kg.
DIMENSIONI: 35,90cm
(Larghezza) x 24,80 cm (Profondità) x 2,19 cm
(Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA: 150 W / 42
Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE:
tastiera retroilluminata / nd.
PREZZI: Asus
RX571LH-BQ055T (prezzo Amazon) | Asus
RX571LH-BQ055T (prezzo eBay)
L’Asus RX571LH-BQ055T è
il modello del 2020 della serie VivoBook 15 X571, che apporta modifiche alla
configurazione hardware mantenendo però il case della precedente
versione.
Le novità introdotte in
questa versione sono: il processore Intel Core i7 ad alte prestazioni
di decima generazione al posto di quello di nona; la scheda grafica
con memoria GDDR6 anziché GDDR5; la RAM più veloce (DDR4-2933 vs
DDR4-2666).
Chi deve acquistare un
portatile nuovo nella fascia di mercato che l’Asus RX571LH-BQ055T
occupa, attualmente si aspetta quantomeno una configurazione del
genere.
Lo stile dell’Asus
RX571LH-BQ055T rimane lo stesso della versione che lo precede, una
macchina sobria e piuttosto spartana, da usare prevalentemente come postazione fissa per via dell'autonomia non eccezionale, ma con all’interno tutto
quello che serve per lavorare o giocare in maniera adeguata, senza
che per questo si debba spendere una cifra esorbitante.
I restanti componenti sono gli stessi della versione che precede
questa, tuttavia, avremmo preferito un upgrade anche della scheda di
rete combinata WiFi + Bluetooth alla più recente e performante
versione 6 802.11ax con Bluetooth 5.0, visto che la cosa poteva
essere fatta senza difficoltà sullo stesso progetto costruttivo che
Asus ha voluto mantenere per l'RX571LH-BQ055T.
» 43 Commenti
1"rx571lh meno caro" lunedì 20 luglio 2020 16:45
Salve, come da titolo vorrei sapere se esiste un modello meno caro di questo ma dwlla stessa serie rx571lh ringrazio da subito per le risposte.
2Commento lunedì 20 luglio 2020 17:08
Salve, si esiste il modello RX571LH-BQ056T che differisce da questo, di cui abbiamo scritto in questa pagina, solo per l'SSD meno capiente, cioé da 256 GB anziché da 512 GB. Per il resto sono identici. Lo trovi qua: https://amzn.to/3hjI5QO
3"RX571LH-BQ050T" domenica 26 luglio 2020 00:43
Ciao a tutti... volevo aggiungere che esiste anche un altro modello, quello nel titolo, che ha una SSD da 512 ma senza disco da 2,5 pollici. Insomma sembra cambiare sempre e solo la configurazione delle unità di archiviazione.
4Commento domenica 26 luglio 2020 00:48
Grazie per la graditissima puntualizzazione.
Insomma, ricapitolando: BQ055T = SSD 512 GB + 1 TB, BQ056T = SSD 256 GB + 1 TB, BQ050T = SSD 512 GB.
Per il resto non cambia nulla.
5Commento mercoledì 29 luglio 2020 10:29
Salve, vorrei capire quale macchina tra questa (versione RX571LH-BQ055T) e Zenbook 15 (versione UX533FTC-A8178T) sia più performante e di qualità. Servirebbe a mia moglie per programmazione e in parte per photo / video editing... sulla carta mi pare più potente questo vivobook ma pare che la serie zenbook sia più "premium" in termini di qualità generale... avete qualche consiglio? grazie!
6Commento mercoledì 29 luglio 2020 13:25
Salve, confermo le impressioni rilevate. L'RX571LH punta di più sulla potenza di calcolo avendo una CPU ad alte prestazioni e una scheda grafica in versione standard e non Max-Q, che ne riduce il TDP e quindi le prestazioni, tuttavia il case è in leghe plastiche. Mentre l'UX533FTC rappresenta un compromesso fra prestazioni e portabilità: ha un design più moderno, è più sottile, più leggero e più compatto e il case è in alluminio. Sceglierei il primo se lo usassi prevalentemente come postazione fissa, il secondo se avessi necessità di usarlo in sortite fuori porta.
7"RX571LH-BQ090T black IMR" sabato 15 agosto 2020 16:00
Ragazzi ciao a tutti, c'è anche il modello RX571LH-BQ090T. C'è qualche differenza con gli altri modelli elencati in questa pagina?
8Commento sabato 15 agosto 2020 16:20
Ciao, grazie per la segnalazione, il BQ090T è identico al BQ056T, quindi con ssd da 256 gb e hdd da 1 tb.
9Commento sabato 29 agosto 2020 00:33
Ciao, cosa consigliereste tra questi modelli considerando le differenze di prezzo?
BQO50T = 512 GB SSD €1149
BQ056T = BQ090T = 256 GB SSD + 1TB SATA HDD 1199€
BQ055T = 512 GB SSD + 1 TB SATA HDD = 1339€
10Commento sabato 29 agosto 2020 23:32
Ciao, tralasciando l'utilizzo cui è destinato e considerando solo i prezzi, e solo quelli che hai riportato, il più conveniente è sicuramente il BQ050T. Non ha l'HDD ma almeno ha bei 512 GB di memoria a stato solido. Prendere il BQ056T o il BQ090T vorrebbe dire spendere 50 euro in più per un SSD grande la metà e un HDD da un tera. Prendere invece, il BQ055T vorrebbe dire spendere 140 euro in più solo per un HDD da un tera. Ecco che a questo punto conviene il primo che hai citato.
11"prestazioni" mercoledì 23 settembre 2020 19:37
buongiorno
a livello di prestazioni com'è? è adatto anche a giocare ad esempio gta v, overwatch, tomb raider o comunque giochi su quel genere??
12Commento mercoledì 23 settembre 2020 22:29
Buonasera, garantisce una buona giocabilità anche con giochi attuali e pesanti, compresi quelli indicati, scendendo a compromessi in fatto di dettagli e filtri solo con quelli di un certo peso.
13"Pannello IPS" venerdì 25 settembre 2020 16:49
Buongiorno, il pannello IPS ha una frequenza di aggiornamento fino a 120Hz?
14Commento venerdì 25 settembre 2020 23:34
Salve, fra le specifiche ufficiali è elencata anche la possibilità che lo schermo degli X571LH abbia una frequenza di aggiornamento a 120 Hz, ma ci risulta che su questo specifico modello sia a 60 Hz.
15Commento giovedì 15 ottobre 2020 16:25
Salve , devo acquistare un notebook per mio figlio che è al primo anno di ingegneria aerospaziale , abbiamo come indicazioni un i7 , ram da 16 e Nvidia GeForce.Chiedo agli esperti quale tra quelli già citate potrebbe andar bene ? O mi consigliate un altro tipo, marca ... grazie
17Commento domenica 25 ottobre 2020 00:48
Salve volevo chiedere se questo pc va bene per modellazione 3D, e quindi va bene per autoCAD, solidworks ecc. Quindi in ambito ingegneristico va bene?
18Commento lunedì 26 ottobre 2020 13:19
Salve, si questo portatile è adeguato anche per l’uso da lei indicato.
19"Usb 3.1 type-c" giovedì 29 ottobre 2020 19:32
Buonasera , volevo sapere se la porta presente USB 3.1 Type-c supporta l'uscita video (DisplayPort) ,e se si può alimentare e ricaricare verso e dal dispositivo. Grazie .
20Commento giovedì 29 ottobre 2020 23:16
Buonasera, non mi risulta che in questo caso la porta USB-C supporti segnale video e ricarica. Grazie per la partecipazione.
21Commento martedì 10 novembre 2020 16:15
Salve, vorrei chiedervi, comprando il modello RX571LH-BQ055T, (cioè quello con solo l'SSD da 512 GB) è possibile effettuarne l'upgrade, ovvero è presente comunque lo slot vuoto per il normale HD?
22Commento martedì 10 novembre 2020 18:00
Salve, grazie per la recensione!
Leggo di scarsa autonomia... è chiaro che molto dipende dal tipo di utilizzo. Diciamo che se fuori casa lo usassi per cose abbastanza leggere (navigazione, lettura documenti, pacchetto office), su che autonomia potrei contare?
Sto valutando l'acquisto, ma questo fattore mi fa un po' dubitare
23Commento martedì 10 novembre 2020 18:04
Un'altra domanda: le cerniere sono davvero così delicate come sembrano in foto?
24Commento martedì 10 novembre 2020 23:55
@barik - Salve, il BQ055T ha sia SSD da 512 GB che HDD da 1 TB. La versione con solo SSD da 512 GB senza HDD è la BQ050T che dispone dello spazio e del connettore sulla scheda madre per un altro drive da 2.5 pollici, ma credo che manchi il cavo di collegamento che sarebbe da acquistare a parte.
25Commento mercoledì 11 novembre 2020 00:15
@Pixel - l'autonomia massima, navigando, leggendo documenti, o lavorando con pacchetti Office, non credo superi le 4 o 5 ore nella migliore delle ipotesi, quindi con Windows in modalità risparmio di energia, la luminosità dello schermo ridotta e con attiva la scheda grafica integrata e non quella dedicata. Per quanto riguarda le cerniere, trattandosi di un portatile di fascia consumer non saranno il non plus ultra della solidità, ma se il portatile viene trattato bene, quindi non subisce urti o cadute, dureranno per l'intero ciclo vitale.
26"Meglio SSD+HDD o SSD?" mercoledì 11 novembre 2020 13:17
Buongiorno. Riguardo alle differenze di capacità di memoria tra i modelli BQO50T, BQ056T = BQ090T e BQ055T, considerando che per il mio utilizzo professionale sarebbero tutte ampiamente sufficienti, volevo chiedere se è preferibile avere solamente la memoria SSD. Ho ricevuto informazioni che in questo modo si è certi che il computer lavori solo su quella (la SSD) con conseguente maggiore velocità e minor riscaldamento. Grazie del consiglio
27Commento mercoledì 11 novembre 2020 14:54
Salve, quello che le hanno detto è vero e aggiungo che senza l’HDD sarà anche più silenzioso. Ma un secondo drive serve a coloro che necessitano anche di spazio di archiviazione, oltre che della velocità. Alcuni programmi generano file di grandi dimensioni ed altri è preferibile che abbiano un drive su cui girare e uno che faccia da memoria virtuale. Inoltre, eventualmente, l’HDD può essere sostituito con un SSD, in questo caso con un SSD 2.5" SATA III.
28"Risposta a Gianc" mercoledì 11 novembre 2020 18:19
Su un notissimo sito di ecommerce (non so se posso fare nomi, parlo di quello che inizia con la A), alcune recensioni parlano addirittura di 2 ore! Sarebbe interessante leggere i risultati di qualche test
Inoltre: la selezione tra scheda grafica integrata o dedicata non è automatica?
30"per Gianc" giovedì 12 novembre 2020 10:59
Wow, che scoperta!
Comunque mi convince poco, cercavo qualcosa con un'autonomia migliore... leggo che questo asus ha i710750H, batteria 3 celle 42Wh. Se invece scegliessi un i71065G7, batteria 3 celle 36Wh, che autonomia avrei (il sito della casa madre mi dice 8,5 ore, ma tendo a non fidarmi)
31Commento giovedì 12 novembre 2020 13:40
Questo è un notebook più votato alle prestazioni che al risparmio di energia, se cerchi un notebook dall'autonomia migliore devi orientare la tua scelta verso un portatile con una batteria intorno ai 50 wattora e un processore a basso consumo.
32"per Gianc" giovedì 12 novembre 2020 14:58
Grazie mille, terrò d'occhio il sito sperando che ci mostrerai qualche modello adatto a me ;)
33Commento giovedì 12 novembre 2020 17:34
Grazie a te per la partecipazione. :)
34Commento venerdì 13 novembre 2020 17:06
Buonasera, ma il notebook qui in discussione e l'ASUS VivoBook 15 X571 sono la stessa macchina?
E un'altra cosa, le ventole sono molto rumorose?
Grazie
35Commento venerdì 13 novembre 2020 17:30
Buonasera, si sono la stessa macchina. Nella recensione postata qualche commento prima, si parla di ventole piuttosto silenziose se si esclude una condizione di carico di lavoro piuttosto prolungato e impegnativo.
36Commento sabato 14 novembre 2020 10:27
Grazie mille! Un'altra domanda (scusate, sono abbastanza un profano, ma devo comprare il notebook per mia figlia che studia ingegneria...:-)). Nel modello con SSD+HD l'installazione dei programmi va in automatico sull'SSD? Per l'archiviazione, invece, penso si presenti la scelta, ovvero SSD e HD sono mappati come come due dischi distinti, giusto? O il salvataggio file è possibile solo su HD?
Se vera la prima, per la velocità di accesso ai file ed elaborazione sarebbe conveniente salvare anche i file nell'SSD o la differenza non si sente tanto?
Grazie ancora!
37Commento sabato 14 novembre 2020 13:57
Si, l’installazione del software va in automatico sull’SSD, salvo diverse indicazioni date prima di avviare il processo di installazione. Si, sono due dischi separati, quindi risulteranno due unità separate, ma i dati si possono salvare dove si vuole. Si, conviene salvare i progetti nell’SSD fino a che devono essere lavorati e fino a che c’è spazio disponibile, ed usare l’HDD come unità di stoccaggio una volta completati i progetti. Grazie per la partecipazione!
38"fermi" giovedì 19 novembre 2020 00:08
ho acquistato ASUS VivoBook 15 X571LH BQ050T: vorrei sapere se e' corretto che la batteria duri, al 100%, sulle 4 ore.
Grazie
39Commento giovedì 19 novembre 2020 19:47
Si è plausibile come durata.
40"Consiglio" lunedì 23 novembre 2020 11:26
Ciao, leggendo i commenti ho visto segnalare anche il notebook Asus ZenBook 15 UX533FTC-A8178T che è sicuramente più adatto alle mie esigenze, ma ho visto che al momento non è disponibile ma in riordino. Potete per favore consigliarmi un altro computer sempre Asus con pari caratteristiche, il più simile possibile per non dire uguale? Grazie mille
41Commento lunedì 23 novembre 2020 13:17
Ciao, purtroppo non ce ne sono disponibili di portatili Asus simili o uguali all'UX533FTC-A8178T. Ma un altro la cui disponibilità andrebbe seguita è l'Asus UX534FTC-A8110T, che ha pari specifiche. Grazie a te per la partecipazione!
42"Capienza memoria notebook" mercoledì 25 novembre 2020 12:18
Buongiorno,
tornando sul tema della capacità di memoria, ho visto, con grande sbalordimento, che sul notebook che uso attualmente (1 TB HDD) l'occupazione dei File di sistema "necessari per l'esecuzione corretta di Windows e per il corretto funzionamento del PC" è pari a 483 GB! Devo dedurne che un notebook nuovo con soli 512 SSD sia già in partenza di capienza notevolmente limitata oppure tutta questa occupazione è un problema solamente del mio PC? Grazie mille per la risposta.
43Commento mercoledì 25 novembre 2020 15:03
Salve, no il computer è sicuramente ok, bisogna tenere presente il fatto che la capienza nominale è una cosa, quella effettiva è un'altra. Per esempio una memoria da 500 GB nominali ha una capienza effettiva di 466 GB. Grazie per la partecipazione.
» Scrivi un commento.
|
Ultimo aggiornamento ( domenica 26 luglio 2020 )
|
-
Asus N552VW-FW055T e FY136T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M
-
Asus N552VW-FI056T e FI057T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus N552VW-FI202T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus UX501VW-FJ045T e FJ013R, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
HP Pavilion 15-bc024nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus FX553VD-FY031T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050
-
Asus K550VX-GO405T e GO652T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus K550VX-DM406T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus K550VX-DM407T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 950M
-
Asus FX553VD-DM029T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-DM160T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-FI038T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP Pavilion 15-cb015nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP ZBook Studio G4 Y6K15ET, 15.6, i7-7700HQ, M1200, SSD
-
HP Pavilion 15-cb012nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus UX550VD-BN084R, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Dell XPS 15 9560 N5GHC, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus ROG Strix SCAR Edition GL503VS-EI005T
-
Asus N580GD-FI018T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus N580GD-E4087T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus RX571GT-BQ159T, 15.6, i7-9750H, GTX 1650, SSD
-
Lenovo Legion Y540-15IRH, 15.6, i7-9750H, GTX 1660Ti, SSD
-
Lenovo IdeaPad L340-15 81LK00LCIX: 15.6, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-762P: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
Acer Nitro 5 AN515-54-72FF: 15.6 FHD, i7-9750H, GTX 1650
-
HP Pavilion Gaming 16-a0010nl: 16.1 FHD, i7-10750H, RTX 2060 Max-Q
-
HP Pavilion Gaming 16-a0019nl: 16.1 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Lenovo IdeaPad Gaming 3i 15IMH05: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Ti
-
Acer Nitro 5 AN515-55-71GL: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650
-
MSI GF63 Thin 10SCXR-893IT: 15.6 FHD, i7-10750H, GTX 1650 Max-Q
-
HP Omen 15-ek0015nl: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Acer Nitro 5 AN515-55-7153: 15.6 FHD, i7-10750H, RTX 2060
-
Lenovo Yoga Creator 7 15IMH05: 15.6, i7-10750H, GTX 1650
|