L’Asus TUF F17 FX706LI-H7063T è un notebook con schermo Full HD
da 17.3 pollici, processore Intel Core i7-10750H, scheda grafica
dedicata Nvidia GeForce GTX 1650 Ti, SSD da 512 gigabyte, HDD da 1
terabyte e 16 gigabyte di RAM.
 Asus TUF F17 FX706LI-H7063T
Scheda tecnica Asus TUF F17
FX706LI-H7063T
SCHERMO: IPS Led antiriflesso 17.3”,16:9
Full HD 1920x1080 120 Hz.
CHIPSET: Intel.
CPU:
Intel Core i7-10750H (2.60/5.00 GHz, 6 core/12 thread, 12 MB L3, 45
W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Graphics UHD 630 + NVidia
GeForce GTX 1650 Ti 4 GB GDDR6.
HARD DRIVE: SSD M.2 2280
PCIe NVMe 512 GB + HDD 2.5” 7mm SATA III 1 TB 5400 rpm.
RAM:
16 GB DDR4-2933 dual channel (2 x 8 GB).
DRIVE OTTICO:
no.
AUDIO: 2 altoparlanti (2 W) DTS:X.
WEBCAM:
HD 720p.
RETE: LAN 10/100/1000, Wi-Fi 5 AC (2x2),
Bluetooth 5.0.
INTERFACCE: 1 x USB-A 2.0, 2 x USB-A 3.2
Gen 1, 1 x USB-C 3.2 Gen 2 (PD, DP), 1 x HDMI 2.0b, 1 x RJ45, 1 x
mini-jack ingresso microfono/uscita cuffie.
SLOT:
no.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO:
2.60 Kg.
DIMENSIONI: 39,90 cm (Larghezza) x 26,89 cm
(Profondità) x 2,52 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA:
180 W / 48 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata RGB /
nd.
PREZZI:
prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’Asus TUF F17
FX706LI-H7063T è un notebook gaming che può adattarsi bene anche
allo sviluppo grafico e al montaggio video, la cui solidità
costruttiva è certificata da uno standard di livello militare, che
ne attesta la resistenza a vari generi di incidenti, come urti e
cadute.
L’Asus in questione ha
uno schermo ampio con frequenza di aggiornamento (120 Hertz) doppia
rispetto allo standard e con ampi angoli di visuale grazie alla
tecnologia In-Plane Switching con cui è costruito.
La massima potenza di
calcolo è affidata a un processore hexa core con multithreading ad
alte prestazioni della serie Intel Core i7 di decima generazione e a
una scheda grafica dedicata di fascia medio alta della famiglia
Nvidia GeForce GTX serie 16, con 1024 processori grafici sequenziali
e 4 gigabyte di memoria GDDR6 su un bus a 128-bit; componenti ben
supportati da una RAM generosa per quantità (16 GB espandibili fino
a 32 GB) e per prestazioni (una DDR4 a 2933 megahertz a doppio
canale) e da un sistema di archiviazione dual drive provvisto di
un’unità a stato solido dall’interfaccia veloce (PCIe) e dalla
buona capacità (512 GB), sul quale far girare sistema operativo,
giochi e programmi e di un disco magnetico meccanico, nel quale si
può archiviare una vasta mole di dati (1000 GB).
Le connessioni di rete,
che questo notebook Asus mette a disposizione dell’utente, sono una
scheda di rete LAN gigabit ethernet per connessioni via cavo e una
scheda di rete per connessioni senza fili, che unisce WiFi di quinta
generazione a due flussi di trasmissione dati e Bluetooth in versione
5.0.
I restanti componenti
sono una webcam con risoluzione HD Ready e con due microfoni e un
sistema audio con altoparlanti stereo e codifica DTS:X.
La dotazione di porte e
slot prevede una porta USB-A a 480 megabit al secondo, due porte
USB-A a 5 gigabit al secondo, una porta USB-C a 10 gigabit al secondo
con supporto a ricarica e segnale video, un’uscita audio/video di
tipo HDMI in grado di riprodurre su schermi esterni immagini e video
con risoluzione 4K fino a 60 Hertz, una presa RJ45 per i cavi di rete
e una presa audio, che fa da ingresso per microfoni esterni e da
uscita per cuffie o altoparlanti esterni. Non c’è uno slot per
schede di memoria con il quale espandere lo spazio di archiviazione, ma sotto la scocca c'è un secondo slot per SSD M.2 PCIe NVMe libero per un eventuale upgrade; tra l'altro, l'accesso alla componentistica interna è facilitato da un particolare sistema di smontaggio che solleva la cover inferiore.
L’alimentatore eroga
una potenza di 180 watt, mentre la batteria è da 48 wattora e
basterà per visualizzare video o per navigare lontano da prese di
corrente per una manciata di ore, nella migliore delle
ipotesi utilizzando il chip grafico integrato.
Infine, come accessorio,
c’è la tastiera retroilluminata RGB.
Peso e dimensioni sono
quelle tipiche di un notebook gaming di recente produzione. Fra portatile, alimentatore e un buon mouse si
arriverà a sfiorare i tre chilogrammi di peso circa da portare con
sé durante i propri spostamenti, ma almeno si avrà un buon comfort di utilizzo grazie allo schermo da 17 e più pollici e alla tastiera ottimizzata per il gaming.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|