Scheda tecnica Asus X750JB-TY002H
SCHERMO: Led lucido 17.3” 16:9 (HD+ 1600×900).
CHIPSET: Intel HM86.
CPU: Intel Core i7-4700HQ (2.40 GHz / 3.40 GHz, 4 core, 6 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 740M 2 GB DDR3.
HARD DISK: 1 TB 5400 rpm.
RAM: 8 GB DDR3L-1600.
DRIVE OTTICO: masterizzatore DVD SuperMulti DL.
AUDIO: altoparlanti stereo e microfono integrati, Bang & Olufsen ICEpower.
WEBCAM: webcam HD.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI 1.4, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono, 1 x uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 8 – 64 bit.
PESO: 2,80 Kg.
DIMENSIONI: 41,50 cm (Larghezza) x 27,00 cm (Profondità) x 3,12 cm (Altezza).
BATTERIA: 4 celle ai polimeri di litio.
GARANZIA BASE: 12 mesi con Assicurazione Kasko, Zero Bright Dot 30 giorni.
ACCESSORI/AMBIENTE: nd.
PREZZO:confronta prezzi Asus X750JB-TY002H
L’Asus X750JB-TY002H è un notebook con schermo led di tipo lucido da 17.3 pollici, formato 16:9 e risoluzione HD+ da 1600×900 pixel. Lo schermo è protetto dalla garanzia Zero Bright Dot che ne prevede la sostituzione nel caso manifesti dei pixel sempre accesi durante i primi 30 giorni di utilizzo.
L’Asus X750JB-TY002H si basa su uno degli ultimi chipset Intel, l’HM86, in grado di ospitare i processori Intel Core di quarta generazione come l’i7-4700HQ installato in questo computer portatile. Questo processore è stato lanciato sul mercato nel corso del mese di giugno dell’anno 2013 ed è prodotto con tecnologia costruttiva a 22 nanometri, ad oggi, la più piccola ed efficiente, nell’ambito dei processori per notebook. Ha 4 cores con frequenza operativa standard a 2.40 gigahertz e massima, tramite Intel Turbo Boost, a 3.40 gigahertz. Ha, poi, 6 megabyte di memoria cache di terzo livello, supporto alle istruzioni a 64-bit e controller di memoria dual channel di tipo DDR3L-1600. Il consumo massimo è di 47 watt. E’ un processore di fascia alta votato alle prestazioni e adatto per le applicazioni più impegnative.
Il comparto grafico dell’Asus X750JB-TY002H è provvisto della scheda video di fascia media NVIDIA GeForce GT 740M con 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo DDR3. Questa scheda ha debuttato nel corso del mese di aprile dell’anno 2013 ed è prodotta con tecnologia costruttiva a 28 nanometri, attualmente, la più piccola ed efficiente nell’ambito delle schede video per notebook dedicate. Ha 384 processori grafici con frequenze di clock del core e della memoria, rispettivamente, a 810 e 900 megahertz. E’ una scheda in grado di far girare anche gli ultimi giochi, non avrà problemi a gestire altri tipo di utilizzo dall’editing di video e foto all’intrattenimento video anche in alta definizione.
Le unità di archiviazione dell’Asus X750JB-TY002H sono un disco rigido Serial ATA da 1000 gigabyte a 5400 giri al minuto e un masterizzatore dvd dual layer in grado di scrivere sui più capienti supporti ottici a doppio strato.
L’Asus X750JB-TY002H ha due slot per le ram, entrambe occupati da un modulo da 4 gigabyte di tipo DDR3L-1600, per un totale di 8 gigabyte di ram. La ram installata è la più veloce attualmente reperibile di serie sugli attuali notebook e sfrutta a pieno la velocità messa a disposizione dal controller di memoria integrato nel processore. Inoltre è a basso consumo (1.35 volts)
La dotazione hardware dell’Asus X750JB-TY002H prevede, poi, un sistema audio con altoparlanti stereo e microfono integrati, una webcam ad alta definizione e, per quanto riguarda la connettività, una scheda di rete LAN per connessioni cablate di tipo gigabit ethernet e una scheda di rete Wireless LAN (Wi-Fi) per connessioni senza fili con supporto allo standard N.
L’Asus X750JB-TY002H mette a disposizione le seguenti interfacce: due porte usb 2.0, due porte usb 3.0, una porta VGA per collegare il notebook a monitor esterni, una porta HDMI per inviare tramite un solo cavo sia l’audio che il video a schermi esterni ad alta definizione, una porta RJ-45 per i cavi di rete, le prese audio per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni e uno slot per schede di memoria compatibile con i formati Secure Digital.
L’Asus X750JB-TY002H è commercializzato con il sistema operativo Windows 8 a 64-bit, ha dimensioni e peso nella media, è dotato di batteria da 4 celle ed è garantito per un anno con assicurazione Kasko.
L’Asus X750JB-TY002H è un notebook con un potente processore di ultima generazione Intel, una scheda video attuale e abbastanza veloce da far girare anche gli ultimi giochi e programmi di grafica, un disco molto capiente e una quantità di ram sopra la media che aiuta ad evitare rallentamenti durante le sessioni più impegnative. La risoluzione dello schermo è solo HD+ ma così, non lievitano troppo i prezzi, a partire da poco più di 800 euro.
Da quello che si vede la plastica dello spinotto del pin femmina che chiami 8 è danneggiata ed è probabile che nel tentativo di inserirlo sia sia rotto il pin maschio. Se collegato alla rete elettrica anche senza batteria dovrebbe comunque partire (magra consolazione).
Tempo fa avevo seguito un video su come smontare correttamente il mio pc portatile Asus x750jb. Seguendo il video sono riuscito a raggiungere la "mobo" e la prima cosa che avevo notato era molta polvere , la causa del surriscaldamento che la cpu superava 100C° sotto sforzo. Ho preso un compressore e ripulito la ventola ,ma anche la "mobo" e dopo tutta la procedura ho assemblato il mio PC, però ! Però non si accendevano i led ne quando era in carica ne quando provavo ad avviarlo .. sembrava morto.
Riaprendo il coperchio notai che il collegamento di 8pin tra mobo e batteria (non rimovibile) aveva un pin storto e l entrata della batteria era un’po rovinata , infatti entravano tutti e 7 pin tranne l’8.
Sono riuscito a ripiegarlo come era prima , almeno sembra così , ed il connettore entrava correttamente ma il pc non voleva partire.
La mia ipotesi e che sia rotta l’ entrata del pin N° 8 della batteria, ditemi voi cosa ne pensate , trovare le foto del mio PC su un mio POST su "Tom’s Hardware" –> http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/539039-cavo-alimentazione-8-pin-non-si-attacca-alla-mobo-portatile-notebook-asus-x750jb.html