Gli Asus X756UX-T4026T e T4003T sono notebook con schermo Full HD da 17.3 pollici, processore Intel Core i7-6500U, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 950M, disco da 1 TB, 8 GB di ram e masterizzatore dvd. Prezzo da 900 euro.
 Asus X756UX-T4026T e Asus X756UX-T4003T Scheda tecnica Asus X756UX-T4026T e Asus X756UX-T4003T
SCHERMO: Led antiriflesso 17.3” 16:9 (Full HD 1920x1080). CHIPSET: nd. CPU: Intel Core i7-6500U (2.50 / 3.10 GHz, 2 core, 4 MB CACHE L3). SCHEDA GRAFICA: INTEL HD Graphics 520 + NVIDIA GeForce GTX 950M 2 GB DDR3. HARD DISK: 1 TB SATA 5400 rpm. RAM: 8 GB DDR3L-1600. DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer. AUDIO: altoparlanti stereo e microfono integrati, SonicMaster. WEBCAM: webcam 0.5 megapixel. RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11n, Bluetooth 4.0. INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 2 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie. SLOT: 1 x SD. SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit. PESO: 2,69 Kg. DIMENSIONI: 41,50 cm (Larghezza) x 27,40 cm (Profondità) x 3,75 cm (Altezza). BATTERIA: 2 celle. GARANZIA BASE: 12 mesi con Assicurazione Kasko, Zero Bright Dot 30 giorni. ACCESSORI/AMBIENTE: nd. PREZZO: - confronta prezzi Asus X756UX-T4026T PREZZO: - confronta prezzi Asus X756UX-T4003T Gli Asus X756UX-T4026T e X756UX-T4003T hanno uno schermo da 17.3 pollici con superficie opaca antiriflesso, retroilluminazione a led, formato 16:9 e risoluzione Full HD da 1920x1080 pixel. Il processore è l'Intel Core i7-6500U, uscito nel mese di settembre del 2015 e prodotto a 14 nanometri, ad oggi il processo costruttivo più piccolo ed efficiente nella gestione dell'energia. Questo processore ha 2 core con 4 thread con frequenza operativa standard a 2.50 gigahertz e massima, tramite Intel Turbo Boost, a 3.10 gigahertz. La quantità di memoria cache di terzo livello ammonta a 4 megabyte. Integra un controller di memoria dual channel e il chip grafico Intel HD Graphics 520, cui l'Asus X756UX-T4026T e l'Asus X756UX-T4003T si affidano per la gestione dei compiti grafici di base e per il risparmio energetico. Questo chip grafico ha 24 unità di esecuzione con frequenza di clock del core minima a 300 e massima a 1050 megahertz e per funzionare può sfruttare fino a 1.7 gigabyte della ram di sistema. Insieme questi elementi sviluppano un Thermal Design Power da 15 watt, che indica che siamo in presenza di un processore a basso consumo. Nonostante ciò, le prestazioni sono sufficienti anche per applicazioni impegnative. La scheda video dedicata, invece, è la NVIDIA GeForce GTX 950M, uscita nel mese di marzo del 2015 e prodotta a 28 nanometri. Questa scheda ha 640 cuda core e 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo DDR3 su un bus di memoria a 128-bit. Le prestazioni sono adeguate per giocare agli ultimi titoli, compresi quelli più pesanti, sebbene con questi ultimi, scendendo a compromessi in fatto di risoluzioni e dettagli. La GTX 950M può anche velocizzare l'uso delle applicazioni per la grafica 3D, per il montaggio video e per l'editing di foto. Le unità di archiviazione sono un disco rigido meccanico con interfaccia Serial ATA da 1000 gigabyte a 5400 giri al minuto e un masterizzatore dvd dual layer capace di scrivere su supporti ottici a doppio strato. La ram è presente in due moduli da 4 gigabyte di tipo DDR3L-1600 1.35 volts, che vanno ad occupare i due slot presenti sulla scheda madre e che attivano la tecnologia dual channel, ma la quantità di ram è espandibile fino a un massimo di 16 gigabyte. Le connessioni di rete sono una scheda di rete lan di tipo gigabit ethernet, il WiFi con supporto allo standard N e il bluetooth in versione 4.0. Le interfacce sono: due porte usb 2.0, due porte usb 3.0, un'uscita video di tipo VGA, un'uscita HDMI, una presa RJ45 per connessioni cablate e una presa audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni. Non manca, poi, lo slot per schede di memoria di tipo Secure Digital. La dotazione si completa di un sistema audio con altoparlanti stereo e microfono integrati, di una webcam da 0.5 megapixel e di una batteria da 2 celle. Il sistema operativo è Windows 10 Home 64-bit.
» 2 Commenti
1"Sig." martedì 31 maggio 2016 17:35
Deluso, mi aspettavo di più.
2Commento giovedì 23 giugno 2016 14:02
Nella variante T4003T è presente lo slot per il secondo drive?
Vorrei aggiungere un ssd.
» Scrivi un commento.
|