L’Asus ZenBook Flip S
UX371EA-HL003T è un convertibile con schermo OLED 4K da 13.3 pollici,
processore Intel Core i7-1165G7, chip grafico integrato Intel Iris
Xe Graphics G7, SSD da 1 terabyte e 16 gigabyte di RAM.
 Asus ZenBook Flip S UX371EA-HL003T
Scheda tecnica Asus
ZenBook Flip S UX371EA-HL003T
SCHERMO: OLED Touch Lucido
13.3” 16:9, 4K 3840x2160, 100% DCI-P3.
CHIPSET: Intel.
CPU: Intel Core i7-1165G7 (1.20-2.80/4.70 GHz, 4 core/8
thread, 12 MB L3, 12-28 W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Iris
Xe Graphics G7 memoria condivisa.
HARD DRIVE: SSD M.2 PCIe G3x4
NVMe 1 TB.
RAM: 16 GB LPDDR4X-4266 saldati in dual
channel.
DRIVE OTTICO: no.
AUDIO: 2
altoparlanti Harman/Kardon.
WEBCAM: IR HD 720p con 2
microfoni.
RETE: Wi-Fi 6 802.11ax (2x2), Bluetooth
5.0.
INTERFACCE: 1 x USB-A 3.2 Gen 1, 2 x Thunderbolt 4,
1 x HDMI.
SLOT: no.
SISTEMA OPERATIVO:
Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 1,20 Kg.
DIMENSIONI:
30,50 cm (Larghezza) x 21,10 cm (Profondità) x 1,39 cm
(Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA: 65 W / 67 Wh.
GARANZIA
BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera
retroilluminata, audio & ethernet dongle, penna digitale,
custodia / nd.
PREZZI: prezzo
Amazon | prezzo
eBay
Se state cercando un
convertibile di fascia alta, quindi un portatile con schermo touch
che ruoti a 360 gradi, con ottime specifiche in tutti i reparti e già
accessoriato di penna digitale ed altri gadget, avete trovato un buon candidato.
L’Asus ZenBook Flip S
UX371EA-HL003T vanta un case in alluminio estremamente leggero e
compatto nonostante lo schermo touch; schermo che, oltre ad offrire
una risoluzione 4K e neri reali grazie alla tecnologia OLED, consente
di riprodurre il 100% della gamma di colori cinematografica DCI-P3.
Allo schermo di ottima fattura è affiancato anche un buon sistema
audio firmato Harman/Kardon, per un intrattenimento multimediale di
ottimo livello.
Chi ha intenzione di
usarlo anche per disegnare, potrà usufruire di un’unità
elaborativa piuttosto prestante sia lato CPU che lato GPU integrata,
anche grazie a una RAM veloce e poco esosa di energia. Infatti, si
trovano un processore quad core con multithreading Intel Core i7 di undicesima generazione prodotto a 10 nanometri e relativo chip
grafico integrato Intel Iris
Xe Graphics G7 con 96 processori grafici sequenziali che lavorano in parallelo (gli ultimi ritrovati di Intel),
coadiuvati da una RAM che lavora su due canali con una frequenza di
4266 megahertz e una tensione di soli 0.60 volts.
Il comparto
di archiviazione offre una quantità di spazio considerevole e
prestazioni sempre all’altezza della situazione grazie,
rispettivamente, a una capienza da 1000 gigabyte e all’interfaccia
PCIe di terza generazione a quattro canali.
Anche gli altri
componenti sono tutti di ottimo livello. Ci sono, infatti: una scheda
di rete WiFi che supporta l’ultimo e più efficiente standard di
sesta generazione e che integra il Bluetooth in una delle ultime
versioni; una webcam ad infrarossi che cattura immagini e video in
alta definizione e che permette di accedere al sistema attraverso il
riconoscimento facciale; due microfoni a migliorare la cattura
dell’audio quando si è in video chiamata; una dotazione di porte
che prevede una porta USB-A a 5 gigabit al secondo, due porte
Thunderbolt 4 e un’uscita audio/video HDMI; una batteria ad alta
capacità che offrirà autonomia a sufficienza per non rimanere
delusi neanche sotto questo aspetto; infine, una dotazione di
accessori piuttosto ricca che prevede una custodia, la penna
digitale, il dongle audio, quello ethernet, la tastiera
retroilluminata e il NumberPad integrato nel TouchPad.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|