L’Asus ZenBook UX325EA-EG021R è un notebook con schermo Full HD
da 13.3 pollici, processore Intel Core i5-1135G7, chip grafico
integrato Intel Graphics Iris Xe G7, SSD da 512 gigabyte e 8 gigabyte
di RAM.
 Asus ZenBook UX325EA-EG021R
Scheda tecnica Asus ZenBook UX325EA-EG021R
SCHERMO: IPS antiriflesso 14” 16:9 Full HD
1920x1080 60Hz 100%sRGB 300nits.
CHIPSET: Intel.
CPU:
Intel Core i5-1135G7 (0.90-2.40 GHz/4.20 GHz, 4 core/8 thread, 8 MB L3, 12-28
W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Graphics Iris Xe G7 memoria
condivisa.
HARD DRIVE: SSD M.2 PCIe NVMe 512 GB.
RAM:
8 GB LPDDR4X-3733 saldati in dual channel.
DRIVE OTTICO:
no.
AUDIO: 2 altoparlanti Harman/Kardon.
WEBCAM:
IR HD 720p con 2 microfoni.
RETE: WiFi 6 802.11ax +
Bluetooth 5.0.
INTERFACCE: 1 x USB-A 3.2 Gen 1, 2 x USB-C
Thunderbolt 4 (PD, DP), 1 x HDMI 2.0b, 1 x ingresso microfono/uscita
audio.
SLOT: microSD.
SISTEMA OPERATIVO:
Windows 10 Pro 64.
PESO: 1,19 Kg.
DIMENSIONI:
30,40 cm (Larghezza) x 20,30 cm (Profondità) x 1,39 cm
(Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA: 65 W / 67 Wh.
GARANZIA
BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera
retroilluminata, adattatore da USB-C a jack audio, adattatore da
USB-A a RJ45 gigabit ethernet, NumberPad, custodia / nd.
PREZZI:
prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’Asus ZenBook UX325EA-EG021R è un notebook di
ultima generazione dalle prestazioni versatili, dalla buona qualità
costruttiva, ultraportatile e ben accessoriato.
Partendo dalla portabilità i dati parlano chiaro: un
peso inferiore al chilo e duecento grammi, dimensioni estremamente
contenute, grazie al design edge to edge applicato sia allo schermo
che alla tastiera e una batteria ad alta capacità per un’ottima
autonomia.
Passando alla qualità costruttiva, questo ZenBook
rispetta lo standard militare US MIL-STD 810G, una certificazione che
lo rende immune a sventure di vario genere, come cadute da un metro
di altezza e forti vibrazioni.
Arrivando alle prestazioni, l’UX325EA in questione
si affida a: un processore quad core con multithreading a basso
consumo della famiglia Intel Core i5 di undicesima generazione, una
serie di processori prodotta a 10 nanometri denominata Tiger Lake; al
chip grafico integrato nella CPU dell’ultima e più performante
serie Iris Xe, qui presente nella versione con 80 unità di
esecuzione; infine, alla RAM a doppio canale da 8 gigabyte di tipo
LPDDR4X, una RAM veloce e parsimoniosa nei consumi, grazie,
rispettivamente, a una frequenza operativa di 3733 megahertz e a una
tensione operativa di soli 0.60 volts.
A completare il già bel quadro, c’è anche un
Solid State Drive dall’interfaccia veloce (PCIe) e dalla buona
capacità (512 GB), fattori che contribuiranno a restituire un sistema
capiente, reattivo e fluidità di esercizio.
Per quanto riguarda la connettività di rete, questo notebook Asus offre
nativamente una scheda che combina WiFi di sesta ed ultima
generazione e Bluetooth in versione 5.0; mentre, tramite adattatore
in dotazione da USB-A a RJ45, permette anche di navigare via cavo con
un’ampiezza di banda fino a 1 gigabit al secondo (modem/router e ISP permettendo).
Se si è soliti usare la webcam per motivi di lavoro,
si potrà contare sulla sua capacità di catturare video con
risoluzione HD Ready e su due microfoni per la cattura dell’audio.
Questa, inoltre, supporta anche il riconoscimento facciale per
l’accesso al sistema, grazie all’integrazione della tecnologia ad
infrarossi.
Nella dotazione di porte e slot, spiccano due porte
Thunderbolt 4 con supporto a ricarica e segnale video e un’uscita audio/video di tipo HDMI con supporto a
schermi esterni 4K@60Hz, ma ci sono
anche una porta USB-A a 5 gigabit al secondo e uno slot per schede di
memoria Secure Digital in formato micro, attraverso cui si potrà
espandere ulteriormente la capacità di archiviazione o leggere
memorie di questo tipo usate in altri dispositivi. Manca, invece,
dalla dotazione interna, una presa audio per microfoni, cuffie o
altoparlanti esterni; ma a sopperire a questa mancanza, ci viene in
aiuto un adattatore, in dotazione di serie, da USB-A a mini-jack
femmina da 3.5 millimetri.
Completano la dotazione di accessori la tastiera
retroilluminata, la calcolatrice integrata nel touchpad detta
NumberPad, anche questa con retroilluminazione e una custodia per
proteggere dagli urti questo piccolo portatile durante i propri
spostamenti.
Anche lo schermo e il sistema audio non tradiranno le
aspettative: per lo schermo, la casa dichiara una copertura del 100%
della gamma di colori sRGB e una luminosità di 300 candele, aspetti che concorreranno ad offrire una buona qualità di visualizzazione anche all’aperto; il sistema audio, invece, è
progettato da Harman/Kardon, una casa più che rinomata del settore
audio.
In ultimo, a livello software, questo ZenBook 13 vede
preinstallato Windows 10 in versione Pro a 64-bit.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|