SCHEDA TECNICA Notebook Fujitsu Siemens Amilo Pa 3553:
PROCESSORI:
- AMD Turion X2 Ultra ZM-80 (2.1 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Turion X2 Ultra ZM-82 (2.2 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Turion X2 Ultra ZM-84 (2.3 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Turion X2 Ultra ZM-86 (2.4 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Turion X2 RM-70 (2.0 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Turion X2 RM-72 (2.1 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Athlon X2 QL-60 (1.9 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Athlon X2 QL-62 (2.0 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 2 MB L2 CACHE)
- AMD Sempron Sl-40 (2.0 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 512 KB L2 CACHE)
- AMD Sempron Sl-42 (2.1 GHz – FSB 3600 MHz HyperTransport – 512 KB L2 CACHE)
MEMORIA RAM: 1024, 2048, 4096 MB DDR2 800 MHz (2 slot SODIMM)
HARD DISK: 1 x 160, 250, 320 GB 2.5″ SATA 5400 RPM con 8 MB CACHE
RETE: Wireless pre-n 802.11 B/G/N, Lan Ethernet 10/100/1000 MBPS
SCHERMO: 15.4″ 1280 x 800 WXGA BrilliantView LCD, 16 MS, 200 cd/m2, 400:1
MASTERIZZATORE:
- SATA SuperMulti DVD burner Dual Layer
- SATA Blu-ray Disc Drive + SuperMulti DVD burner Dual Layer
SCHEDA GRAFICA DEDICATA E INTEGRATA:
- ATI Mobility Radeon HD 3470 Hybrid X2 256 MB GDDR2 supporto DirectX 10
- ATI Radeon HD 3200 con fino a 1920 MB di memoria condivisa supporto DirectX 10
- ATI Hybrid CrossFireX technololgy
WEBCAM: integrata
- 1 x eSATA, 2 x USB 2.0, 1 x VGA, 1 x connettore, Ethernet LAN RJ45, 1 x uscita TV S-video, 1 x HDMI, 1 x line in, 1 x mic in, 1 x uscita cuffia (con supporto S/PDIF), 1 x IEEE 1394
SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO: Vista Home Premium 32 bit.
PESO: 2,95 kg.
DIMENSIONI: 35,80 (Larghezza) x 25,9 (Profondità) x 3,75 (Altezza min) / 4,35 (Altezza max) cm.
BATTERIA: ioni di litio 6 o 8 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
PREZZO:
Il Fujitsu Siemens Pa 3553 della serie Amilo come accennato è fra i primi notebook basati su una delle varie versioni della piattaforma AMD Puma: la AMD M780G (nome in codice RS780M), la prima nata in seguito alla non più recentissima fusione fra AMD e ATI. La piattaforma in questione, su cui si basa il Fujitsu Siemens Pa 3553 integra il supporto alle nuove cpu AMD Turion Ultra, con frequenze che oscillano dai 2.1 GHz ai 2.4 GHz, Front Side Bus fino a 3600 MHz con HyperTransport 3.0 e con 2 MB di Cache L2 dedicata, e integra il nuovo chip grafico ATI Mobility Radeon HD 3200 della serie ATI Mobility Radeon HD 3000 con supporto alle ultime DirectX 10 e con processori grafici costruiti con processo produttivo a 55 nanometri, cosa che consente di ottenere minor consumo di corrente e minor generazione di calore a parità di prestazioni.
La caratteristica principale che contraddistingue attualmente questa piattaforma AMD Puma è la tecnologia ATI Hybrid Graphics, supportata però solo dal sistema operativo Windows Vista e caratterizzata dalle due tecnologie Hybrid CrossFire X e PowerXpress. Queste tecnologie, che consentono al Fujitsu Siemens Amilo Pa 3553 di avere installate al proprio interno due schede grafiche, una integrata che sfrutta la memoria di sistema ed una dedicata con memorie video dedicate, hanno lo scopo di risparmiare sul consumo di energia e di incrementare le prestazioni grafiche quando necessario. La tecnologia ATI Hybrid CrossFire X consente di scegliere fra tre diverse modalità di utilizzo delle schede grafiche installate: si può scegliere di attivare solo la scheda video integrata (IGP), solo quella dedicata o di utilizzare entrambe contemporaneamente. La tecnologia ATI PowerXpress invece opera così: quando il notebook è alimentato dalla batteria la scheda grafica dedicata smette di funzionare lasciando operare la scheda integrata, a vantaggio di consumi, temperature e rumore emesso dalle ventole; quando è alimentato da rete elettrica la scheda grafica dedicata si attiva, così da garantire le massime prestazioni video.
Il chip grafico integrato di AMD Puma stando ai video, alle informazioni, ai benchmark reperibili in rete, pare sia più veloce di quello concorrente. Inoltre la tecnologia ATI Hybrid CrossFire X consente di sfruttare contemporaneamente il chip grafico integrato e quello dedicato sommandone la potenza. Quindi si potrebbe dire di si. Certo se un notebook ha la 9700M GT e l’altro hd3200 + hd3470, il primo sarà cmq più veloce. Ma le prestazioni grafiche sono influenzate anche dagli altri componenti di un notebook. E’ bene quindi scegliere una configurazione equilibrata in tutte le sue parti. Poi dipende a cosa intendi giocare per il mame 32 per esempio basta una integrata qualunque.. altrimenti una di fascia media ti consente di giocare a tutto magari senza dettagli al massimo.. se poi non hai problemi di budget punta sulla fascia alta.
Vi risulta che questa piattaforma AMD Puma sia la migliore per giocare?