L’HP 15-ba027nl è un portatile con schermo HD da 15.6 pollici, processore AMD A10-9600P, scheda grafica AMD Radeon R7 M440, disco rigido da 1 TB, 8 GB di ram e masterizzatore dvd. Prezzo da poco più di 500 euro.
Scheda tecnica HP 15-ba027nl
SCHERMO: Led lucido 15.6” 16:9 (HD 1366×768).
CHIPSET: nd.
CPU: AMD A10-9600P (2.40 / 3.30 GHz, 4 core, 2 MB CACHE L2).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon R5 + AMD Radeon R7 M440 2 GB DDR3.
HARD DISK: 1 TB SATA 5400 rpm.
RAM: 8 GB DDR4-2133.
DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer.
AUDIO: altoparlanti stereo, DTS Studio Sound.
WEBCAM: webcam HD con microfono digitale integrato.
RETE: LAN 10/100, WLAN 802.11n e bluetooth 4.0 (Miracast).
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64 bit.
PESO: 2,04 Kg.
DIMENSIONI: 38,43 cm (Larghezza) x 25,46 cm (Profondità) x 2,43 cm (Altezza).
BATTERIA: 4 celle, ioni di litio.
GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: TPM.
PREZZO:confronta prezzi HP 15-ba027nl (Amazon)
L’HP 15-ba027nl è un portatile con processore e scheda grafica AMD di ultima generazione, si trovano, infatti, un processore quad core a basso consumo della serie A10 di settima generazione, con supporto alle ultime ram di tipo DDR4, e una scheda grafica dedicata della serie AMD Radeon R7 M400.
Il processore, nello specifico, è l’AMD A10-9600P, uscito nel mese di giugno del 2016 e prodotto a 28 nanometri. Il Thermal Design Power da 15 watt lo rende un processore dal consumo contenuto, e per questo, con la batteria removibile da 4 celle, l’HP 15-ba027nl, secondo la casa, può raggiungere un’autonomia massima di 9 ore. Nonostante sia un processore a basso consumo, le prestazioni sono adeguate anche per lavorare in modo abbastanza intensivo, grazie ai 4 core con frequenza operativa base a 2.40 gigahertz e massima a 3.30 gigahertz. La quantità di cache di secondo livello ammonta a 2 megabyte.
Il comparto grafico è provvisto di un chip grafico integrato nel processore (AMD Radeon R5) e di un chip grafico dedicato (AMD Radeon R7 M440). Il primo ha 384 core Radeon e come memoria grafica usa una porzione della ram di sistema. Il secondo, invece, uscito nel mese di giugno del 2016 e prodotto a 28 nanometri, ha 320 core Radeon e 2 gigabyte di memoria video dedicata di tipo DDR3 su un bus di memoria a 64-bit. Le prestazioni del comparto grafico sono più che sufficienti per giocare a giochi leggeri e per lavorare a livello amatoriale con applicazioni per lo sviluppo grafico e per l’editing di foto e video.
La sezione grafica è completata, poi, da uno schermo da 15.6 pollici con superficie lucida, retroilluminazione a led, formato 16:9 e risoluzione HD da 1366×768 pixel.
L’HP 15-ba027nl è, poi, dotato di 8 gigabyte di ram dell’ultimo e più veloce tipo DDR4-2133. Questa ram lavora, infatti, con una frequenza di 1066 megahertz, con un transfer rate di 2133 megatransfer al secondo e con una tensione di soli 1.20 volts, caratteristiche che gli consentono di offrire prestazioni superiori con un minor consumo di corrente rispetto alla precedente generazione di ram di tipo DDR3/DDR3L.
Le unità di archiviazione sono un disco rigido meccanico con interfaccia Serial ATA, regime di rotazione a 5400 giri al minuto e capacità da 1000 gigabyte e un masterizzatore dvd dual layer in grado di scrivere anche su supporti ottici a doppio strato.
Le connessioni di rete sono una scheda di rete LAN di tipo fast ethernet, il WiFi con supporto allo standard N e il bluetooth in versione 4.0.
Le interfacce sono: due porte usb 2.0, una porta usb 3.0, un’uscita audio/video di tipo HDMI, una presa RJ45 per connessioni cablate e una presa audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni. Non manca, poi, uno slot per schede di memoria di tipo Secure Digital.
La dotazione dell’HP 15-ba027nl si completa, infine, di un sistema audio con altoparlanti stereo, di una webcam HD con microfono digitale integrato e del chip Trusted Platform Module.
ha due slot entrambi occupati da un modulo da 4 gb ma si può incrementare togliendo i moduli originali e sostituendoli con altri dalla capacità maggiore. Il disco si può sostituire con un ssd ma non se sia più o meno facile. Si può aggiungere un ssd oltre l’hd originale solo rinunciando al drive ottico perché non ci sono slot per altri dischi.
ha uno slot per espandere la ram? si può sostituire l’hdd con un ssd o si può inserire un ssd in aggiunta all’hdd?