L’HP 255 G5 W4M80EA è un portatile con schermo HD da 15.6 pollici, processore AMD E2-7110, scheda grafica AMD Radeon R2, disco rigido da 500 GB, 4 GB di ram e masterizzatore dvd. Prezzo da 200 euro.
 HP 255 G5 W4M80EA Scheda tecnica HP 255 G5 W4M80EA SCHERMO: Led antiriflesso 15.6” 16:9 (HD 1366x768). CHIPSET: nd. CPU: AMD E2-7110 (1.80 GHz, 4 core, 2 MB CACHE L2). SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon R2 memoria condivisa. HARD DISK: 500 GB SATA 5400 rpm. RAM: 4 GB DDR3L-1600. DRIVE OTTICO: masterizzatore dvd dual layer. AUDIO: altoparlanti stereo e microfono integrati, DTS Studio Sound. WEBCAM: webcam VGA. RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac (WiDi), bluetooth 4.2. INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono/uscita cuffie. SLOT: 1 x lettore di schede di memoria SD. SISTEMA OPERATIVO: FreeDOS 2.0. PESO: 1,96 Kg. DIMENSIONI: 38,43 cm (Larghezza) x 25,46 cm (Profondità) x 2,43 cm (Altezza). BATTERIA: 3 celle 31 WHr, ioni di litio. GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi. ACCESSORI/AMBIENTE: TPM. PREZZO: - confronta prezzi HP 255 G5 W4M80EA (Amazon) L’HP 255 G5 W4M80EA è un portatile senza sistema operativo e per questo adatto per chi è in grado di installare autonomamente il proprio sistema operativo preferito. Per quanto riguarda Windows, sul sito di supporto di questo portatile ci sono i driver per Windows 7 e Windows 10 entrambi a 64-bit. Per quanto riguarda Linux è compatibile con le principali distribuzioni tipo Ubuntu e Mint. Il fatto che è privo di un sistema operativo proprietario preinstallato, consente un certo risparmio, ed infatti questo portatile ha un prezzo piuttosto accessibile, che si aggira intorno ai 200 euro. Nonostante ciò, è dotato di una configurazione hardware attuale e completa, che permette di portare avanti tutte le attività informatiche quotidiane più comuni senza problemi. Il processore è l’AMD E2-7110, uscito nel mese di giugno del 2015 e prodotto a 28 nanometri, che ha 4 core, frequenza operativa a 1.80 gigahertz, 2 megabyte di cache di secondo livello e un consumo di 15/12 watt. Integra al suo interno sia il chip grafico AMD Radeon R2, con 128 processori grafici, cui il notebook si affida per la gestione di tutti i compiti grafici, sia il controller di memoria single channel di tipo DDR3L-1600. La ram installata, infatti, è di tipo DDR3L-1600, una ram che lavora con una frequenza di 800 megahertz, con un transfer rate di 1600 megatransfer al secondo e con una tensione di 1.35 volts. Il modulo di ram installato è uno da 4 gigabyte, ma si può incrementare la ram attraverso un secondo slot libero e disponibile per l'upgrade. Lo schermo è un pannello da 15.6 pollici con superficie antiriflesso, retroilluminazione a led, formato 16:9 e risoluzione HD da 1366x768 pixel. Le unità di archiviazione sono: un disco rigido meccanico con interfaccia Serial ATA da 500 gigabyte con regime di rotazione a 5400 giri al minuto e un masterizzatore dvd dual layer, in grado di scrivere anche su supporti ottici a doppio strato. Per l'upgrade del disco o della ram bisogna comunque rimuovere il pannello inferiore, non ci sono vani accessibili facilmente all'utente. La connettività di rete è garantita da un scheda di rete LAN di tipo gigabit ethernet, dal WiFi con supporto all’ultimo e più veloce standard AC e all’Intel Wireless Display e il bluetooth in versione 4.2. Le interfacce sono: due porte usb 2.0, una porta usb 3.0, un’uscita video di tipo VGA, un’uscita audio/video di tipo HDMI, una presa RJ45 per connessioni cablate, una presa audio combinata per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni e uno slot per schede di memoria compatibile con i formati Secure Digital. Completano la dotazione dell’HP 255 G5 W4M80EA un sistema audio DTS con altoparlanti stereo, una webcam con microfono integrato e una batteria removibile da 3 celle e 31 wattora. E’ presente, infine, anche il chip Trusted Platform Module.
» 4 Commenti
1"Scelta notebook" domenica 11 dicembre 2016 19:18
Salve, ma tra questo portatile e il chuwi lapbook con processore x5 z8350, quale mi consiglierebbe?
2Commento domenica 11 dicembre 2016 21:45
Salve, sono due prodotti un po' diversi come concezione... comunque come processore pare sia più veloce l'amd e2-7110.
3"Luminosità" sabato 21 gennaio 2017 15:03
Salve ho acquistato questo pc..ma non rieco a regolare la luminosità ... con questo pc posso regolarla? Se si come?
Grazie
4Commento sabato 21 gennaio 2017 15:14
Salve, di solito la luminosità si regola con le seguenti combinazioni di tasti: fn+f5 (per diminuire la luminosità) ed fn+f6 (per aumentare la luminosità).
» Scrivi un commento.
|