L’HP ZBook Create G7 è un notebook con schermo 4K Ultra HD,
processore Intel Core i9-10885H, scheda grafica dedicata Nvidia
GeForce RTX 2070 Max-Q, SSD da 1 terabyte e 32 gigabyte di RAM.
 HP ZBook Create G7
Scheda tecnica HP ZBook Create G7
SCHERMO: IPS antiriflesso 15.6” 16:9 Ultra
HD 3840x2160 600nit 100%DCI-P3 HDR400.
CHIPSET: Intel.
CPU: Intel Core i9-10885H (2.40/5.30 GHz, 8 core/16
thread, 16 MB L3, 45 W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Graphics
UHD 630 + Nvidia GeForce RTX 2070 Max-Q 8 GB GDDR6.
HARD
DRIVE: SSD M.2 2280 PCIe G3x4 NVMe 1 TB.
RAM: 32 GB
DDR4-2933 in dual channel.
DRIVE OTTICO: no.
AUDIO:
4 altoparlanti (2 Woofer + 2 Tweeter) Bang & Olufsen.
WEBCAM:
IR HD 720p con 2 microfoni.
RETE: WiFi 6 802.11ax (2x2)
+ Buetooth 5.
INTERFACCE: 1 x USB-A 3.0, 2 x Thunderbolt
3, 1 x miniDP, 1 x ingresso microfono/uscita audio.
SLOT:
SD 4.0.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Pro 64.
PESO:
1,92 Kg.
DIMENSIONI: 35,40 cm (Larghezza) x 23,46 cm
(Profondità) x 1,75 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA:
200 W / 83 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata e
resistente ai liquidi, lettore di impronte digitali / EPEAT Gold.
PREZZI: prezzo
Amazon | prezzo
eBay
L’HP ZBook Create G7 è un notebook indicato per i
creators, ossia per i professionisti della grafica, del montaggio
video, della modellazione 3D, ma anche per i gamers.
E’ certificato MIL-STD 810H, uno standard militare
di resistenza a vari generi di avversità ed il case, realizzato in
alluminio antigraffio, è abbastanza compatto e piuttosto leggero se pensiamo che adotta un sistema di raffreddamento a camera di vapore, notoriamente più pesante di uno tradizionale.
Questo ZBook adotta una configurazione di punta in
tutti i suoi reparti. Partendo dai componenti principali, che ne
restituiscono la potenza di calcolo, infatti, si trovano: un
processore octa core con multithreading ad alte prestazioni della
famiglia Intel Core i9 di decima generazione; una scheda grafica
dedicata di fascia alta della serie GeForce RTX 20 di Nvidia,
prodotta a 12 nanometri e dotata di 2304 processori grafici
sequenziali e 8 gigabyte di memoria GDDR6 su un bus a 256-bit,
oltre il chip grafico integrato nel processore, quest’ultimo utile
per risparmiare energia quando necessario; infine, una RAM da 32
gigabyte di tipo DDR4 a 2933 megahertz configurata a doppio canale,
in modo da sfruttare al massimo le potenzialità dei componenti fin
qui citati.
Per quanto riguarda il comparto di archiviazione,
invece, è presente un Solid State Drive in formato M.2 da 80
millimetri con interfaccia PCIe di terza generazione a quattro canali
e capacità da 1000 gigabyte; dunque, un drive veloce e capiente.
I restanti componenti, come già annunciato
precedentemente, non sono da meno. Ci sono, infatti: uno schermo ad
alta risoluzione e molto luminoso, che offre una fedeltà cromatica
di livello cinematografico; un sistema audio stereo a due vie
realizzato da una casa nota agli intenditori di musica, dotato,
quindi, di due woofer per la riproduzione dei bassi e due tweeter per
quella degli alti; una webcam con risoluzione HD a 720p con 2
microfoni e ad infrarossi, per l’accesso al sistema tramite
riconoscimento facciale; in ultimo, una scheda di rete senza fili,
che combina WiFi di sesta generazione a due flussi di dati e
Bluetooth in versione 5.
La dotazione di porte e slot vede tre porte USB, di
cui una di tipo A a 5 gigabit al secondo e due di tipo C con supporto
allo standard Thunderbolt 3, un’uscita audio/video digitale di tipo
mini Display Port, con supporto al 4K@60Hz
quando è attiva la scheda grafica dedicata e al 4K@30Hz
con quella integrata, e una presa audio che fa da ingresso per
microfoni esterni o da uscita audio per cuffie o altoparlanti
esterni.
L’alimentazione è affidata ad un’unità da 200
watt quando il portatile è collegato alla rete elettrica e ad una
batteria da 83 wattora quando è scollegato. La batteria si ricarica
al 50% in 30 minuti ed offre anche un’ampia autonomia per navigare
o vedere film.
Completano la dotazione una tastiera retroilluminata
e resistente alle infiltrazioni di liquidi e un lettore di impronte
digitali per l’accesso al sistema, e non solo, attraverso lo
sfioramento di un dito.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|