Home Schede tecniche Schede tecniche notebook Sony Sony Vaio Z: la nuova serie
Sony Vaio Z: la nuova serie |
venerdì 07 maggio 2010 |
Il nuovo Sony Vaio serie Z è un computer portatile 13,1” caratterizzato dall'adozione di più unità SSD impostate in Raid 0, dalla tecnologia Dynamic Hybrid Graphic utile a scegliere se sfruttare la scheda grafica integrata o quella dedicata e da uno schermo Led in grado di riprodurre il 96% dei colori RGB Adobe, lo standard per la fotografia professionale.
 Sony Vaio Z I modelli disponibili attualmente sono due: il Sony Z11Z9E e il Sony Z11X9E. Scheda tecnica Sony Z11Z9E: CHIPSET: Mobile Intel® HM57 Express. CPU: Intel Core i7 620M (2.66 GHz / 3,33 GHz CACHE L3 4 MB Intel Turbo Boost). RAM: 6 GB DDR3 1066 MHZ (Supporta fino a 8 GB di memoria ram DDR3). HARD DISK: Quad SSD Raid 0 256GB. RETE: Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX/1000BASE-T, Wireless LAN 802.11 a/b/g/n, WWAN Qualcomm Gobi 2000, Bluetooth 2.1+EDR. SCHERMO: Vaio Premium LCD Led 13,1” Full HD (1920x1080) con sensore di luminosità ambientale. DRIVE OTTICO: Masterizzatore DVD+-RW/+-R DL/RAM. SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 330M 1 GB di memoria GDDR3 + Intel HD Graphic. AUDIO: altoparlanti integrati, microfono integrato, Dolby Home Theater v3. WEBCAM: webcam 0,3 megapixel (640x480). INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x monitor esterno VGA, 1 x HDMI, 1 x presa microfono, 1 x presa cuffie, 1 x Ethernet RJ-45, 1 x slot Memory Stick PRO-HG (solo Duo) / MagicGate (MGR), 1 x slot SD, 1 x slot Express Card. SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Professional 64-bit. PESO: 1,43 Kg. DIMENSIONI: 31,40 cm (Larghezza) x 21,00 cm (Profondità) x 2,38 cm (Altezza min.) / 3,27 cm (Altezza max.). BATTERIA e ACCESSORI: batteria agli ioni di litio, sensore delle impronte digitali, tastiera retroilluminata, controllo automatico della luminanza. GARANZIA BASE: 2 anni. PREZZO: Scheda tecnica Sony Z11X9E: CHIPSET: Mobile Intel® HM57 Express. CPU: Intel Core i5 520M (2.40 GHz / 2,93 GHz CACHE L3 3 MB Intel Turbo Boost). RAM: 4 GB DDR3 1066 MHZ (Supporta fino a 8 GB di memoria ram DDR3). HARD DISK: Dual SSD Raid 0 256GB. RETE: Ethernet 10BASE-T/100BASE-TX/1000BASE-T, Wireless LAN 802.11 a/b/g/n, WWAN Qualcomm Gobi 2000, Bluetooth 2.1+EDR. SCHERMO: Vaio Premium LCD Led 13,1” Full HD (1600x900) con sensore di luminosità ambientale. DRIVE OTTICO: Masterizzatore DVD+-RW/+-R DL/RAM. SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GT 330M 1 GB di memoria GDDR3 + Intel HD Graphic. AUDIO: altoparlanti integrati, microfono integrato, Dolby Home Theater v3. WEBCAM: webcam 0,3 megapixel (640x480). INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x monitor esterno VGA, 1 x HDMI, 1 x presa microfono, 1 x presa cuffie, 1 x Ethernet RJ-45, 1 x slot Memory Stick PRO-HG (solo Duo) / MagicGate (MGR), 1 x slot SD, 1 x slot Express Card. SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Professional 64-bit. PESO: 1,43 Kg. DIMENSIONI: 31,40 cm (Larghezza) x 21,00 cm (Profondità) x 2,38 cm (Altezza min.) / 3,27 cm (Altezza max.). BATTERIA e ACCESSORI: batteria agli ioni di litio, sensore delle impronte digitali, tastiera retroilluminata, controllo automatico della luminanza. GARANZIA BASE: 2 anni. PREZZO: Leggendo le schede tecniche dei due nuovi modelli della serie Z si evince che il Sony Z11Z9E e il Sony Z11X9E differiscono per processore, quantità di ram, quantità di memoria fissa e risoluzione dello schermo. Per il resto sono identici. Il Sony Z11Z9E è il modello di punta perché dotato di processore di fascia alta Intel Core i7 620M, di 6 GB di ram, di quattro SSD (Quad SSD) per un totale di 256 GB di spazio di archiviazione e di schermo con risoluzione Full HD 1920x1080. Il Sony Z11X9E, invece, è il modello meno spinto, in quanto presenta il processore di fascia media Intel Core i5 520M, 4 GB di ram, due SSD (Dual SSD) per un totale di 128 GB di spazio di archiviazione e uno schermo con risoluzione di 1600x900 in grado di soddisfare, anche superandolo, lo standard HD Ready. Entrambe questi modelli della nuova serie Z, però, adottano soluzioni e tecnologie che li rendono speciali. Le principali sono tre: la prima, che mira all'incremento delle prestazioni, consiste nella felice scelta di adottare più unità SSD configurate in Raid 0. Gli SSD (Solid state drive = Drive allo stato solido) sono l'ultima generazione di memorie di massa. Sono interamente costituiti da memoria flash, la stessa tipologia di memoria che viene utilizzata nelle pendrive o, per capirci, nelle chiavette usb. Dunque, non presentano parti meccaniche in movimento e per questo non producono alcun rumore, consumano meno corrente elettrica, producono meno calore, resistono meglio agli urti e dal punto di vista delle prestazioni, impiegano meno tempo per avere accesso alla lettura di un file. Il Raid 0 o striping, invece, è una tecnologia che consente di dividere equamente la scrittura o la lettura dei dati fra più dischi o SSD messi in parallelo. In pratica, per dirla in maniera comprensibile, nel caso di quattro dischi o SSD (vedi Sony Z11Z9E), anziché scrivere un file di 1 GB su un singolo disco, se ne scriveranno quattro da 250 MB contemporaneamente ognuno su uno dei quattro dischi; nel caso di due dischi (vedi Sony Z11X9E) lo stesso file da 1GB verrà diviso in due parti da 500 MB che verranno anche queste scritte all'unisono su ognuno dei due dischi. E' facile capire come questa tecnologia consenta un incremento delle prestazioni notevole. La seconda principale soluzione, invece, è più votata al risparmio energetico ed è rappresentata dalla tecnologia Dynamic Hybrid Graphic. Questa consente, attraverso un tasto, di decidere se utilizzare la scheda grafica dedicata NVIDIA GeForce GT 330M con 1 GB di memoria video GDDR3, quella integrata nel processore INTEL HD Graphic o se lasciare che sia il computer a decidere quale utilizzare a seconda del carico di lavoro percepito. Utilizzando la scheda grafica dedicata si avrà il massimo delle prestazioni grafiche, utilizzando quella integrata si otterrà una maggiore autonomia di funzionamento della batteria, altrimenti si avrà un comportamento del notebook power on demand. La terza soluzione, infine, ha lo scopo di rendere le immagini a video il più possibile corrispondenti a quelle che poi si andranno a stampare, per colori, per luminosità, per contrasto. Questo grazie alla costruzione e quindi all'adozione, in questa nuova serie Z, di uno schermo, retroilluminato a Led e con controllo automatico della luminanza, in grado di soddisfare lo standard per i fotografi professionisti RGB di Adobe. Queste sono le più importanti soluzioni tecnologiche integrate nei nuovi Sony Vaio Z, ma non è tutto qui: la nuova serie Z è costruita in fibra di carbonio, un materiale resistente e leggero adottato laddove queste due caratteristiche hanno un'importanza fondamentale, come nella formula uno; lo schermo è dotato di un sensore di luminosità ambientale che contribuisce ad aumentare l'autonomia di funzionamento della batteria; c'è un lettore delle impronte digitali per garantire la sicurezza dei nostri dati, c'è il modulo WWAN Qualcomm GOBI certificato per operare sulle reti 3G senza nemmeno la presenza di un hotspot e che consente anche l'accesso ai servizi GPS, infine, la tastiera è retroilluminata. L'autonomia massima è di 6 ore circa. Insomma alla nuova serie Z di Sony Vaio non manca proprio nulla ne nella quantità, ne nella qualità e i prezzi non sono nemmeno così esorbitanti: si va dai 1900 euro necessari per acquistare il più tranquillo Z11X9E fino ai 2500 euro per la versione più ricca Z11Z9E.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|
Ultimo aggiornamento ( martedì 17 luglio 2012 )
|
-
Sony Vaio VGN G21VN
-
Toshiba R500 Portege, un 12.1" con ssd 64 gb
-
Sony Vaio VGN Z11VN-B con Centrino 2
-
Toshiba Portege A600-128, 12,1" con HSDPA
-
Sony Vaio S11 notebook per viaggiare
-
Sony Vaio Y11V9E: WWAN e 9 ore di autonomia
-
Sony Vaio Y21B7E, 3G e autonomia
-
Sony Vaio VPC-Z13V9E/X notebook per fotografia
-
Sony Vaio VPCS13V9E/B
-
Toshiba Portege R700-16R
-
Sony Vaio VPCS13X9E/B 13 pollici con WWAN
-
Sony VPCSB1A9E/B con i7-2620M, HD 6630M e SSD
-
Sony VPCSB1Q1E/S con i5-2410M e HD 6470M
-
Fujitsu S7510M0006IT 14 pollici con WWAN
-
Toshiba Tecra R840-111 con i5-2520M, HD 6450M e WWAN
-
Toshiba AC100-10G con Tegra 250, WWAN e Android
-
Sony VPCSB1V9E 13.3 con i5-2410M, HD 6470M e WWAN
-
Acer Aspire Timeline X AS5830TG-2414G12Mnbb
-
Acer Aspire Timeline X AS3830TG-2314G12nbb
-
Sony Vaio VPCSB3S9E 13.3, i5-2430M, HD 6470M e WWAN
-
Sony Vaio VPCZ21X9E 13.1 con i7-2620M, SSD e WWAN
-
Sony Vaio VPCZ21L9E 13.1 con i5-2410M, SSD e WWAN
-
Sony Vaio VPCSB3M9E 13, i3-2330M, HD 6470M e WWAN
-
Sony Vaio VPCZ21M9E 13.1, i5-2410M, SSD e WWAN
-
Sony Vaio SVS13A1X9E 13.3 con i7-3520M e GT 640M LE
-
Sony Vaio SVS13A1S9E 13.3 con i7-3520M e GT 640M LE
-
Sony Vaio SVS1312P9E 13.3 con i5-3210M e HD 4000
-
Toshiba Portege Z30-A-12P 13 pollici, i3-4010U e SSD
-
Sony Vaio SVD1321L2E 13.3 con i5-4200U e HD 4400
-
Asus UX301LA-DE002P 13.3 con i7-4558U e SSD
-
Fujitsu Lifebook U904 (U9040M75A1IT) 14, i5-4300U, 3G
-
Toshiba Portege Z30-A-10J 13 pollici, i7-4600U, HD 4400
-
Acer V3-772G (NX.M8SET.007) 17.3, i7-4702MQ, GTX 760M
-
Toshiba Tecra Z50-A-10D 15 pollici con i7-4600U e SSD
-
Asus T300LA-C4007P, touchscreen 13 pollici con i7-4500U
-
Samsung NP910S5J-K01IT, 15 pollici, i5-4200U, HD 4400
-
Samsung NP900X3G-K01IT, 13.3, i5-4200U, SSD
-
Asus UX301LA-C4005P, 13.3 touch, i7-4500U e SSD
-
Acer V3-772G (NX.MMCET.005), 17.3, i7-4702MQ, GTX 850M
-
Asus BU401LA-CZ130G, 14, i7-4650U, HD 5000, SSD
-
MSI GT72 2QE-424IT, 17.3, i7-4710HQ, GTX 980M
-
Toshiba Tecra W50-A-116, 15.6, i7-4810MQ, K2100M
-
Toshiba Portege Z30-A-1E1, 13.3, i7-4510U, SSD, 4G
-
Asus UX303LN-R4140H, 13.3, i7-4510U, 840M, SSD
-
Asus NX500JK-DR011H, 15.6, i7-4712HQ, GTX 850M, SSD
-
Asus BU201LA-DT048G, 12.5, i7-4510U, HD 4400
-
Asus BU401LA-CZ088G recensione
-
Asus G751JY-T7134H, 17.3, i7-4710HQ, GTX 980M, SSD
-
Asus UX305FA-FC007H, 13.3, M-5Y10, HD 5300, SSD
-
Asus PU301LA-RO241G, 13.3, i7-4510U, HD 4400, SSD
-
Asus UX303LN-R4290H, 13.3, i7-5500U, 840M, SSD
-
Asus T300CHI-FL016H, 12.5, M-5Y10, HD 5300, SSD
-
Asus T300CHI-FH014H, 12.5, M-5Y71, HD 5300, SSD
-
Asus UX303LB-R4015H, 13.3, i7-5500U, 940M, SSD
-
Asus UX305FA-FC030H, 13.3, M-5Y71, HD 5300, SSD
-
Asus UX303UB-R4061T e R4076T, 13.3, i7-6500U, 940M, SSD
-
Asus UX305FA-FC002H, 13.3, M-5Y10, HD 5300, SSD
-
Toshiba L50-B-23T e L50-B-23P, 15.6, i5-5200U, R7 M260, SSD
-
HP Envy 13-d001nl, 13.3, i7-6500U, HD 520, SSD
-
HP Envy 17-n104nl, 17.3, i7-6700HQ, GTX 950M, SSD
-
Acer VN7-792G-7785, 17.3, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus K501UX-FI115T e FI116T, 15.6, i7-6500U, GTX 950M, SSD
-
Asus GL752VW-T4157T e T4016T, 17.3, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus N552VW-FI056T e FI057T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Lenovo Yoga 3 Pro 80HE00DPIX, 13.3, M-5Y71, HD 5300, SSD
-
Asus N752VX-GC132T e GC133T, 17.3, i7-6700HQ, GTX 950M, SSD
-
HP ProBook 440 T6P30ET, 14, i7-6500U, HD 520, SSD
-
HP Spectre x360 13-4110nl, 13.3, i5-6200U, HD 520, SSD
-
Asus UX303UB-R4182T, 13.3, i7-6500U, 940M, SSD
-
Asus GL502VT-FY044T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 970M, SSD
-
Asus N552VW-FI202T, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Lenovo Y700-15ISK 80NV00H2IX, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Acer V3-372-55MZ, 13.3, i5-6267U, Iris 550, SSD
-
Asus UX501VW-FJ045T e FJ013R, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus K501UX-DM312T, 15.6, i7-6500U, GTX 950M, SSD
-
Asus N752VX-GC234T, 17.3, i7-6700HQ, GTX 950M, SSD
-
Asus X556UJ-XO195T, 15.6, i5-6200U, 920M, SSD
-
HP Pavilion 17-ab011nl, 17.3, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus UX310UQ-GL025T, 13.3, i7-6500U, 940MX, SSD
-
HP Pavilion 15-au028nl e 15-au029nl, 15.6, i5-6200U, 940MX, SSD
-
Asus K501UX-FI311T, 15.6, i7-6500U, GTX 950M, SSD
-
Asus UX303UB-R4183R, 13.3, i5-6200U, 940M, SSD
-
Asus X556UJ-XO196T, 15.6, i7-6500U, 920M, SSD
-
Asus TP301UJ-C4094T, 13.3, i7-6500U, 920M, SSD
-
HP Pavilion 15-ak113nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 950M, SSD
-
Asus UX310UQ-GL026R, 13.3, i5-6200U, 940MX, SSD
-
HP Pavilion 15-bc014nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus X556UV-XO134T, 15.6, i7-6500U, 920MX, SSD
-
HP OMEN 15-ax000nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 965M, SSD
-
Asus UX330UA-FB089T e FB088T, 13.3, i7-7500U, HD 620, SSD
-
HP Pavilion 15-au010nl, 15.6, i7-6500U, 940MX, SSD
-
Lenovo Yoga 510 14IKB, 14, i5-7200U, R5 M430, SSD
-
HP Pavilion 15-bc024nl, 15.6, i7-6700HQ, GTX 960M, SSD
-
Asus X556UV-XO289T, 15.6, i5-6198DU, 920MX, SSD
-
Acer F5-573G-773S, 15.6, i7-7500U, GTX 950M, SSD
-
Asus UX310UQ-GL379T e FC380T, 13.3, i7-7500U, 940MX, SSD
-
Asus UX310UQ-GL389R e FC368R, 13.3, i5-7200U, 940MX, SSD
-
Asus UX360UAK-DQ210T, 13.3, i7-7500U, HD 620, SSD
-
Asus UX360UAK-C4280T, 13.3, i5-7200U, HD 620, SSD
-
Asus X556UR-XO347T e XO527T, 15.6, i7-7500U, 930MX, SSD
-
Asus X556UR-XO345T e XO525T, 15.6, i5-7200U, 930MX, SSD
-
Acer F5-573G-77H1, 15.6, i7-7500U, GTX 950M, SSD
-
HP 250 G5 X0Q92EA, 15.6, i7-7500U, HD 620, SSD
-
Asus UX510UX-DM165T, 15.6, i7-7500U, GTX 950M, SSD
-
HP Pavilion 17-ab204nl, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP OMEN 17-w203nl, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1070, SSD
-
Asus FX553VD-DM029T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus FX753VD-GC193T, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Lenovo 710S-13IKB 80VQ0034IX, 13.3, i5-7200U, HD 620, SSD
-
Asus UX430UQ-GV018T e GV019T, 14, i7-7500U, 940MX, SSD
-
HP Envy 15-as104nl, 15.6, i7-7500U, HD 620, SSD
-
Asus UX530UX-FY033R, 15.6, i7-7500U, GTX 950M, SSD
-
HP Envy 13-ab010nl, 13.3, i7-7500U, HD 620, SSD
-
HP Pavilion 17-ab201nl, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Acer Swift 3 SF314-52-339V, 14, i3-7100U, HD 620, SSD
-
Acer Swift 3 SF314-52-570N, 14, i5-7200U, HD 620, SSD
-
Acer Swift 3 SF314-52-74JS, 14, i7-7500U, HD 620, SSD
-
Asus N580VD-DM160T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus N580VD-FI038T, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP 255 G5 1KA16EA, 15.6, A8-7410, R5, SSD
-
Asus X542UR-GQ040T, 15.6, i5-7200U, 930MX, SSD
-
Asus S510UQ-BQ181R, 15.6, i5-7200U, 940MX, SSD
-
Asus X542UR-GQ042T, 15.6, i7-7500U, 930MX, SSD
-
Asus S510UQ-BQ337T, 15.6, i7-7500U, 940MX, SSD
-
HP Pavilion 15-cb015nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
HP ZBook Studio G4 Y6K15ET, 15.6, i7-7700HQ, M1200, SSD
-
HP Pavilion 15-cb012nl, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus UX370UA-C4061T, 13.3, i7-7500U, HD 620, SSD
-
Asus N705UD-GC078T, 17.3, i7-8550U, GTX 1050, SSD
-
Fujitsu A557 A5570M35CBIT, 15.6, i5-7200U, HD 620, SSD
-
Asus UX550VD-BN084R, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus UX430UN-GV030T, 14, i7-8550U, MX150, SSD
-
HP Pavilion 15-cc505nl, 15.6, i5-7200U, 940MX, SSD
-
Asus GL703VD-GC028T, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Dell Inspiron 5570 JD6R9, 15.6, i5-8250U, Radeon 530, SSD
-
Dell Inspiron 5570 N31TT, 15.6, i5-8250U o i7-8550U, Radeon 530, SSD
-
Asus S510UN-BQ134T e BQ240T, 15.6, i7-8550U, MX150, SSD
-
Asus GL702VI-BA019T, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1080, SSD
-
Dell XPS 15 9560 N5GHC, 15.6, i7-7700HQ, GTX 1050, SSD
-
Asus GL703VM-BA015T, 17.3, i7-7700HQ, GTX 1060, SSD
-
HP Envy 17-ae102nl, 17.3, i7-8550U, MX150, SSD
-
Acer Aspire A515-41G-16ZV, 15.6, A12-9720P, RX 540, SSD
-
Lenovo 320-15IKBRA (81BT004LIX), 15.6, i5-8250U, Radeon 530, SSD
-
Asus ROG Strix SCAR Edition GL503VS-EI005T
-
Lenovo 320-15IKBRN, 15.6, i5-8250U, MX150, SSD
-
Asus N580GD-FI018T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus N580GD-E4087T, 15.6, i7-8750H, GTX 1050, SSD
-
Asus ROG Strix G731GU-EV132T, 17.3, i7-9750H, GTX 1660Ti, SSD
-
Lenovo IdeaPad L340-15 81LK00LCIX: 15.6, i7-9750H, GTX 1650
|