L’Acer Aspire 3 A315-57G-75J7 è un notebook con schermo Full HD da
15.6 pollici, processore Intel Core i7-1065G7, scheda grafica
dedicata NVidia GeForce MX330, SSD da 512 gigabyte e 16 gigabyte di
RAM.
 Acer Aspire 3 A315-57G-75J7
Scheda tecnica Acer Aspire 3 A315-57G-75J7
SCHERMO: TN Led antiriflesso 15.6” 16:9 Full
HD 1920x1080 220 nit.
CHIPSET: Intel.
CPU:
Intel Core i7-1065G7 (1.30/3.90 GHz, 4 core/8 thread, 8 MB L3, TDP
15W).
SCHEDA GRAFICA: Intel Iris Plus Graphics G7 +
NVidia GeForce MX330 2 GB GDDR5.
HARD DRIVE: SSD M.2 2280
PCIe NVMe 512 GB.
RAM: 16 GB DDR4-2666 in dual channel (8
GB saldati + 8 GB SODIMM).
DRIVE OTTICO: no.
AUDIO:
2 altoparlanti + 2 microfoni.
WEBCAM: VGA 0.3 magapixel.
RETE: LAN 10/100/1000, Wi-Fi 5 802.11ac, Bluetooth
4.2.
INTERFACCE: 1 x USB-A 2.0, 2 x USB-A 3.1 Gen 1, 1 x
HDMI, 1 x RJ45, 1 x mini-jack ingresso microfono/uscita cuffie.
SLOT:
no.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO:
1,90 Kg.
DIMENSIONI: 36,34 cm (Larghezza) x 25,05 cm
(Profondità) x 1,99 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA:
65 W / 36 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24
mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: no / nd.
PREZZI:
prezzo
Amazon Acer Aspire 3
A315-57G-75J7 | prezzo
eBay Acer Aspire 3
A315-57G-75J7
L’Acer
Aspire 3 A315-57G-75J7 è un notebook con componenti principali,
quali CPU, GPU, RAM e SSD tutti di buon livello, che insieme
consentono di far girare applicazioni impegnative o giochi anche di
un certo peso, tralasciando solo quelli più pesanti.
Il
processore è l’Intel Core i7 di decima generazione della serie Ice
Lake, uscito nel corso del mese di agosto del 2019 e prodotto a 10
nanometri, con 4 core e 8 thread, frequenza di base a 1.30 gigahertz
e massima a 3.90 gigahertz, 8 megabyte di cache di terzo livello e
Thermal Design Power da 15 watt.
La
seziona grafica è composta dal chip grafico integrato nel processore
e da uno dedicato: il primo è l’Intel Iris Plus Graphics G7, che
ha debuttato insieme al processore in cui è integrato, cioè sempre
nell’agosto del 2019, e con cui condivide il processo costruttivo a
10 nanometri, e che ha 64 processori grafici con frequenza di clock
del core base a 300 megahertz e massima a 1100 megahertz e memoria
condivisa con la RAM di sistema; il secondo è l’NVidia GeForce
MX330, uscito nel corso del mese di febbraio del 2020 e prodotto a 14
nanometri, con 384 cuda core con frequenza di clock a 1594 megahertz
e 2 gigaybte di memoria video dedicata di tipo GDDR5 su un bus di
memoria a 64-bit.
La
RAM, invece, è presente con 8 gigabyte saldati sulla scheda madre e
8 gigabyte su un modulo SODIMM che occupa l’unico slot a
disposizione, per un totale di 16 gigabyte di RAM di tipo DDR4, un
tipo di RAM che lavora con una tensione di 1.20 volts, con frequenza
di clock a 2666 megahertz e configurata in dual channel in modo da
spremerne le prestazioni.
L’unità
di archiviazione, invece, è un Solid State Drive di tipo M.2 con
interfacce PCIe NVMe e capacità da 512 gigabyte, un tipo di hard
drive piuttosto veloce e anche abbastanza capiente.
Per
quanto riguarda le schede di rete, questo notebook Acer integra una
gigabit ethernet, il WiFi di quinta generazione e il Bluetooth in
versione 4.2. Una dotazione piuttosto varia che permette di
realizzare sia connessioni via cavo che senza fili, anche se per
quanto riguarda queste ultime non attraverso l’ultimo standard
disponibile sul mercato.
Il
sistema audio prevede altoparlanti stereo e due microfoni, mentre i
componenti rimanenti pur non brillando per specifiche, faranno il
loro lavoro: ci riferiamo allo schermo con luminosità da 220
candele, alla webcam con risoluzione VGA, a una dotazione di porte
con USB solo di tipo A e a una batteria da 36 wattora.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|