I masterizzatori per notebook sono detti “Slim” date le dimensioni ridotte che li rendono adatti ad essere installati nei PC dalle dimensioni contenute fra i quali i computer portatili. Anche se attualmente l’adozione di questo tipo di periferica nei notebook è andata scemando sempre più nel tempo, perché sostituita dalle più versatili schede di memoria di tipo Secure Digital o dalle pen drive USB, riteniamo sia comunque opportuno conoscerne le caratteristiche. Questo perché ci sono ancora molti notebook in funzione che adottano un drive ottico. Quindi, conoscerne le caratteristiche può essere rilevante per esempio per chi si rivolge al mercato dell’usato. Ma anche perché, quanto riportato in questa pagina può riguardare i masterizzatori esterni, cui oggi ricorre chi necessita di questo tipo di periferica.

Il masterizzatore è una periferica che consente di leggere e scrivere dati su specifici supporti ottici rimovibili. Quando si parla di dispositivi ottici, ci si riferisce ai lettori CD, DVD, ai masterizzatori CD, ai combo (lettore DVD + masterizzatore CD o lettore BD + masterizzatore DVD), ai masterizzatori DVD, agli HD-DVD, ai masterizzatori Blu-Ray e a quelli M-Disc.
MASTERIZZATORI DVD: il masterizzatore DVD (Digital Versatile Disc) è anche detto masterizzatore DVDR/RW (DVD Recordable/Rewritable). Cioè che può scrivere su supporti ottici registrabili una sola volta o più volte.
Il masterizzatore DVD è in grado di leggere, scrivere, nonchè riscrivere, sia su CD che DVD, qualora i dischi inseriti consentano questo tipo di operazioni. La sua tecnologia più recente si chiama Dual Layer o Double Layer (DL). Un masterizzatore DVD Dual Layer è in grado di scrivere fino a 8.5 GB di dati, contro i 4.7 GB di un masterizzatore non Dual Layer. Naturalmente, su supporti DVD costruiti in modo tale da consentire tale tipo di scrittura, cioè i DVD Dual Layer.
I DVD dual layer non vanno confusi con i Double Side che sono scrivibili o masterizzabili sui due lati del supporto ottico (4.7 gigabyte per lato).
Poi ci sono i DVD dual layer e Double Side sui quali si possono archiviare fino a 17 gigabyte di dati. La velocità, di lettura, scrittura o riscrittura dei masterizzatori per notebook, varia in maniera minima da modello a modello di masterizzatore. Comunque, mediamente, si assesta per i DVD su 8x e per i CD su 24x, sempre nell’ambito dei notebook. Infine, oggi, alcuni masterizzatori per notebook sono in grado di stampare, sulla parte non scrivibile dei supporti, etichette o immagini grazie alla tecnologia Light Scribe.
MASTERIZZATORI BLU-RAY: i masterizzatori blu-ray sono anche detti masterizzatori BD-R/RE. Cioè, possono scrivere su supporti ottici blu-disk recordable (registrabili una sola volta) o blu-disk rewritable (riscrivibili cioè scrivibili più d’una volta). Blu ray (raggio blu) indica il tipo di laser utilizzato dal masterizzatore. In questo caso è un laser blu, non rosso come per i masterizzatori DVD normali, che consente di registrare fino a 25 GB di dati e nella sua versione dual layer fino a 50gb e fino a 100 GB di dati nella sua versione a 4 layer (BD-XL).
Nel tempo, promette di arrivare a scrivere fino a 200 GB di dati, divisi su otto strati del BD (Blu Disk). La velocità di trasferimento dati è di 1x (36 mbps) 2x (72 mbps) o 54 mbps per i video BD (Blu Disk). Questo tipo di masterizzatore dal 2008 è stato adottato come standard per la riproduzione di contenuti video in alta definizione su supporti ottici.
MASTERIZZATORI M-DISC: M-Disc sta per Millennial Disc ed è l’ultimo tipo di masterizzatori reperibile anche nei notebook. La caratteristica principale di questo tipo di masterizzatori è quella di poter scrivere su un apposito supporto ottico (M-Disc BD-XL) fino a 100 gigabyte di dati in maniera quasi permanente. Infatti, questo tipo di supporti può conservare dati anche per un millennio, da qui la sua definizione e il suo acronimo.
MASTERIZZATORI HD-DVD: HD-DVD sta per High Definition Digital Versatile Disc. Anche questo masterizzatore DVD utilizza un raggio laser blu. Un masterizzatore HD-DVD consente di scrivere fino a 45 GB di dati su tre strati e la sua velocità di scrittura è di 36.5 mbps. Questo tipo di masterizzatore è andato fuori produzione nel 2008 e si può trovare nei computer portatili degli anni che vanno dal 2003 al 2008.
Se non si hanno particolari esigenze o pretese in fatto di archiviazione dati o di visualizzazione di contenuti in alta definizione, un normale masterizzatore DVD Dual Layer, con o senza Light Scribe, è più che sufficiente. Tant’è che attualmente è il più diffuso dei masterizzatori sul mercato. In caso contrario, si può optare per un masterizzatore Blu Ray o per uno M-Disc, ma bisognerà essere diposti a spendere cifre più elevate.
Per conoscere le caratteristiche del vostro masterizzatore potete scaricare il programma Nero Info Tool.