Display per notebook

Introduzione

I display per notebook sono prevalentemente di tipo trasmissivo. Questo significa che c’è una fonte di luce che illumina lo schermo e la trasmette ai cristalli liquidi. Questa fonte di illuminazione può essere prodotta da una lampada fluorescente, nel caso dei notebook più datati. Oppure da un sistema di LED, nel caso dei notebook più recenti. Nel primo caso, avremo display per notebook CCFLs (Cold Cathode Fluorescent Lamps). Nel secondo caso, invece, avremo display per notebook a LED (Light Emitting Diode).

Col tempo, si è passati alla tecnologia a LED perché consuma meno corrente e occupa meno spazio. Fattori che contribuiscono ad ottenere tempi di autonomia superiori e dimensioni maggiormente contenute nei notebook che la adottano. Ma di recente, stanno facendo breccia nei computer portatili anche display i cui pannelli non necessitano, per motivi strutturali, di una fonte di retroilluminazione e di cristalli liquidi. Sono gli schermi OLED e AMOLED.

Leggi tutto

Chipset per notebook

Il chipset di una scheda madre, in generale, è l’architettura di base di un computer sia esso un pc fisso o un notebook. E’ un gruppo di chip, ognuno dei quali si prende cura di incanalare le comunicazioni fra le varie periferiche che si possono collegare al chipset, come il processore, la RAM, l’hard disk, il drive ottico ed altri dispositivi. Giusto per capire a grandi linee di cosa si tratta, riportiamo le specifiche di alcuni chipset per notebook.

Leggi tutto

Processori per notebook

Introduzione

I processori per notebook o CPU (Central Processing Unit) sono quei dispositivi hardware che si occupano di elaborare i dati. Questi assumono tanta più importanza, quanto più il notebook dovrà eseguire velocemente operazioni impegnative, quali compilazione di programmi, compressione o decompressione di file, rendering ed altre.

Tuttavia, la velocità di un processore è direttamente proporzionale al suo consumo. Cioè, più è potente il processore, maggiore è l’assorbimento di corrente elettrica. Aspetto da prendere in considerazione nella scelta, se si hanno pretese di maggiori prestazioni o di un’autonomia operativa a batteria più elevata.

Leggi tutto

Schede video per notebook

Introduzione

Le schede video per notebook, anche dette GPU (Graphics Processing Unit), sono dispositivi hardware che si occupano di gestire la riproduzione grafica. Questi dispositivi assumono tanta più importanza, quanto più il PC portatile sarà destinato a riprodurre animazioni grafiche tridimensionali per gioco, intrattenimento o per lavoro.

Per scegliere una scheda grafica per notebook, come per scegliere il processore di un computer portatile, bisogna sempre tenere presente il principio per cui a maggiori prestazioni corrispondono maggiori consumi.

Leggi tutto

RAM per notebook

Cos’è la RAM

RAM sta per Random Access Memory (memoria ad accesso casuale) ed è un tipo di memoria che serve a stipare, momentaneamente, tutti quei dati che vengono generati dalle applicazioni fino a che sono in esecuzione sul computer, compresi i dati necessari al funzionamento del sistema operativo.

Quali sono le RAM per notebook

Le RAM per notebook sono le SODIMM (Small Outline Dual In-Line Memory Module) e le LPDDR (Low Power Double Data Rate). Le SODIMM sono sotto forma di un modulo intercambiabile e sono più piccole rispetto alle DIMM utilizzate nei computer desktop. Per questo, vengono installate in computer come i notebook, che dispongono di meno spazio al loro interno. In alcuni casi, per risparmiare ancora più spazio, i chip di memoria RAM possono essere saldati parzialmente sulla scheda madre. Il che vuol dire che parte della RAM è saldata sulla scheda madre e parte è su modulo SODIMM.

Le LPDDR, invece, sono sempre saldate sulla scheda madre e sono adottate in genere nei portatili più sottili o in quelli che riservano particolare attenzione ai consumi. Rispettivamente, perché il fatto di essere totalmente saldate, fa loro occupare il minor spazio possibile e perché funzionano con un voltaggio più basso rispetto alle DDR e quindi consumano meno corrente. Tuttavia, un portatile con RAM di tipo LPDDR non offre possibilità di espandere la quantità di RAM. Mentre un portatile con uno o più slot SODIMM garantisce l’espandibilità, a meno che non sia già dotato di serie della massima quantità di RAM possibile.

Leggi tutto

Hard Disk per notebook

Introduzione

Gli Hard Disk Drive (HDD), i Solid State Hybrid Drive (SSHD) o Hybrid Hard Disk Drive (H-HDD), i Solid State Drive (SSD), le embedded MultiMediaCard (eMMC) e le embedded Universal Flash Storage (eUFS) sono i diversi tipi di Hard Disk per notebook.

Sebbene tutti questi tipi di memoria fissa possano essere anche completamente diversi tra loro per caratteristiche, li raggruppiamo sotto la definizione di Hard Disk per notebook per le prassi di ricerca. Comunque, hanno tutte un minimo comune denominatore. Cioè, si tratta di memorie la cui caratteristica fondamentale è quella di essere in grado di memorizzare in modo permanente i dati.

Leggi tutto

Masterizzatori per notebook

I masterizzatori per notebook sono detti “Slim” date le dimensioni ridotte che li rendono adatti ad essere installati nei PC dalle dimensioni contenute fra i quali i computer portatili. Anche se attualmente l’adozione di questo tipo di periferica nei notebook è andata scemando sempre più nel tempo, perché sostituita dalle più versatili schede di memoria di tipo Secure Digital o dalle pen drive USB, riteniamo sia comunque opportuno conoscerne le caratteristiche. Questo perché ci sono ancora molti notebook in funzione che adottano un drive ottico. Quindi, conoscerne le caratteristiche può essere rilevante per esempio per chi si rivolge al mercato dell’usato. Ma anche perché, quanto riportato in questa pagina può riguardare i masterizzatori esterni, cui oggi ricorre chi necessita di questo tipo di periferica.

Leggi tutto

Connessioni di rete per notebook

Introduzione

Le connessioni di rete per notebook servono per connettersi ad internet o per far comunicare due o più notebook fra di loro. Per questi scopi, si possono utilizzare connessioni via cavo o senza fili. Per le connessioni via cavo, c’è bisogno che i nostri computer portatili siano dotati di schede di rete LAN (Local Area Network). Mentre per quelle senza fili, servono schede di rete WLAN (Wireless Local Area Network), WWAN (Wireless Wide Area Network), Bluetooth o NFC. Di seguito, troverete l’elenco dei diversi tipi di connessioni di rete per notebook con specifiche tecniche e altre informazioni utili.

Leggi tutto

Porte e Slot per notebook

Una panoramica di porte e slot per notebook con le principali specifiche e nomenclature.

Le porte USB sono nate per trasferire dati, ma, nel tempo, hanno integrato anche altre due funzionalità, come il supporto al trasferimento del segnale video (DP = DisplayPort) e a quello di corrente elettrica e quindi di ricarica (PD = Power Delivery). Per cui, bisogna informarsi prima su quale di queste due funzionalità aggiuntive viene offerta da una specifica porta USB per notebook. Per esempio, se abbiamo necessità di collegare uno schermo esterno al nostro portatile tramite adattatore (es. da USB-C a VGA), bisogna assicurarsi che la porta USB-C del notebook accetti la trasmissione del segnale video, perché una porta USB può supportare una sola, due o tutte e tre le funzionalità. 

Leggi tutto

Webcam per notebook

Le webcam per notebook servono principalmente per poter trasmettere su internet il video di quanto è nel campo visivo del piccolo obiettivo posto all’interno del notebook. Quindi, si rivelano utili a tutti coloro che per studio, lavoro o svago necessitano di effettuare video chiamate.

Queste sono posizionate solitamente al centro della cornice superiore dello schermo. Ma si possono trovare anche altrove, come nella cornice inferiore dello schermo o nascoste in un tasto al centro della fila dei tasti funzione.

La qualità del video trasmesso, se escludiamo eventuali problemi derivanti dalla connessione ad internet, dipende dalla risoluzione con cui operano le webcam per notebook.

La risoluzione può essere VGA (480p), HD (720p), Full HD (1080p) o Quad HD (1440p), in ordine crescente di qualità. Quindi, le webcam VGA sono i modelli base, quelle HD e quelle Full HD sono i modelli intermedi e le Quad HD sono le migliori. Solitamente le webcam per notebook VGA sono da 0.3 megapixel; quelle HD sono da circa 1 megapixel; quelle Full HD da 2 megapixel; quelle Quad HD possono arrivare, invece, fino a 5 megapixel.

Leggi tutto

Batterie per notebook

Le batterie per notebook servono a tenere acceso il portatile quando non possiamo o non vogliamo collegarlo ad una presa di corrente. Oppure quando vogliamo usarle come gruppo di continuità. Ossia come alimentazione di emergenza per evitare lo spegnimento improvviso del computer. Cosa che serve ad evitare la conseguente perdita di dati, nel caso vada via la corrente proveniente dalla rete elettrica, mentre stiamo lavorando a qualche progetto.

Fino a qualche tempo fa, le batterie per notebook erano esterne e molto facilmente sostituibili. Poi, mano mano che i processi di miniaturizzazione progredivano, per cercare di contenere le dimensioni dei computer portatili, sono state spostate al loro interno. Per cui, per sostituirle bisogna aprire il computer portatile.

Leggi tutto