Introduzione
I display per notebook sono prevalentemente di tipo trasmissivo. Questo significa che c’è una fonte di luce che illumina lo schermo e la trasmette ai cristalli liquidi. Questa fonte di illuminazione può essere prodotta da una lampada fluorescente, nel caso dei notebook più datati. Oppure da un sistema di LED, nel caso dei notebook più recenti. Nel primo caso, avremo display per notebook CCFLs (Cold Cathode Fluorescent Lamps). Nel secondo caso, invece, avremo display per notebook a LED (Light Emitting Diode).
Col tempo, si è passati alla tecnologia a LED perché consuma meno corrente e occupa meno spazio. Fattori che contribuiscono ad ottenere tempi di autonomia superiori e dimensioni maggiormente contenute nei notebook che la adottano. Ma di recente, stanno facendo breccia nei computer portatili anche display i cui pannelli non necessitano, per motivi strutturali, di una fonte di retroilluminazione e di cristalli liquidi. Sono gli schermi OLED e AMOLED.