Introduzione
I processori per notebook o CPU (Central Processing Unit) sono quei dispositivi hardware che si occupano di elaborare i dati. Questi assumono tanta più importanza, quanto più il notebook dovrà eseguire velocemente operazioni impegnative, quali compilazione di programmi, compressione o decompressione di file, rendering ed altre.
Tuttavia, la velocità di un processore è direttamente proporzionale al suo consumo. Cioè, più è potente il processore, maggiore è l’assorbimento di corrente elettrica. Aspetto da prendere in considerazione nella scelta, se si hanno pretese di maggiori prestazioni o di un’autonomia operativa a batteria più elevata.
Da un po’ di tempo, i processori per notebook raggiungono un livello di miniaturizzazione più elevato rispetto a quelli per desktop, perché devono essere integrati in uno spazio più piccolo.
La maggiore miniaturizzazione dei processori per notebook, se da un lato comporta prestazioni massime non al pari delle versioni desktop più spinte, dall’altro restituisce dei computer che offrono tutta la potenza necessaria per ogni genere di attività, unita a doti di portabilità.
A onor del vero, ci sono anche alcuni notebook che montano processori per desktop. Questi solitamente sono dedicati al mondo gaming ed hanno dimensioni esterne più ingombranti e interni più spaziosi. Comunque, si tratta di casi molto rari che non riportiamo nelle nostre tabelle.
Quindi, in questo articolo riportiamo le principali caratteristiche dei processori per notebook da prendere in considerazione per la scelta di un processore, con una breve spiegazione del loro significato. Inoltre, riportiamo le tabelle con le specifiche tecniche dei processori per notebook AMD, INTEL, VIA ed ARM. Questi ultimi integrati in alcune piattaforme NVIDIA e, più di recente, in quelle APPLE Silicon.
Legenda:
CPU: sotto la voce CPU è indicata la sigla che identifica il processore.
DATA: sotto la voce DATA è indicata la data in cui un determinato processore ha debuttato sul mercato.
FREQUENZA/TURBO: la frequenza di un processore, espressa in GHz (1 GigaHertz corrisponde a un miliardo di trasferimenti al secondo), indica la velocità effettiva del processore. Quindi, a parità di architettura, più la frequenza operativa è elevata, più il processore sarà veloce. Ma anche più esoso di energia.
La maggior parte dei nuovi processori per notebook INTEL integra la tecnologia INTEL Turbo Boost. Questa tecnologia consente un overclock dinamico e in tutta sicurezza del processore. Per questo, laddove troverete “Frequenza/Turbo”, vorrà dire che quel processore ha una velocità standard e una velocità massima indicate nell’apposito riquadro. Anche i nuovi processori per notebook AMD hanno una velocità standard ed una velocità massima grazie alla tecnologia AMD Turbo Core.
Tuttavia, un processore può mantenere la frequenza massima fino a quando non raggiunge la temperatura stabilita, oltre la quale non può andare senza correre il rischio di subire danni. Per cui, la frequenza viene ridotta per far rientrare la temperatura entro i limiti di sicurezza. L’operazione di riduzione della frequenza operativa viene indicata in una parola con il termine Throttling. Per evitare il più possibile il throttling è importante che il notebook abbia un sistema di raffreddamento efficace.
CORE/THREAD: la parola Core indica il nucleo del processore, cioè il vero e proprio motore, quello dotato di capacità di calcolo. A parità di architettura e di frequenza operativa, più è elevato il numero di core, più è potente il processore. Questo perché il numero di thread software che un processore può elaborare contemporaneamente, in un calcolo parallelo, corrisponde al numero dei core.
Ma cosa sono i Thread Software? Sono tutti i sotto-processi che si avviano quando usiamo le diverse funzionalità di un programma che avvia il processo principale.
Poi, un core può essere dotato di due processori logici. Laddove un processore logico o Thread Hardware corrisponde ad un’area del core detta Architectural State che, quando duplicata, apporta un incremento delle prestazioni, seppur inferiore rispetto a quello che può scaturire da un core duplicato nella sua interezza. Per cui, se i core hanno anche due processori logici ciascuno, si avrà un ulteriore incremento di potenza. Perché, in questo caso, il numero di thread software, che il processore può elaborare nello stesso momento, corrisponde al numero di processori logici.
Quando un processore è dotato di core capaci di elaborare due thread software contemporaneamente, vuol dire che implementa la tecnologia SMT (Simultaneous Multi-Threading), ribattezzata da INTEL, per i suoi processori, con l’acronimo HT (Hyper-Threading).
Infine, un processore può essere composto allo stesso tempo da core ad alte prestazioni detti Performance-Core (P-Core) e da core ad alta efficienza energetica detti Efficiency-Core (E-Core), in un’architettura così detta ibrida. Soluzione che consente, in maniera automatica, di privilegiare le prestazioni o il risparmio di energia a seconda del carico di lavoro che grava sul processore.
CACHE: la cache è una memoria presente nei processori che si occupa di ricordare quali sono le operazioni che il processore effettua più frequentemente. Maggiore è la quantità di cache, più operazioni il processore potrà memorizzare e quindi velocizzarne la successiva esecuzione. I processori possono avere fino a tre livelli di memoria cache. Quella che viene presa più in considerazione è la cache di secondo livello definita Cache L2 o quella di terzo livello chiamata Cache L3. Se nella tabella trovate scritto L2, vuol dire che quel processore ha 2 livelli di cache. Se, invece, è riportata la sigla L3 vuol dire che è dotato di tre livelli di cache.
BUS: il BUS di un processore indica la velocità con cui questo comunica con il chipset. Sotto la voce BUS, quando presente nelle tabelle, si trovano quindi i diversi tipi di BUS e la relativa velocità espressa in MHz (1 MegaHertz corrisponde a un milione di trasferimenti al secondo). Quindi, maggiore è il valore espresso in MHz, superiore è la banda passante fra CPU e chipset. Inizialmente, il BUS era un valore da conoscere, perché poteva fare la differenza fra un processore e l’altro, ma di recente spesso, non viene neanche riportato. Per questo, troverete indicati il tipo di BUS e la sua velocità, solamente nelle tabelle dei processori meno recenti. In particolare indichiamo il BUS dei processori INTEL detto FSB, che sta per Front Side Bus e quello dei processori AMD detto HT, che sta per HyperTransport. FSB e HT non sono comunque direttamente paragonabili.
NM: NM sta per nanometri, che è un valore con cui si indica la misura del processo costruttivo di un processore. E’ importante conoscere tale parametro perché i processori con processo costruttivo dal valore più basso garantiscono minor consumo di corrente elettrica. Il che vuol dire meno calore, meno rumore e tempi più lunghi di autonomia di funzionamento a batteria, quindi una miglior efficienza. Se il divario di grandezza fra i processi costruttivi è esiguo, non ci sono grosse differenze in termini di efficienza. Se è cospicuo, invece, la differenza c’è ed è percettibile.
BIT: i processori possono essere in grado di eseguire calcoli a 32-bit o a 64-bit. Quelli in grado di eseguire calcoli a 64-bit sono i più veloci. Tale caratteristica, ad ogni modo, per poter essere sfruttata, necessita di un sistema operativo e di relativi software in grado anch’essi di sfruttarla. L’architettura a 64-bit è stata introdotta nei processori per la prima volta da AMD.
TDP: TDP sta per “Thermal Design Power” ed indica il calore massimo che il sistema di raffreddamento dovrà espellere per mantenere il processore entro la temperatura massima. Il TDP viene misurato in Watt (termici). Questo valore può essere utile per capire se è un processore ad alto o a basso consumo energetico. Maggiore è il valore riportato sotto la voce “TDP”, più elevato sarà il consumo di corrente.
MEM: sotto la voce “MEM” troverete il tipo di controller di memoria integrato in ogni processore e la relativa velocità massima supportata. Il controller di memoria è quello che gestisce la RAM di sistema. Fino a qualche anno fa, il controller era integrato nei chipset (se manca dalla tabella o è indicata la scritta “ND”, vuol dire che il processore non integra il controller di memoria). Poi, AMD l’ha integrato nell’architettura dei processori ed in seguito lo ha fatto anche INTEL. Più è alto il valore, maggiore sarà la velocità della RAM di sistema supportata dal processore.
GPU: dal 2010 INTEL ha integrato nei processori anche un chip grafico. Nel 2011 lo ha fatto anche AMD. Per cui, sotto la voce “GPU” (Graphic Processing Unit) è riportato il processore grafico integrato nella CPU.
Scala dei processori per notebook INTEL in ordine di valore: INTEL Xeon, INTEL Core i9, INTEL Core i7, INTEL Core i5, INTEL Core i3, INTEL Pentium, INTEL Celeron, INTEL Core M, INTEL Atom.
Scala dei processori per notebook AMD in ordine di valore: AMD Ryzen 9, AMD Ryzen 7, AMD Ryzen 5, AMD Ryzen 3, AMD Athlon, AMD 3000, AMD FX, AMD A12, AMD A10, AMD A9, AMD A8, AMD A6, AMD A4, AMD E2, AMD E1.
INTEL Xeon
Tabella processori per notebook INTEL Xeon W, E, E3 v6, E3 v5
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Processori per notebook Intel Xeon W | |||||||||
Intel Xeon W-11955M | 05/2021 | 2.10-2.60/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35-45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Xeon W-11855M | 05/2021 | 2.60-3.20/4.90 GHz | 6 core/12 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35-45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Xeon W-10885M | 05/2020 | 2.40/5.30 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD P630 |
Intel Xeon W-10855M | 05/2020 | 2.80/5.10 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD P630 |
Processori per notebook Intel Xeon E | |||||||||
Intel Xeon E-2286M | 04/2019 | 2.40/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD P630 |
Intel Xeon E-2276M | 04/2019 | 2.80/4.70 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD P630 |
Intel Xeon E-2186M | 04/2018 | 2.90/4.80 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Xeon E-2176M | 04/2018 | 2.70/4.40 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Processori per notebook Intel Xeon E3 v6 | |||||||||
Intel Xeon E3-1535M v6 | 01/2017 | 3.10/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD P630 |
Intel Xeon E3-1505M v6 | 01/2017 | 3.00/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD P630 |
Processori per notebook Intel Xeon E3 v5 | |||||||||
Intel Xeon E3-1575M v5 | 01/2016 | 3.00/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133/DDR3L-1600/LPDDR3-1866 | Iris Pro P580 |
Intel Xeon E3-1545M v5 | 01/2016 | 2.90/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133/DDR3L-1600/LPDDR3-1866 | Iris Pro P580 |
Intel Xeon E3-1535M v5 | 09/2015 | 2.90/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133/DDR3L-1600/LPDDR3-1866 | HD P530 |
Intel Xeon E3-1515M v5 | 01/2016 | 2.80/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133/DDR3L-1600/LPDDR3-1866 | Iris Pro P580 |
Intel Xeon E3-1505M v5 | 09/2015 | 2.80/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133/DDR3L-1600/LPDDR3-1866 | HD P530 |
INTEL Core i9, i7, i5, i3
Tabella processori per notebook INTEL Core i9, i7, i5, i3
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core i9 di tredicesima generazione (Raptor Lake) | |||||||||
Intel Core i9-13980HX | 01/2023 | 4.00/5.60 GHz | 8P-16E core/32 thread | 36 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-5600, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9-13950HX | 01/2023 | 4.00/5.50 GHz | 8P-16E core/32 thread | 36 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-5600, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9-13900HX | 01/2023 | 4.00/5.50 GHz | 8P-16E core/32 thread | 36 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-5600, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9 di dodicesima generazione (Alder Lake) | |||||||||
Intel Core i9-12950HX | 05/2022 | 1.70/5.00 GHz | 8P+8E core/24 thread | 30 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 (ECC) | UHD |
Intel Core i9-12900HX | 05/2022 | 1.70/5.00 GHz | 8P+8E core/24 thread | 30 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9-12900HK | 01/2022 | 1.80/5.00 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i9-12900H | 01/2022 | 1.80/5.00 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i9 di undicesima generazione (Tiger Lake) | |||||||||
Intel Core i9-11980HK | 05/2021 | 3.30/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9-11950H | 05/2021 | 2.60/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9-11900H | 05/2021 | 2.50/4.90 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i9 di decima generazione (Comet Lake) | |||||||||
Intel Core i9-10980HK | 04/2020 | 2.40/5.30 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i9-10885H | 05/2020 | 2.40/5.30 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i9 di nona generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i9-9980HK | 04/2019 | 2.40/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i9-9880H | 04/2019 | 2.30/4.80 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i9 di ottava generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i9-8950HK | 04/2018 | 2.90/4.80 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i7 di tredicesima generazione (Raptor Lake) | |||||||||
Intel Core i7-13850HX | 01/2023 | 3.80/5.30 GHz | 8P+12E core/28 thread | 30 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-5600, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-13700HX | 01/2023 | 3.70/5.00 GHz | 8P+8E core/24 thread | 30 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-13650HX | 01/2023 | 3.60/4.90 GHz | 6P-8E core/ 20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-13800H | 01/2023 | 4.00/5.20 GHz | 6P-8E core/ 20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-13705H | 01/2023 | 3.70/5.00 GHz | 6P-8E core/ 20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-13700H | 01/2023 | 3.70/4.90 GHz | 6P-8E core/ 20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-13620H | 01/2023 | 3.60/4.90 GHz | 6P-4E core/ 16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i7-1370P | 01/2023 | 3.90/5.00 GHz | 6P-8E core/ 20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1360P | 01/2023 | 3.70/5.00 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1365U | 01/2023 | 3.90/5.20 GHz | 2P-8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1355U | 01/2023 | 3.70/5.00 GHz | 2P-8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7 di dodicesima generazione (Alder Lake) | |||||||||
Intel Core i7-12850HX | 05/2022 | 1.50/4.80 GHz | 8P+8E core/24 thread | 25 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 (ECC) | UHD |
Intel Core i7-12800HX | 05/2022 | 1.50/4.80 GHz | 8P+8E core/24 thread | 25 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-12650HX | 05/2022 | 1.50/4.70 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-12800H | 01/2022 | 1.80/4.80 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-12700H | 01/2022 | 1.70/4.70 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-12650H | 01/2022 | 1.70/4.70 GHz | 6P+4E core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i7-1280P | 01/2022 | 1.30/4.80 GHz | 6P+8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1270P | 01/2022 | 1.60/4.80 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1260P | 01/2022 | 1.50/4.70 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1265U | 01/2022 | 1.30/4.80 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1255U | 01/2022 | 1.20/4.70 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1260U | 01/2022 | 0.80/4.70 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7-1250U | 01/2022 | 0.80/4.70 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i7 di undicesima generazione (Tiger Lake) | |||||||||
Intel Core i7-11850H | 05/2021 | 2.50/4.80 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-11800H | 05/2021 | 2.30/4.60 GHz | 8 core/16 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i7-11390H | 06/2021 | 3.40/5.00 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-11375H | 01/2021 | 3.30/5.00 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-11370H | 01/2021 | 3.30/4.80 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-1195G7 | 06/2021 | 2.90/5.00 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-1185G7 | 09/2020 | 3.00/4.80 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-1165G7 | 09/2020 | 2.80/4.70 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-1180G7 | 01/2021 | 2.20/4.60 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7-1160G7 | 09/2020 | 2.10/4.40 GHz | 4 core/8 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i7 di decima generazione (Ice Lake) | |||||||||
Intel Core i7-1068NG7 | 05/2020 | 2.30/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i7-1065G7 | 08/2019 | 1.30/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i7-1060NG7 | 03/2020 | 1.20/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i7-1060G7 | 08/2019 | 1.00/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR3-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i7 di decima generazione (Comet Lake) | |||||||||
Intel Core i7-10875H | 04/2020 | 2.30/5.10 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i7-10870H | 09/2020 | 2.20/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i7-10850H | 04/2020 | 2.70/5.10 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i7-10750H | 04/2020 | 2.60/5.00 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i7-10810U | 05/2020 | 1.10/4.90 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133, LPDDR4-2933 | UHD 620 |
Intel Core i7-10710U | 08/2019 | 1.10/4.70 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i7-10610U | 05/2020 | 1.80/4.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133, LPDDR4-2933 | UHD 620 |
Intel Core i7-10510U | 08/2019 | 1.80/4.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i7-10510Y | 08/2019 | 1.20/4.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | UHD 617 |
Intel Core i7 di nona generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i7-9850H | 04/2019 | 2.60/4.60 GHz | 6 core/12 threaad | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i7-9750HF | 04/2019 | 2.60/4.50 GHz | 6 core/12 threaad | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | ND |
Intel Core i7-9750H | 04/2019 | 2.60/4.50 GHz | 6 core/12 threaad | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i7 di ottava generazione (Whiskey Lake) | |||||||||
Intel Core i7-8565U | 08/2018 | 1.80/4.60 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i7 di ottava generazione (Amber Lake) | |||||||||
Intel Core i7-8500Y | 08/2018 | 1.50/4.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core i7 di ottava generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i7-8700B | 04/2018 | 3.20/4.60 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2666 | UHD 630 |
Intel Core i7-8850H | 04/2018 | 2.60/4.30 GHz | 6 core/12 thread | 9 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i7-8750H | 04/2018 | 2.20/4.10 GHz | 6 core/12 thread | 9 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i7-8559U | 04/2018 | 2.70/4.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | Iris Plus 655 |
Intel Core i7 di ottava generazione (Kaby Lake G) | |||||||||
Intel Core i7-8809G | 01/2018 | 3.10/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 100 W | DDR4-2400 | HD 630+Radeon RX Vega M GH |
Intel Core i7-8709G | 01/2018 | 3.10/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 100 W | DDR4-2400 | HD 630+Radeon RX Vega M GH |
Intel Core i7-8706G | 01/2018 | 3.10/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2400 | HD 630+Radeon RX Vega M GL |
Intel Core i7-8705G | 01/2018 | 3.10/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2400 | HD 630+Radeon RX Vega M GL |
Intel Core i7 di ottava generazione (Kaby Lake R) | |||||||||
Intel Core i7-8650U | 08/2017 | 1.90/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i7-8550U | 08/2017 | 1.80/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i7 di settima generazione (Kaby Lake) | |||||||||
Intel Core i7-7920HQ | 01/2017 | 3.10/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i7-7820HK | 01/2017 | 2.90/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i7-7820HQ | 01/2017 | 2.90/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i7-7700HQ | 01/2017 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i7-7567U | 01/2017 | 3.50/4.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 650 |
Intel Core i7-7660U | 01/2017 | 2.50/4.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 640 |
Intel Core i7-7600U | 01/2017 | 2.80/3.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i7-7560U | 01/2017 | 2.40/3.80 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 640 |
Intel Core i7-7500U | 08/2016 | 2.70/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i7-7Y75 | 08/2016 | 1.30/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core i7 di sesta generazione (Skylake) | |||||||||
Intel Core i7-6920HQ | 09/2015 | 2.90/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i7-6970HQ | 02/2016 | 2.80/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris Pro 580 |
Intel Core i7-6870HQ | 02/2016 | 2.70/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris Pro 580 |
Intel Core i7-6820HQ | 09/2015 | 2.70/3.60 GHZ | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i7-6820HK | 09/2015 | 2.70/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i7-6770HQ | 02/2016 | 2.60/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris Pro 580 |
Intel Core i7-6700HQ | 09/2015 | 2.60/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i7-6567U | 09/2015 | 3.30/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 550 |
Intel Core i7-6660U | 04/2016 | 2.40/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 540 |
Intel Core i7-6650U | 09/2015 | 2.20/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 540 |
Intel Core i7-6600U | 09/2015 | 2.60/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel Core i7-6560U | 09/2015 | 2.20/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 540 |
Intel Core i7-6500U | 09/2015 | 2.50/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel Core i7 di quinta generazione (Broadwell) | |||||||||
Intel Core i7-5950HQ | 06/2015 | 2.90/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1866 | Iris Pro 6200 |
Intel Core i7-5850HQ | 06/2015 | 2.70/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1866 | Iris Pro 6200 |
Intel Core i7-5700HQ | 06/2015 | 2.70/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1866 | HD 5600 |
Intel Core i7-5750HQ | 06/2015 | 2.50/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1866 | Iris Pro 6200 |
Intel Core i7-5557U | 01/2015 | 3.10/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 6100 |
Intel Core i7-5650U | 01/2015 | 2.20/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 6000 |
Intel Core i7-5600U | 01/2015 | 2.60/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i7-5550U | 01/2015 | 2.00/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 6000 |
Intel Core i7-5500U | 01/2015 | 2.40/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i7 di quarta generazione (Haswell) | |||||||||
Intel Core i7-4940MX | 02/2014 | 3.10/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 57 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4930MX | 06/2013 | 3.00/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 57 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4910MQ | 02/2014 | 2.90/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4900MQ | 06/2013 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4980HQ | 07/2014 | 2.80/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4810MQ | 02/2014 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4960HQ | 09/2013 | 2.60/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4870HQ | 07/2014 | 2.50/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4800MQ | 06/2013 | 2.70/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4950HQ | 06/2013 | 2.40/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4860HQ | 02/2014 | 2.40/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4720HQ | 01/2015 | 2.60/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4850HQ | 06/2013 | 2.30/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4710HQ | 04/2014 | 2.50/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4710MQ | 04/2014 | 2.50/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4770HQ | 07/2014 | 2.20/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4700HQ | 06/2013 | 2.40/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4700MQ | 06/2013 | 2.40/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4760HQ | 04/2014 | 2.10/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4750HQ | 06/2013 | 2.00/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | Iris Pro 5200 |
Intel Core i7-4722HQ | 01/2015 | 2.40/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4712HQ | 04/2014 | 2.30/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4712MQ | 04/2014 | 2.30/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4702HQ | 06/2013 | 2.20/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4702MQ | 06/2013 | 2.20/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4610M | 02/2014 | 3.00/3.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i7-4600M | 09/2013 | 2.90/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Inte Core i7-4578U | 07/2014 | 3.00/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i7-4558U | 06/2013 | 2.80/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i7-4650U | 06/2013 | 1.70/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i7-4600U | 09/2013 | 2.10/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i7-4510U | 04/2014 | 2.00/3.10 GHz | 2 core /4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i7-4550U | 06/2013 | 1.50/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i7-4500U | 06/2013 | 1.80/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i7-4610Y | 09/2013 | 1.70/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i7 di terza generazione (Ivy Bridge) | |||||||||
Intel Core i7-3940XM | 09/2012 | 3.00/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 55 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3920XM | 04/2012 | 2.90/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 55 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3840QM | 09/2012 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3820QM | 04/2012 | 2.70/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3740QM | 09/2012 | 2.70/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3720QM | 04/2012 | 2.60/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3635QM | 10/2012 | 2.40/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3630QM | 10/2012 | 2.40/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3615QM | 04/2012 | 2.30/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3610QM | 04/2012 | 2.30/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 45 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3632QM | 10/2012 | 2.20/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3612QM | 04/2012 | 2.10/3.10 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3540M | 01/2013 | 3.00/3.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3520M | 05/2012 | 2.90/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3687U | 01/2013 | 2.10/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3667U | 05/2012 | 2.00/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3537U | 01/2013 | 2.00/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3517U | 05/2012 | 1.90/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7-3689Y | 01/2013 | 1.50/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 13 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i7 di seconda generazione (Sandy Bridge) | |||||||||
Intel Core i7-2960XM | 09/2011 | 2.70/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 55 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2920XM | 01/2011 | 2.50/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 55 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2860QM | 09/2011 | 2.50/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2820QM | 01/2011 | 2.30/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2760QM | 09/2011 | 2.40/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2720QM | 01/2011 | 2.20/3.30 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 3000 |
Intel Core i7-2675QM | 10/2011 | 2.20/3.10 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2670QM | 10/2011 | 2.20/3.10 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2635QM | 01/2011 | 2.00/2.90 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2630QM | 01/2011 | 2.00/2.90 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2640M | 09/2011 | 2.80/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2620M | 02/2011 | 2.70/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2649M | 02/2011 | 2.30/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2629M | 02/2011 | 2.10/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2677M | 06/2011 | 1.80/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2637M | 06/2011 | 1.70/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2657M | 02/2011 | 1.60/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7-2617M | 02/2011 | 1.50/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i7 di prima generazione | |||||||||
Intel Core i7-940XM | 06/2010 | 2.13/3.33 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 55 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-920XM | 09/2009 | 2.00/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 55 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-840QM | 06/2010 | 1.86/3.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-820QM | 09/2009 | 1.73/3.06 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-740QM | 06/2010 | 1.73/2.93 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-720QM | 09/2009 | 1.60/2.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | ND |
Intel Core i7-640M | 09/2010 | 2.80/3.46 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i7-620M | 01/2010 | 2.66/3.33 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i7-660LM | 09/2010 | 2.26/3.06 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i7-640LM | 01/2010 | 2.13/2.93 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i7-620LM | 01/2010 | 2.00/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i7-680UM | 09/2010 | 1.46/2.53 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i7-660UM | 05/2010 | 1.33/2.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i7-640UM | 01/2010 | 1.20/2.26 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i7-620UM | 01/2010 | 1.06/2.13 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5 di tredicesima generazione (Raptor Lake) | |||||||||
Intel Core i5-13600HX | 01/2023 | 3.60/4.80 GHz | 6P-8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-13500HX | 01/2023 | 3.50/4.70 GHz | 6P-8E core/20 thread | 24 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-13450HX | 01/2023 | 3.40/4.60 GHz | 6P-4E core/16 thread | 20 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-13600H | 01/2023 | 3.60/4.80 GHz | 4P-8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-13505H | 01/2023 | 3.50/4.70 GHz | 4P-8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-13500H | 01/2023 | 3.50/4.70 GHz | 4P-8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-13420H | 01/2023 | 3.40/4.60 GHz | 4P-4E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i5-1350P | 01/2023 | 3.50/4.70 GHz | 4P-8E core/16 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1340P | 01/2023 | 3.40/4.60 GHz | 4P-8E core/16 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1345U | 01/2023 | 3.50/4.70 GHz | 2P-8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1335U | 01/2023 | 3.40/4.60 GHz | 2P-8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-6400, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1334U | 01/2023 | 3.40/4.60 GHz | 2P-8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-5200, LPDDR4X-4266 | Iris xe |
Intel Core i5 di dodicesima generazione (Alder Lake) | |||||||||
Intel Core i5-12600HX | 05/2022 | 1.80/4.60 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-12450HX | 05/2022 | 1.80/4.40 GHZ | 4P+4E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 55 W | DDR5-4800, DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-12600H | 01/2022 | 2.00/4.50 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-12500H | 01/2022 | 1.80/4.50 GHz | 4P+8E core/16 thread | 18 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-12450H | 01/2022 | 1.50/4.40 GHz | 4P+4E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i5-1250P | 01/2022 | 1.20/4.40 GHz | 4P+8E core/16 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe @ 1.40 GHz |
Intel Core i5-1240P | 01/2022 | 1.20/4.40 GHz | 4P+8E core/16 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe @ 1.30 GHz |
Intel Core i5-1245U | 01/2022 | 1.20/4.40 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1235U | 01/2022 | 0.90/4.40 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1240U | 01/2022 | 0.80/4.40 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5-1230U | 01/2022 | 0.70/4.40 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe |
Intel Core i5 di undicesima generazione (Tiger Lake) | |||||||||
Intel Core i5-11500H | 05/2021 | 2.90/4.60 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-11400H | 05/2021 | 2.70/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-11260H | 05/2021 | 2.60/4.40 GHz | 6 core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | UHD |
Intel Core i5-11320H | 06/2021 | 3.20/4.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-11300H | 01/2021 | 3.10/4.40 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-1155G7 | 06/2021 | 2.50/4.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-1145G7 | 01/2021 | 2.60/4.40 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-1135G7 | 09/2020 | 2.40/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-1140G7 | 01/2021 | 1.80/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5-1130G7 | 09/2020 | 1.80/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | Iris Xe G7 |
Intel Core i5 di decima generazione (Ice Lake) | |||||||||
Intel Core i5-1038NG7 | 05/2020 | 2.00/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i5-1035G7 | 08/2019 | 1.20/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i5-1035G4 | 08/2019 | 1.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | Iris Plus G4 |
Intel Core i5-1035G1 | 08/2019 | 1.00/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | UHD G1 |
Intel Core i5-1030NG7 | 03/2020 | 1.10/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR4-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i5-1030G7 | 08/2019 | 0.80/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR3-3733 | Iris Plus G7 |
Intel Core i5-1030G4 | 08/2019 | 0.70/ 3.50 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR3-3733 | Iris Plus G4 |
Intel Core i5 di decima generazione (Comet Lake) | |||||||||
Intel Core i5-10400H | 04/2020 | 2.60/4.60 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i5-10300H | 04/2020 | 2.50/4.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i5-10200H | 09/2020 | 2.40/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2933 | UHD 630 |
Intel Core i5-10310U | 04/2020 | 1.70/4.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133, LPDDR4-2933 | UHD 620 |
Intel Core i5-10210U | 08/2019 | 1.60/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i5-10310Y | 08/2019 | 1.10/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | UHD 615 |
Intel Core i5-10210Y | 08/2019 | 1.00/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | UHD 615 |
Intel Core i5 di nona generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i5-9400H | 04/2019 | 2.50/4.30 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i5-9300HF | 04/2019 | 2.40/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | ND |
Intel Core i5-9300H | 04/2019 | 2.40/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i5 di ottava generazione (Whiskey Lake) | |||||||||
Intel Core i5-8265U | 08/2018 | 1.60/3.90 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i5 di ottava generazione (Amber Lake Y) | |||||||||
Intel Core i5-8200Y | 08/2018 | 1.30/3.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core i5 di ottava generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i5-8500B | 04/2018 | 3.00/4.10 GHz | 6 core/6 thread | 9 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2666 | UHD 630 |
Intel Core i5-8400B | 04/2018 | 2.80/4.00 GHz | 6 core/6 thread | 9 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2666 | UHD 630 |
Intel Core i5-8400H | 04/2018 | 2.50/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i5-8300H | 04/2018 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 630 |
Intel Core i5-8269U | 04/2018 | 2.60/4.20 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | Iris Plus 655 |
Intel Core i5-8259U | 04/2018 | 2.30/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | Iris Plus 655 |
Intel Core i5 di ottava generazione (Kaby Lake G) | |||||||||
Intel Core i5-8305G | 01/2018 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 65 W | DDR4-2400 | HD 630+Radeon RX Vega M GL |
Intel Core i5 di ottava generazione (Kaby Lake R) | |||||||||
Intel Core i5-8350U | 08/2017 | 1.70/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i5-8250U | 08/2017 | 1.60/3.40 GHz | 4 core/8 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i5 di settima generazione (Kaby Lake) | |||||||||
Intel Core i5-7440HQ | 01/2017 | 2.80/3.80 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i5-7300HQ | 01/2017 | 2.50/3.50 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i5-7287U | 01/2017 | 3.30/3.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 650 |
Intel Core i5-7267U | 01/2017 | 3.10/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 650 |
Intel Core i5-7360U | 01/2017 | 2.30/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 640 |
Intel Core i5-7300U | 01/2017 | 2.60/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i5-7260U | 01/2017 | 2.20/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 640 |
Intel Core i5-7200U | 08/2016 | 2.50/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i5-7Y57 | 01/2017 | 1.20/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core i5-7Y54 | 08/2016 | 1.20/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core i5 di sesta generazione (Skylake) | |||||||||
Intel Core i5-6440HQ | 09/2015 | 2.60/3.50 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i5-6350HQ | 02/2016 | 2.30/3.20 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris Pro 580 |
Intel Core i5-6300HQ | 09/2015 | 2.30/3.20 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i5-6287U | 09/2015 | 3.10/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 550 |
Intel Core i5-6267U | 09/2015 | 2.90/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 550 |
Intel Core i5-6360U | 09/2015 | 2.00/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 540 |
Intel Core i5-6300U | 09/2015 | 2.40/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel Core i5-6260U | 09/2015 | 1.80/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 540 |
Intel Core i5-6200U | 09/2015 | 2.30/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel Core i5-6198DU | 12/2015 | 2.30/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 510 |
Intel Core i5 di quinta generazione (Broadwell) | |||||||||
Intel Core i5-5350H | 06/2015 | 3.10/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1866 | Iris Pro 6200 |
Intel Core i5-5287U | 01/2015 | 2.90/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 6100 |
Intel Core i5-5257U | 01/2015 | 2.70/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 6100 |
Intel Core i5-5350U | 01/2015 | 1.80/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 6000 |
Intel Core i5-5300U | 01/2015 | 2.30/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i5-5250U | 01/2015 | 1.60/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 6000 |
Intel Core i5-5200U | 01/2015 | 2.20/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i5 di quarta generazione (Haswell) | |||||||||
Intel Core i5-4210H | 07/2014 | 2.90/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4200H | 09/2013 | 2.80/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 47 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4340M | 02/2014 | 2.90/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4330M | 09/2013 | 2.80/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4310M | 02/2014 | 2.70/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4300M | 09/2013 | 2.60/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4210M | 04/2014 | 2.60/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4200M | 09/2013 | 2.50/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i5-4308U | 07/2014 | 2.80/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i5-4288U | 06/2013 | 2.60/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i5-4278U | 07/2014 | 2.60/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i5-4258U | 06/2013 | 2.40/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i5-4360U | 02/2014 | 1.50/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i5-4310U | 02/2014 | 2.00/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i5-4350U | 06/2013 | 1.40/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i5-4300U | 09/2013 | 1.90/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i5-4260U | 04/2014 | 1.40/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i5-4210U | 04/2014 | 1.70/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i5-4250U | 06/2013 | 1.30/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5000 |
Intel Core i5-4200U | 06/2013 | 1.60/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i5-4302Y | 09/2013 | 1.60/2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5-4300Y | 09/2013 | 1.60/2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5-4202Y | 09/2013 | 1.60/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5-4220Y | 04/2014 | 1.60/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5-4210Y | 09/2013 | 1.50/1.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5-4200Y | 06/2013 | 1.40/1.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i5 di terza generazione (Ivy Bridge) | |||||||||
Intel Core i5-3380M | 01/2013 | 2.90/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3360M | 05/2012 | 2.80/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3340M | 01/2013 | 2.70/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3320M | 05/2012 | 2.60/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3230M | 01/2013 | 2.60/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3210M | 06/2012 | 2.50/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3437U | 01/2013 | 1.90/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3427U | 05/2012 | 1.80/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3337U | 01/2013 | 1.80/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3317U | 05/2012 | 1.70/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3439Y | 01/2013 | 1.50/2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 13 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5-3339Y | 01/2013 | 1.50/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 13 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i5 di seconda generazione (Sandy Bridge) | |||||||||
Intel Core i5-2540M | 02/2011 | 2.60/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2520M | 02/2011 | 2.50/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2450M | 01/2012 | 2.50/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2435M | 10/2011 | 2.40/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2430M | 10/2011 | 2.40/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2410M | 02/2011 | 2.30/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2557M | 06/2011 | 1.70/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2467M | 06/2011 | 1.60/2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5-2537M | 02/2011 | 1.40/2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i5 di prima generazione | |||||||||
Intel Core i5-580M | 09/2010 | 2.66/3.33 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-560M | 09/2010 | 2.66/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-540M | 01/2010 | 2.53/3.06 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-520M | 01/2010 | 2.40/2.93 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-480M | 01/2011 | 2.66/2.93 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-460M | 09/2010 | 2.53/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-450M | 06/2010 | 2.40/2.66 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-430M | 01/2010 | 2.26/2.53 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i5-560UM | 09/2010 | 1.33/2.13 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5-540UM | 05/2010 | 1.20/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5-520UM | 01/2010 | 1.06/1.86 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5-470UM | 11/2010 | 1.33/1.86 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5-430UM | 05/2010 | 1.20/1.73 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i5 Hybrid (Lakefield) | |||||||||
Intel Core i5-L16G7 | 06/2020 | 1.40/3.00 GHz | 5 core/5 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR4X-4266 | UHD G7 |
Intel Core i3 di tredicesima generazione (Raptor Lake) | |||||||||
Intel Core i3-1315U | 01/2023 | 3.30/4.50 GHz | 2P-4E core/ 8 thread | 10 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i3-1305U | 01/2023 | 3.30/4.50 GHz | 1P-4E core/ 6 thread | 10 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-5200, DDR4-3200, LPDDR5/X-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i3 di dodicesima generazione (Alder Lake) | |||||||||
Intel Core i3-1220P | 01/2022 | 1.10/4.40 GHz | 2P+8E core/12 thread | 12 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i3-1215U | 01/2022 | 0.90/4.40 GHz | 2P+4E core/8 thread | 10 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i3-1210U | 02/2022 | 0.70/4.40 GHz | 2P+4E core/8 thread | 10 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Core i3 di undicesima generazione (Tiger Lake) | |||||||||
Intel Core i3-1125G4 | 01/2021 | 2.00/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-3733 | UHD G4 |
Intel Core i3-1115G4 | 09/2020 | 3.00/4.10 GHz | 2 core/4 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-3200, LPDDR4X-3733 | UHD G4 |
Intel Core i3-1120G4 | 09/2020 | 1.10/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | UHD G4 |
Intel Core i3-1110G4 | 09/2020 | 1.80/3.90 GHz | 2 core/4 thread | 6 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR4X-4266 | UHD G4 |
Intel Core i3 di decima generazione (Ice Lake) | |||||||||
Intel Core i3-1005G1 | 08/2019 | 1.20/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-3733 | UHD G1 |
Intel Core i3-1000NG4 | 03/2020 | 1.10/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR4-3733 | Iris Plus G4 |
Intel Core i3-1000G4 | 08/2019 | 1.10/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR3-3733 | Iris Plus G4 |
Intel Core i3-1000G1 | 08/2019 | 1.10/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR3-3733 | UHD G1 |
Intel Core i3 di decima generazione (Comet Lake) | |||||||||
Intel Core i3-10110U | 08/2019 | 2.10/4.10 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2666, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i3-10110Y | 08/2019 | 1.00/4.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | UHD 615 |
Intel Core i3 di ottava generazione (Whiskey Lake) | |||||||||
Intel Core i3-8145U | 08/2018 | 2.10/3.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i3 di ottava generazione (Cannon Lake) | |||||||||
Intel Core i3-8121U | 05/2018 | 2.20/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR4/x-2400 | senza GPU |
Intel Core i3 di ottava generazione (Coffe Lake) | |||||||||
Intel Core i3-8100B | 07/2018 | 3.60 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666 | UHD 630 |
Intel Core i3-8100H | 07/2018 | 3.00 GHz | 4 core/4 thread | 6 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-2666 | UHD 630 |
Intel Core i3-8109U | 04/2018 | 3.00/3.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | Iris Plus 655 |
Intel Core i3 di ottava generazione (Kaby Lake) | |||||||||
Intel Core i3-8130U | 02/2018 | 2.20/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 620 |
Intel Core i3 di settima generazione (Kaby Lake) | |||||||||
Intel Core i3-7100H | 01/2017 | 3.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 | HD 630 |
Intel Core i3-7167U | 01/2017 | 2.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | Iris Plus 650 |
Intel Core i3-7130U | 06/2017 | 2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i3-7100U | 08/2016 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i3-7020U | 06/2018 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 620 |
Intel Core i3 di sesta generazione (Skylake) | |||||||||
Intel Core i3-6100H | 09/2015 | 2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 530 |
Intel Core i3-6167U | 09/2015 | 2.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 550 |
Intel Core i3-6157U | 06/2016 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | Iris 550 |
Intel Core i3-6100U | 09/2015 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel Core i3-6006U | 11/2016 | 2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 520 |
Intel core i3 di quinta generazione (Broadwell) | |||||||||
Intel Core i3-5157U | 01/2015 | 2.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 6100 |
Intel Core i3-5020U | 04/2015 | 2.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i3-5015U | 04/2015 | 2.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i3-5010U | 01/2015 | 2.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i3-5005U | 01/2015 | 2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 5500 |
Intel Core i3 di quarta generazione (Haswell) | |||||||||
Intel Core i3-4110M | 04/2014 | 2.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i3-4100M | 09/2013 | 2.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i3-4000M | 09/2013 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD 4600 |
Intel Core i3-4158U | 06/2013 | 2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 28 W | DDR3L-1600 | Iris 5100 |
Intel Core i3-4120U | 04/2014 | 2.00 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4030U | 04/2014 | 1.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4025U | 04/2014 | 1.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4100U | 06/2013 | 1.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4010U | 06/2013 | 1.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4005U | 09/2013 | 1.70 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD 4400 |
Intel Core i3-4030Y | 04/2014 | 1.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i3-4020Y | 09/2013 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i3-4012Y | 09/2013 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i3-4010Y | 06/2013 | 1.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD 4200 |
Intel Core i3 di terza generazione (Ivy Bridge) | |||||||||
Intel Core i3-3130M | 01/2013 | 2.60 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3-3120M | 10/2012 | 2.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3-3110M | 06/2012 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3-3227U | 01/2013 | 1.90 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3-3217U | 06/2012 | 1.80 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3-3229Y | 01/2013 | 1.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 13 W | DDR3/L-1600 | HD 4000 |
Intel Core i3 di seconda generazione (Sandy Bridge) | |||||||||
Intel Core i3-2370M | 01/2012 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2350M | 10/2011 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2348M | 01/2013 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2330M | 06/2011 | 2.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2328M | 09/2012 | 2.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2312M | 09/2011 | 2.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2310M | 02/2011 | 2.10 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2377M | 09/2012 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2375M | 03/2013 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2367M | 10/2011 | 1.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2365M | 09/2012 | 1.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3-2357M | 06/2011 | 1.30 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD 3000 |
Intel Core i3 di prima generazione | |||||||||
Intel Core i3-390M | 01/2011 | 2.67 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i3-380M | 09/2010 | 2.53 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i3-370M | 06/2010 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i3-350M | 01/2010 | 2.26 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i3-330M | 01/2010 | 2.13 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Core i3-380UM | 11/2010 | 1.33 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i3-330UM | 05/2010 | 1.20 GHz | 2 core/4 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Core i3 Hybrid (Lakefield) | |||||||||
Intel Core i3-L13G4 | 06/2020 | 0.80/2.80 GHz | 5 core/5 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 7 W | LPDDR4X-4266 | UHD G4 |
INTEL Pentium
Tabella processori per notebook INTEL Pentium
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Pentium Gold 8505 | 01/2022 | 0.90/4.40 GHz | 1P+4E core/6 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X-4266 | UHD |
Intel Pentium Gold 8500 | 01/2022 | 0.70/4.40 GHz | 1P+4E core/6 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X 4266 | UHD |
Intel Pentium Gold 6500Y | 04/2021 | 1.10/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | UHD 615 |
Intel Pentium Gold 7505 | 10/2020 | 3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-3733 | UHD Xe G4 |
Intel Pentium Gold 6405U | 10/2019 | 2.40 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR3-2133 | UHD 610 |
Intel Pentium Gold 5405U | 01/2019 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866 | UHD 610 |
Intel Pentium Gold 4417U | 01/2019 | 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 610 |
Intel Pentium Gold 4415U | 01/2017 | 2.20 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 610 |
Intel Pentium Gold 4425Y | 01/2019 | 1.70 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Pentium Gold 4415Y | 06/2017 | 1.60 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Pentium Gold 4410Y | 01/2017 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Pentium Silver N6005 | 01/2021 | 2.00/3.30 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 10 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Pentium Silver N6000 | 01/2021 | 1.10/3.30 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Pentium Silver J5040 | 12/2019 | 2.00/3.20 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 10 W | DDR4-2400, LPDDR4-2400 | UHD 605 |
Intel Pentium Silver J5005 | 12/2017 | 1.50/2.80 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 10 W | DDR4-2400, LPDDR4-2400 | UHD 605 |
Intel Pentium Silver N5030 | 12/2019 | 1.10/3.10 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2400 | UHD 605 |
Intel Pentium Silver N5000 | 12/2017 | 1.10/2.70 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2133 | UHD 605 |
Intel Pentium N4200 | 09/2016 | 1.10/2.50 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR4-2400, LPDDR3/DDR3L 1866 | HD 505 |
Intel Pentium 4405U | 09/2015 | 2.10 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133/1866, LPDDR3-1866/1600 | HD 510 |
Intel Pentium 4405Y | 09/2015 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 510 |
Intel Pentium 3825U | 04/2015 | 1.90 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Pentium 3805U | 01/2015 | 1.90 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Pentium N3710 | 01/2016 | 1.60/2.56 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD 405 |
Intel Pentium N3700 | 03/2015 | 1.60/2.40 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD (Braswell) |
Intel Pentium A1020 | 01/2016 | 2.41/2.66 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 10 W | DDR3L-1333 | HD (Bay-Trail) |
Intel Pentium A1018 | 09/2013 | 2.10 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium N3540 | 07/2014 | 2.16/2.66 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Pentium N3530 | 02/2014 | 2.16/2.58 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Pentium N3520 | 11/2013 | 2.16/2.42 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Pentium N3510 | 09/2013 | 2.00 GHz | 4 core/4 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Pentium 3560M | 04/2014 | 2.40 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 3550M | 09/2013 | 2.30 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 3558U | 12/2013 | 1.70 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 3556U | 09/2013 | 1.70 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 3561Y | 12/2013 | 1.20 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 3560Y | 09/2013 | 1.20 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Pentium 2030M | 01/2013 | 2.50 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium 2020M | 09/2012 | 2.40 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium 2127U | 06/2013 | 1.90 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium 2117U | 09/2012 | 1.80 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium 2129Y | 01/2013 | 1.10 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 10 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Pentium B980 | 09/2012 | 2.40 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium B970 | 01/2012 | 2.30 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium B960 | 10/2011 | 2.20 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium B950 | 06/2011 | 2.10 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium B940 | 06/2011 | 2.00 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium 997 | 09/2012 | 1.60 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium 987 | 09/2012 | 1.50 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium 977 | 01/2012 | 1.40 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Pentium 967 | 10/2011 | 1.30 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | (Sandy Bridge) |
Intel Pentium 957 | 06/2011 | 1.20 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | (Sandy Bridge) |
Intel Pentium P6300 | 01/2011 | 2.26 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Pentium P6200 | 09/2010 | 2.13 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Pentium P6100 | 09/2010 | 2.00 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Pentium P6000 | 06/2010 | 1.86 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Pentium U5600 | 01/2011 | 1.33 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Pentium U5400 | 05/2010 | 1.20 GHz | 2 core/2 thread | 3 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Pentium T4500 | 2010 | 2.30 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T4400 | 2009 | 2.20 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T4300 | 2009 | 2.10 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T4200 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T3400 | 2008 | 2.16 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T3200 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2410 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2390 | 2007 | 1.86 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2370 | 2007 | 1.73 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2330 | 2007 | 1.60 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2310 | 2007 | 1.46 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Pentium T2130 | 2006 | 1.86 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 32-bit | 31 W | ND | ND |
Intel Pentium T2080 | 2006 | 1.73 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 32-bit | 31 W | ND | ND |
Intel Pentium T2060 | 2006 | 1.60 GHz | 2 core/2 thread | 1 MB L2 | 65 NM | 32-bit | 31 W | ND | ND |
Intel Pentium SU4100 ULV | 2009 | 1.30 GHz | 2 core/2 thread | 2 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 10 W | ND | ND |
INTEL Celeron
Tabella processori per notebook INTEL Celeron
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Celeron 7305 | 01/2022 | 0.90/1.10 GHz | 1P+4E core/5 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR5-4800, DDR4-3200, LPDDR5-5200, LPDDR4X 4266 | UHD |
Intel Celeron 7300 | 01/2022 | 0.70/1.00 GHz | 1P+4E core/5 thread | 8 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 9 W | LPDDR5-5200, LPDDR4X 4266 | UHD |
Intel Celeron 6305 | 10/2020 | 1.80 GHz | 2 core | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-3733 | UHD Xe G4 |
Intel Celeron 5305U | 04/2020 | 2.30 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR4-2133 | UHD 610 |
Intel Celeron 5205U | 12/2019 | 1.90 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400, LPDDR4-2133 | UHD 610 |
Intel Celeron 4305U | 01/2019 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866 | UHD 610 |
Intel Celeron 4205U | 04/2019 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866 | UHD 610 |
Intel Celeron N5105 | 01/2021 | 2.00/2.90 GHz | 4 core | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 10 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Celeron N4505 | 01/2021 | 2.00/2.90 GHz | 2 core | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 10 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Celeron N5100 | 01/2021 | 1.10/2.80 GHz | 4 core | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Celeron N4500 | 01/2021 | 1.10/2.80 GHz | 2 core | 4 MB L3 | 10 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2933, LPDDR4X-2933 | UHD |
Intel Celeron N4120 | 12/2019 | 1.10/2.60 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2400 | UHD 600 |
Intel Celeron N4100 | 12/2017 | 1.10/2.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2133 | UHD 600 |
Intel Celeron N4020 | 12/2019 | 1.10/2.80 GHz | 2 core | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2400 | UHD 600 |
Intel Celeron N4000 | 12/2017 | 1.10/2.60 GHz | 2 core | 4 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400, LPDDR4-2133 | UHD 600 |
Intel Celeron 3965U | 01/2017 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 610 |
Intel Celeron 3865U | 01/2017 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 610 |
Intel Celeron 3965Y | 06/2017 | 1.50 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Celeron N3450 | 09/2016 | 1.10/2.20 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR4-2400, LPDDR3/DDR3L-1866 | HD 500 |
Intel Celeron N3350 | 09/2016 | 1.10/2.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | LPDDR4-2400, LPDDR3/DDR3L-1866 | HD 500 |
Intel Celeron 3955U | 12/2015 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866 | HD 510 |
Intel Celeron 3855U | 12/2015 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133, LPDDR3-1866 | HD 510 |
Intel Celeron 3765U | 06/2015 | 1.90 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Celeron 3755U | 01/2015 | 1.70 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Celeron 3215U | 06/2015 | 1.70 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Celeron 3205U | 01/2015 | 1.50 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Broadwell) |
Intel Celeron N3160 | 01/2016 | 1.60/2.24 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD 400 |
Intel Celeron N3060 | 01/2016 | 1.60/2.48 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD 400 |
Intel Celeron N3010 | 01/2016 | 1.04/2.24 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 4 W | DDR3L-1600 | HD 400 |
Intel Celeron N3150 | 03/2015 | 1.60/2.08 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD (Braswell) |
Intel Celeron N3050 | 03/2015 | 1.60/2.16 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR3L-1600 | HD (Braswell) |
Intel Celeron N3000 | 03/2015 | 1.04/2.08 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 4 W | DDR3L-1600 | HD (Braswell) |
Intel Celeron N2940 | 07/2014 | 1.83/2.25 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2930 | 02/2014 | 1.83/2.16 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2920 | 11/2013 | 1.86/2.00 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2910 | 11/2013 | 1.60 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2840 | 07/2014 | 2.16/2.58 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2830 | 02/2014 | 2.16/2.41 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2820 | 11/2013 | 2.13/2.39 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2815 | 11/2013 | 1.86/2.13 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2810 | 11/2013 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 7.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2808 | 07/2014 | 1.58/2.25 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 4.3 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2807 | 03/2014 | 1.58/2.16 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 4.3 W | DDR3L-1333 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2806 | 11/2013 | 1.58/2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron N2805 | 11/2013 | 1.46 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 4.3 W | DDR3L-1066 | HD (Bay Trail) |
Intel Celeron 2970M | 04/2014 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2950M | 09/2013 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 37 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2981U | 12/2013 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2980U | 09/2013 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2957U | 12/2013 | 1.40 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2955U | 09/2013 | 1.40 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 2961Y | 12/2013 | 1.10 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 11.5 W | DDR3L-1600 | HD (Haswell) |
Intel Celeron 1020M | 01/2013 | 2.10 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1005M | 06/2013 | 1.90 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1000M | 01/2013 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1037U | 01/2013 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1017U | 06/2013 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1007U | 01/2013 | 1.50 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron 1019Y | 04/2013 | 1.00 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 22 NM | 64-bit | 10 W | DDR3/L-1600 | HD (Ivy Bridge) |
Intel Celeron B720 | 01/2012 | 1.70 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B710 | 06/2011 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B840 | 09/2011 | 1.90 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B830 | 08/2012 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B820 | 08/2012 | 1.70 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B815 | 01/2012 | 1.60 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B810 | 03/2011 | 1.60 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B800 | 06/2011 | 1.50 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 887 | 09/2012 | 1.50 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 807 | 06/2012 | 1.50 GHz | 2 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 877 | 08/2012 | 1.40 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 867 | 01/2012 | 1.30 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 857 | 06/2011 | 1.20 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 847 | 06/2011 | 1.10 GHz | 2 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron P4600 | 2010 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Celeron P4505 | 2010 | 1.86 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Celeron P4500 | 2010 | 1.86 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Celeron U3600 | 2011 | 1.20 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Celeron U3405 | 2010 | 1.06 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1066 | HD |
Intel Celeron U3400 | 2010 | 1.06 GHz | 2 core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-800 | HD |
Intel Celeron T3500 | 2010 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T3300 | 2010 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T3100 | 2009 | 1.90 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T3000 | 2009 | 1.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron SU2300 | 2009 | 1.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 10 W | ND | ND |
Intel Celeron T1700 | 2008 | 1.83 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T1600 | 2008 | 1.66 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T1500 | 2008 | 1.86 GHz | 2 core | 512 KB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron T1400 | 2008 | 1.73 GHz | 2 core | 512 KB L2 | 65 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
INTEL Core M
Tabella processori per notebook Intel Core M
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core m3-8100Y | 08/2018 | 1.10/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 5 W | LPDDR3-1866, DDR3L-1600 | HD 615 |
Intel Core m3-7Y32 | 04/2017 | 1.10/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 615 |
Intel Core m3-7Y30 | 08/2016 | 1.00/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1866 | HD 615 |
Intel Core m7-6Y75 | 09/2015 | 1.20/3.10 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 515 |
Intel Core m5-6Y57 | 09/2015 | 1.10/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 515 |
Intel Core m5-6Y54 | 09/2015 | 1.10/2.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 515 |
Intel Core m3-6Y30 | 09/2015 | 0.90/2.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 515 |
Intel Core M-5Y71 | 11/2014 | 1.20/2.90 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y70 | 09/2014 | 1.10/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y51 | 11/2014 | 1.10/2.60 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y31 | 11/2014 | 0.90/2.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y10c | 11/2014 | 0.80/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y10a | 09/2014 | 0.80/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
Intel Core M-5Y10 | 09/2014 | 0.80/2.00 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1600, LPDDR3-1600 | HD 5300 |
INTEL Core 2
Tabella processori per notebook INTEL Core 2
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core 2 Extreme Quad Core | ||||||||
Intel Core 2 Extreme Quad Core QX9300 | 2008 | 2.53 GHz | 4 core | 12 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W |
Intel Core 2 Quad | ||||||||
Intel Core 2 Quad Q9100 | 2008 | 2.26 GHz | 2 core | 12 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W |
Intel Core 2 Quad Q9000 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W |
Intel Core 2 Extreme | ||||||||
Intel Core 2 Extreme X9100 | 2008 | 3.06 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 44 W |
Intel Core 2 Extreme X9000 | 2008 | 2.80 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 44 W |
Intel Core 2 Extreme X7900 | 2008 | 2.80 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 44 W |
Intel Core 2 Extreme X7800 | 2008 | 2.60 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 44 W |
Intel Core 2 Duo (Penryn) | ||||||||
Intel Core 2 Duo T9900 | 2009 | 3.06 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T9800 | 2008 | 2.93 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T9600 | 2008 | 2.80 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T9550 | 2008 | 2.66 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T9400 | 2008 | 2.53 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo P9700 | 2009 | 2.80 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 28 W |
Intel Core 2 Duo P9600 | 2008 | 2.66 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P9500 | 2008 | 2.53 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P8800 | 2009 | 2.66 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P8700 | 2008 | 2.53 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P8600 | 2008 | 2.40 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P8400 | 2008 | 2.26 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P7570 | 2009 | 2.26 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P7550 | 2009 | 2.26 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P7450 | 2008 | 2.13 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P7370 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo P7350 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo SP9600 | 2009 | 2.53 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo SP9400 | 2008 | 2.40 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo SP9300 | 2008 | 2.26 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W |
Intel Core 2 Duo SL9600 | 2009 | 2.13 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo SL9400 | 2008 | 1.86 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo SL9380 | 2008 | 1.80 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo SL9300 | 2008 | 1.60 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 1066 MHz | 45 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo T9500 | 2008 | 2.60 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T9300 | 2008 | 2.50 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T8300 | 2008 | 2.40 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T8100 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T6670 | 2008 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T6600 | 2008 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T6570 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T6500 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T6400 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo SL9380 | 2008 | 1.80 GHz | 2 core | 6 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo SU9600 | 2009 | 1.60 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo SU9400 | 2008 | 1.40 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo SU7300 | 2008 | 1.30 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo SU9300 | 2008 | 1.20 GHz | 2 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo (Merom) | ||||||||
Intel Core 2 Duo T7800 | 2007 | 2.60 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T7700 | 2007 | 2.40 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T7500 | 2006 | 2.20 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T7300 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T7250 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T7100 | 2007 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5900 | 2007 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5870 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5800 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5670 | 2007 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5470 | 2007 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5270 | 2007 | 1.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo L7700 | 2007 | 1.80 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo L7500 | 2007 | 1.60 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo L7300 | 2007 | 1.40 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo T7600 | 2007 | 2.33 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T7400 | 2006 | 2.16 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T7200 | 2006 | 2.00 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T5850 | 2007 | 2.16 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5750 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5600 | 2007 | 1.83 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T5550 | 2007 | 1.83 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5500 | 2007 | 1.66 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T5450 | 2007 | 1.66 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo T5250 | 2007 | 1.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W |
Intel Core 2 Duo L7400 | 2007 | 1.50 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo L7200 | 2007 | 1.33 GHz | 2 core | 4 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
Intel Core 2 Duo T5300 | 2007 | 1.73 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo T5200 | 2007 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 34 W |
Intel Core 2 Duo U7700 | 2007 | 1.33 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo U7600 | 2007 | 1.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 10 W |
Intel Core 2 Duo U7500 | 2007 | 1.06 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 10 W |
INTEL Core Duo
Tabella processori per notebook INTEL Core Duo
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core Duo T2700 | 2006 | 2.33 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2600 | 2006 | 2.16 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2500 | 2006 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2400 | 2006 | 1.83 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2300 | 2006 | 1.66 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo L2500 | 2006 | 1.83 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 15 W |
Intel Core Duo L2400 | 2006 | 1.66 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 15 W |
Intel Core Duo L2300 | 2006 | 1.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 15 W |
Intel Core Duo T2450 | 2006 | 2.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2350 | 2006 | 1.86 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2250 | 2006 | 1.73 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo T2050 | 2006 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Duo U2500 | 2006 | 1.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 9 W |
Intel Core Duo U2400 | 2006 | 1.06 GHz | 2 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 9 W |
INTEL Atom
Tabella processori per netbook INTEL Atom
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Atom x7-Z8750 | 02/2016 | 1.60/2.56 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1600 | HD 405 | |
Intel Atom x7-Z8700 | 03/2015 | 1.60/2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1600 | Intel HD Graphics (Cherry Trail) | |
Intel Atom x5-Z8550 | 02/2016 | 1.44/2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1600 | HD 400 | |
Intel Atom x5-Z8500 | 03/2015 | 1.44/2.24 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1600 | Intel HD Graphics (Cherry Trail) | |
Intel Atom x5-Z8350 | 02/2016 | 1.44/1.92 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | DDR3L-RS-1600 | HD 400 | |
Intel Atom x5-Z8330 | 02/2016 | 1.44/1.92 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | DDR3L-RS-1600 | HD 400 | |
Intel Atom x5-Z8300 | 03/2015 | 1.44/1.84 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 14 NM | 64-bit | 2 W | DDR3L-RS-1600 | Intel HD Graphics (Cherry Trail) | |
Intel Atom x3-C3445 | 03/2015 | 1.20/1.40 GHz | 4 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR2/3-1066 | ND | |
Intel Atom x3-C3405 | 03/2015 | 1.20/1.40 GHz | 4 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR2/3-1066 | ND | |
Intel Atom Z3795 | 04/2014 | 1.59/2.39 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1066 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3785 | 06/2014 | 1.49/2.41 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | LPDDR3-1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3775D | 04/2014 | 1.49/2.41 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3775 | 04/2014 | 1.46/2.39 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1066 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3770D | 11/2013 | 1.50/2.41 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3770 | 11/2013 | 1.46/2.39 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1066 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3745D | 04/2014 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3745 | 04/2014 | 1.33/1.86 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1066 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3740D | 11/2013 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3740 | 11/2013 | 1.33/1.86 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2 W | LPDDR3-1066 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3736F | 06/2014 | 1.33/2.16 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3736G | 06/2014 | 1.33/2.16 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3735D | 04/2014 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3735E | 04/2014 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3735F | 04/2014 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom Z3735G | 04/2014 | 1.33/1.83 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 22 NM | 64-bit | 2.2 W | DDR3L-RS 1333 | HD (Bay-Trail) | |
Intel Atom D525 | 06/2010 | 1.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 | ND | 45 NM | 64-bit | 13 W | DDR2-800/DDR3-800 | Intel GMA 3150 |
Intel Atom D510 | 01/2010 | 1.66 GHz | 2 core | 1 MB L2 | ND | 45 NM | 64-bit | 13 W | DDR2-800 | Intel GMA 3150 |
Intel Atom 330 | 09/2008 | 1.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 45 NM | 32-bit | 8 W | ND | ND | |
Intel Atom Z670 | 04/2011 | 1.50 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 3 W | DDR2-800 | GMA 600 | |
Intel Atom Z650 | 04/2011 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 3 W | DDR2-800 | GMA 600 | |
Intel Atom Z625 | 05/2010 | 1.90 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | DDR2-800 | GMA 600 | |
Intel Atom Z615 | 05/2010 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | DDR2-800 | GMA 600 | |
Intel Atom Z600 | 05/2010 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 1.3 W | LPDDR-400 | GMA 600 | |
Intel Atom Z560 | 04/2010 | 2.13 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.5 W | ND | ND | |
Intel Atom Z550 | 04/2009 | 2.00 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.4 W | ND | ND | |
Intel Atom Z540 | 04/2008 | 1.86 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.4 W | ND | ND | |
Intel Atom Z530P | 03/2009 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z530 | 04/2008 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z520PT | 04/2009 | 1.33 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z520 | 04/2008 | 1.33 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z515 | 04/2009 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 1.4 W | ND | ND | |
Intel Atom Z510PT | 03/2009 | 1.10 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z510P | 03/2009 | 1.10 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z510 | 04/2008 | 1.10 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2 W | ND | ND | |
Intel Atom Z500 | 04/2008 | 800 MHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 0.65 W | ND | ND | |
Intel Atom N2800 | 12/2011 | 1.86 GHz | 2 core/4 thread | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 6.5 W | DDR3 | GMA 3650 | |
Intel Atom N2600 | 12/2011 | 1.60 GHz | 2 core/4 thread | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 6.5 W | DDR3 | GMA 3600 | |
Intel Atom N570 | 03/2011 | 1.66 GHz | 2 core/4 thread | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 8.5 W | DDR3 | GMA 3150 | |
Intel Atom N550 | 08/2010 | 1.50 GHz | 2 core/4 thread | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 8.5 W | DDR3 | GMA 3150 | |
Intel Atom N475 | 06/2010 | 1.83 GHz | 1 core/2 thread | 512 KB L2 | 45 NM | 64-bit | 6.5 W | DDR2/DDR3 | GMA 3150 | |
Intel Atom N470 | 01/2010 | 1.83 GHz | 1 core/2 thread | 512 KB L2 | 45 NM | 64-bit | 6.5 W | DDR2-667 | GMA 3150 | |
Intel Atom N455 | 06/2010 | 1.66 GHz | 1 core/2 thread | 512 KB L2 | 45 NM | 64-bit | 6.5 W | DDR2/DDR3 | GMA 3150 | |
Intel Atom N450 | 01/2010 | 1.66 GHz | 1 core/2 thread | 512 KB L2 | 45 NM | 64-bit | 5.5 W | DDR2-667 | GMA 3150 | |
Intel Atom N280 | 04/2009 | 1.66 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.5 W | ND | ND | |
Intel Atom N270 | 06/2008 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 | 45 NM | 32-bit | 2.5 W | ND | ND |
AMD Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5, Ryzen 3
Tabella processori per notebook AMD Ryzen 9, Ryzen 7, Ryzen 5, Ryzen 3
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Processori per notebook AMD Ryzen 7000 (Barcelo R) | |||||||||
AMD Ryzen 7 7730U (PRO) | 01/2023 | 2.00/4.50 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Graphics |
AMD Ryzen 5 7530U (PRO) | 01/2023 | 2.00/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Graphics |
AMD Ryzen 3 7330U (PRO) | 01/2023 | 2.30/4.30 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Graphics |
Processori per notebook AMD Ryzen 7000 (Mendocino) | |||||||||
AMD Ryzen 5 7520U | 09/2022 | 2.80/4.30 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR5-5500 | Radeon 610M |
AMD Ryzen 3 7320U | 09/2022 | 2.40/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR5-5500 | Radeon 610M |
Processori per notebook AMD Ryzen 6000 (Rembrandt) | |||||||||
AMD Ryzen 9 6980HX | 01/2022 | 3.30/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45+ W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 9 6900HX | 01/2022 | 3.30/4.90 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45+ W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 9 PRO 6950H | 01/2022 | 3.30/4.90 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 9 6980HS | 01/2022 | 3.30/5.00 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 9 PRO 6950HS | 01/2022 | 3.30/4.90 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 9 6900HS | 01/2022 | 3.30/4.90 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 PRO 6850H | 01/2022 | 3.20/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 6800H | 01/2022 | 3.20/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 PRO 6850HS | 01/2022 | 3.20/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 6800HS | 01/2022 | 3.20/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 PRO 6850U | 01/2022 | 2.70/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15-28 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 7 6800U | 01/2022 | 2.70/4.70 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15-28 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 680M |
AMD Ryzen 5 PRO 6650H | 01/2022 | 3.30/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
AMD Ryzen 5 6600H | 01/2022 | 3.30/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 45 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
AMD Ryzen 5 PRO 6650HS | 01/2022 | 3.30/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
AMD Ryzen 5 6600HS | 01/2022 | 3.30/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 35 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
AMD Ryzen 5 PRO 6650U | 01/2022 | 2.90/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15-28 W | DDR5-5200, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
AMD Ryzen 5 6600U | 01/2022 | 2.90/4.50 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15-28 W | DDR5-4800, LPDDR5-6400 | Radeon 660M |
Processori per notebook AMD Ryzen 5000 | |||||||||
AMD Ryzen 9 5980HX | 01/2021 | 3.30/4.80 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45+ W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 9 5900HX | 01/2021 | 3.30/4.60 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45+ W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 9 5980HS | 01/2021 | 3.00/4.80 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 9 5900HS | 01/2021 | 3.00/4.60 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 7 5800H | 01/2021 | 3.20/4.40 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 7 5800HS | 01/2021 | 2.80/4.40 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 7 PRO 5850U | 03/2021 | 1.90/4.40 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 7 5825U | 01/2022 | 2.00/4.50 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Barcelo) |
AMD Ryzen 7 5800U | 01/2021 | 1.90/4.40 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Cezanne) |
AMD Ryzen 7 5700U | 01/2021 | 1.80/4.30 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Lucienne) |
AMD Ryzen 5 5600H | 01/2021 | 3.30/4.20 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Cezanne) |
AMD Ryzen 5 5600HS | 01/2021 | 3.00/4.20 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Cezanne) |
AMD Ryzen 5 PRO 5650U | 03/2021 | 2.30/4.20 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Cezanne) |
AMD Ryzen 5 5625U | 01/2022 | 2.30/4.30 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Barcelo) |
AMD Ryzen 5 5600U | 01/2021 | 2.30/4.20 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Cezanne) |
AMD Ryzen 5 5500U | 01/2021 | 2.10/4.00 GHz | 6 core/12 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Lucienne) |
AMD Ryzen 3 PRO 5450U | 03/2021 | 2.60/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Cezanne) |
AMD Ryzen 3 5425U | 01/2022 | 2.70/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Barcelo) |
AMD Ryzen 3 5400U | 01/2021 | 2.60/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Cezanne) |
AMD Ryzen 3 5300U | 01/2021 | 2.60/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Lucienne) |
Processori per ChromeBook AMD Ryzen 5000C | |||||||||
AMD Ryzen 7 5825C | 05/2022 | 2.00/4.50 GHz | 8 core/16 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Vega 8 |
AMD Ryzen 5 5625C | 05/2022 | 2.30/4.30 GHz | 6 core/12 thread | 16 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Vega 7 |
AMD Ryzen 3 5425C | 05/2022 | 2.70/4.10 GHz | 4 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Vega 6 |
AMD Ryzen 3 5125C | 05/2022 | 3.00/3.00 GHz | 2 core/4 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4X-4266 | Radeon Vega 3 |
Processori per notebook AMD Ryzen 4000 | |||||||||
AMD Ryzen 9 4900H | 03/2020 | 3.30/4.40 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Renoir) |
AMD Ryzen 9 4900HS | 03/2020 | 3.00/4.30 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Renoir) |
AMD Ryzen 7 4800H | 01/2020 | 2.90/4.20 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Renoir) |
AMD Ryzen 7 4800HS | 03/2020 | 2.90/4.20 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Renoir) |
AMD Ryzen 7 4800U | 01/2020 | 1.80/4.20 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 8 (Renoir) |
AMD Ryzen 7 PRO 4750U | 05/2020 | 1.70/4.10 GHz | 8 core/16 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Renoir) |
AMD Ryzen 7 4700U | 01/2020 | 2.00/4.10 GHz | 8 core/8 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 7 (Renoir) |
AMD Ryzen 5 4600H | 01/2020 | 3.00/4.00 GHz | 6 core/12 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Renoir) |
AMD Ryzen 5 4600HS | 03/2020 | 3.00/4.00 GHz | 6 core/12 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Renoir) |
AMD Ryzen 5 PRO 4650U | 05/2020 | 2.10/4.00 GHz | 6 core/12 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Renoir) |
AMD Ryzen 5 4600U | 01/2020 | 2.10/4.00 GHz | 6 core/12 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Renoir) |
AMD Ryzen 5 4500U | 01/2020 | 2.30/4.00 GHz | 6 core/6 thread | 8 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 6 (Renoir) |
AMD Ryzen 3 PRO 4450U | 05/2020 | 2.50/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 5 (Renoir) |
AMD Ryzen 3 4300U | 01/2020 | 2.70/3.70 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 7 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-3200, LPDDR4-4266 | Radeon Vega 5 (Renoir) |
Processori per notebook AMD Ryzen 3000 | |||||||||
AMD Ryzen 7 3750H | 01/2019 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 10 (Picasso) |
AMD Ryzen 7 3780U | 10/2019 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 11 (Picasso) |
AMD Ryzen 7 PRO 3700U | 01/2019 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 10 (Picasso) |
AMD Ryzen 7 3700U | 01/2019 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 10 (Picasso) |
AMD Ryzen 5 3550H | 01/2019 | 2.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 35 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Picasso) |
AMD Ryzen 5 3580U | 10/2019 | 2.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 9 (Picasso) |
AMD Ryzen 5 PRO 3500U | 01/2019 | 2.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Picasso) |
AMD Ryzen 5 3500U | 01/2019 | 2.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Picasso) |
AMD Ryzen 5 3450U | 06/2020 | 2.10/3.50 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Picasso) |
AMD Ryzen 3 PRO 3300U | 01/2019 | 2.10/3.50 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 6 (Picasso) |
AMD Ryzen 3 3300U | 01/2019 | 2.10/3.50 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 6 (Picasso) |
AMD Ryzen 3 3250U | 01/2020 | 2.60/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD Ryzen 3 3200U | 01/2019 | 2.60/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Riven Ridge) |
Processori per ChromeBook AMD Ryzen 3000C | |||||||||
AMD Ryzen 7 3700C | 09/2020 | 2.30/4.00 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | ND | Radeon Vega 10 |
AMD Ryzen 5 3500C | 09/2020 | 2.10/3.70 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 12 NM | 64-bit | 15 W | ND | Radeon Vega 8 |
AMD Ryzen 3 3250C | 09/2020 | 2.60/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | ND | Radeon Vega 3 |
Processori per notebook AMD Ryzen 2000 | |||||||||
AMD Ryzen 7 2800H | 09/2018 | 3.30/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | Radeon RX Vega 11 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 7 PRO 2700U | 05/2018 | 2.20/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 10 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 7 2700U | 10/2017 | 2.20/3.80 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon RX Vega 10 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 5 2600H | 09/2018 | 3.20/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 45 W | DDR4-3200 | Radeon Vega 8 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 5 PRO 2500U | 05/2018 | 2.00/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 5 2500U | 10/2017 | 2.00/3.60 GHz | 4 core/8 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 8 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 3 PRO 2300U | 05/2018 | 2.00/3.40 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 6 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 3 2300U | 01/2018 | 2.00/3.40 GHz | 4 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 6 (Riven Ridge) |
AMD Ryzen 3 2200U | 01/2018 | 2.50/3.40 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Riven Ridge) |
AMD Athlon, AMD 3000
Tabella processori per notebook AMD Athlon, AMD 3000
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Processori per ChromeBook AMD Athlon | |||||||||
AMD Athlon Gold 3150C | 09/2020 | 2.40/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | ND | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD Athlon Silver 3050C | 09/2020 | 2.30/3.20 GHz | 2 core/2 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | ND | Radeon Vega 2 (Dalì) |
Processori per notebook AMD Athlon | |||||||||
AMD Athlon Gold 7220U | 09/2022 | 2.40/3.70 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR5-5500 | Radeon 610M (Mendocino) |
AMD Athlon Silver 7120U | 09/2022 | 2.40/3.50 GHz | 2 core/4 thread | 2 MB L3 | 6 NM | 64-bit | 15 W | LPDDR5-5500 | Radeon 610M (Mendocino) |
AMD Athlon Gold 3150U | 01/2020 | 2.40/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD Athlon Silver 3050U | 01/2020 | 2.30/3.20 GHz | 2 core/2 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 2 (Dalì) |
AMD Athlon Silver 3050E | 01/2020 | 1.40/2.80 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD Athlon PRO 300U | 01/2019 | 2.40/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Riven Ridge) |
AMD Athlon 300U | 01/2019 | 2.40/3.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Riven Ridge) |
AMD Athlon PRO 200U | 01/2019 | 2.30/3.20 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Riven Ridge) |
Processori per notebook AMD 3000 | |||||||||
AMD 3020E | 01/2020 | 1.20/ 2.60 GHz | 2 core/2 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2400 | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD 3015E | 01/2020 | 1.20/ 2.30 GHz | 2 core/4 thread | 4 MB L3 | 14 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-1600 | Radeon Vega 3 (Dalì) |
AMD A12, A10, A9, A8, A6, A4, E2, E1
Tabella processori per notebook AMD A12, A10, A9, A8, A6, A4, E2, E1
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD A12-9730P | 06/2016 | 2.80/3.50 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR4/DDR3 | R7 |
AMD A12-9720P | 06/2017 | 2.70/3.60 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-1866 | R7 |
AMD A12-9700P | 06/2016 | 2.50/3.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R7 |
AMD A10-9630P | 06/2016 | 2.60/3.30 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR4/DDR3 | R5 |
AMD A10-9620P | 06/2017 | 2.50/3.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R5 |
AMD A10-9600P | 06/2016 | 2.40/3.30 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R5 |
AMD A9-9425 | 06/2018 | 3.10/3.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4 | R5 |
AMD A9-9420 | 06/2017 | 3.00/3.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133 | R5 |
AMD A9-9420E | 06/2018 | 1.80/2.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2133 | R5 |
AMD A9-9410 | 06/2016 | 2.90/3.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 25 W | DDR4/DDR3 | R5 |
AMD A9-9400 | 11/2016 | 2.40/3.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 10 W | DDR4/DDR3 | R5 |
AMD A6-9225 | 06/2018 | 2.60/3.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4 | R4 |
AMD A6-9220 | 06/2017 | 2.50/2.90 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133 | R4 |
AMD A6-9220C | 02/2019 | 1.80/2.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-1866 | R5 |
AMD A6-9220E | 06/2018 | 1.60/2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2133 | R4 |
AMD A6-9210 | 06/2016 | 2.40/2.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R4 |
AMD A6-9200 | 11/2016 | 2.00/2.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 10 W | DDR4/DDR3 | R4 |
AMD A6-9200E | 11/2016 | 1.80/2.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4/DDR3 | R4 |
AMD A4-9125 | 11/2018 | 2.30/2.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4 | R3 |
AMD A4-9120 | 06/2017 | 2.20/2.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4-2133 | R3 |
AMD A4-9120C | 02/2019 | 1.60/2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4 | R4 |
AMD A4-9120E | 06/2018 | 1.50/2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4-2133 | R3 |
AMD A12 PRO-8800B | 09/2015 | 2.10/3.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-2133 | R7 |
AMD A10 PRO-7350B | 06/2014 | 2.10/3.30 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 19 W | DDR3-1600 | R6 |
AMD A8 PRO-7150B | 06/2014 | 1.90/3.20 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 19 W | DDR3-1600 | R5 |
AMD A6 PRO-7050B | 06/2014 | 2.20/3.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1600 | R4 |
AMD A4 PRO-3350B | 06/2016 | 2.00/2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1600 | R4 |
AMD A10-8780P Extreme | 11/2015 | 2.00/3.30 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3 | R8 |
AMD A10-8700P | 06/2015 | 1.80/3.20 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-2133 | R6 |
AMD A10-7400P | 06/2014 | 2.50/3.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1866 | R6 |
AMD A10-7300 | 06/2014 | 1.90/3.20 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 20 W | DDR3-1600 | R6 |
AMD A10-5757M | 05/2013 | 2.50/3.50 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8650G |
AMD A10-5750M | 03/2013 | 2.50/3.50 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1866, DDR3L-1600, DDR3U-1333 | HD 8650G |
AMD A10-5745M | 05/2013 | 2.10/2.90 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 8610G |
AMD A10 Micro-6700T | 05/2014 | 1.20/2.20 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1333 | R6 |
AMD A10-4600M | 05/2012 | 2.30/3.20 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7660G |
AMD A10-4657M | 03/2013 | 2.30/3.20 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7660G |
AMD A10-4655M | 05/2012 | 2.00/2.80 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 25 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 7620G |
AMD A8-8600P | 06/2015 | 1.60/3.00 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-2133 | R6 |
AMD A8-7200P | 06/2014 | 2.40/3.30 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1866 | R5 |
AMD A8-7100 | 06/2014 | 1.80/3.00 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 20 W | DDR3-1600 | R5 |
AMD A8-7410 | 06/2015 | 2.20/2.50 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1866 | R5 |
AMD A8-6410 | 06/2014 | 2.00/2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1866 | R5 |
AMD A8-5557M | 05/2013 | 2.10/3.10 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8550G |
AMD A8-5550M | 03/2013 | 2.10/3.10 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8550G |
AMD A8-5545M | 05/2013 | 1.70/2.70 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 19 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 8510G |
AMD A8-4500M | 05/2012 | 1.90/2.80 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7640G |
AMD A8-4557M | 03/2013 | 1.90/2.80 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7640G |
AMD A8-4555M | 09/2012 | 1.60/2.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 19 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 7600G |
AMD A8-3550MX | 12/2011 | 2.00/2.70 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 6620G |
AMD A8-3530MX | 06/2011 | 1.90/2.60 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 6620G |
AMD A8-3510MX | 06/2011 | 1.80/2.50 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 6620G |
AMD A8-3520M | 12/2011 | 1.60/2.50 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6620G |
AMD A8-3500M | 06/2011 | 1.50/2.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6620G |
AMD A6-7310 | 06/2015 | ND / 2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1866 | R4 |
AMD A6-6310 | 05/2014 | 1.80/2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1866 | R4 |
AMD A6-5200 | 05/2013 | 2.00 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 25 W | DDR3/L-1600 | HD 8400 |
AMD A6-1450 | 05/2013 | 1.00 GHz/1.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 8 W | DDR3/L-1066 | HD 8250 |
AMD A6-7000 | 06/2014 | 2.20/3.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1600 | R4 |
AMD A6-5357M | 05/2013 | 2.90/3.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8450G |
AMD A6-5350M | 03/2013 | 2.90/3.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8450G |
AMD A6-5345M | 05/2013 | 2.20/2.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 8410G |
AMD A6-4400M | 05/2012 | 2.70/3.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7520G |
AMD A6-4455M | 05/2012 | 2.10/2.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 7500G |
AMD A6-3430MX | 12/2011 | 1.70/2.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 6520G |
AMD A6-3410MX | 06/2011 | 1.60/2.30 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1600 | HD 6520G |
AMD A6-3420M | 12/2011 | 1.50/2.40 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6520G |
AMD A6-3400M | 06/2011 | 1.40/2.30 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6520G |
AMD A4-7210 | 06/2015 | ND/2.20 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | R3 |
AMD A4-6210 | 05/2014 | ND/1.80 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | R3 |
AMD A4 Micro-6400T | 05/2014 | 1.00/1.60 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 4.5 W | DDR3L-1333 | R3 |
AMD A4-5150M | 03/2013 | 2.70/3.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 8350G |
AMD A4-5145M | 05/2013 | 2.00/2.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 8310G |
AMD A4-5100 | 11/2013 | 1.55 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1600 | HD 8330 |
AMD A4-5000 | 05/2013 | 1.50 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3/L-1600 | HD 8330 |
AMD A4-1350 | 09/2013 | 1.00 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 8 W | DDR3-1066 | HD 8210 |
AMD A4-1250 | 05/2013 | 1.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 8 W | DDR3/L-1333 | HD 8210 |
AMD A4-1200 | 05/2013 | 1.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 3.9 W | DDR3/L-1066 | HD 8180 |
AMD A4-4300M | 06/2012 | 2.50/3.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3/L-1600, DDR3U-1333 | HD 7420G |
AMD A4-4355M | 09/2012 | 1.90/2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3/L-1333, DDR3U-1066 | HD 7400G |
AMD A4-3330MX | 12/2011 | 2.20/2.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 6480G |
AMD A4-3310MX | 06/2011 | 2.10/2.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 | HD 6480G |
AMD A4-3320M | 12/2011 | 2.00/2.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6480G |
AMD A4-3300M | 06/2011 | 1.90/2.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6480G |
AMD A4-3305M | 12/2011 | 1.90/2.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6480G |
AMD E2-9000 | 11/2016 | 1.80/2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 10 W | DDR4/DDR3 | R2 |
AMD E2-9000E | 11/2016 | 1.50/2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 6 W | DDR4/DDR3 | R2 |
AMD E2-9010 | 06/2016 | 2.00/2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R2 |
AMD E2-7110 | 06/2015 | ND / 1.80 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | R2 |
AMD E2-6110 | 05/2014 | ND / 1.50 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3L-1600 | R2 |
AMD E2-3800 | 11/2013 | 1.30 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1600 | HD 8280 |
AMD E2-3000 | 05/2013 | 1.65 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3/L-1600 | HD 8280 |
AMD E2-2000 | 12/2012 | 1.75 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1333, DDR3L-1066 | HD 7340 |
AMD E2-1800 | 06/2012 | 1.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1333, DDR3L-1066 | HD 7340 |
AMD E2-3000M | 06/2011 | 1.80/2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD 6380G |
AMD E1-7010 | 06/2015 | 1.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 10 W | DDR3L-1333 | R2 |
AMD E1-6015 | 06/2015 | 1.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15W | DDR3L-1333 | R2 |
AMD E1-6010 | 05/2014 | 1.35 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 10 W | DDR3L-1333 | R2 |
AMD E1 Micro-6200T | 05/2014 | 1.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 3.95 W | DDR3L-1066 | R2 |
AMD E1-2500 | 05/2013 | 1.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR3/L-1333 | HD 8240 |
AMD E1-2200 | 11/2013 | 1.05 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1333 | HD 8210 |
AMD E1-2100 | 05/2013 | 1.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 9 W | DDR3/L-1333 | HD 8210 |
AMD E1-1500 | 01/2013 | 1.48 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3/L-1066 | HD 7310 |
AMD E1-1200 | 06/2012 | 1.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3/L-1066 | HD 7310 |
AMD FX
Tabella processori per notebook AMD FX
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD FX-9830P | 06/2016 | 3.00/3.70 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR4/DDR3 | R7 |
AMD FX-9800P | 06/2016 | 2.70/3.60 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 15 W | DDR4/DDR3 | R7 |
AMD FX-8800P | 06/2015 | 2.10/3.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-2133 | R7 |
AMD FX-7600P | 06/2014 | 2.70/3.60 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-2133 | R7 |
AMD FX-7500 | 06/2014 | 2.10/3.30 GHz | 4 core | 4 MB L2 | 28 NM | 64-bit | 19 W | DDR3-1600 | R7 |
AMD Phenom II, Turion II, Athlon II
Tabella processori per notebook AMD Phenom II, Turion II, Athlon II
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD Phenom II X940 Black Edition | 01/2011 | 2.40 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II X920 Black Edition | 05/2010 | 2.30 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N970 | 01/2011 | 2.20 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N950 | 09/2010 | 2.10 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N930 | 05/2010 | 2.00 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II P960 | 09/2010 | 1.80 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II P940 | 09/2010 | 1.70 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II P920 | 05/2010 | 1.60 GHz | 4 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II N870 | 01/2011 | 2.30 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N850 | 09/2010 | 2.20 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N830 | 05/2010 | 2.10 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II P860 | 01/2011 | 2.00 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II P840 | 09/2010 | 1.90 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II P820 | 05/2010 | 1.80 GHz | 3 core | 1.5 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Phenom II X640 Black Edition | 05/2010 | 3.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II X620 Black Edition | 05/2010 | 3.10 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 45 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N660 | 01/2011 | 3.00 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N640 | 09/2010 | 2.90 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II N620 | 05/2010 | 2.80 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 |
AMD Phenom II P650 | 09/2010 | 2.80 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1333 |
AMD Turion II N570 | 01/2011 | 2.70 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II N550 | 09/2010 | 2.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II N530 | 05/2010 | 2.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II P560 | 09/2010 | 2.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II P540 | 09/2010 | 2.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II P520 | 05/2010 | 2.30 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II M560 | 04/2010 | 2.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II M540 | 09/2009 | 2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II M520 | 09/2009 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II M500 | 09/2010 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Athlon II N370 | 01/2011 | 2.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II N350 | 09/2010 | 2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II N330 | 05/2010 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II P360 | 01/2011 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II P340 | 09/2010 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II P320 | 05/2010 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II M360 | 05/2010 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Athlon II M340 | 09/2010 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Athlon II M320 | 09/2009 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Athlon II M300 | 09/2009 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II Ultra
Tabella processori per notebook AMD Turion II Ultra
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD Turion II Ultra M660 | 09/2009 | 2.70 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II Ultra M640 | 09/2009 | 2.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II Ultra M620 | 09/2009 | 2.50 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion II Ultra M600 | 09/2009 | 2.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra, Turion X2, Athlon X2
Tabella processori per notebook AMD Turion X2 Ultra, Turion X2, Athlon X2
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD Turion X2 Ultra ZM-87 | 01/2009 | 2.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 2200 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra ZM-86 | 06/2008 | 2.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra ZM-85 | 01/2009 | 2.30 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 2200 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra ZM-84 | 06/2008 | 2.30 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra ZM-82 | 06/2008 | 2.20 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 Ultra ZM-80 | 06/2008 | 2.10 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 32 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 RM-77 | 2008 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 2000 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
ADM Turion X2 RM-76 | 2008 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 RM-75 | 2008 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 2000 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 RM-74 | 2008 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 RM-72 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-800 |
AMD Turion X2 RM-70 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2-800 |
AMD Athlon X2 QL-67 | 2009 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 2000 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-667 |
AMD Athlon X2 QL-66 | 2009 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-667 |
AMD Athlon X2 QL-65 | 2009 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 2000 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-667 |
AMD Athlon X2 QL-64 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-667 |
AMD Athlon X2 QL-62 | 2008 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-667 |
AMD Athlon X2 QL-60 | 2008 | 1.90 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2-667 |
AMD Turion 64 X2, Athlon 64 X2
Tabella processori per notebook AMD Turion 64 X2, AMD Athlon 64 X2
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD Turion 64 X2 TL-68 | 2007 | 2.40 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-66 | 2007 | 2.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-64 | 2007 | 2.20 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-62 | 2008 | 2.10 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-60 | 2007 | 2.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 35 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-58 | 2007 | 1.90 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-56 | 2007 | 1.80 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 33 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-52 | 2006 | 1.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Turion 64 X2 TL-50 | 2006 | 1.60 GHz | 2 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Athlon 64 X2 TK-57 | 2008 | 1.90 GHz | 2 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Athlon 64 X2 TK-55 | 2007 | 1.80 GHz | 2 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Athlon 64 X2 TK-53 | 2007 | 1.70 GHz | 2 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Athlon 64 X2 TK-42 | 2007 | 1.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 20 W | DDR2 |
AMD serie E, C, Z, Neo
Tabella processori per netbook AMD serie E, C, Z, Neo
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD E-450 | 08/2011 | 1.65 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1333 | HD 6320 |
AMD E-350 | 01/2011 | 1.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1066 | HD 6310 |
AMD E-300 | 08/2011 | 1.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1066 | HD 6310 |
AMD E-240 | 01/2011 | 1.50 GHz | 1 core | 512 KB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 18 W | DDR3-1066 | HD 6310 |
AMD C-70 | 09/2012 | 1.00/1.33 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1066 | HD 6290 |
AMD C-60 | 08/2011 | 1.00/1.33 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1066 | HD 6290 |
AMD C-50 | 01/2011 | 1.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1066 | HD 6250 |
AMD C-30 | 01/2011 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1066 | HD 6250 |
AMD-Z-01 | 06/2011 | 1.00 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | 40 NM | 64-bit | 5.9 W | DDR3-1066 | HD 6250 |
AMD Turion II Neo K685 | 01/2011 | 1.80 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II Neo K665 | 05/2010 | 1.70 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II Neo K645 | 01/2011 | 1.60 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1066 |
AMD Turion II Neo K625 | 05/2010 | 1.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 15 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II Neo K345 | 01/2011 | 1.40 GHz | 2 core | 2 MB L2 dedicata | HT 1000 MHz | 45 NM | 64-bit | 12 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II Neo K325 | 05/2010 | 1.30 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 1000 MHz | 45 NM | 64-bit | 12 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II Neo K145 | 01/2011 | 1.80 GHz | 1 core | 1 MB L2 | HT 1000 MHz | 45 NM | 64-bit | 12 W | DDR3-1066 |
AMD Athlon II Neo K125 | 05/2010 | 1.70 GHz | 1 core | 1 MB L2 | HT 1000 MHz | 45 NM | 64-bit | 12 W | DDR3-1066 |
AMD V105 | 05/2010 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1000 MHz | 45 NM | 64-bit | 9 W | DDR3-1066 |
AMD Turion Neo X2 L625 | 08/2009 | 1.60 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 18 W | DDR2-800 |
AMD Athlon Neo X2 L335 | 08/2009 | 1.60 GHz | 2 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 18 W | DDR2-667 |
AMD Athlon Neo X2 L325 | 08/2009 | 1.50 GHz | 2 core | 1 MB L2 dedicata | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 18 W | DDR2-667 |
AMD Athlon Neo MV-40 | 01/2009 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 dedicata | HT 800MHz | 65 NM | 64-bit | 15 W | DDR2-667 |
APPLE Silicon M1, M2
Tabella processori per MacBook APPLE Silicon
CPU | DATA | FREQUENZA/TURBO | CORE/THREAD | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Apple Silicon M1 Max | 10/2021 | 2.06/3.23 GHz | 8P+2E core/10 thread | 28 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 32 core |
Apple Silicon M1 Max | 10/2021 | 2.06/3.23 GHz | 8P+2E core/10 thread | 28 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 24 core |
Apple Silicon M1 Pro | 10/2021 | 2.06/3.23 GHz | 8P+2E core/10 thread | 28 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 16 core |
Apple Silicon M1 Pro | 10/2021 | 2.06/3.23 GHz | 8P+2E core/10 thread | 28 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 14 core |
Apple Silicon M1 Pro | 10/2021 | 2.06/3.23 GHz | 6P+2E core/8 thread | 28 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 14 core |
Apple Silicon M2 | 06/2022 | 2.00/3.49 GHz | 4P+4E core/8 thread | 20 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 10 core |
Apple Silicon M2 | 06/2022 | 2.00/3.49 GHz | 4P+4E core/8 thread | 20 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR5-6400 unificata | GPU 8 core |
Apple Silicon M1 | 11/2020 | 2.00/3.20 GHz | 4P+4E core/8 thread | 16 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR4X-4266 unificata | GPU 8 core |
Apple Silicon M1 | 11/2020 | 2.00/3.20 GHz | 4P+4E core/8 thread | 16 MB L2 | 5 NM | 64-bit | nd | LPDDR4X-4266 unificata | GPU 7 core |
NVIDIA Tegra
Tabella processori per netbook NVIDIA Tegra
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
NVIDIA Tegra 4 | |||||||||
NVIDIA Tegra 4i | 2013 | 2.30 GHz (ARM) | 4 core | 1 MB L2 | 28 NM | ND | ND | LPDDR3 | 60 cores |
NVIDIA Tegra 4 | 2013 | 1.90 GHz (ARM) | 4 core | 1 MB L2 | 28 NM | ND | ND | DDR3L/LPDDR3 | 72 cores |
NVIDIA Tegra 3 | |||||||||
NVIDIA Tegra 3 (Android) | 2012 | 1.60 GHz (ARM) | 4 core | 1 MB L2 | 40 NM | ND | ND | DDR3L-1500, LPDDR2-1066 | ULP GeForce 12 cores |
NVIDIA Tegra 3 (Windows 8) | 2011 | 1.40 GHz (ARM) | 4 core | 1 MB L2 | 40 NM | ND | ND | DDR3L-1500, LPDDR2-1066 | ULP NVIDIA 12 cores |
NVIDIA Tegra 2 | |||||||||
NVIDIA Tegra 2 | 2011 | 1.20 GHz (ARM) | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | ND | ND | DDR2-760, LPDDR2-733 | ULP GeForce 8 cores |
NVIDIA Tegra 250 (Harmoy) | 2010 | 1.00 GHz (ARM) | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | ND | ND | DDR2-667 | GeForce 333 MHz |
NVIDIA Tegra 250 (Ventana) | 2010 | 1.00 GHz (ARM) | 2 core | 1 MB L2 | 40 NM | ND | ND | DDR2-667 | GeForce 300 MHz |
VIA Nano
Tabella processori per netbook VIA Nano serie 3000, 2000, 1000
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
VIA Nano L3100 | 2009 | 2.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano L3050 | 2009 | 1.80 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano U3200 | 2009 | 1.40 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano U3100 | 2009 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano U3300 | 2009 | 1.20 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano U3500 | 2009 | 1.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | ND | 64-bit | ND |
VIA Nano L2100 | 2008 | 1.80 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 25 W |
VIA Nano L2200 | 2008 | 1.60 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 17 W |
VIA Nano U2400 | 2008 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 8 W |
VIA Nano U2350 | 2008 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 8 W |
VIA Nano U2250 | 2008 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 8 W |
VIA Nano U2225 | 2008 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 8 W |
VIA Nano U2500 | 2008 | 1.20 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 6.8 W |
VIA Nano U1700 | 2008 | 1.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 5 W |
VIA Nano U2300 | 2008 | 1.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 5 W |
Single Core
Tabella processori per notebook single core INTEL Celeron
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | NM | BIT | TDP | MEM | GPU |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Celeron 807 | 08/2012 | 1.50 GHz | 1 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 797 | 01/2012 | 1.40 GHz | 1 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 787 | 07/2011 | 1.30 GHz | 1 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 17 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B730 | 08/2012 | 1.80 GHz | 1 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B720 | 01/2012 | 1.70 GHz | 1 Core | 2 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron B710 | 06/2011 | 1.60 GHz | 1 Core | 1.5 MB L3 | 32 NM | 64-bit | 35 W | DDR3-1333 | HD (Sandy Bridge) |
Intel Celeron 925 | 2011 | 2.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Intel Celeron 900 | 2009 | 2.20 GHz | 1 core | 1 MB L2 | 45 NM | 64-bit | 35 W | ND | ND |
Tabella processori per notebook single core INTEL Celeron M
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Celeron M 585 | 2008 | 2.13 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 31W |
Intel Celeron M 575 | 2008 | 2.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 64-bit | 31W |
Intel Celeron M 570 | 2008 | 2.26 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W |
Intel Celeron M 560 | 2008 | 2.13 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W |
Intel Celeron M 550 | 2008 | 2.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 27 W |
Intel Celeron M 540 | 2008 | 1.86 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 27-31 W |
Intel Celeron M 530 | 2008 | 1.73 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 26-27 W |
Intel Celeron M 520 | 2008 | 1.60 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 26-30 W |
Intel Celeron M 450 | 2007 | 2.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 440 | 2007 | 1.86 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 430 | 2007 | 1.73 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 420 | 2007 | 1.60 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 410 | 2007 | 1.46 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 215 | 2007 | 1.33 GHz | 1 core | 512 KB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Celeron M 443 ULV | 2007 | 1.20 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Celeron M 423 ULV | 2007 | 1.06 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Celeron M 390 | 2006 | 1.70 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 27W |
Intel Celeron M 380 | 2006 | 1.60 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 21 W |
Intel Celeron M 370 | 2006 | 1.50 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 21 W |
Intel Celeron M 360 | 2006 | 1.40 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 21 W |
Intel Celeron M 350 | 2006 | 1.30 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 21 W |
Intel Celeron M 205 | 2006 | 1.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 21 W |
Intel Celeron M 383 ULV | 2006 | 1.00 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Celeron M 373 ULV | 2006 | 1.00 GHz | 1 core | 512 KB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Celeron M 353 ULV | 2006 | 900 MHz | 1 core | 512 KB L2 | FSB 400 MHz | 90 NM | 32-bit | 5 W |
Tabella processori per notebook single core INTEL Core 2 Solo
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core 2 Solo SU3500 | 2009 | 1.40 GHz | 1 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 5.5 W |
Intel Core 2 Solo SU3300 | 2008 | 1.20 GHz | 1 core | 3 MB L2 | FSB 800 MHz | 45 NM | 64-bit | 5.5 W |
Intel Core 2 Solo U2200 | 2007 | 1.20 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 5.5 W |
Intel Core 2 Solo U2100 | 2007 | 1.06 GHz | 1 core | 1 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 64-bit | 5.5 W |
Tabella processori per notebook single core INTEL Core Solo
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Intel Core Solo T1500 | 2007 | 2.00 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Core Solo T1400 | 2007 | 1.83 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Core Solo T1300 | 2006 | 1.66 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Core Solo T1200 | 2007 | 1.50 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 667 MHz | 65 NM | 32-bit | 27 W |
Intel Core Solo T1350 | 2006 | 1.86 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 31 W |
Intel Core Solo U1500 | 2007 | 1.33 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Core Solo U1400 | 2006 | 1.20 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 5.5 W |
Intel Core Solo U1300 | 2006 | 1.06 GHz | 1 core | 2 MB L2 | FSB 533 MHz | 65 NM | 32-bit | 5.5 W |
Tabella processori per notebook single core AMD V
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD V160 | 2011 | 2.40 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD V140 | 2010 | 2.30 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD V120 | 2010 | 2.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1800 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
Tabella processori per notebook single core AMD Sempron
CPU | DATA | FREQUENZA | CORE | CACHE | BUS | NM | BIT | TDP | MEM |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
AMD Sempron N120 | 2010 | 2.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR3-1066 |
AMD Sempron M140 | 2010 | 2.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-800 |
AMD Sempron M120 | 2010 | 2.10 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-800 |
AMD Sempron M100 | 2009 | 2.00 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1600 MHz | 45 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-800 |
AMD Sempron Sl-42 | 2008 | 2.10 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-667 |
AMD Sempron Sl-40 | 2008 | 2.00 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 1800 MHz | 65 NM | 64-bit | 25 W | DDR2-667 |
AMD Sempron 4000+ | 2007 | 2.20 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Sempron 3800+ | 2007 | 2.20 GHz | 1 core | 256 KB L2 | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Sempron 3700+ | 2007 | 2.00 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Sempron 3600+ | 2007 | 2.00 GHz | 1 core | 256 KB L2 | HT 800 MHz | 65 NM | 64-bit | 25 W | DDR2 |
AMD Turion 64 MK-38 | 2007 | 2.20 GHz | 1 core | 512 KB | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Turion 64 MK-36 | 2006 | 2.00 GHz | 1 core | 512 KB | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 31 W | DDR2 |
AMD Sempron 3600+ | 2006 | 2.00 GHz | 1 core | 256 KB L2 | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 25 W | DDR2 |
AMD Sempron 3500+ | 2006 | 1.80 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 25 W | DDR2 |
AMD Sempron 3400+ | 2006 | 1.80 GHz | 1 core | 256 KB L2 | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 25 W | DDR2 |
AMD Sempron 3200+ | 2006 | 1.60 GHz | 1 core | 512 KB L2 | HT 800 MHz | 90 NM | 64-bit | 25 W | DDR2 |
Classifica
Per conoscere le prestazioni dei processori per notebook e non solo, vi rimandiamo a questa pagina, dove troverete la classifica dei processori per notebook ordinata in base ai risultati ottenuti nei benchmark. Se vorrete limitare la vostra consultazione ai processori per notebook, non dovrete far altro che selezionare la voce “Show only notebook’s CPU” e cliccare su “Restrict”. Invece, per approfondimenti sulle tecnologie implementate o meno dai singoli modelli, potete consultare questo sito.
(Link utili: AMD / INTEL / NVIDIA / VIA / Wikipedia AMD Mobile CPU / Wikipedia Apple Silicon CPU)
Ottima pagina comincio a capire qualcosa di queste decine e decine di processori.. una volta li chiamavano direttamente con la velocità che avevano.. non era forse più semplice?!.. Che differenza c’è tra il t5600 e il t 5550 perchè sono insieme nelle tabelle?
Una volta era possibile ma oggi i processori si sono diversificati fra loro sempre di più vedi quantità di cache, vedi bus o fsb, vedi varie tecnologie interne all’architettura, perciò non si possono chiamare allo stesso modo, le differenze tra le varie cpu sono sempre maggiori… un procio con 512kb di cache a 2 ghz non è come un 2 ghz con 6mb di cache per dirne una… Cmq misà che la differenza fra il t 5600 e il t5550 consiste nella presenza nel primo della tecnologia Intel Virtualization technology mentre il 5550 non ce l’ha.
Scusate potreste postare i bench dei processori nella lista? Oppure indicarmi quali sono i migliori processori o quelli dal miglior rapporto prestazioni / consumo?
1) Per quanto riguarda i benchmark sappi che sono molto relativi… perchè il risultato è dato da tutta la configurazione hardware e non dal singolo pezzo come può essere un processore. Dato che l’hardware dei notebook difficilmente è intercambiabile altrettanto difficilmente saprai qual’è il reale rendimento del singolo componente hardware. Perciò si dovrebbero i bench di ogni notebook e da li si potrebbe fare un confronto 2) il miglior processore per prestazioni-consumi è quello più potente e con il minor consumo… se leggi le tabelle puoi farti un’idea da solo..
Inserirei le cpu T2300,T2400,T2500 con bus a 667mhz
Come sono questi nuovi processori Intel Celeron M Dual Core in confronto agli Intel Dual Core M?
le specifiche sono le stesse degli ultimi dual core come t3200 t3400 ma con frequenza più bassa
Un portatile con Processore Dual Core 2 Intel P8600 e con Vista Premium Edition riconosce i 4 GB di Ram?
4 GB di ram, ma anche di più, sono riconoscibili solo dai sistemi operativi a 64-bit. Perciò se il sistema operativo di cui parli è a 64 bit saranno riconosciuti, altrimenti no. Per poter installare un SO a 64 bit necessiti di un processore anch’esso a 64-bit, l’Intel P8600 supporta EMT64 perciò potresti installarlo.
Quale di questi due processori consigliate?
Alcuni dicono che i sempron sono migliori, ma vedo che dalle caratteristiche di questi due processori dovrebbe valere il contrario.
Devo acquistare un p economico, con che processore lo prendo?
Grazie!
Stando alle caratteristiche la differenza non sembrerebbe poi tanta hanno la stessa frequenza operativa di 2 ghz, il celeron m575 ha più cache (1 mb) ma è di tipo shared mentre il sempron ne ha 512 KB di tipo dedicata. La cosa che li differenzia è il consumo.. l’ amd sempron sl-40 ha un tdp di 25 w l’intel celeron m575 ha un tdp di 31 w. quindi il processore di amd dovrebbe scaldare e consumare meno… preso di per se.
nella situazione di pako sceglierei il pc portatile che costa di meno e offre di più anche per quanto riguarda il resto dell’hardware
Appena uscito il proc. N280 che ha di diverso dal 270 il Front Bus (667 contro 533) e consuma 2V anzichè 2.5.
Ciao
Ciao a tutti ,
Volevo chiedere se nell’ elaborazione di calcoli in float (fem) è piu veloce un proc con frequenza multiplo intero del FSB ( esempio P7450 2.13Ghz/1066Mhz) rispetto ad uno che ha frequenze non multiple ( es: P8600 2.26Ghz/10066Mhz).
Grazie.
Ciao
La differenza è prossima allo zero se non inesistente. in effetti… per calcoli basati su FEM quello che conta è che il processore sia supportato da una scheda grafica adeguata.
Scusate ma cos’è FEM e che vuol dire float? che lingua è?
Il T6600 rispetto all’M300 è più potente. Ma dipende anche da cosa ci devi fare.
Ciao chi mi sa dire tra questi due processori per notebook ha il bus piu veloce?
core i5-450M4.8GT/S oppure core i5-460M 2.5GT/S.
sono entrambi a 2.5 gt/s
se il socket è lo stesso lo puoi sostituire
scusate meglio un AMD Phenom II N620 o un qualsiasi Pentium i5?
i5 fa più punti nei bench rispetto all’N620
Ragazzi verrei chiedervi se la tabella è stilata in base alle prestazioni…xchè sono indeciso tra un AMD Athlon II P360 2.30GHz o un AMD Phenom II N830 2.10GHz, il secondo è meno potente ma in tabella viene molto prima, quindi dovrebbe essere migliore? Grazie
L’N830 è più potente del P360. I Phenom sono superiori agli Athlon come architettura proprio. Non conta solo a quanti ghz va un processore.
L’ordine di prestazioni AMD è Phenom,Turion, Athlon,V,Sempron,Neo
Sono indeciso tra Phenom N830 e i5 460M?il prezzo è lo stesso…quale dei due è migliore?
Secondo me sono entrambe due validissimi processori, l’i5-460M però fa qualche punto in più nei benchmark e dalla sua ha un processo costruttivo a 32 nm mentre l’N830 a 45nm quindi dovrebbe essere più efficiente. L’N830 offre però 3 cores, mentre l’i5-460M ne ha 2. il che vuol dire che nell’utilizzzo di più applicazioni contemporaneamente l’n830 potrebbe essere avvantaggiato ma come velocità di punta l’i5 460M offre qualcosa in più.
sono indecisa tra tre computer hp, uno con processore AMD Phenom II Triple-Core N830, uno Intel Core i3 370M / 2.4 GHz e uno AMD Athlon II P360 / 2.3 GHz….qual’è meglio?
quello che fa più punti nei benchmark è il secondo, poi il primo, infine il terzo.
Ciao, fra i 3 che hai riportato quello che fa più punti nei benchamrk è il primo l’n950 poi il terzo l’n830 poi il secondo il p960. il migliore è il primo con 4 core 2 megabyte di cache l2 e frequenza operativa 2.1 ghz.
Ciao a tutti, vorrei un consiglio.
Tra un I3-2350m ed un I5-450m quale dei 2 è migliore? Cosa scegliereste?
Grazie
Luigi
l’i3-2350m è più nuovo e fa anche qualche punto in più nei benchmark direi meglio l’i3-2350m che è un intel core di seconda generazione, mentre l’i5-450m è di prima generazione.
il primo è appena uscito e non ci sono ancora prove in giro per la rete… ma sono due processori di fascia medio alta quindi comunque dalla buona capacità di calcolo.. presumibilmente dalle informazioni reperite in rete l’i5 dovrebbe avere una potenza di calcolo leggermente superiore, come sottosistema grafico invece sempre presumibilmente dovrebbe essere più veloce quello dell’amd.
un consiglio tra questi due processori per un notebook
AMD A8 4500 4 core (4MB L2)
I5-2450 2 Core (3MB L3)
Gli ultrabook montano processori i7 3517u, ma non sono inferiori rispetto ai 3610 che possiamo trovare su un notebook?
Si l’i7-3517U è meno veloce del 3610QM ha frequenza operativa più bassa e solo due cores vs 4 cores del QM, però consuma molto meno 17 watt vs 45 watt.
Salve, sto vautando da non poco l’acquisto di un asus k55vd uno con processore i5 3210M e l’altro con i7 3610QM il resto delle caratteristiche sono identiche, lavorando in multitasking con circa 8/9 programmi aperti: core,dreamweawer,fash,acdse,ftp,iexplorer,chrome,ed altri e dovendo fare alcuni piccoli montaggi video, la differenza a livello lavorativo sarebbe notevole o solo qualche secondo ? vale la pena spendere circa 200 euro di più? o come dice il negoziante “”su un rendering molto pesane se i7 impiegasse 1 ora i5 ne impiegherebbe 1 e 10 minuti? “”
Quale consigliate ? grazie e complimenti
non dovrebbero esserci 200 euro di differenza fra un k55vd con i5 e uno con i7 al massimo di 100/150 euro a meno che non cambino anche altre caratteristiche per esempio se cerchi il k55vd con i7 fra le recensioni asus scoprirari che costa meno di 785 euro quello con 8 gb di ram e 650 quello con 4 gb. quello con i5 costa sui 630. Comunque visto che ci devi lavorare secondo me meglio quello con l’i7 ti dura di più nel tempo e sei sicuro che meglio di così non avresti potuto avere. Chiedi sul forum per risposte più tecniche.
ciao un commento sul processore AMDdual core A4-3305M accelerated. E’ molto più scarso di un intel core i3?
gli i3 fanno un po’ di punti in più nei benchmark come pura potenza di calcolo ma come sottosistema grafico integrato meglio l’A4.
Tra questi due processori quale il migliore:
– AMD Dual-Core A6-4400M 2.7 GHz 1MB L2
– Intel Core i3 3217U (1.80 GHz 3MB L3)
l’i3-3217u fa più punti nei benchmark e consuma quasi la metà della corrente 17 w vs 35 w dell’a6-4400m
l’A6-4400M è leggermente più veloce ed ha una grafica integrata anche questa un po’ più veloce rispetto all’A4-4300M, non essendoci differenza di consumi prenderei l’A6-4400M ma in realtà sono molto simili dipende pure dal prezzo che non dovrebbe essere troppo differente fra l’uno e l’altro..
cos è meglio 2,5 GHz APU AMD Dual-Core A4-4300M con scheda grafica Radeon HD 7420G Discrete-Class oppure 2,7 GHz APU AMD Dual-Core A6-4400M con scheda grafica Radeon HD 7520G Discrete-Class ?
l utilizzo e per navigare e per word
grazie mille
mi conviene spendere un po di più per un i73517 oppure mi posso accontentare di un un i53317?
È possibile cambiare cpu a un netbook? Ho un atom n450 1gb ddr2 667 mhz e gma x3150 il socket secondo ark intel è fcbga559, volevo cambiarlo con un d525 che supporta sia ddr2 che ddr3 667\800 mhz stessa scheda video (gma 3150) e stesso socket fcbga559. So che sono saldati sulla mainboard, ma posso effettuare il reflow. Secondo voi è fattibile? Perché tra i due c’è un enorme differenza di potenza…
se hai tutta la strumentazione per fare l’operazione e la dimestichezza necessarie e se sono veramente compatibili si potrebbe fare. Ma attenzione che il d525 ha un tdp di 13 watt l’n450 di 5.5 watt potresti andare incontro a problemi di surriscaldamento.
meglio intel pentium B960 o intel pentium 2020M? grazie
il 2020m è più recente, più efficiente e leggermente più veloce rispetto al b960. meglio il 2020m
ciao scusate, qual è meglio tra pentium b980 e 2020m 2,4ghz?
il 2020m è più nuovo ed efficiente e leggermente più veloce ma di poco.
la differenza di prestazioni c’è, se lo userai molto, meglio l’i7, se non ne farai un utilzzo intensivo anche l’i5 può andare bene è comunque un buon processore, sennò ci sono pure gli i3 dall’ottimo rapporto prestazioni prezzo.
ciao ho visto dei notebook con questi processori:
amd phenom II x4 n950
amd phenom II x4 p960
amd phenom II x3 n830
Per cosa si differiscono?? Qual è il migliore?? (x il gioco come sono??)
GRAZIEE!
Scusate volevo un informazione, io ho un notebook compaq presario f700 che monta come processore un amd sempron 3600+ socket1, ma si è rotto lo posso sostituire con un amd sempron SI-40 socket1?
Grazie
ciao scusami devo comp un hp devo scegliere tra 2 quasi stesso prezzo:
1. con processore intel core2 duo t6600
1. con processore athlon II m 300
cosa mi consigli?????
Ciao, innanzitutto: bell’articolo!,
trovato per caso cercando info su 2 notebook “”entrylevel”” che ho trovato in offerta sotto i 300€ dalle mie parti in due diverse catene.
Premesso che i miei lo utilizzano per semplici file word ed excel, un minimo di navigazione tramite wi-fi con la DSL di casa, e guardarsi qualche foto, quindi sulla carta entrambi risulterebbero sufficienti,
ti chiedo cmq un parere su cosa consiglieresti, a parità delle altre componentistiche, pari dimensioni, Ram, HDisk etc,
fra un Pentium B960 e un Celeron 1007U.
Se ho ben capito, il primo è leggermente +potente (in modo sensibile o no?) ma il secondo è della generazione successiva e a ridotto consumo..
Grazie 1000!
Certo è una bel grattacapo.. se lo usano prevalentemente a casa prenderei quello col b960 che è un po’ più veloce e un pizzico di velocità in più da un processore non guasta mai… se invece pensano di usarlo di più a batteria prenderei quello col celeron che è più efficiente dal punto di vista energetico e dovrebbe garantire tempi di autonomia più lunghi.
un consiglio meglio TOSHIBA Satellite L955D-100
Processore AMD A6 Series A6-4455M (2.10GHz, 2MB L3)HD 500GB – RAM 4GB oppure TOSHIBA Satellite C850D-13F Processore AMD A8-Series A8-4500M (1.90GHz, 4MB L3)HD 500GB – RAM 4GB Scheda grafica HD 7640 Graphics 1GB dedicata
Grazieee
L’a8-4500m è più potente dell’a6-4455m sia come potenza di calcolo del processore che come grafica integrata. l’a6-4455m è un processore a basso consumo (17 watt) quindi con questo avrai più autonomia a batteria.
Qualcuno mi puo aiutare a scegliere il migliore tra i due notebook visto che hanno lo stesso prezzo.
Asus k550ca-x0269h con processore intel core i3, 1, 4Ghz, ram4Gb DDR3 1600MHz, hard disk 500Gb S-ATA 5400rpm, scheda video intel HD-graphic oppure asus f550cc-xx382 con processore intel core i3 1, 4 Ghz , ram 4 Gb, hard disk 500 GB e scheda video NVIDIA GeForce GT 720M
il secondo ha una scheda grafica dedicata mentre il primo una integrata con memoria condivisa. meglio il secondo.
Che ne dite di un toshiba con processore accelerato amd quad core a6 5200 con grafica amd radeon hd 8400 con ram 8 Gh? E’ meglio di un intel i3 ? Addirittura mi consigliano un asus con processore accelerato amd quad core a4 5000 con grafica amd radeon hd 8330 con ram 6 Gh…. sinceremente non ne sono convinto. Potreste aiutarmi su quale indirizzarmi? L’unica cosa che mi sanno dire è che per per giocare gli amd non sono consigliabili.. Ma chi gioca!? Io al massimo mi guardo le partite in streaming!!Grazie.
l’a6-5200 è un po’ più veloce dell’a4-5000 sono entrambe due buoni processori dell’ultima generazione amd a 28 nanometri, per l’utilizzo di tutti i giorni vanno bene e non costano molto. Come prestazioni l’a6-5200 va di poco più veloce di un i3-4010y ma consuma di più, l’a4-5000 va più o meno come un i3-2365m e consuma leggermente meno
Ciao,e’ piu’ potente un i5 3337u (1.8ghz) (Asus f550cc-xx677h) o un AMD a8 4500m (1.9 ghz) (Asus a55dr-sx138h) ?
l’i5-3337U è un po’ più veloce dell’a8-4500m e consuma anche meno 17 watt vs 35 watt dell’a8. Come grafica integrata è leggermente meglio l’a8-4500m invece. Fra i due notebook che hai indicato meglio il primo è anche più nuovo anche se pure il secondo non è male
si per quello che ci devi fare va bene processore quad core buona quantità di ram prezzo accessibile
ciao devo aggiornare il parco macchine e sono estimatore di amd per il rapporto qualità/prezzo. ho individuato un notebook hp con amd a8 in vendita da auchan a €499 (il modello sembra g6) e da trony a €449 (il modello non si capisce). a cosa debbo badare per capire se è proprio lo stesso?
il mio uso prevalente è excel (rigorosamente 2003, malgrado eventualmente windows8) 5-6 cartelle con macro e 5-6 finestre i.e., occasionalmente filmati brevi di tango e skipe. la scelta è adeguata? ciao, grazie
il primo fa più punti nei benchmark e consuma anche meno corrente visita la pagina dei processori e troverai la classifica dei processori per notebook.
anche l’a6-5200 non è male è comunque un processore quad core dall’ottimo rapporto qualità prezzo
Salve, sapreste indicarmi a parità di prezzo e di scheda grafica montata se c’è notevole differenza di prestazioni tra il processore Intel Core i5 4200U e AMD A6 Series A6-5200, quale è migliore?
Meglio un processore con più core o più GHz ?
quello che conta è l’architettura complessiva del processore, secondo me non si può fare un paragone tra processori solo sulla base dei core o dei ghz.
Ciao a tutti. Io ho un portatile hp550, vorrei cambiare il processore mettere un dual core compatibile con il mio pc..
Aiutatemi x favore… datemi qualche indicazione..graziee
chiedi sul forum li torverai risposte alle tue domande
ciao a tutti…secondo voi meglio un amd e.350(asus k53b) o un intel i3 2330m(asus X54HY-SX061V) ?
grazie
ciao, l’amd e-350 è un processore a basso consumo energetico con 2 core a 1.6 ghz e 1 mb di cache l2, l’intel core i3-2330m è un processore a voltaggio pieno con 2 core a 2.2 ghz e 3 mb di cache l3. Come velocità di calcolo meglio il secondo, come prezzo l’e-350 dovrebbe costare qualcosa di meno.
buongiorno a TUTTI. scusate la mia totale ignoranza e disinformazione. Io fino ad oggi ho usato un portatile con Windows xp, ha 8 anni e non funziona piu’bene…ieri ho acquistato on line un Toshiba portatile con queste caratteristiche: AMD A6-5200M – 500GB (5400rpm) – 4GB+4GB DDR3 (1333MHz) – 15.6 HD – DVD SM DL – AMD Radeon HD 8400 Graphics – Wireless 802.11b/g/n – webcam – Windows 8 64-bit. Io lo uso per stampare le slides delle lezioni universitarie…per scannerizzare libri , facebook e per le mail…secondo voi va bene…il prezzo era buono 399 euro . Vi ringrazio in anticipo per la risposta.un abbraccio a tutti e buon Natale…
sarei intenzionato ad acquistare questo portatile (trovato al prezzo di 400 euro)
mi interesserebbe sapere se il processore è cmq affidabile ed efficiente (ho sempre avuto intel e non saprei come vanno gli AMD) e in generale come reputate questo portatile e i suoi vari componenti
Hp pavilion 15-b161 sleekbook
Sleekbook HP Pavilion 15-b161sl Caratteristiche tecniche del prodotto | HP® Supporto
@niko – leggo dalla scheda tecnica che ha cpu amd a8-4555m, gpu amd radeon hd 8550m, 8 gb di ram, disco da 640 gb. Processore di fascia medio alta amd a basso consumo (nessun problema di affidabilità dai processori amd ma non farei previsioni sull’affidab
Salve, vi chiedo una delucidazione riguardo al surriscaldamento dei processori:
1. se ha più Ghz riscalda di più?
2. se ha più core riscalda di più?
3. se il notebook consuma più watt si riscalda di più?
in generale quale sarebbe una buona combinazione riscaldamento-prestazioni di un processore tenendo conto di un notebook utilizzato per creare rendering?
Nel caso di un notebook dedicato a lavori di rendering darei prevalenza alla potenza del processore, della scheda grafica e alla quantità di ram, mettendo in secondo piano l’aspetto del consumo o del calore prodotto, che prenderei in cosiderazione dal punto di vista dell’efficienza del sistema di raffreddamento. Insomma sceglierei un portatile potente con un sistema di raffreddamento efficace. Per avere un’idea di quanto può scaldare più o meno un processore o una scheda video si può prendere in considerazione il suo TDP (thermal design power).
Ciao! complimenti per il sito! Vorrei chiedere a chi può rispondermi un parere: sto pensando di prendere un notebook dell con Processore Intel® Pentium® 2127U (cache da 2 MB, 1,9 GHz) … secondo voi, oltre a svolgere le normali funzioni da home office, fa andare per esempio Fifa o altri giochi simili? grazie!
Ciao, l’intel pentium 2127u integra la grafica intel hd graphics ivy bridge con cui pare che fifa 13 giri secondo i benchmark di notebookcheck ma se ci devi giocare anche ad altri titoli un po’ più impegnativi potrebbe non bastare.
Salve
Vorrei acquistare un notebook da spendere massimo 400€, puo darmi un consiglio come miglior rapporto qualità/prezzo?
Un saluto a tutti,
Tra tutte queste sigle mi sono perso…
A parità di altri componenti :
Meglio un notebook con I3 3110m o uno con I5 4200U ???
Lenovo (399 euro) vs HP (499 euro_+100euro di buono sconto) ?
ciao, l’i5-4200u è più nuovo ed efficiente e a basso consumo 15 watt è un intel core i5 di quarta generazione, l’i3-3130m è un intel core i3 di terza generazione che consuma 35 watt. Un portatile con i5-4200u avrà un’autonomia a batteria superiore, come prestazioni vedendo la classifica di notebookcheck con realitivi benchmark non c’è grande differenza, l’i3-3110m sta 4/5 posizioni più su. Come valore vale di più l’i5-4200u che costa 281$ mentre l’i3-3110m vale 225$.
Ciao a tutti, volevo sapere se un notebook con processore Intel celeron n2820 a 2.4 ghz può essere un buon prodotto per navigare in internet, fare videoscrittura e giocare con giochi on line tipo poker…grazie!
Ciao, si per quel tipo di utilizzo l’n2820 può andar bene, più o meno nella fascia di prezzo di questo processore ci sono anche dei notebook con amd a6-5200 quad core che vanno bene e che hanno un sottosistema grafico un po’ più veloce rispetto a quello integrato nell’n2820.
ciao vorrei sapere una curiosità il processore A4-5000 è saldato su scheda madre?? grazie
un altra info, è meglio un Intel Celeron N2820 o un INTEL CELERON 1007U grazie
l’intel celeron 1007u fa un po’ di punti in più nei benchamark di notebookcheck meglio questo rispetto all’n2820.
Salve, potete per favore spiegarmi come mai alcuni processori con una più alta frequenza di clock vengano considerati (o effettivamente) più lenti rispetto ad altri aventi una più bassa frequenza (intendo processori con lo stesso numero di core)? Ad esempio questo i5 (Intel Core i5 4200U 1.6GHz) è reputato più veloce nonostante la velocità di clock sia più bassa rispetto a questo i3 (Intel Core i3 3217U 1.8GHz) (entrambi hanno 2 core). Vi lascio anche i modelli di notebook da cui ho preso i processori: Asus X550LB-NH52 e Asus A56CB-XX053H. Vi sarei davvero grato se chiariste i miei dubbi. GRAZIE
è una questione di architettura del processore, inoltre gli i5 rispetto agli i3 integrano la tecnologia Intel Turbo Boost che fa un overclock del processore in tutta sicurezza, in particolare l’i5-4200u può arrivare fino a 2.6 gigahertz, mentre l’i3-3217u va al massimo a 1.8 gigahertz.
ciao una mia amica mi ha chiesto di trovarle un buon notebook nuovo baget 250€ ,ora cercando vedo molti notebook ,uguali ma cambia solo la cpu ,voi quale mi consigliereste? ,premetto che lei lo userebbe max per word ,internet e ascoltare la musica,masterizzare e srivere con word contemporaneamenteProcessore:Cache processore:2 MBFamiglia processore:Intel Pentium Numero di core del processore:2 Numero di threads del processore:2 Processore:2955U Velocità processore:1.4 GHzProcessore:Famiglia processore:AMD A Numero di core del processore:2 Processore:E1-2500 Velocità processore:1.4 GHzProcessore:Bus di sistema:5 GT/sCache processore:2 MBChipset scheda madre:Intel HM70 Express Famiglia processore:Intel Celeron Numero di core del processore:2 Numero di threads del processore:2 Processore:1005M Socket processore:PGA988 Velocità processore:1.9 GHz
Ciao devo comprare il portatile nuovo e sono indecisa tra due. Uno ha come processore un AMD A6-6310 e l’altro un Intel Core i5 4200U. Sono paragonabili? Grazie
@ Domenico fra i 3 quello che fa più punti nei benchmark sembra essere il celeron 1005m, poi viene il celeron 2955u, infine l’e1-2500.
dai una letta a questo link se non funziona rimuovi gli spazi:
http://www.cpu-world.com/Compare/332/AMD_A6-Series_for_Notebooks_A6-6310_vs_Intel_Core_i5_Mobile_i5-4200U.html
Ciao Druido!
Vorrei comprare un nuovo notebook e ho un budget limitato sotto i 650€, io mi occupo di web marketing (PPC + SEO), ma con uso di adobe limitato.
In giro non ci sono grandi offerte e mi è capitato di beccare questi modelli, tutti intorno ai 600€
– ASUS F550LDV-XX849H
Intel Core i7 – 4510U
GHz 2
RAM: 4 DDR3 SDRAM
Hard Disk 500 mb
– ASUS F550LD-XX220H
Intel Core i5 – 4200U
GHz 1,6
RAM: 8 DDR3 SDRAM
Hard Disk 1000 mb
– ASUS F550CC-XX173H
Intel Core i5 – 3337U
GHz 1,8
RAM: 8 DDR3 SDRAM
Hard Disk 750 mb
– HP Pavillion 15-n233sl
Intel Core i7 – 4500U
GHz 1,8
RAM: 4 DDR3 SDRAM
Hard Disk 500 mb
Secondo te visto il tipo di uso che ne faccio quale dovrei prendere? hai altri modelli da consigliarmi intorno a quel prezzo?
Ti ringrazio
prenderei il primo che ha il processore più veloce che non guasta mai. Se dovessi constatare la necessità di una maggiore quantità di ram potrai sempre aggiungerla.
Ragazzi cosa ne pensate di questo Toshiba Satellite C70D-B-10X Monitor 17.3" AMD A4-6210 Ram 4GB Hard Disk 500GB DVD±RW 1xUSB 3.0 Windows 8.1 . Mi occorre un 17 pollici con uso normalissimo Posta Internet Office , vecchi file di works da convertire in non so cosa per poter continuare ad usarli. Grazie
Per l’uso che ne devi fare può bastare, il processore è un quad core degli ultimi usciti di casa amd.
Salve a tutti, mi piacerebbe conoscere il vostro parere, secondo voi è giustificata una differenza di 70/80 euro tra questi 2 PC/processori(dovrebbero essere identici cambia solo il processore). P551CA-SX298D – Intel® Pentium®, 2117U (1.8GHz) – da 247 euro / P551CA-SX299D – Intel® Core™i3-3217U (1.8 GHz) – da 318 euro
Altrimenti opzione “”B”” comprare il più economico dei 2 e montare un HD SSD. Che ne pensate? Grazie in anticipo Luca PS: con il PC ci devo solo navigare ed usare il pacchetto Open Office, non ci devo giocare.
@ Luca – meglio l’i3-3217U anche come sottosistema grafico integrato, non tanto per giocarci ma anche per vederti un film in alta definizione, il chip grafico dell’i3 integra Intel Clear Video HD technology, mentre quello del pentium 2117u no. Prenderei
Salve, vorrei un info se possibile. Si è appena rotto il mio Samsung R540 e una mia amica mi venderebbe il suo Hp Pavilion 15-B030EL con il processore che ho scritto nel titolo. Il mio utilizzo riguardo maggiormente la navigazione e la visione di film in streaming, anche se ogni tanto non mi dispiacerebbe metterci qualche gioco. Che ne dici? Noterò tanta differenza rispetto al mio? Grazie per l’attenzione
Il tuo samsung r540 che processore aveva? il pentium 987 per navigare e vedere qualche film va bene. Per giocare un po’ meno visto che la grafica che integra (intel hd graphics sandy bridge) ha solo 6 unità di esecuzione.
ciao druido volevo sapere un processore amd a8 7100 se e’ un buon prodotto e la differenza con un i5 4200
L’a8-7100 offre un buon rapporto qualità/prezzo, non costa molto ed ha 4 core e 4 thread contro i 2 core e 4 thread dell’i5-4200u, una velocità di clock superiore 1.8/3.0 ghz vs 1.6/2.6 ghz, un prezzo leggermente inferiore, un sottosistema grafico integrato più veloce, l’unica cosa consuma un po’ di più, 20 watt vs 15 watt dell’i5-4200u, tuttavia nei benchmark l’i5-4200u sembra fare qualche punto in più.
Quali portatili, da 13-14 pollici, per montaggio video semplici ? attualmente uso windows video maker in un portatile con Intel coreduodue 1.3ghz che però impiega molto tempo ad acquisire e salvare il video, soprattutto non mi permette di usare la mia action CAM alla max risoluzione (HD). Non ho esigenze di basso consumo dato che lo uso sempre collegato alla rete, ma non deve essere ingombrante, per questo cerco un 13-14. Grazie.
di portatili da 13/14 pollici propriamente per video editing ce ne sono pochi o per niente un paio che si potrebbero adattare con schermo da 14 pollici sono l’HP 745 G2 F1Q55ET o l’Asus BU401LA-CZ130G. Con schermo da 13 pollici c’è l’PU301LA-RO018G. Li trovi recensiti su questo stesso sito. Nel caso basta cercarli nel database. Per montaggi video amatoriali semplici con i programmi integrati di windows vanno bene.
ti ringrazio, in effetti ero orientato sull’Asus PU301…, anche perchè è l’unico che avevo trovato in vendita. Se puoi m potresti indicare che differenza di prestazioni si ottiene, nell’attività che mi interessa, fra un HD 7200RPM ed un SSD? attualmente il mio notebook impiega circa 30 min per salvare un filmato di 3 min con qualche ‘transizione’ in formato "per pc"; con un pc come quello indicati cambierebbe di quanto tale situazione? e l’HD SSD di quanto migliorerebbe rispetto all’HD ‘normale’ ?
di nuovo grazie. P.S. l’HP non ha porta HDMI ?
Precisamente non saprei dire di quanto migliorerebbe la situazione. Di certo passando da un core 2 duo a 1.3 ghz a un core i7 a 2.0/3.1 ghz le cose andranno meglio e ancora meglio potrebbero andare con un ssd. L’HP 745 G2 F1Q55ET non ha porta hdmi ma displayport.
Buongiorno , scusa l a domanda banale ma sono un profano e ho parecchia confusione in testa.
Nella scelta di un processore per note book con caratteristiche più o meno simili, per esempio leggevo sul sito le caratteristiche di un Intel Pentium N3540 sono superiori a quelle di i7 4510U o di un i5 4260U, uno è 4 core mentre gli altri sono 2 core, il pentium consuma molto meno degli altri due,
Io pensavo che la scelta dovesse ricadere sul i7 a prescindere, oppure mi perdo qualche passaggio?
Grazie per la risposta.
Ciao
buonasera, si gli i7 sono da preferire rispetto ai pentium in quanto la loro architettura gli consente di ottenere prestazioni superiori nonostante le specifiche in qualche caso possano sembrare a vantaggio di qualche modello pentium. La scala di potenza crescente è atom, celeron, pentium, intel core i3, i5, i7.
Buonasera, scusate la domanda mi potete dire se è un buon Pc.Processore Produttore AMDTipoE Series E1-6010Velocità del clock 1.35 GHzFront side busN/ACache di secondo livello1 MBChipsetAMD SOC
Buonasera. L’AMD E1-6010 è un processore economico ma attuale adatto per l’utilizzo di tutti i giorni, quindi per navigare su internet, per lavorare con applicativi per l’ufficio, per vedere film o ascoltare musica, per la posta elettronica eccetera.
Buonasera, vorrei un consiglio, se possibile.
A parità di prezzo (circa 500 euro), tra un HP 15-R117NL con processore i5-4210U e HP 15-p142nl con processore AMD A10-5745M, cosa è preferibile?
Buonasera, mi sapete dire se questo è un buon pc e se il rapporto qualità prezzo vale la pena? oppure che mi consigliate per uso domestico per guardare principalmente in streaming e video.
Processore accelerato AMD Quad-Core A8-6410 con grafica AMD RADEON RT M250
RAM 8 GB
Hard disk 500 GB
3 usb
1 uscita HDMI
bluetooth 4.0
Audio BeatsAudio
Windows 8.1 64
Schermo 17,3 pollici
euro 487,87
@ Michele da un confronto sul sito cpuworld in base alle carattristiche dei processori: L’A10-5745 ha un maggiore numero di core (4 core), una frequenza operativa più alta (2.1/2.9 ghz) e un consumo di 25 watt. L’i5 ha un minor numero di core (2 core e 4
@ Oscar – Per quello che ci devi fare va bene l’A8-6410 ha un buon rapporto qualità prezzo non costa molto e offre prestazioni adeguate per navigare, per applicativi per l’ufficio e per un utilizzo multimediale. A quel prezzo non ci sono molte alternati
ciao ragazzi un pc con il procesore intel celeron n2830,ssd da 128 e ram da 4gb è sufficiente per l’office,internet,e visione di contenuti multimediali?
si l’n2830 per quel tipo di utilizzo può bastare.
ciao, ho un portatile con core i7-2670QM_2.2 GHz e sto valutando l’acquisto del surface pro 3 con core i5-4300U_1.9 GHz. Col mio attuale dispositivo mi trovo bene ma non so se col surface avrò la stessa esperienza d’uso, specialmente per la gestione di file excel molto grandi, internet e contenuti multimediali
Sebbene l’i5-4300u sia meno veloce dell’i7-2670qm, per quel tipo di utilizzo non penso ci saranno problemi anche con l’i5-4300u.
Ciao devo comprare un notebook che userò principalmente per navigare su internet,giocare su internet e guardare qualche film. Non mi intendo molto di processori. Ho visto dei notebook economici i processori sono questi : 1)Intel® Pentium® N3540 (2.16GHz, 2MB L3) con Scheda grafica Intel® HD Graphics .
2)Processore AMD A4 Series A4-6210 (1.80GHz, 2MB L2) con Scheda video AMD Radeon HD 8570M 1GB dedicata
Secondo te sono lenti? O potrebbero andar bene?
Vorrei per favore un giudizio comparativo tra i due processori Amd A4-6410 vs a8-6410 ( prestazioni, velocità, affidabilità)
@ Camilla – ciao per quello che ci devi fare vanno bene entrambi i processori. Come grafica meglio il secondo.
@ Maurizio – l’A4-6410 non esiste mentre l’A8-6410 si. L’a8-6410 è un buon processore costa poco, va bene per l’utilizzo di tutti i giorni è non presenta alcun problema di affidabilità.
ciao e grazie per lo spazio. vorrei prendere un notebook per ufficio ma anche per poter guardare streaming. sono indeciso tra A8-6410 n3540 e i34010. quale mi consigli. grazie in anticipo.
ciao e grazie a te per la partecipazione. Fra l’Intel Core i3-4010u e l’AMD a8-6410, il primo ha un processo costruttivo più piccolo 22 nm vs 28 nm dell’AMD e quindi dovrebbe vantare una migliore efficienza energetica anche se la differenza è poca (il tdp è per entrambi di 15 watt), il secondo ha un maggior numero di core (4 vs 2) e una frequenza operativa più alta e dovrebbe garantire una migliore esperienza d’uso nell’utilizzo simultaneo di più applicazioni. Nei benchmark che si trovano in rete c’è chi dice che va un po’ meglio l’i3 (Notebookcheck) e chi dice che va un po’ meglio l’a8 (CPUBoss) anche come chip grafico integrato ma non sembra esserci comunque una differenza di prestazioni significativa. Sceglierei anche in base al prezzo finale dei rispettivi notebook che montano l’una o l’altra cpu. L’Intel Pentium n3540 è meno veloce rispetto ai primi due anche come chip grafico integrato.
Ciao devo comprare un pc portatile..quale mi consigli tra i 2?
Uno Hp: processore accelerato AMD quad core A4 micro-6400T con grafica amd radeon R3.
L’altro un Asus :processore intel atom quad core Z3775 (1.30 ghz)
ciao, sono entrambi due processori adatti per l’utilizzo di tutti i giorni più o meno nella stessa fascia di prezzo e di prestazioni. Come pura capacità di calcolo secondo i benchmark che si trovano in rete l’intel atom z3775 dovrebbe essere leggermente superiore con i suoi 4 core a 1.46/2.39 gigahertz, mentre l’amd a4 micro-6400t ha 4 core a 1.00/1.60 gigahertz. Come grafica integrata invece dovrebbe essere meglio quella dell’amd a4 micro-6400t (amd radeon r3 vs intel hd graphics bay trail). Come consumi meglio l’intel che consuma solo 2 watt mentre l’amd ne consuma 4.5. Come processo costruttivo anche meglio l’intel 22 nanometri vs 28 nanometri dell’amd che si dovrebbe tradurre in una migliore (anche se di poco) efficienza energetica. Comunque la differenza di prestazioni cpu/gpu è poca sceglierei anche in base a quale dei due notebook infonde maggiore fiducia come marca.
Mia madre usa il PC per i giochi di FB in particolare Farmville, quindi presumo che più memoria Ram abbia e meglio è, credo almeno, deve comprare un nuovo PC che il vecchio non funge più, sono indecisa fra due che costano lo stesso, ovvero, I5-5200U contro AMD quad-core A8-6410 chi mi può dare un consiglio? Grazie a tutti
l’i5-5200u è appena uscito ed ha dalla sua un processo costruttivo a 14 nanometri contro i 28 nanometri dell’a8-6410 il che si traduce in una migliore efficienza. A parità di prezzo direi meglio l’i5-5200u.
Ciao a tutti!
Vorrei sapere se posso fare un upgrade da un: E1 6010 ad un AMD A8-6410 APU… entrambi hanno lo stesso socket: BGA769 (FT3b)
La cosa che differisce e’ solo il TDP il primo ha 10 w mentre il nuovo ha 15 w… ci saranno problemi a questo proposito?
Spero tanto in una vostra risposta. Grazie!
Da quello che mi risulta l’e1-6010 e l’a8-6410 dovrebbero essere saldati sulla scheda madre quindi la sostituzione non dovrebbe essere cosa facile. Nel caso ci si riuscisse la differenza di tdp potrebbe rappresentare un problema per il sistema di raffreddamento che è dimensionato per un tdp di 10 watt piuttosto che per un tdp di 15 watt.
Ciao,
ho bisogno di un parere: vedo che molti notebook in vendita adesso montano dei processori usciti sul mercato nel 2013..la domanda sarà retorica ma immagino sia meglio scegliere un processore uscito sul mercato più di recente perchè spero che le prestazioni siano migliorate nel tempo…confermate? o posso acquistare un notebook con un processore del 2013 e garantirmi comunque notevoli prestazioni? (es. i3-4005U)
Grazie
Ciao, ci sono processori non nuovissimi ma ancora validi, l’3-4005u che è un intel core di quarta generazione è uno di questi. Sono appena usciti quelli di quinta generazione ma non è ancora facile trovare portatili con questi nuovi processori. Se puoi aspettare per l’acquisto, nel giro di un mese o due saranno commercializzati con più frequenza portatili con questi nuovi processori. Se, invece, l’acquisto è impellente, va bene anche l’i3-4005u che tra l’altro essendo uscito da più tempo dovrebbe essere anche più economico.
Innanzitutto complimenti, ci sono capitato per caso e approfitto per chiedere un consiglio:
sono intenzionato ad acquistare un portatile e vorrei che con Photochop e Pinnacle fosse abbastanza veloce/fluido.
Cosa ne pensate di questo Asus VivoBook S551LN che ho trovato a €650?
Processore Intel® Core(TM) i7 4510U (2.00/3.10GHz, 4MB L3)
HD SATA 1TB+24GB SSD – RAM 12GB – Display LED 15,6\\\”” Touch
IEEE 802.11a/b/g/n – Bluetooth 3.0 – Windows 8.1 64-bit
Scheda grafica nVidia GeForce GT 840M 2GB dedicata
Grazie e cordiali saluti
Grazie a te per la partecipazione. Per quel prezzo è una buona scelta ha processore e grafica dalle prestazioni soddisfacenti, disco con 24 gb di memoria flash utile per velocizzare i caricamenti del sistema operativo e delle applicazioni e ram a sufficienza per lavorare con photoshop o pinnacle.
salve a tutti, cercavo un notebook per mia madre, serve solo per internet e i giochi su Facebook, volendo spendere meno di 300 euro come vi sembra questoNOTEBOOK ASUS P553MASX663B INTEL N3540/BGA, 500HD, 4GB, USB3.0, WIFI, DVD+-R/DL, WIN8.1 in offerta a 250 euro.credo sia più valido dei vari Celeron 2840 che si trovano per quel prezzo.altro dubbio la sigla bga intende che è saldato alla scheda madre è molto sconsigliato?mi interessa che non scaldi troppo e duri nel tempo. grazie buona giornata
ottimo portatile per quel prezzo e si il pentium n3540 è un po’ meglio del celeron n2840 e ancora si è saldato sulla scheda madre quindi non sarà possibile effettuare un upgrade della cpu o sostituirla se si rompe ma guasti al processore sono molto rari. Ha poi un TDP di 7.5 watt quindi scalda e consuma poco. Sulla durata nel tempo in quanto ad affidabilità Asus in questo generalmente non tradisce (poi tutto può succedere), sulla durata nel tempo in quanto a prestazioni per l’utilizzo che hai indicato non dovrebbero esserci problemi per un bel po’.
ciao ragazzi
devo acquistare un notebook e mi trovo ad un bivio, sono indeciso tra:
– acer aspire e5-571g-55rg ACER ASPIRE E5-571G-55RG – con processore intel i5 5200u, 4gb ram, e scheda video geforce 820m (al prezzo di 450 euro)
– e asus f550ze-xx072h – con processore amd A10 7400p, 8gb ram, e scheda video radeo r7 265dx (al prezzo di 490 euro)
quale mi consigliate? considerate che ne faccio un uso generico…non è un acquisto che faccio per il gaming ma non mi dispiacerebbe la possibilità di poter includere questa opzione.
Spero che possiate darmi una mano a risolvere questa indecisione
Grazie
si sulla scheda grafica sono nettamente daccordo con te…..solo non vorrei che nei restanti utilizzi vado a perderci qualcosa, alla fine l’acer ha un processore nuovissimo di 5 generazione uscito a gennaio, mentre l’amd potrebbe rivelarsi inferiore…poi nn so, io non mi intendo molto di queste cose…tu a parer tuo compreresti l’amd?
Come processore meglio l’acer è vero.. vedi cosa privilegiare se le prestazioni e l’efficienza energetica del processore o le prestazioni della scheda grafica. Se il gioco è veramente secondario meglio l’acer.
ok grazie mille!!!
Ciao e grazie a te per la partecipazione, dovendoci anche giocare seppure saltuariamente a quello che mi risulta il secondo è un po’ meglio in quanto adotta una soluzione dual graphics amd che sarebbe il risultato dalla R6 integrata nel processore più la R5 M230 che lavorano in crossfire. Già la R6 integrata nel processore A10 7400P è più veloce rispetto alla GeForce 820M stando ai benchmark.
ciao, volevo porti un ulteriore domanda, mi ero ormai convinto a prendere l’asus f550ze-xx072h con processore amd A10 7400p, quando mi sono imbattuto casualmente in un lenovo z50-75 con processore amd fx 7500 e uno schermo in full hd (l’asus è hd ready)…le caratteristiche sono uguali (hanno anche la stessa scheda grafica dedicata), se non fosse che l’asus ha un consumo di 35W mentre il lenovo ha un consumo di 20W…il prezzo è x l’asus di 489 euro, mentre per il lenovo di 530.
Ciao, l’a10-7400p dell’asus è un po’ più potente dell’fx-7500 del lenovo anche per questo consuma di più. Presumibilmente il lenovo avrà un po’ più di autonomia a batteria visto il consumo inferiore. Se l’idea di uno schermo full hd e di un’autonomia leggermente superiore ti alletta particolarmente allora puoi scegliere il lenovo, se invece, non vuoi rinunciare a un po’ di potenza in più dal processore puoi scegliere l’asus.
Ciao vorrei scegliere tra 2 notebook per uso quotidiano e casalingo, mi daresti un consiglio: 1 – acer – Pentium n3540, ram 4 GB, intel HD Graphics. 2 – hp – AMD A8 6410, ram 4 GB, grafica AMD Radeon HD 8570M 2 Gb. oltre alla qualità chi può avere una vita più lunga. grazie
Ciao, meglio l’HP che ha un processore e una grafica più veloci quindi dura di più nel tempo come prestazioni. L’a8-6410 è più veloce del pentium n3540 e la radeon hd 8570m è una scheda video dedicata più veloce della Intel HD graphics Bay Trail integrata.
POSSO FAR GIRARE SUL MIO NOTEBOOK:
Intel Celeron N2830 2.16 / 2.41 GHz
IL GAME FIFA 15 ? ? ? ? ?
Se la scheda video è l’integrata intel hd graphics bay trail misà che fifa 15 non gira.
Ciao e grazie. Attualmente uso ( x office e internet) ASPIRE 5551g con AMD PHENOM II X3 N830 (2.1GHZ) Mi sta dando problemi anche e non solo di surriscaldamento Intenderei sfruttare un’offerta rateizzabile di un ACER E5571G56HR con I5-5200U. per 499€. Chiedo Vs.parere (premetto e ammetto la mia ignoranza in materia!)
mbè non è che ci vuole uno scenziato basta un po di conoscenza! comunque hai individuato un portatile con uno degli ultimi processori Intel che vanta buone prestazioni, consumi ridotti e una buona efficienza energetica.
Chiedo al gestore del sito ed agli esperti lettori un consiglio urgente. Ho girato tutti i negozi e centri commerciali di Roma, alla fine ho trovato 2 offerte che ti fanno risparmiare circa 80 euro reali sul prezzo finale del notebook, ma sono indecisissimo tra 2, i parametri AMD sono un pochino migliori però si dice giustamente che a parità di parametri meglio Intel e quindi la decisione è dura
1) Marca Lenovo. AMD FX-7500, uscito nel 06/2014 2.10 GHz che col turbo arrivano a 3.30 GHz 4 core 4 MB L2 di cache 28 NM 64-bit 19 W 8 Giga di Ram DDR3-1600 Scheda video 2 GB dedicata R7 Hard Disk da 1 T 529 euro
2) Intel Core i5-5200U uscito nel 01/2015 2.20 GHz che col turbo arrivano a 2.70 GHz 2 Core 3 MB L3 di cache 14 NM 64-bit 15 W 8 Gb di Ram DDR3L-1600 scheda video 2 Gb dedicata HD 5500 Hard Disk da 1 T 499 euro
Ciao, come processore l’intel core i5-5200u e un po’ più veloce dell’fx-7500, ed è anche più efficiente. Tuttavia il portatile con l’fx-7500 ha una scheda video dedicata più veloce di quella integrata nel processore i5-5200u. Se non ti servono maggiori prestazioni dal comparto grafico meglio il notebook basato su intel, viceversa, meglio quello basato su amd.
Grazie per la risposta. Lo utilizzerò per giocare eventualmente molto di rado, mi serve un computer che non s’impalli e che non renda inutile la mia velocità di connessione per colpa dei suoi limiti: lavoro con Internet h24 infatti. Quindi mi consigli Intel anche se è 2 core invece di 4, ed ha la cache di 3 Mb invece di 4? Posso procedere all’acquisto? 🙂
Ps mi ero dimenticato una cosa, l’Amd è Lenovo, l’Intel è un Acer, influisce?
mah.. nei benchmark l’i5-5200u sembra cavarsela meglio ma certo per giocare il suo chip grafico integrato non va bene. Per quanto riguarda le marche dai un’occhiata al sondaggio sull’home page. Sulla durata del portatile non farei previsioni visto che a volte è questione di fortuna. grazie a te per la partecipazione.
Salve,ho intenzione di acquistare un notebook per sostituire il mio vecchio PC fisso con Intel Pentium E2200.Ho un budget di circa 500€.Il notebook mi serve soprattutto per lavori di audio editing e produzione musicale,per navigare in internet e anche per far girare qualche videogioco.Su quella fascia di prezzo mi sono informato e mi hanno consigliato un INTEL CORE i5.Voi che ne pensate?C’è qualche modello di processore in particolare che mi consigliate?
GRAZIE in anticipo.
Salve, consiglio Intel Core i5-5200U processore di nuova generazione con ottimo rapporto prezzo/prestazioni/consumi, poi visto che ci devi anche giocare meglio uno con grafica dedicata anche se a quel prezzo non si va oltre la fascia entry level. Un notebook intorno ai 500 euro con i5-5200u e grafica dedicata di fascia entry level geforce 820m è l’hp 15-r244nl puoi trovarlo nel database per farti un’idea.
Grazie per il consiglio.Avevo già visto i modelli di quinta generazione dei Core i5 però li avevo trovati montati su pc a prezzi un pò fuori il mio budget.(Tenterò di trovarli e lo spero anche se la maggior parte dei pc in quella fascia di prezzo monta i Core i5 di quarta generazione).Per quanto riguarda la scheda grafica quelle di fascia entry level vanno più che bene visto che non sono un gamer accanito.
grazie a te per la partecipazione! tieni d’occhio anche i volantini delle grandi catene che già si trovano portatili con i5 di quinta generazione a 500 euro. Saluti
Ciao ragazzi 🙂 Ho un dubbio su questi componenti:
Processore: AMD FX-7500
Scheda video: AMD Mobility Radeon R7 M260DX
A che tipo di processore Intel e di scheda video Nvidia sono paragonabili?
Ciao, l’fx-7500 va più o meno come un i3-4030u, l’r7 m260dx è simile a una geforce 830m
Grazie mille per la risposta velocissima Gianc 🙂 Secondo te un portatile con processore AMD FX 7500, scheda video AMD R7 M260DX e 8 giga di ram ce la fa a far girare un gioco pesante come Far Cry 4 almeno a minima risoluzione?
Questo processore comunque faccio davvero fatica a "collocarlo" in una classifica fra processori Intel. Alcuni dicono che sia paragonabile ad un i7-4500u, altri dicono sia simile ad un i5-4210u, altri ancora (come te) che lo "degradano" ad un paragone con un i3-4030u… Boh!!! 😀
Si in effetti fare un diretto paragone fra processori amd e intel non è una cosa poi così fattibile. Secondo i benchmark di notebookcheck l’fx-7500 va come un i3-4030u ma sulla carta ha specifiche ben al di sopra di quel processore e superiori anche se di poco a quelle dell’i7-4510u. Comunque è uno dei processori amd a basso consumo più veloci. Per quanto riguarda processore (fx-7500) e ram (8 gb) siamo nei requisiti di far cry 4, per quanto riguarda la scheda video non ci sono ancora benchmark che riguardano la r7 m260dx che è la somma della R7 integrata nell’fx-7500 + una r5 m230 configurate in crossfire. Al minimo in quanto a risoluzione e dettagli dovrebbe girare ma non posso affermarlo con certezza anche perché non tutti i giochi possono trarre vantaggio da questa tecnologia dual graphics. Con certezza posso dirti che far cry 4 gira bene su una r9 m265x o su una gtx 850m o al limite gira al minimo su una geforce 840m.
MEGLIO UN QUAD CORE ( 2MB DI CACHE E 2.66 GHZ ) O UN I3-4005 ( 3MB DI CACHE E 1.70 GHZ ) ?
se il quad core è l’intel pentium n3540 meglio l’intel core i3-4005u come prestazioni, come consumo meglio l’n3540 che consuma esattamente la metà 7.5 watt vs 15 watt dell’i3-4005u.
Ciao, devo sostituire il mio PC con un notebook con uso word, exel e navigare mail, sono indeciso tra ASUS F555LD XX620H (ram 4gb- 500hd- intel i5 4210u)€ 399 e Toshiba C50 b 12N (ram 6gb – hd 1000 – amd vision 6 6310) € 430.
cosa consigliate????
Meglio il primo ha un processore più veloce e costa meno, per l’uso che ne devi fare 4 gb di ram sono sufficienti. Il secondo ha 2 gb di ram in più e un disco più capiente.
Ciao volevo chiedervi un consiglio per l’acquisto di un notebook per mia figlia di12 anni. Deve navigare guardare filmati e fare girare il gioco The Sims4 Quale è meglio secondo voi tra questi due modelli?
1) ACER E5571G35YH Intel Core i3-4005U(1,7Ghz)500Gb, 4 gb Ram Scheda video Nvidia Ge Force GT820M Con 2 GB dedicati.
2) HP 15-g219nl APU AMD Quad Core A8-6410 500 Gb, 4Gb Ram con scheda grafica AMD Radeon HD 8570M (2Gb dedicati).
Il prezzo è per tutti e due i modelli poco sotto i 400 euro.
Quale mi consigliate e soprattutto quale è il modello con il quale riesce a girare il gioco THE SIMS 4. Grazie in anticipo del vostro aiuto.
the sims 4 gira bene con la geforce 820m, dovrebbe girare anche sulla hd 8570m ma quest’ultima è leggermente meno veloce rispetto alla prima. Anche come processore l’i3-4005u dell’acer rispetto all’a8-6410 dell’hp va di poco meglio. Sulla carta secondo i benchmark leggermente meglio l’acer.
ciao, ho un budget di circa 800€, vorrei un portatile molto veloce e affidabile con windows 7pro. vengo da un satellite toshiba di 10 anni che ha svolto egregiamente il suo lavoro,certo ora è superato e mi hanno detto che toshiba non è più una grande marca. Lo uso per tempo libero e lavoro. Cosa mi consigli? grazie mille
Ciao, ti consiglio l’Asus PU551LD-XO098G cercalo nel nostro database e leggi l’articolo se ti va, ha i7-4510u, geforce 820m, disco da 1 tb, 8 gb di ram e win 7 pro e costa sui 750 euro. Se lo vuoi rendere più veloce puoi anche montarci un SSD.
tra il toshiba qosmio x70-b-102 ed il x70-b-10T ?
Ciao, l’unica differenza fra i due è il processore che nel 10t è l’i7-4720hq nel 102 è l’i7-4710hq ma sono comunque entrambi di quarta generazione. L’i7-4720hq ha frequenza operativa più alta di 100 megahertz (2.6/3.6 gigahertz vs 2.5/3.5 gigahertz dell i7-4710hq). Quindi di pochissimo meglio il toshiba qosmio x70-b-10t.
salve,
Vorrei sapere se, è possibile sosttuire il processore A6-4400M con un altro i5
salve, non è possibile sostituire l’a6-4400m con un i5 poiché il socket è diverso.
grazie mille, seguirò il tuo consiglio!!!
Salve.Vorrei un consiglio riguardo a questi tre pc:
-ASUS A555LB-XO080H( i7 di 5°generazione,12gb di ram,1 terabyte di hard disk,scheda grafica nvidia geforce 940m con 2gb dedicati)
-HP Pavilion 15-p258nl_x0002_( i7 di 5°generazione,16gb di ram,1 terabyte di hard disk,scheda grafica nvidia geforce 840m con 4gb dedicati)
-Toshiba Satellite L-50-B-24C( i7° di 5°generazione,8gb di ram,1 terabyte di hard disk,scheda grafica amd radeon r7 con 2 gb dedicati)
Il mio utilizzo è principalmente gaming occasionale,produzione audio e editing,web.Vorrei sapere quali tra questi tre sarebbe l’ideale per me? Ho letto alcune recensioni negative sull’hp riguardo ai materiali di scarsa qualità e questo mi preoccupa.Riguardo all’autonomia so solo che l’hp ha una batteria a 4 celle e l’asus a 2..ma ne capisco poco in materia. Gradirei il suo consiglio.Grazie
Salve e grazie per averci contattato. Dovendolo usare anche per giocare, seppure saltuariamente, prenderei l’asus che fra i 3 ha la scheda video più nuova e più veloce. Per produzione audio e editing i suoi 12 gigabyte di ram possono bastare. Gli i7 di quinta generazione consumano poco quindi l’autonomia anche con una batteria da 2 celle non dovrebbe essere malaccio. Riguardo quel modello di hp non mi risulta sia realizzato con materiali di scarsa qualità ma di certo in linea con il prezzo. Il Toshiba fra i 3 è quello con meno ram e con la grafica meno veloce. Quindi per la scelta rispetterei l’ordine con il quale ha formulato la sua domanda e cioè Asus, Hp, Toshiba.
Grazie per la risposta e per il suo consiglio.Ho letto le vostre recensioni sull’HP e sul Toshiba e in verità puntavo sul Toshiba che mi aveva colpito molto per il design e per il reparto audio. Riguardo ad asus volevo qualche informazione in più (riguardo alla batteria,se possiede o meno un lettore di schede SD….)ma su internet si trova poco anzi quasi nulla.Credo che comunque seguirò il suo consiglio.
La batteria dell’asus è composta da 2 celle con capacità da 5000 milliampereora, questo secondo una scheda tecnica trovata in rete. 5000 milliampereora non è male come capacità, ci sono batterie da 6 celle con capacità inferiore (4200/4800 milliampereora). Il tempo esatto di autonomia non è ancora dato di saperlo. Il lettore di schede sd c’è sicuramente. Il toshiba ha un buon sistema audio in effetti e anche l’occhio vuole la sua parte, ma anche il SonicMaster dell’asus non è male. Comunque per lavorare con l’audio bisogna mettere in conto l’uso di una scheda audio e di altoparlanti esterni di buona qualità, le schede audio integrate hanno tempi di latenza elevati e gli altoparlanti integrati per quanto di buona qualità riproducono solo una parte della gamma di frequenze sonore. Comunque l’asus in questo periodo è disponibile in alcune grandi catene di distribuzione di elettronica potrebbe andare a vederlo e vedere quanta autonomia ha.
Si userò quasi sicuramente degli altoparlanti esterni.Per il design anche l’asus non è male.Quindi credo che seguirò il suo consiglio.Grazie di tutto e grazie per aver chiarito i miei dubbi.
Salve vorrei consiglio su un notebook con processore adatto per video
editing (che non si blocchi e sia veloce, multitasking) che mi consigliate fra
1.AMD Quad-Core A8-6410 con scheda grafica Radeon R5 (2 GHz, 2 MB di cache)
2.Intel Core i5 3337U
3.CPU AMD A6 6310
4. Intel Core i7-5500U
sarei tentato tra il 1° e il 3°, dovrei acquistarne due uno x me (videoediting) e l’altro per mia madre (principiante)
il buget è di €1000 max.
il 1° costa 390€
il 2° costa 470€
il 3° costa 420€
il 4° costa 650€
Un’altra domanda la ram basta 4GB per i video editing?
Salve, per sua madre le consiglio il primo con A8-6410 che costa poco e offre buone prestazioni. Per lei e quindi per il videoediting le consiglio il quarto con i7-5500U che fra i quattro è il processore più veloce. Per quanto riguarda la ram, sarebbe meglio averne almeno 8 gigabyte, ma farà sempre in tempo ad aggiungerla nel caso dovesse notare malfunzionamenti o rallentamenti delle applicazioni che usa per il videoediting. Si accerti che sul notebook per lei e quindi per il videoediting la ram sia espandibile.
Grazie per il consiglio
Per quanto riguarda la ram, del 4° è di 8GB, si può installare max 16GB TOSHIBA Satellite L50-B-24C 650€, mentre il 1° e HP 15-g207nl 390€.
Volevo chiedere un’altra cosa sulla tecnologia Turbo boost
Se ho i7-5500U è un quad core, giusto?utilizzando il turbo Boost sfrutto tutti e 4 i core a 3.4GHZ?
dunque l’i7-5500u ha 2 core e 4 thread a 2.4 gigahertz la frequenza massima in modalità turbo boost dual core è a 2.9 gigahertz in modalità single core a 3.0 ghz.
Come valutate un Notebook HP 250 G3 K3W98EA con ProcessoreIntel Celeron N2840 2.16 GHz
K3W98EA = 15.6, n2840, hd graphics, disco da 500 gb 5400 rpm, 4 gb di ram – il celeron n2840 è il modello di punta fra i processori celeron dual core della serie bay trail-m, è un processore economico adatto per un utilizzo in ambito home/office e anche in ambito multimediale grazie anche al chip grafico intel hd graphics bay trail integrato. Per un utilizzo di base senza troppe pretese dal punto di vista delle prestazioni può andare bene.
Buongiorno a tutti,
Volevo acquistare uno zenbook da 8gb e 256gbssd e molte altre varie sfiziosita’, ma ho il dubbio su quale processore sia meglio, il nuovo m71 o il potente i7 5500u?
Grazie ciao
Per un utilizzo “tranquillo” al 90% del uso di un notebook (principalmente internet, office…) e molto saltuariamente un uso ritocco foto e editing video con windows movie maker, potrebbe bastare un AMD E1 6010 o AMD E1 1200? Oppure dovrei salire come prestazioni? Grazie!
@ Simone – Ciao Simone, non conosco il processore m71 cui fai riferimento forse intendi l’Intel Core M 5Y71. Di certo l’i7-5500U è più veloce, mentre l’M 5Y71 è più parco nei consumi e consente di avere un sistema di raffreddamento privo di ventole e u
@ Andrea – se il budget è limitato e se ti accontenti in fatto di prestazioni per l’utilizzo che ne devi fare possono bastare entrambi, ma fra i due meglio l’E1-6010, è più nuovo e prodotto con un processo costruttivo più piccolo e quindi più efficiente
CPU AMD A4-6210 Quad Core (1.80Ghz)
mi sapete dire comè grazie
Che cosa è meglio tra un asus con processore intel core i3 4030u 4GB ram e 550 gb disco fisso e un lenovo 50-80 (non so il numero) intel core i3 4005u 4GB e500disco fisso.Io non ne capisco niente ma sono i due consigliati per il mio budget. Ho trovato un’offerta anche per un lenovo (non c’è indicato il modello) con processore intel celeron n2840 costa meno ma non so se è buono. Uso office e un programma di foto ritocco più piccolo di photoshop
@ Momo – Fra l’i3-4030U e l’i3-4005U meglio il primo che ha una frequenza operativa più alta di 200 megahertz ed è quindi più veloce. L’n2840 fra i 3 è il più lento.
@ federico – l’AMD A4-6210 è un processore economico dalle prestazioni adatte per l’utilizzo di tutti i giorni in ambito home/office e per l’intrattenimento audio/video. Consuma e scalda poco grazie al Thermal Design Power da soli 15 watt. Va più o men
Il carrefour ha messo in offerta due hp a 320 un pavillon 15-p211nl eun pavillon 15r231nl ne valgono la pena ? Qual é il migliore ?? Vorrei un computer computer veloce mache non consumi tanto a quali caratteristiche devo guardare ?
l’hp 15-p211nl ha un processore amd a10-4655m mentre l’hp 15-r231nl ha un processore intel pentium n3540. Come prestazioni meglio il primo anche se non di molto come consumi meglio il secondo che consuma solo 7.5 watt mentre l’amd consuma 25 watt. Sono comunque processori economici adatti per l’utilizzo di tutti i giorni. Se li vuoi rendere più veloci sia l’uno che l’altro si può sostituire il disco rigido che è un normale 5400 giri con un ssd altrimenti tanto veloci non saranno ne l’uno ne l’altro.
Buongiorno, volevo acquistare un notebook 13" e sono in alto mare nonostante le tante ricerche e i vari commenti letti quindi mi serve un CONSIGLIO.
Budget 700-750, voglio che mi duri almeno 4-5 senza che mi diventi lentissimo (non lo caricherò di programmi o materiale). Uso: studente medicina, grafica di medio-base (anche se devo vedere lastre o immagini di diagnostica quindi volevo un full hd) e saltuario gaming (non mi interessano troppo super dettagli).
Io pensavo ad un processore Intel di 5° generazione, però non conosco gli AMD. Lo stesso per la scheda grafica pensavo ad una NVIDIA Geforce serie 8 o 9, oppure una serie 7 GTX ma non conosco le ATI (tutti mi hanno sconsigliato le Intel HD graphics).
Per la marca il consiglio di tutti è stato Acer o Asus, qualcuno il lenovo. Invece sconsigliato HP.
Grazie mille a chi risponde
Vi chiedo se mi potete gentilmente spiegare quale è la differenza fra I notebook HP: 15R-200-NL, 15R-205-NL e 15R-209-NL. Grazie mille.
@ DavideS – Purtoppo entro il budget di 700/750 euro non ce ne sono che corrispondono alle tue esigenze (schermo 13.3 full hd, cpu intel V gen, grafica dedicata. Per queste caratteristiche ci vogliono almeno 1000 euro un esempio è l’Asus ux303ln-r4290h c
@ Michele
15-r200nl = non trovato probabile sigla sbagliata
15-r205nl = 15.6 HD, i5-5200u, geforce 820m, disco 750 gb, 4 gb di ram, masterizzatore dvd.
15-r209nl = 15.6 HD, i5-5200u, geforce 820m, disco 1000 gb, 8 gb di ram, masterizzatore dvd.
Il second
@Gianc
Grazie dell’informazione.
Se dovessi scegliere, per cosa è meglio spendere di più? Processore o scheda grafica? Vanno a pari passo certo. Ma per le prestazioni grafiche cosa è più importante? grazie
L’ideale è avere un sistema bilanciato in tutti i reparti, nel tuo caso ci vuole un buon processore i5, i7, una scheda video dedicata di fascia media per lavorare con la grafica e giocare saltuariamente e almeno 8 gb di ram. Inoltre ad oggi budget permettendo consiglio pc con ssd che offrono prestazioni di gran lunga superiori ai normali dischi rigidi.
Grazie mile Gianc per la risposta di martedì.
Ho visto I seguenti notebook (spero di riportarne correttamente le caratteristiche):
HP 15-r209nl = 15.6 HD, i5-5200u, geforce 820m, disco 1000 gb, 8 gb di ram, masterizzatore dvd;
Asus f555lp-xx084h = 15.6 HD, i5-5200u, radeon R5 M 230, disco 1000 gb, 8 gb di ram, masterizzatore dvd;
HP 15-r137nl = 15.6 HD, i7-4510u, geforce 820m, disco 500 gb, 6 gb di ram, masterizzatore dvd;
ASUS f555lj-xx085h = 15.6 HD, i7-5500u, Intel HD graphics 5500, disco 500 gb, 4 gb di ram, masterizzatore dvd;
e mi chiedevo cosa ne pensassi considerando che i due con processore i5 costano circa 440 Euro e i due con i7 circa 480 Euro: cosa consigli ?
Meglio Asus o HP ? E le schede grafiche hanno grosse differenze ?
L’utilizzo è per "casa" e non mi occorono paticolari prestazioni.
Un’ultima curiosità: ho visto che ci sono I due modelli HP 15-r134nl e 15-r137nl ma mi pare siano assolutamente identici: è così ?
Grazie mille ancora per l’aiuto.
Il processore più nuovo e veloce è l’i7-5500u dell’asus f555lj-xx085h che però rispetto agli altri ha grafica integrata. Tuttavia se l’utilizzo è casalingo e non hai particolari esigenze grafiche può bastare anche la hd 5500. La 820m è la più veloce, poi viene la r5 m230, infine la hd 5500. Prenderei l’asus con il processore più veloce in modo che duri di più nel tempo in fatto di prestazioni e porterei la ram a 8 gb in caso di necessità. I due ultimi hp confermo che hanno lo stesso hardware interno.
Gianc, sei stato gentilissimo e precisissimo: grazie.
Come ultimo commento, mi pare di poter dire che non ritieni ci siano differenze sostanziali tra le due marche HP ed Asus tali da influenzare la scelta della macchina. Ciao.
La mia esperienza personale mi fa consigliare asus che offre un buon rapporto qualità prezzo e produce schede madri affidabili… ma ognuno in fatto di marche può dire la sua. Ciao
Sono indeciso fra un asus N751jk t2217h e un hp i7410u, li ho trovati con una differenza prezzo asus 50 euro in più, il primo ha processore i7core 4710HQ e il secondo i7 4510U che ho visto nella scheda che ha meno consumo ma è meno veloce. Ho un uso domestico, quindi film, musica, grazie per la risposta
In effetti per un uso domestico già l’i7-4510u può bastare, tuttavia se per 50 euro in più puoi avere l’i7-4710hq che è uno dei più veloci meglio quest’ultimo in quanto a prestazioni. In quanto a autonomia sarà meglio quello con i7-4510u.
Ciao scusa dovrei comprare un nuovo pc ma non sono molto esperta in materia. Volevo sapere cosa mi consiglieresti per me che sono una matricola di economia, e le mie necessità saranno appunto l’università e svago in generale. Per quanto riguarda il prezzo non vorrei superare i 400 euro
Grazie
Ciao, nel giro di un mese o giù di lì usciranno portatili di nuova generazione quindi se puoi aspettare conviene aspettare, se invece, ti serve subito a quel prezzo una buona offerta è l’asus x554la-xo1236d o l’asus x554la-xo1236h. Il primo non ha il sistema operativo il secondo ha windows 8.1 aggiornabile a windows 10. Lo trovi in alto sotto ultimi notebook 2015 e novità.
Ciao complimenti per il sito.. Ho un budget di 1300 euro che notebook mi consiglieresti? uso cad e editing video (ho già un ssd da poter rimpiazzare nel caso servi)
Ciao e grazie per i complimenti… Entro quel budget c’è l’asus PU551JH-CN035G con schermo 15.6 full hd, processore i7 quad core e grafica professionale nvidia quadro k1100m con memorie gddr5. Altrimenti puoi puntare su un qualche notebook con processore di pari caratteristiche ma con grafica di fascia consumer comunque di fascia alta tipo asus N751JX-T4023H che ha però schermo da 17 pollici sempre full hd, grafica gtx 950m e due hard disk così potresti rimpiazzarne uno con il tuo ssd.
Salve a tutti, una catena importante sta vendendo ad un buon prezzo Lenovo Yoga 500 a 14" con processore AMD A4-7210, Quad Core, 2.2 GHz, RAM 4 Gb.. la prestazione che desidero è poter usare Adobe Premiere Pro CC solo in lettura e non in montaggio, cioè devo leggere file R3D girati con la RED ONE camera ma il montaggio non lo devo fare io. Qlcn ha consigli da darmi? Thenkiu mach..
Ciao, qua i requisiti minimi e consigliati per Adobe Premiere Pro CC:
Processore Intel® Core™2 Duo o AMD Phenom® II; supporto 64 bit necessario, Windows 7 con Service Pack 1, Windows 8 o Windows 8.1, 4 GB di RAM (consigliato: 8 GB), 4 GB di spazio disponibile sul disco rigido per l’installazione, Spazio su disco aggiuntivo necessario per i file di anteprima e altri file di lavoro (consigliato: 10 GB), Risoluzione schermo 1280 x 800, Disco rigido da 7200 RPM o più veloce (consigliato: più unità disco veloci, preferibilmente con configurazione RAID 0), Scheda audio compatibile con il protocollo ASIO o Microsoft Windows Driver Model, Le funzioni QuickTime richiedono il software QuickTime 7.6.6, Facoltativo: scheda GPU certificata Adobe. Il processore potrebbe andare bene quello che non mi convince anche se in sola lettura sono i 4 gigabyte di ram. Bisognerebbe vedere anche che disco monta lo yoga adocchiato visto che è consigliato almeno un 7200 giri.
Salve…Intanto complimenti per il sito e per gli articoli pubblicati. Avrei bisogno di un consiglio tra due notebook; HP 250 G3 K3X03EA pentium N3540-quad core-4 GB di ram- scheda video intel graphics e Hp 15 G207nl AMD A8-6410-quad core-4GB di ram- scheda video radeon r5. Non ho molte pretese per quanto riguarda il gaming, volevo sapere invece per quanto riguarda i due processori che ne pensate, se l’ A8 può tranquillamente competere con l’ N3540.Grazie tante.
Salve, l’a8-6410 è un buon processore dall’ottimo rapporto prezzo prestazioni e anche un po’ più veloce dell’n3540. L’n3540 consuma un po’ meno ma già l’a8-6410 consuma poco. Grazie a te per la partecipazione.
Salve, un consiglio su quale acquistare per rapporto qualità prezzo e considerando che l utilizzo è casalingo.
AsusF555LJXX085H
PROCESSORE i7 5500U 2.40ghz
SCHEDA VIDEO NVIDIA gt929m 2gb
4 gb ram
500hd
500€
LENOVO 80L000AMIX
Processore i 3 400 5U 1.70ghz
4 gb ram
500hd
350€
HP 15AC002 NL
PROCESSORE PENTIUM N3825U 1.9Ghz
4 gb ram
500hd
270€
ACER ES152031S4
Processore AMD dual core E1 2550 1.4 Ghz
4 gb ram
500hd
Prezzo 230€
Grazie in anticipo.
Salve, i portatili sono già elencati in ordine di prestazioni dal più veloce al meno veloce, il consiglio è di prendere il primo che ha il processore migliore e una scheda video dedicata, tuttavia se vuole rispamiare qualcosa anche il secondo o il terzo vanno bene, il quarto fra i quattro è quello meno performante.
Buongiorno avrei bisogno un consiglio sull’acquisto di un pc richiesto dall’universitá, mi serve per utilizzare programmi come autocad 3d.
I due pc in esame sono:
ASUS N550JX-CM026H
Processore i7 4729hq 2.6 Ghz
Ram 16gb
Scheda videoGTX950M
Hdd 2000gb
ASUS A555LB-DM082H
Processore i7 5500u 2.4Ghz
Ram 12gb
Scheda video gt940m
Hdd 2000
Ci sono un 400€ di differenza, mi preme sapere da voi quale processore conviene di più tra le due generazioni.
La scuola ha chiesto un memoria ssd ma i prezzi salgono troppo secondo voi possono essere dei buoni computer?
Grazie mille
Ciao, visto che dovrai utilizzare autocad 3D è preferibile il primo che ha un processore di un bel po’ più potente anche si di una generazione precedente a quella del processore del secondo, inoltre ha anche un scheda grafica altrettanto più veloce e più ram. Andrei deciso sul primo avendo la disponibilità economica. Il processore del secondo ha l’unico vantaggio di consumare meno e quindi il secondo portatile ha sicuramente una migliore autonomia. Ma per fare rendering 3D meglio puntare ad un hardware più potente.
Secondo voi qual è il miglior notebook acquistabile con un budget di 500 euro? grazie per la risposta
dipende anche dallo schermo, comunque uno da 15.6 potrebbe essere l’Asus X554LJ-XX106H con i5-5200u, geforce 920m, disco da 500 gb, 4 gb di ram e masterizzatore dvd.
Salve,
Devo fare un regalo, ed ho pensato ad un notebook…. il destinatario vorrebbe un pc sufficientemente potente, che non abbia rallentamenti ecc. ecc….
Essendo studente di medicina credo lo utilizzi per studio e navigazione in generale, anche se di preciso non lo so…
Ho un budget di circa 500 euro ed ho visto un HP – 250 G4 M9S89EA Monitor 15.6″” HD Intel Core i5-5200U Ram 4GB Hard Disk 500GB Intel HD Graphics 5500 DVD Freedos 2.0 a poco meno di quella cifra…
Come vi sembra questo pc? C’è qualcosa di meglio? Cio’ che mi interessa è principalmente la potenza, va bene senza sistema operativo, il neo di questo computer credo sia il fatto che non ha la RAM espandibile (da cio’ che vedo).
Grazie.
quel portatile si trova a 459,94 euro sul sito hp ed è un buon prezzo, il processore non è male, è un i5 a basso consumo che consente di fare un po’ di tutto, anche se non eccelle in fatto di prestazioni, cosa riservata prevalentemente ai processori i7 quad core, ma il costo salirebbe di almeno 200 euro. La scheda video è quella integrata nella cpu, cioè la hd 5500, che va bene per l’intrattenimento video anche in alta definizione e per qualche gioco leggero. La ram è espandibile, perché l’M9S89EA monta un modulo da 4 gb ma gli slot sono due, quindi ce n’è uno libero, solo non so se c’è il classico sportellino per la ram o se c’è da smontarlo. A quel prezzo e senza sistema operativo si trovano solo portatili di pari caratteristiche.
Ti ringrazio molto, in effetti, non essendo pratico, scegliere non è semplice…
Oggi ho visto un’offerta allettante a 499 euro (in pratica 250 euro in meno del costo standard) su un sito che non so se posso citare e che riguarda un HP 15 p-031nl, 8GB di RAM, 2GHZ, 750 GB…. Da cio’ che ho capito credo sia un prodotto ricondizionato e ti sarei grato se mi dessi un consiglio sul pc in sè e su tali prodotti, ossia se funzionano come fossero nuovi oppure se posso correre rischi di vario tipo, oltre ovviamente alla questione di affidabilità di questo sito (che non conosco e sul quale non ho mai acquistato nulla). Grazie ancora !
questo è più potente dell’altro, principalmente per quanto riguarda la scheda grafica, il fatto che sia ricondizionato non mi ispira molta fiducia però. Guarda che comunque il precedente non è male come portatile, se gli serve per studiare e navigare va più che bene, magari non ci può giocare perché la scheda grafica non è fatta per giocare ma per il resto ci fai un po’ di tutto senza problemi.
Ti ringrazio ,olto !
Ciao, scusa se ti disturbo ancora, ma ho visto su un volantino in offerta un HP 15 ac085nl , 1000GB 8 GB di RAM, i5 5200U a 499 euro e ti volevo chiedere quale tra i 2 è meglio (confrontandolo con l’HP – 250 G4 M9S89EA…
Scusa e grazie.
si meglio quest’ultimo ha il doppio della ram, disco grande il doppio e grafica dedicata. Buono per quel prezzo.
Ti ringrazio…dunque anche per giocare dovrebbe andar meglio se ho capito…scusa le tante domande ,perdonami e grazie!
si va meglio per giocare, con la r5 m330 girano un maggior numero di giochi rispetto a quanti ne girano con la hd 5500, quelli più pesanti tipo assassin’s creed o crysis non girano lo stesso, ma altri meno pesanti tipo call of duty, fifa, f1 girano, anche se mediamente a risoluzioni basse (1024×768).
Grazie davvero !
niente!
Ciao! Vorrei un suggerimento, sono indeciso tra:
HP PAVILION x360 11-K001NL Monitor 11.6″” Touch Intel Pentium N3700 QuadCore Ram 4GB Hard Disk 500GB (399€)
LENOVO – Yoga 300-11IBY Monitor 11.6″” Intel Celeron N2840 Ram 4GB Hard Disk 500GB RISOLUZIONE 1920 x 1080Pixels (387€)
o Lenovo IP YOGA 300-11IBY CEL 4GB 500 HDD 80M00036IX (342€) o 80M0005WGE (324€)
A me interessa un uso principalmente con Office e a volte montaggio video con PowerDirector, e durata della batteria.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille!!
Lenovo IdeaPad Yoga 2 11 (59429907) 11,6 Pollici /Memoria RAM : 4 GB / Capacità hard-disk : 500 GB / Scheda video : Intel HD Graphics 4200 / Processore: AMD Phenom II X3 N830 (348€)
Lenovo S20-30 Notebook 11.6″” HD, Intel Celeron N2840 Dual Core, RAM 2 GB, HDD 500 GB (269€)
LENOVO YOGA 2 59397747 11,6 Pollici /Memoria RAM : 4 GB / Capacità hard-disk : 500 GB / Scheda video : Intel HD Graphics 4200 / Processore: INTEL PENTIUM N3520
Ciao, scarterei quelli con processore Intel Celeron e prenderei uno di quelli dotati di Intel Pentium tipo il primo o l’ultimo dato che i Pentium sono un po’ più performanti rispetto ai celeron pur mantenendo lo stesso consumo quindi l’autonomia è simile. Fra i due quello che consuma meno e quindi promette maggiore autonomia è il primo grazie al suo recente processore braswell dal tdp da soli 6 watt.
Salve, mi trovo qui perchè sono in difficoltà sulla scelta del mio nuovo notebook. Vorrei acquistare il prodotto indicato nel titolo che credo sia soddisfacente per le mie esigenze. Sono una semplice studentessa che per ora non necessita di programmi particolari, potrei ritrovarmi ad usare programmi come matlab ma non con certezza. Volevo sapere se questo processore va bene o meglio puntare su un I5. Io mi ero imposta come budget 400€, col toshiba sforo di poco. Sono lieta di ricevere consigli…Grazie per l’attenzione!
Salve, per quel prezzo e visto che non hai necessità particolari anche questo va bene. Matlab poi non richiede particolari specifiche oltre il supporto alle istruzioni sse2 che tutti i processori attuali, compreso l’a6-6310 di questo toshiba, integrano, d’altronde sono istruzioni uscite nell’anno 2000. Gli i5 sono un po’ più veloci ma costano anche di più.
buongiorno, ho un portatile toshiba satelite l955d con processore AMD A6 4455M apu with radeon(tm) hd graphics 2100 MHz ma non mi soddisfa, vorrei migliorare le prestazioni, è possibile,è un proces. saldato o intercambiabile? sapete consigliarmi eventualmente quale proces. montare?
grazie mille
ciao, quel processore dovrebbe essere saldato quindi non ci dovrebbe essere possibilità di upgrade.
Salve, vorrei chiedere un consiglio. Ho trovato un notebook HP a 300 euro, con le seguenti caratteristiche: CPU Intel Pentium N3825U con scheda grafica Intel HD (1.9 GHz, 2MB di cache, 2 core), Ram 4 GB DDr3L, HD 500GB, scheda video Grafica AMD Radeon R5 M330 (DDR3 da 1 GB dedicata), diplay 15.6″ Wled 1366×768, masterizzatore DVD SuperMulti, Webcam HP TrueVision HD con microfono digitale integrato, Comco 802.11b/g/n (1×1) e Bluetooth 4.0 (abilitato per Miracast), 2x USB 2.0, 1x USB 3.0, HDMI, DTS Studio Sound con 2 altoparlanti, batteria 4 celle, Windows 8.1 64bit. Il prezzo è commisurato alle caratterstiche di questo notebook? Va bene per navigare, usare office, sentire musica e vedere film?
Si per l’uso indicato va più che bene e il prezzo è buono.
Grazie mille
Salve, vorrei chiedere un opinione circa l’hp 15- AF042nl che ho visto in offerta a 400 euro
Processore A8-7410 con grafica AMD Radeon Rs (2.2 GHz,2Mb di cache)
Grafica AMD Radeon Rs M330 (DDR3 da 2Gb dedicata)
RAM da 8 Gb
Hard Disk 1TB
Grazie
Ottimo portatile per quel prezzo con uno degli ultimi processori quad core amd che ha un buon rapporto prezzo prestazioni, con una scheda grafica dedicata, una buona quantità di ram e disco capiente. Ci fai un po’ di tutto tranne giocare a titoli pesanti
Salve, vorrei chiedere un opinione circa l’asus F555UJ-XX058T che ho visto in offerta a 599 euro.
processore intel core i7-6500U di 6 generazione (2,50 Ghz 4MB cache)
RAM 8 gb grafica nvidia geforce GT 920M da 2 gb
vorrei usarlo per fotoritocchi e montaggi video che ne dite?
grazie!
se si tratta di fotoritocchi e montaggi video non professionali va bene, ha un buon processore, una buona quantità di ram e una scheda video dedicata seppure di fascia entry level.
Salve vorrei chiedere quale dei seguenti notebook acquisterebbe tenendo conto che l’utilizzo sarebbe prevalentemente per montaggi video non professionali e per foto editing.
1. acer E5 571G 54KS: i5-5200U HD 1TB 12gb ram scheda video Geforce GT840M 2GB DDR3 dedicati
2. asus F555UJ XX053T: i5 6200U HD 500GB 8gb ram scheda video GT920M 2GB dedicati
il processore dell’acer immagino sia meno potente dell’altro ma i 12 GB di ram lo aiutano?
oppure vale la pena già che si fa la spesa, di optare per un i7?
grazie infinite!
più sono potenti processore e grafica meno si aspetta per i rendering, l’acer pur avendo un processore meno recente ha una dotazione più ricca vedi appunto ram, grafica più potente e disco più grande. L’asus ha dalla sua un hardware più nuovo sia come cpu che come chip grafico e consentirebbe comunque di lavorare con montaggi video e foto editing amatoriali.
Ciao e complimenti per il blog! Volevo un consiglio, devo comprare un computer per grafica/edit video come autocad 3d e Premier Pro… ero orientato sul dell inspiron 15 serie 7000 (i7-6700hq, nvidia 4gb ddr5) a 1164euro oppure sull’asus N551vw-cn057T (i7-6700hq, nvidia 4gb ddr5) a 1239euro. Pensi siano le scelte giuste? Quale dei due la ritieni migliore? Hai altri modelli da consigliare?
Ti ringrazio 🙂
Grazie per i complimenti. Sono due ottimi portatili per l’utilizzo che hai indicato. Scegli quello che offre di più in fatto di configurazione hardware (il dell quanta ram ha?) e quello che ti da più fiducia in termini di affidabilità
Ciao, vorrei capire quali sono le differenze tra un processore i5 6200U e i7 5500U. So che uno è di quinta e uno di sesta generazione, ma quindi nella pratica cosa cambia, quali caratteristiche/performance?
Sono indeciso tra:
DELL INSPIRON 15 -SERIE 5000
i5 6200U
ram 8GB
hd 1TB
scheda video intel HD(quindi credo non dedicata)
asus
F555LJ-XX085h
I7 5500U
ram 4gb (credo espandibile)
hd 500 gb
scheda grafica Nvidia geforce gt920M
altrimenti che mi consiglieresti su questa fascia di prezzo (max 650€) sempre 15.6 “”, mi serve per studio/lavoro – internet/streaming. no gaming.
e un consiglio sulle marche quale migliore tra dell/asus/hp/acer/lenovo?
da quello che so dell è una delle migliori e tra le altre commerciali asus è buona
grazie
Ciao, i7-5500U, 2 core, 2.4/3.0 ghz, 4 mb L3 – i5-6200U, 2 core, 2.3/2.8 ghz, 3 mb L3. L’i7-5500u si comporta leggermente meglio nei benchmark. Per l’uso che ne devi fare vanno bene entrambi, il dell ha anche già 8 gb di ram che ti consentirebbero di usare in modo un po’ più intensivo il pc, poi sia dell che asus sono due buone marche.
salve un informazione, ho un notebook asus con processore i7 2630qm di 2° generazione, potrei fare l’upgrade ad un i7 di 6° generazione? grazie!
purtroppo no, il socket è diverso.
ciao , ho un leonovo con un cpu Intel® Celeron® N2840 e possibile montarci su un i3 o qualcosa di piu performante ?, se si mi potreste dire che tipo di cpu andrebbe bene. grazie x lei info e complimenti per l”articolo.
Ciao, l’n2840 purtroppo è saldato sulla scheda madre quindi l’upgrade di questa cpu non è cosa fattibile. Grazie a te per i complimenti.
Ho un toshiba satellite L755-1C3 e mi è stato diagnosticato hard disk e batteria rotti per circa 250 euro di riparazione, ne vale la pena secondo te o meglio buttarlo via per comprarne uno nuovo (e quale)?
Questo notebook ha:
-processore i5-2410M 2.30/2.90 Turbo GHz Front Side Bus1333 MHz 3MB 3rd level cache
-memoria RAM: 4MB DDR3 RAM (1,333 MHz)
-scheda video: NVIDIA® GeForce® GT 525M with CUDA™ Technology 2MB dedicated VRAM.
-display: TruBrite® HD TFT High Brightness display with 16 : 9 aspect ratio and LED backlighting 1,366 x 768 ecc.
È vero che il processore è di 2a gen. ma, secondo te, questo notebook ha già superato la soglia di obsolescenza che ne determina la rottamazione?
Dimenticavo che l’utilizzo è di tipo casalingo: internet, office, film, p2p e alcuni giochi di mia figlia tipo SIMS4.
Grazie per la risposta che vorrai darmi.
Ma quello che mi viene da pensare è che con 250 euro un notebook nuovo con i5 e grafica dedicata non si compra, quindi meglio ripararlo purché siano certi che i guasti siano quelli.
Salve a tutti e complimenti per questo interessantissimo blog, mi piacerebbe prendere un notebook di 11 pollici da affiancare al 13 che ho a casa, che duri un pochino la batteria e che non sia proprio addormentato, su che notebook potrei andare? o al limite che processore?
grazie mille in anticipo
Salve, grazie per “”l’interessantissimo””, attualmente con schermo da 11.6 ci sono gli hp pavilion x360 11-k001nl, 11-k005nl, 11-k100nl, 11-k101nl, 11-k102nl con pentium n3700 4 gb di ram disco da 500 gb a 500 euro circa, sennò se cerchi qualcosa di più performante c’è il macbook air 11 MJVM2T/A con i5 di V generazione 4 gb di ram ssd da 128 gb a 900 euro circa.
Altrimenti c’è l’Asus T200TA-CP018H con atom z3795 4 gb di ram ed emmc da 32 gb a circa 400 euro.
C’è anche un Acer Aspire ES1-111-C4MP con celeron n2840 2 gb di ram, disco da 320 gb a 300 euro circa ma 2 gb di ram mi sembrano pochi.
Poi c’è il Toshiba Satellite Radius 11 L10W-B-101 con celeron n2840, 4 gb di ram e disco da 500 gb sui 500 euro.
Dal meno potente al più potente fra quelli elencati celeron, atom, pentium, i5.
I nuovi Dell, lenovo e fujitsu non mi pare scendano sotto i 12.5, 13.3″”.
Sennò con schermo da 10.8 c’è il surface 3 che ha atom x7-z8700 in questo caso il prezzo varia a seconda della configurazione.
ciao non conoscendo i modelli e quindi l’hardware che c’è dentro è difficile capire quale sia migliore, ma se cerchi un notebook con cpu amd sui 500 euro uno dei più veloci è quello che ho trovato recensito su questo sito con amd a10 e grafica dedicata l’ho visto anche da euronics qualche giorno fa e per quello che ci devi fare va bene.
http://www.sceltanotebook.it/hp-pavilion-15-n050sl-15.6-con-a10-5745m-e-hd-8670m.html
si è saldato
http://www.cpu-world.com/CPUs/Jaguar/AMD-A4-Series%20A4-5000.html/faq/
Buongiorno, ho visto il seguente Notebook "Lenovo IdeaPad Z50-70" in offerta a meno di 300 Euro e mi chiedevo cosa ne pensaste.
Caratteristiche:
Processere I5-4210U;
RAM installata: 4 GB (supportata 16 GB);
Capacità HD: 500 GB;
Schermo: 15.6";
Scheda grafica dedicate: NVIDIA GeForce GT 840M;
Memoria grafica dedicate: 2048 MB.
Grazie mille per l’aiuto e buona giornata.
Ciao, il prezzo è buono, l’hardware non è proprio aggiornato ma abbastanza versatile.
Grazie mille per la risposta Gianc.
Purtroppo pare che il notebook "Lenovo IdeaPad Z50-70" non sia più disponibile ma ho visto il HP 15-R 132NL (con Intel i7) a 400 Euro: lo consigli ?
Grazie anticipatamente e ciao.
Ciao, per quel prezzo va bene anche questo modello.
salve, devo acquistare un notebook, entro i 500 € e sono indecisa tra questi due:
– hp 15 AF105 NL con processore AMD A8-7410
– ACER E5-573G-51VE con processore intel i5-4210U
A parte che il primo ha 1T di memoria (motivo per cui lo preferisco) ho un pò timore sul processore, che definiscono accellerato.
Qualcuno può darmi una mano?
GRazie mille e il blog è un ottimo mezzo per chi è neofito per cominciare a capirci un pò di più….
Salve, il primo ha A8-7410, R5 M330, disco da 1 tb e 8 gb di ram, il secondo ha i5-4210U, 820m, disco da 500 gb e 8 gb di ram. Molto dipende dal prezzo, comunque il primo è un portatile tutto amd con cpu quad core e grafica dedicata di fascia bassa, il secondo invece è un portatile con cpu intel dual core (anche se ha l’hyper threading) e grafica dedicata di fascia bassa nvidia. Se il disco più grande ti alletta parecchio non farti spaventare dal processore perché anche AMD fa processori più che affidabili, l’unica cosa la cpu Intel ha un consumo massimo inferiore (15 watt) mentre quella AMD può assorbire fino a 25 watt.
vorrei sostituire iò processore del notebook di mia moglie,monta l’AMD E1-2100,cosa posso mettere al max sul suo soket?grazie
purtroppo dovrebbe essere saldato sulla scheda madre quindi non è possibile cambiarlo.
http://www.cpu-world.com/CPUs/Jaguar/AMD-E1-Series%20E1-2100.html
Salve
vorrei sapere se è possibile installare sul mio pc (HP 250 G3) un processore più performante e più potente.
Sarebbe possibile installare un processore quad core oppure a 5GHz oppure ci sono soluzioni alternative ?
Attualmente è installato un processore Intel Celeron N2840 2.16 GHz
non credo sia possibile, com’è scritto nella pagina linkata sotto, quel processore dovrebbe essere saldato sulla scheda madre, quindi una sostituzione fai da te è praticamente impossibile.
http://www.cpu-world.com/CPUs/Celeron/Intel-Celeron%20N2840.html
Buongiorno. Ho visto in offerta il notebook Lenovo IDEAPAD 110-15AST – 15.6” Led HD Ready, AMD A9 Series A9-9400 (sul tuo sito ho trovato solo il A9 9410) RAM 8 GB, HD 1 TB, Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 M430, a 400 Euro; cosa ne pensi ? In alternativa c’è anche il Hp G 15-ay-007nl i5-6200U, 15.6”; RAM 6 GB, HD 500 GB, Scheda grafica dedicata AMD Radeon R5 M430, a 470 Euro. Quale è il migliore secondo te e quale consigli per mia figlia che lo userà per l’università?
buonasera e grazie per la domanda, ho approfittato per aggiornare la lista dei processori amd… fra i due il primo costa meno e offre più ram e disco capiente il doppio, il secondo ha un processore che nei benchmark se la cava un po’ meglio.
Grazie della pronta risposta, Gianc. Posso per cortesia chiedere un consiglio tra le due macchine? Considerando le differenze, io sarei per il Lenovo: concordi anche tu? Ovviamente non ho idea precisa di quanto il i5-6200U sia meglio del AMD A9 Series A9-9400. Grazie anticipatamente.
Si il Lenovo sembra meglio anche a me sulla carta e costa anche meno…
Grazie mille Gianc, gentilissimo come sempre! Tanti auguri di Buon Natale.