SCHEDA TECNICA Asus Eee PC 900 XP Nero:
CPU: Intel Celeron M 353 ULV (900 MHz, FSB 400 MHz, CACHE L2 512 KB, 90 NM).
RAM: 1 GB DDR2 400 MHZ.
HARD DISK: 12 GB SSD (4 GB built-in + 8 GB flash).
RETE: 802.11 b/g WLAN, Ethernet 10/100 mbps.
SCHERMO: led 8,9″ 1024 x 600.
MASTERIZZATORE: esterno opzionale.
SCHEDA GRAFICA: Intel GMA 900 memoria condivisa.
AUDIO: HD audio, altoparlanti e microfono integrati.
WEBCAM: 1.3M Pixel webcam.
INTERFACCE: 3 USB 2.0, 1 porta VGA, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 uscite cuffia, 1 ingresso microfono.
SLOT: SD / MMC (SDHC).
ACCESSORI: custodia.
SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO: Microsoft Windows XP Home.
PESO: 970 grammi.
DIMENSIONI: 22,5 (Larghezza) x 17,0 (Profondità) x 2,0 (Altezza min) / 3,38 (Altezza max) cm.
BATTERIA: ioni di litio 4 celle.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
PREZZO:
Case, materiali e rifiniture:
L’Asus Eee PC 900 nero ha uno chassis piuttosto piacevole da vedere e al tatto. Materiali, assemblaggio e rifiniture sono di buona qualità. Ci piace la soluzione adottata per l’incernieratura dello schermo, resistente e gradevole alla vista. Il peso dichiarato dalla casa è di 0,99 KG, quello riscontrato è di 970 grammi.
L’unico tasto presente sulla scocca interna, oltre quelli della tastiera, è il pulsante di accensione/spegnimento. Sul frontale ci sono le spie di acceso/spento, ricarica batteria, funzionamento hard disk e wireless attivo/disattivato.
Tastiera e Touchpad:
La testiera dell’Asus Eee PC 900 è per conformazione piuttosto piccola e, sulle prime non risulta particolarmente comoda, come tutte le tastiere dei computer portatili sotto i 10 pollici, ma dopo qualche tempo che si utilizza, ci si fa la mano. Il touchpad è posizionato al centro del telaio; i tasti destro e sinistro oppongono una certa resistenza.
Interfacce:
Sul lato anteriore non ci sono porte disponibili, come si può vedere nella foto successiva.
Sul lato sinistro si trovano le porte audio, una porta usb e la porta ethernet.
Sul lato posteriore c’è solo l’ingresso per l’alimentazione.
Sul lato destro ci sono: la porta Kensington lock per legare il computerino laddove sia possibile, la porta vga per connettere l’eeepc a monitor esterni, due porte usb e lo slot per sd (sdhc) e mmc card.
La dotazione di porte si rivela adeguata al tipo di utilizzo, essenziale, cui questi netbook sono destinati.
Webcam:
La webcam presente nell’asus eee pc 900 è da 1.3 megapixel.
Display:
Lo schermo è un pannello da 8.9 pollici retroilluminato a led, che raggiunge la risoluzione di 1024 x 600. Buona qualità di riproduzione dei colori e del contrasto, consumi più bassi e angoli di visuale più ampi dei normali pannelli lcd, ma le dimensioni piccole del pannello costringono ad un uso intenso dello scrolling.
Audio:
Audio con supporto all’alta definizione e altoparlanti integrati dal volume più che sufficiente.
Informazioni sull’hardware del sistema:
Scheda madre:
Processore:
Il processore dell’Asus Eee PC 900 è un Intel Celeron M 353 ULV (Ultra Low Voltage) dalla frequenza operativa di 900 MHz, cache L2 da 512 KB, FSB da 400 MHz e processo costruttivo a 90 nm. L’anno di fabbricazione del processore risale al 2006 e seppure non abbia molto da offrire in termini di prestazioni, risulta adeguato alla tipologia di computer portatile di cui fa parte l’eeepc.
Ram:
Nell’Asus Eee Pc 900 è presente un solo slot per la ram accessibile dall’esterno. Questo è occupato da un modulo da 1 GB di ram DDR2 a 400 MHz operativo in modalità single channel, proprio perché vi è un unico slot disponibile. Quantità, in questo caso, più che sufficiente per far girare il windows xp home preinstallato in maniera piuttosto fluida.
Hard Disk:
L’Asus Eee PC 900 presenta una memoria flash Phision da 4 GB integrata nella scheda madre, nella quale è installato il sistema operativo e un’altra memoria flash, accessibile dall’esterno, sempre Phision ma da 8 GB, per un totale di 12 GB. I chip di memoria presenti sul wafer sono della Samsung.
Da notare il tempo di accesso prossimo allo zero delle memorie flash e segnaliamo la quasi totale assenza di rumore. Quantità di spazio di archiviazione appena sufficiente ma ampliabile tramite SD card o l’utilizzo di dischi esterni.
Scheda Video:
Per espletare le funzioni grafiche il piccolo eeepc 900 si avvale della scheda grafica integrata Intel GMA 900, con tecnologia costruttiva a 130 nm e interfaccia pci. Ha un clock di 333 MHz e per funzionare sfrutta 8 mb della memoria di sistema, il cui clock, abbiamo visto in precedenza, è di 400 MHz. Scheda piuttosto datata, ma sufficiente per l’utilizzo cui è destinata in questo netbook.
Masterizzatore:
Il masterizzatore non è presente ma è possibile utilizzarne uno esterno tramite porta usb.
Connettività:
L’Asus Eee PC 900 è dotato di scheda di rete wireless con supporto agli standard b,g e di una scheda di rete per connessioni cablate 10/100 mbps.
Raffreddamento e rumore:
L’impianto di aerazione del netbook è piccolo e silenzioso, si fa sentire di più solo se si appoggia su superfici che intasano le prese d’aria poste sotto la scocca.
Autonomia:
2 ore e 40 minuti circa di autonomia durante un utilizzo di base (videoscrittura + player mp3 + internet).
Vano accessibile dall’esterno:
Svitando le due piccole viti al di sotto del telaio troviamo gli alloggiamenti per la ram e quello per il drive a memoria flash o SSD. Sono entrambe occupati.
Conclusioni:
Asus, che per prima ha concepito e messo sul mercato la generazione netbook (forse avendo intravisto la possibilità di una crisi economica), con l’Eee Pc 900 offre un piccolo computer veramente portatile, a basso costo, silenzioso e perfettamente funzionale se si considera il target cui è destinato, e cioè, tutti quanti coloro che necessitano di un computer portatile per navigare, controllare la posta elettronica, utilizzare pacchetti software per l’ufficio e vedere qualche film, foto o ascoltare un po’ di musica durante i propri spostamenti. Tuttavia, per poter godere dei vantaggi sin qui descritti, si dovrà fare i conti con alcuni limiti strutturali: la tastiera non è il massimo della comodità a causa delle dimensioni ridotte e le prestazioni, lo spazio di archiviazione e la dotazione, sono sufficienti solo per l’utilizzo per cui l’asus eee pc 900 è stato concepito.
PREGI | LIMITI |
Prezzo accessibile | Con la tastiera bisogna farci l’abitudine |
Veramente portatile | Prestazioni adeguate solo all’utilizzo per cui è concepito |
Silenzioso | Spazio di archiviazione e dotazione essenziali |
Bè se il problema è lo spazio c’è quello con 160 GB e processore atom l’eeepc 1000 che ha anche lo schermo da 10 pollici
conclusioni azzeccate. Io ho proprio questo modello. a proposito dello spazio per installare qualche proramma è pur vero che dentro c’è già tutto e non è che ti puoi pretendere di installre su un apparecchio del genere programmoni o giochi anche perchè non girerebbero o lo farebbero molto piano. non è fatto per quelle cose ma nel suo genere è perfetto, costa poco ci puoi scrivere ci puoi navigare ci puoi leggere la posta ci puoi fare qualche giochino online ci puoi ascoltare la musica o vedere film in macchina in treno e ci puoi fare video conferenze. Poi lo schermo si è piccolo però se ne hai uno da tavolo lo puoi collegare a quello e utilizzarlo con uno schermo esterno. E’ fatto per chi usa il pc in questo modo e non ha bisogno d’altro.