I notebook in offerta sul volantino
MediaWorld valido fino al 21.02.2021 sono sei e sono compresi in una
fascia di prezzo che va dai 349 agli 899 euro. Sono i seguenti: Asus
F543MA-GQ1071T (349 €), Acer Aspire 3 A315-56-3227 (549 €),
Lenovo IdeaPad 5 15IIL05 (599 €), HP Pavilion X360 14-DW1011NL (649
€), HP 15-DW1080NL (699 €), HP Pavilion 15-EG0013NL (899 €).
Asus F543MA-GQ1071T (349 €)
L’Asus F543MA-GQ1071T è un notebook della serie X543 di Asus.
Lo schermo è da 15.6 pollici con risoluzione HD da 1366x768 pixel;
il processore è l’Intel Celeron N4020 uscito nel dicembre 2019 e
prodotto a 14 nanometri, un dual core a bassissimo consumo (6 watt);
il chip grafico è l’Intel UHD 600 con 12 unità di esecuzione e
memoria condivisa, integrato nel processore; la RAM è da 4 gigabyte
di tipo LPDDR4-2400 non espandibile e in single channel; l’SSD è
un 2.5 pollici SATA III da 256 gigabyte, ma c’è anche uno slot per
un altro drive sempre da 2.5 pollici; il drive ottico è un
masterizzatore DVD; la scheda di rete comprende WiFi di quinta
generazione e Bluetooth 4.2; la webcam è un VGA da 0.3 megapixel con
un microfono; il sistema audio offre altoparlanti stereo; in quanto a
porte e slot ci sono un lettore di schede microSD, 2xUSB-A 2.0,
1xUSB-A 3.1 Gen 1, 1xHDMI, 1xmini-jack audio; la batteria è da 33
wattora; è largo 38.10 cm, profondo 25.10 cm, spesso 2.72 cm e pesa
2 Kg; il sistema operativo è Windows 10 Home 64.
Questo notebook Asus va bene per chi vuole spendere il meno
possibile e vuole ricevere un portatile comunque funzionale, con
tutto quello che serve per rispondere alle necessità di oggi, che
vanno dalla navigazione, alle video chiamate, alla consultazione
della posta elettronica, all’uso di pacchetti per l’ufficio, fino
all’intrattenimento audio e video anche via CD o DVD, ma la RAM non
espandibile limita ad un utilizzo leggero del computer. Il comparto
archiviazione offre buone possibilità di espansione.
Acer Aspire 3 A315-56-3227 (549 €)
L’ Acer Aspire 3 A315-56-3227 è un notebook con schermo Full HD
da 15.6 pollici; processore Intel Core i3 1005G1 uscito nell’agosto
del 2019 e prodotto a 10 nanometri, un dual core con multithreading a
basso consumo (15 watt); chip grafico Intel UHD G1 con 32 unità di
esecuzione e memoria condivisa, integrato nel processore; RAM da 8
gigabyte di tipo DDR4 in dual channel, suddivisa in 4 gigabyte
saldati e 4 gigabyte su modulo SODIMM ed espandibile fino a 12
gigabyte; SSD M.2 PCIe di terza generazione a due canali da 512
gigabyte; schede di rete LAN gigabit ethernet e WiFi di quinta
generazione con Bluetooth 4.2; webcam VGA da 0.3 megapixel con 2
microfoni; sistema audio composto da altoparlanti stereo; in quanto a
porte e slot non c’è un lettore di schede di memoria, ma ci sono
2xUSB-A 2.0, 1xUSB-A 3.1 Gen 1, 1xHDMI, 1xRJ45, 1xmini-jack audio; la
batteria è da 36 wattora; è largo 36,22 cm, profondo 25,15 cm,
spesso 1,99 cm e pesa 1,85 Kg; il sistema operativo è Windows 10
Home 64.
Si tratta di un notebook dal buon rapporto prezzo/dotazione,
adatto per la produttività e lo svago di tutti i giorni, grazie a un
efficiente processore Intel Core i3 di decima generazione, a
una RAM già abbastanza capiente per affrontare carichi di lavoro
anche di un certo peso e alla memoria interna anche questa dalla
buona capienza e piuttosto reattiva grazie all’interfaccia PCIe.
Lenovo IdeaPad 5 15IIL05 (599 €)
Il Lenovo IdeaPad 5 15IIL05 è un notebook dotato di: schermo Full
HD da 15.6 pollici con luminosità da 250 candele; processore Intel
Core i5-1035G1 uscito nell’agosto del 2019 e prodotto a 10
nanometri, un quad core con multithreading a basso consumo (15 watt);
chip grafico Intel UHD G1 con 32 unità di esecuzione e memoria
condivisa, integrato nel processore; RAM da 8 gigabyte di tipo
DDR4-3200 saldata in dual channel e non espandibile; SSD M.2 2242
PCIe di terza generazione a due canali da 256 gigabyte, più uno slot
libero SATA III da 2.5 pollici; scheda di rete WiFi di quinta
generazione (2x2) con Bluetooth 5.0; webcam HD con 2 microfoni e
otturatore; sistema audio con altoparlanti stereo; porte e slot con
un lettore di schede SD, 2xUSB-A 3.2 Gen 1, 1xUSB-C 3.2 Gen 1 (PD,
DP), 1xHDMI, 1xmini-jack audio; lettore di impronte digitali;
batteria da 45 wattora; larghezza di 35,66 cm, profondità di 23,31
cm, spessore di 1,99 cm e peso di 1,66 Kg; sistema operativo Windows
10 Home 64.
Si tratta di un notebook accessoriato e dai componenti di buona
qualità in ogni reparto, adatti per il lavoro, lo studio e lo svago
di ogni giorno. Il processore i5 di decima generazione e il chip
grafico integrato, coadiuvati da una RAM veloce e già abbastanza
capiente e da un SSD con interfaccia PCIe offriranno prestazioni
versatili per ogni utilizzo in ambito Home/Office. La porta USB-C
supporta ricarica e segnale video.
HP Pavilion X360 14-DW1011NL (649 €)
L’HP Pavilion X360 14-DW1011NL è un convertibile con schermo
touch Full HD da 14 pollici e luminosità di 250 candele, che ruota a
360 gradi e che consente di utilizzarlo anche come tablet. Ci sono,
poi: processore Intel Core i3-1115G4 uscito nel mese di settembre del
2020 e prodotto a 10 nanometri, un dual core con multithreading a
basso consumo (12-28 watt); chip grafico Intel UHD G4 con 48 unità
di esecuzione e memoria condivisa, integrato nel processore; 8
gigabyte di RAM in single channel di tipo DDR4-3200; SSD M.2 PCIe
NVMe da 256 gigabyte; WiFi di quinta generazione con Bluetooth 5.0;
webcam HD con 2 microfoni; sistema audio Bang & Olufsen con
altoparlanti stereo; porte e slot con un lettore di schede SD,
2xUSB-A a 5 gigabit, 1xUSB-C a 10 gigabit (PD, DP), 1xHDMI 2.0,
1xmini-jack audio; lettore di impronte digitali; batteria da 43 wattora; larghezza
di 32,40 cm, profondità di 22,10 cm, spessore di 1,80 cm e peso di
1,61 Kg; sistema operativo Windows 10 Home 64.
Questo convertibile HP è un buon prodotto per chi usa pacchetti
Office e ama intrattenersi con video e musica. E’ pensato per chi è
abituato ai touchscreen. La porta USB-C supporta una velocità di
trasferimento dati fino a 10 gigabit, ricarica e segnale video,
mentre quella HDMI supporta risoluzioni fino a 4K@60Hz.
La configurazione dei componenti è piuttosto equilibrata in ogni
reparto ed è accessoriata con un lettore di impronte digitali. Il processore Intel Core i3 è aggiornato all’undicesima generazione.
HP 15-DW1080NL (699 €)
L’HP 15-DW1080NL è un notebook con schermo Full HD da 15.6
pollici e luminosità di 220 candele; il processore è l’Intel Core
i5-10210U uscito nell’agosto del 2019 e prodotto a 14 nanometri, un
quad core con multithreading a basso consumo (15 watt); la sezione
grafica prevede il chip grafico Intel UHD 620 con 24 unità di
esecuzione e memoria condivisa, integrato nel processore e la scheda
grafica dedicata di fascia bassa Nvidia GeForce MX130 uscita nel
novembre del 2017 e prodotta a 14 nanometri, che ha 384 Cuda core e 2
gigabyte di memoria GDDR5 su un bus a 64-bit; la RAM è da 12
gigabyte di tipo DDR4-2666 configurata con un modulo da 4 gigabyte e
uno da 8; l’SSD è un M.2 PCIe NVMe da 512 gigabyte; le schede di
rete sono una LAN gigabit ethernet e un WiFi di quinta generazione
con Bluetooth 4.2; la webcam è HD con 2 microfoni; il sistema audio
è composto da altoparlanti stereo; per quanto riguarda porte e slot,
ci sono un lettore di schede di memoria Secure Digital, 2xUSB-A a 5
gigabit, 1xUSB-C a 5 gigabit, 1xHDMI 1.4b, 1xRJ45, 1xmini-jack audio;
la batteria è da 41 wattora; è largo 35,85 cm, profondo 24,20 cm e
spesso 1,99 cm; pesa 2,14 Kg e il sistema operativo è Windows 10
Home 64.
Questo notebook HP è l’unico di questo volantino a offrire una
scheda grafica dedicata. Può tornare utile a chi fa girare giochi o
usa applicazioni che richiedono una memoria grafica dedicata, ma non
c’è da aspettarsi molto per via del fatto che è una scheda video
dedicata di fascia bassa anche un po’ datata.
HP Pavilion 15-EG0013NL (899 €)
L’HP Pavilion indicato con la sigla 15-EG0013NL non si trova su
internet se non sul sito MediaWorld. Stando a quanto riportato da
MediaWorld si tratta di un notebook con schermo IPS Full HD da 15.6
pollici; processore Intel Core i7-1165G7 uscito nel settembre del
2020 e prodotto a 10 nanometri, un quad core con multithreading a
basso consumo (12-28 watt); chip grafico Intel Iris Xe G7 con 96
unità di esecuzione e memoria condivisa, integrato nel processore;
RAM da 16 gigabyte di tipo DDR4; SSD da 1000 gigabyte; scheda di rete
WiFi, webcam HD, lettore di schede microSD, lettore di impronte
digitali, batteria da 41 wattora, larghezza di 36,02 cm, profondità
di 23,40 cm, spessore di 1,79 cm e peso di 1,75 Kg.
La configurazione è di recentissima produzione e consente di
lavorare bene anche con applicativi pesanti, come per esempio quelli
per montaggio video o foto ritocco. Ci sono infatti un processore
Intel Core i7 di undicesima generazione con relativo chip grafico
integrato della più potente serie Iris Xe, tanta RAM e un SSD
abbastanza capiente per ospitare file di grandi dimensioni come
quelli generati dagli applicativi suddetti.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|