SCHEDA TECNICA Notebook Sony Vaio NS21Z/S:
CPU: Intel Penryn P8600 (2.40 GHz – FSB 1066 MHz – CACHE L2 3 MB – 25 W).
RAM: 2 x 2 GB DDR2 800 MHz dual channel (TOT. 4 GB).
HARD DISK: 1 x 320 GB SATA 5400 RPM.
RETE: Wireless 802.11 ABG / N, Lan Ethernet 10/100/1000, Modem 56K.
SCHERMO: LCD X-black 15,4″ 1280 x 800 WXGA.
MASTERIZZATORE: masterizzatore DVD+-RW/+-R DL/RAM.
SCHEDA GRAFICA: ATI Mobility Radeon™ HD 3430 256 MB GDDR3 di memoria dedicata.
AUDIO: Intel High Definition compatibile, altoparlanti stereo integrati.
WEBCAM: Motion Eye 1.3M pixel con microfono integrato.
INTERFACCE: 1 x Firewire 400 mbps IEEE 1394 a 4 pin, 4 x USB 2.0, 1 x porta VGA, 1 x connettore modem RJ11, 1 x connettore ethernet RJ45, 1 x uscita cuffia, 1 x ingresso microfono.
SLOT: 1 x Express Card 34mm, 1 x Memory Stick (standard/duo, pro standard/duo), 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO: Windows Vista Home Premium SP1.
PESO: 2,9 kg.
DIMENSIONI: 36 (Larghezza) x 27,0 (Profondità) x 3,14 (Altezza min) / 3,80 (Altezza max) cm.
BATTERIA: ioni di litio.
GARANZIA BASE: 24 mesi.
PREZZO:
L’utility PC Wizard ci fornisce le prime informazioni di base su quanto è racchiuso all’interno del notebook, come, per esempio, il chipset Intel PM45 (la versione con grafica dedicata della nuova piattaforma Intel Centrino 2), il processore Intel Mobile Core 2 Duo P8600 @ 2400 MHz (2.40 GHz), la memoria ram da 4096 MB (2 x 2048 DDR2-SDRAM), la scheda video Ati Mobility Radeon HD 3430, il disco rigido Hitachi da 320 GB, il masterizzatore DVD-Rom Drive Pioneer DVD-RW DVRTD08 ed altre info come le schede di rete, il sistema operativo installato, la versione di DirectX supportata (DX10) e il valore dell’indice di prestazioni di Windows (4,2).
L’utility Cpuz ci fornisce informazioni più dettagliate sulla scheda madre del Sony Vaio VGN-NS21Z/S, come la sigla identificativa del Southbridge del chipset Intel 82801IM (ICH9-M), la marca, la versione e la data del Bios ed il tipo di interfaccia grafica, nella fattispecie PCI-Express x16.
Le immagini qui sopra ci riportano le caratteristiche del processore Intel Mobile Core 2 Duo P8600. E’ un Penryn su Socket P (478) con tecnologia costruttiva a 45 NM. La voce “Core VID” ci dice che al momento in cui è stata estratta questa immagine il processore operava ad un voltaggio di 1.038 V. La voce “Instructions” ci rivela le istruzioni supportate dalla cpu: MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSW4.1, EM64T. Infine ci sono i settaggi del clock in modalità predefinita “Ottimizzazione Vaio”, la conformazione della cache L1 ed L2 ed il numero di cores.
Queste schede sono relative alla memoria ram, che, come riporta Cpuz ammonta alla quantità di 4096 MB, cioè 4 GB, è di tipo DDR2 ed opera in modalità dual channel simmetrico, il che ottimizza le prestazioni della ram. Poi ci sono i “Timings”della ram: frequenza operativa di circa 400 MHz (x2 = 800 MHz); rapporto frequenza del FSB (Front Side Bus) e frequenza della ram di 2 a 3; CAS Latency CL 6.0, RAS# to CAS# Delay tRCD 6, RAS# Precharge tRP 6, Cycle Time tRAS 18 clocks. La scheda SPD, infine, ci indica che sono presenti due moduli da 2048 MB (2 x 2 GB) di tipo PC2-6400 a 400 MHz costruiti da Qimonda nel 2008 e nella tabella riporta le altre possibili modalità operative dei moduli di ram in questione.
L’immagine sopra riguarda, invece, la scheda grafica Ati Mobility Radeon HD 3430 che ha una interfaccia di connessione di tipo PCI-Express x16, memoria grafica dedicata di tipo GDDR3, clock della GPU a 550 MHz e clock della memoria a 700 MHz.
Infine abbiamo un benchmark delle attività del disco, effettuato con HDTune, dal quale risulta che il disco Hitachi HTS543232L9S da 320 GB con interfaccia Serial Ata installato nel Sony VGN-NS21Z/S ha un transfer rate minimo di 28.4 MB/s, massimo di 66.3 MB/s e medio di 50 MB/s. Il tempo di accesso ai file è di 19.6 ms ed il burst rate di 74.6 MB/s. Il disco per funzionare utilizza il 3.6 % della capacità di calcolo del processore.
Il tempo di durata minimo della batteria dichiarato dalla casa è di 3 ore, quello di ricarica della batteria di 3 ore e 30 minuti.
Il Sony Vaio VGN-NS21Z/S entra a far parte dei notebook più convenienti del momento grazie ad una configurazione hardware equilibrata, alla buona qualità costruttiva e dei materiali e ad un prezzo sotto la media per un notebook di casa Sony.
Il Sony VGN-NS21Z è particolarmente indicato per chi necessita di un computer portatile che si adatti ad ogni utilizzo in ambito di Home Computing. Lo schermo da 15,4 pollici è abbastanza ampio da garantire un certo comfort durante la navigazione su internet, la visione di film, la manipolazione di immagini o la videoscrittura. La scheda grafica Ati Mobility Radeon HD 3430 consente di raggiungere un’ottima qualità nella riproduzione delle immagini e di DVD e prestazioni soddisfacenti nei giochi senza filtri attivati come nei rendering 3d non troppo pesanti. Il disco è piuttosto capiente, 320 GB da portare con se all’evenienza non sono pochi. La piattaforma Centrino 2 con il processore P8600 della serie Core 2 Duo e 4 GB di ram consentono di raggiungere al sistema ottimi livelli di fluidità, reattività ed efficienza anche durante l’utilizzo di più applicazioni contemporaneamente, ancor di più disabilitando l’interfaccia Aero e la Sidebar di Windows Vista con gadget annessi.
Segnaliamo, a coloro che sono soliti connettere il pc a televisori, che non sono presenti uscite TV, né HDMI né S-Video ma solo VGA. A quanti, invece, facciano uso di connettività Bluetooth segnaliamo che non vi sono dispositivi Bluetooth. Se non fate utilizzo delle porte e dispositivi appena riportati, per quel che abbiamo potuto constatare, non si corrono rischi di rimanere delusi.
PRO | CONTRO |
Qualità costruttiva e dei materiali | Senza porta HDMI e S-Video |
Configurazione hardware adatta ai più | Senza bluetooth |
Prestazioni complessive | Nd |
Sapete se ci sono i drivers per Windows XP? Stavo per prendere un ASUS che non ce li ha…
L’ho comprato circa 20 giorni fa e devo dire che è anche abbastanza silenzioso argomento non trattato nel vostro articolo. Se non si usano troppo la cpu e la scheda grafica non scalda quasi per niente e la ventola gira piano. Io uso photoshop e pur aprendo più immagini contemporanemante non da segni di cedimento effetti luci rendering sono piuttosto rapidi anche se in questo caso un po scalda e la ventola inizia a girare più velocemente. Ma credo fisiologicala cosa. Mi sto trovando bene… sarà che vengo da un celeron 1.6 con 256 mb di ram?!