Il Compaq CQ60-103EL è un notebook della serie Presario dalla configurazione hardware equilibrata e dal prezzo contenuto. Il Compaq Presario CQ60-103EL è caratterizzato dalle dimensioni dello schermo di 15.6 pollici in formato 16:9, dal pocessore T3200, da 3 GB di ram, da un disco da 160 GB, da un masterizzatore DVD e dalla scheda grafica entry level Nvidia 9200M GE con 256 MB di ram dedicata.
SCHEDA TECNICA Notebook Compaq Presario CQ60-103EL:
CPU: Intel Pentium T3200 (2.00 GHz, FSB 667 MHz, CACHE L2 1 MB, 65 NM).
RAM: 3 GB (1 x 1024 MB + 1 x 2048 MB DDR2 667 MHz).
HARD DISK: 1 x 160 GB SATA 5400 RPM.
RETE: 802.11 b/g WLAN, Ethernet 10/100 BT, Modem 56K.
SCHERMO: 15.6″ 1366 x 768 Single channel LVDS HD BrightView.
MASTERIZZATORE: masterizzatore DVD LightScribe Super Multi Double Layer.
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce 9200M GE 256 MB.
AUDIO: integrato compatibile 3D Sound Blaster Pro a 16 bit, altoparlanti e microfono Altec Lansing.
WEBCAM: Hp Pavilion Webcam con microfono integrato.
INTERFACCE: 3 USB 2.0, 1 porta VGA, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 connettore modem RJ11, 1 uscite cuffia, 1 ingresso microfono.
SLOT: Lettore di supporti digitali integrato 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture.
ACCESSORI: Tastierino numerico separato.
SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO: Microsoft Windows Vista Home Basic 32 bit Service Pack 1.
PESO: 2,75 kg.
DIMENSIONI: 37,8 (Larghezza) x 25,2 (Profondità) x 3,51 (Altezza min) / 4,36 (Altezza max) cm.
BATTERIA: ioni di litio 6 celle.
GARANZIA BASE: 1 anno, pick-up and return, parti e manodopera.
Case, materiali e rifiniture:
Il case del Compaq CQ60-103EL è costruito con plastiche nero / silver di buona qualità che risultano assemblate con cura e che gli donano solidità e compattezza nell’aspetto e nella sostanza. La qualità delle rifiniture è più che adeguata per un computer portatile di questa fascia di prezzo (500 € circa). Il peso dichiarato dalla casa è di 2,75 Kg, ma quello che abbiamo potuto riscontrare noi è di 3.1 Kg. D’altronde il CQ60 ha uno schermo di 15.6″ anzichè 15.4″ e questo contribuisce a far salire il peso.
Sopra i tasti Funzione F1, F2, e via discorrendo, c’è una griglia a nido d’ape sotto la quale sono nascosti due altoparlanti Altec Lansig, e nella quale al centro, sono inseriti il tasto di accensione e quello di attivazione della scheda di rete senza fili.
Tastiera e Touchpad:
La tastiera del Compaq CQ60-103EL risulta comoda da usare, sia perché ben realizzata, anche se flette leggermente, sia perché presenta il tastierino numerico separato, utile per coloro che fanno molto utilizzo della calcolatrice. Il touchpad costituisce un unico pezzo con il telaio, soluzione che ci è piaciuta molto perché diminuisce le parti assemblate aumentando le doti di solidità. Si può disabilitare tramite un comodo pulsante posto poco sopra la superfice sensibile del touchpad.
Interfacce:
Sul lato anteriore sono presenti le prese per un microfono esterno e per altoparlanti o cuffie esterne. Vi sono poi le spie che indicano lo stato di accensione, di alimentazione via rete elettrica e di utilizzo del disco rigido.
Sul lato sinistro sono presenti il lettore di schede 5 in 1, una porta usb 2.0 una porta RJ45 per cavi di rete, la porta VGA e la presa di alimentazione.
Sul lato posteriore non è presente alcuna porta, ma c’è l’alloggio per la batteria.
Sul lato destro vi sono le seguenti porte: Lock, RJ11 per connessioni con modem 56K e 2 porte usb 2.0. Vi è inoltre il drive ottico DVD R-RW.
Non sono presenti porte S-Video – Firewire – Dvi – eSata. Non è presente nemmeno la porta HDMI nonostante sul notebook vi sia un adesivo che riporta la scritta Hdmi e sebbene sia presente sul lato sinistro un alloggiamento evidentemente destinato a questo tipo di porta.
Webcam:
L’HP Webcam-101 raggiunge una risoluzione massima di 640×480 ed offre una qualità delle immagini più che sufficiente per compiere video chiamate o qualche scatto con eventuale fotomontaggio attraverso i modelli predefiniti a disposizione nel software a corredo CyberLink YouCam.
Display:
Il display è un pannello AUO da 15.6 pollici con risoluzione massima di 1366×768, frequenza di aggiornamento di 60 Hz e formato 16:9. Comodo per visualizzare film in 16:9 e per affiancare due o più finestre, grazie ad una larghezza più ampia rispetto ai più diffusi widescreen 16:10 da 15.4 pollici. Naturalmente, in altezza si avrà a disposizione una visione più limitata.
La qualità dell’immagine è complessivamente buona e per quanto riguarda l’ampiezza degli angoli di visuale lo schermo risulta nello standard.
Audio:
La scheda audio è una Conexant High Definition SmarAudio 221 con frequenza di campionamento massima di 24bit e 192000 Hz. Gli altoparlanti della Altec Lansig offrono un esperienza audio piuttosto soddisfacente grazie ad una riproduzione del suono più pulita rispetto allo standard, ma non c’è certo da aspettarsi troppo.
Informazioni sull’hardware del sistema:
Indice delle prestazioni di Windows Vista:
Scheda madre:
Processore:
Il processore installato nel Compaq Presario CQ60-103EL è un Intel Dual Core T3200 a 2.00 GHz, con FSB a 667 MHz e CACHE L2 da 1 MB. La tecnologia costruttiva rilevata dai programmi usati per fare i test risulta a 65 NM. Le specifiche ufficiali Intel riportavano un processo costruttivo a 45 NM fino a qualche tempo fa, ma attualmente anche queste riportano 65NM.
Ram:
Le ram installate sono marcate Transcend. Nel primo slot vi è un modulo da 2 GB DDR2 a 667 MHZ, nel secondo un modulo di ram da 1 GB della stessa tipologia, per un totale di 3 GB di ram.
Hard Disk:
L’hard disk all’interno del Compaq CQ60-103EL è un Western Digital da 160 GB con interfaccia SATA II a 5400 giri, le cui ulteriori caratteristiche hardware e le prestazioni sono riportate nelle immagini che seguono:
Il disco si rivela il più veloce fra quelli provati nelle nostre recesioni. Le testine dell’hard disk in questione sebbene non siano fra le più rumorose sono udibili specie in ambienti ben isolati dal rumore di fondo.
Scheda Video:
La scheda video installata nel Compaq CQ60-103EL è una Nvidia Geforce 9200M GE con 256 MB di memoria dedicata. Qui sotto sono riportate le caratteristiche hardware di questa scheda.
Nel caso il CQ60-103EL non rilevi necessità di potenza della scheda video le frequenze operative della scheda grafica vengono ridotte come segue:
Masterizzatore:
Connettività:
Il Compaq Cq60-103EL è dotato di un modem 56K (HDAUDIO Soft Data Fax Modem with SmarCP), di una scheda di rete wireless Atheros AR5007 802.11b/g e di una scheda di rete Relatek RTL8102E Family PCI-E Fast Ethernet NIC (NDIS 6.0) 10/100 mbps. Mancano Bluetooth e supporto all’ultimo standard Draft-N della scheda di rete senza fili.
Benchmarks con Pc Wizard 2008:
Benchmarks con PCMark05:
PCMark 4126 punti
Benchmarks con 3DMark06:
3DMark 1719 punti
Raffreddamento e rumore:
Il sistema di raffreddamento del Compaq CQ60-103EL è abbastanza efficace in ogni situazione. La ventola di raffreddamento è piuttosto piccola e di per se molto silenziosa, ma il notebook se posato su tavoli di legno, ancor peggio se tamburati (vuoti), emette un ronzio piuttosto acuto facilmente percepibile. Evidentemente i gommini sotto il notebook non riescono ad assorbire le vibrazioni della ventola, che quindi si trasmettono al piano d’appoggio che gli fa da cassa di risonanza. Infatti smontando i pannelli sotto il notebook il ronzio diminuisce, sebbene aumenti il volume del fruscio dato dal girare della ventola. Comunque dopo qualche minuto di utilizzo, quando la concentrazione si sposta sulle nostre attività il tutto passa inosservato, ma quando si spegne il notebook ci si può accorgere di quanto sin qui descritto. Specifichiamo che su superfici piene, come vetro, marmo, metallo, o anche legno pieno il fenomeno tende a diminuire di intensità o a svanire del tutto.
Le temperature rimangono tutte nella norma anche sotto grandi carichi di lavoro sia per la cpu , sia per il disco rigido, sia per il chip grafico, sebbene quest’ultimo anche quando poco utilizzato tende a scaldare parecchio come si evince dall’immagine che segue.
La parte più calda del notebook è quella in alto a sinistra in corrispondenza della ventola e dell’attacco per il cavo di alimentazione a corrente elettrica, dove risiedono cpu e chip grafico. La disposizione dei componenti consente di utilizzare il touchpad anche per molto tempo senza scaldarsi troppo i polsi.
Autonomia:
Il Compaq Presario CQ60-103EL impostato su “risparmio di energia” e mentre riproduceva un film è rimasto acceso per 2 ore e 55 minuti.
Conclusioni:
Il Compaq CQ60-103EL è un notebook con una configurazione hardware che può accontentare la vasta cerchia di utenti che necessitano di un notebook solido, funzionale, dalle prestazioni non certo da primato, ma sufficienti per cavarsela in ogni ramo dell’home computing, da quello multimediale a quello produttivo, sino a quello video ludico di base (basse risoluzioni e dettagli al minimo), il tutto ad un prezzo (500 € circa) estremamente competitivo.
PRO | CONTRO |
Prezzo | Effetto cassa di risonanza su determinate superfici |
Solidità costruttiva e materiali di buona qualità per questa fascia di prezzo | No HDMI / no Dvi / no firewire / no S-Video / no e-sata / no bluetooth / no wireless Draft-N |
Configurazione hardware equilibrata | Livello di portabilità non elevato a causa delle dimensioni e del peso |
Autonomia se impostato su “risparmio energetico” | N.D. |
Ottimo pc, l’ho acquistato nel fine 2009, in seguito ho installato Windows 10 con Office 2010. Veloce, potente e robusto.
Ho provato a installare Office 2016 ma non lo supporta, quindi ho reinstallato Office 2010 che va benissimo.
Sono connesso a internet con fibra e wi fi, quindi ritengo che un pc di 10 anni fa, che gira ancora bene attualmente, sia davvero un ottimo pc.
tutti i portatili dovrebbero funzionare con l’alimentatore senza batteria. Se non si accende o è bruciato anche l’alimentatore o c’è qualche altro guasto che impedisce il passaggio della corrente.
Sapete dirmi se questo pc funziona con l’alimentatore senza batteria? Perché io ce l’ho e non funziona e la batteria è bruciata. Se cambio la batteria il pc riprende a funzionare??
prova a chiedere sul forum comunque ti dovrebbe bastare un hub usb 3.0 oppure box di rete.
grazie, e non mi sapete dire come fare in maniera economica a collegare una usb 3.0 al PC? è possibile installarea una scheda usb 3 su un fisso e poi collegarli con un cavo cross-over in modo da leggere l’hd in rete?
non c’è l’express card se leggi la parte sulle interfacce con relative foto non risulta.
salve, ma dove si trova la porta dell’express card sul 103 EL? sul mio non la trovo…non è che è montata su un altro modello?
volevo collegare un HD usb 3.0….
in alternativa esiste un adattatore lan/usb3?
grazie
La devi sostituire guarda alla fine dell’articolo alla voce “ricambi” puoi acquistare la ventola e montarla.
ho da quasi un anno e mezzo il pc problemi di riscaldamento eccessivo … pulizia costante della ventola ,ma ora la ventola non gira piu’…cos posso fare?
@ Homer per quanto riguarda gli spegnimenti magari prova pure a pulire la ventola potrebbe essere intasata dalla polvere… invece per la cpu al 100% è molto probabile che sia un virus prova a fare una bella scansione con avira magari in modalità provviso
ciao a tutti, anche io ho un compaq presario CQ60-103EL.
da circa un’anno si verifica il problema dello spegnimento improvviso del Pc, problema risolto , è bastato mettere degli spessori sotto il pc per far defluire più aria sotto di esso.
da ieri ho un problema con la CPU che parte e va a 100% nonostante non ci siano applicazioni aperte tranne internet che sto usando.
non so propio come risolvere il problema, perchè con il CPU al 100% faccio fatica anche a scrivere.
cosa dovrei fare??
Dopo 1 anno e mezzo parte la scheda madre per eccessivo surriscaldamento. E meno male che c’è l’avevo sempre sollevato. Mi hanno sostituito la scheda madre e tornato dal centro assistenza noto ancora la ventola di raffreddamento sempre in funzione a causa dell’eccessivo surriscaldamento dell’hard disk. Lo porterò nuovamente al centro assistenza e vediamo che mi dicono.
Ho anch’io questo portatile da circa 2 anni, mi son trovato mediamente bene: L’ho sempre usato con kubuntu. La scheda wireless e’ una Atheros 5700 che con Linux non e’ stata utilizzabile. Oltre a questa piccola magagna devo anch’io notare che c’e’ un problma con la remperatura, la parte in alto a Sx scalda moltissimo e sovente il notebook va in arresto termico.
anche io possiedo un compaq cq60 103el, ottimo pc, ma ha un piccolissimo difetto, se convertite un video e visionate troppi programmi assieme (tipo scaricare mentre si guarda un film ecc) potrebbe spegnersi da solo, (a me è capitato diverse volte) il problema è che se viene utilizzato x scopi da pc fisso si scalda parecchio (io sono arrivato a 80°) xkè tutto l\\\’hardware importante è concentrato nella parte sinistra del pc….. a parte questo è un pc solidissimo, non mi ha mai mollato in modo irreparabile (a parte come detto lo spegnimento imporvviso causato da un uso massiccio di CPU e GPU) ma x il resto lo adoro, sopratutto adesso che come ha detto un altro ho fatto il dual-boot con vista, ora uso quasi esclusivamnte ubuntu, e mentre stò scrivendo i livelli di CPU registrano un oscillazzione tra il 18 e il 10% di utilizzo x il primo core e tra il 15 e il 17% x il secondo core, con 370mb di ram utilizzata (tenere conto che stò scaricando dei film) aarrivo alla temperatura media di 52°!
E se fosse che non si può provare con gli alimentatori di amici/parenti fratelli? Ogni alimentatore ha delle caratteristiche tecniche di milliampere voltaggio minimo massimo, protezione che in modo “brutale” li fanno funzionare ad occhio per tutti e poi nei fatti… bruciano 🙂
ciao il notebook di questa recensione è il mio l’ho comprato quasi due anni fa e fino ad ora non mi ha dato nessun problema anzi è sempre andato bene. Se la batteria non ti si carica o l’alimentatore è andato o la batteria non si carica in quanto esaurita come dice cimice. Se ti si bruciano gli alimentatori potrebbe dipendere dalla rete elettrica. Assicurati di avere il giusto alimentatore per il tuo notebook dopodichè se non riesci a risolvere non rimane che mandarlo in assistenza
@cimice
grazie della risposta, la spia è accesa, ho provato a collegarlo all’alimentazione dell’hp di mio fratello (è compatibile) e ha ripreso a caricare, il tutto funziona come prima fino a quando si surriscalda (o collego un device esterno all’usb),
a naso, la batteria potrebbe aver finito il ciclo di ricariche previsto. Ma, la spia sull’ali è accesa?
ciao a tutti, ho un compaq da ormai due anni, si è rotto l’alimentatore una volta, da un paio di giorni invece il computer non carica più la batteria, la spia è accesa e la batteria non carica… ennesimo problema all’alimentatore??? a qualcuno di voi è già successo??
scusatemi per favore mi potete aiutare come posso trovare il driver di stereomix vi prego aiutatemi
non si può cambiare la scheda video. per cambiarla dovrebbe avere il modulo mxm e non ce l’ha.
ma si puo’ cambiare la scheda video???? vorrei metterne una piu’ grossa!!!
ciao raga, io lo comprato quasi 3 sett fa… però la mia è una configuarzione hdw, cn il processore amd athlon 64 dual core da 2.10 ghz, 3 gb ram, hdd 250 gb, nvidia graphics, e ingresso hdmi cn tt il resto che avete voi… e lo pagato in offerta soli 399 euro… ho fatto un ottimo acquisto, si comporta benissimo e il sistema op vista basic va alla grande… nei giochi specialm quelli piu potenti è limpidissimo, anche se comporta un’aumento della vel della ventola che diminuisce alla chiusura del gioco…. ma del resto dopo averlo stressato un bel po sono rimasto soddisfatto del mio acquisto… io lo consiglio vivamente a chi ha bisogno di un notebook di fascia media almeno io lo considero di fascia media per la config hardware che ho…. buon acquisto a tt…
c’è l’offerta di un CQ60-415SL
con l’Athlon ql64(2,1GHz) – 3 ram – 250 HD – a 398 che dite?
il computer è comodissimo… solo ke da 1 settimana ha un problema con la webcam.. sapete dirmi xkè?? mi dice ke è spenta, ma io nn so come riaccenderla!
Ho un Presario CQ60-103EL e ho un problema che brucia il caricabatterie. Ja bruciato 2 in meno di 2 mesi.
Che cosa può essere?
notebook compaq modello cq60-310 schermo da 15.6 pollici processore amd sempron si42 hard disk 320 gb ram 4 gb scheda video gf8200m fino a 1407mb wlan802.11b/g masteriz dvd 3 usb webcam con microfono hdmi w vista vga è buono secondo voi ????
Ciao a tutti
ho trovato un Compaq Presario CQ60-202EL al prezzo 390 euro con le seguenti caratteristiche:
Sistema operativo
Ï Windows Vista® Home Basic autentico con
Service Pack 1 (32-bit)
Processore
Ï Processore AMD Sempron™ per notebook SI-42
Ï 2,10 GHz, Cache L2 da 512 KB
Memoria
Ï 2048 MB (2 x 1024 MB)
160 GB Disco rigido SATA 5400 rpm
Che ne dide mi è un buon pc o ha la RAM da 2 GB è piccola?
due gb di ram sono già una quantità sufficiente, basta pensare che sono veramente pochi i programmi in grado di trarre vantaggi da una quantità maggiore di 2 gb di ram. Certo è che rimane una configurazione nel complesso molto economica.
io ho preso il 203el da eldo con 399. Con 3 gb di ram espandibili a 4. molto silenzioso, però se metto un cd vibra molto.
Va tutto bene, e non sento ronzii. che dire molto soddisfatto, tranne che per la tastiera, flette molto. Schermo confermo, poco luminoso, ma per il prezzo non mi posso lamentare. il mio possiede uscita hdmi
sapete se con il CQ60-137EL si possono scaricare i vedeo digitali da telecamera?
Avevo installato XP ma non gira bene. se installate XP avrete problemi audio nel senso che quando effettuerete una videochiamata da skype o messenger vi verranno fuori (di rado) degli avvisi di errore. L’audio della webcam si dimezzera’. Ogni tanto mentre starete smanettando tra risorse del computer e pannello di controllo ci saranno dei blocchi momentanei (come se qualche programma pesante stesse usufruendo e appesantendo la RAM)…….. INSOMMA… LASCIATE VISTA!!!
Si per il resto è più o meno lo stesso portatile a parte le differenze già sottolineate prima.
Per il resto ha più o meno le stesse caratteristiche di questo della recensione no? voglio dire esteticamente materiali, aspetti positivi e negativi..
Vediamo un po’…. rispetto a quello recensito qui il Compaq Presario CQ60-220EL ha un processore seppure di poco più veloce (T3400 vs T3200), ha un giga di ram in più (4GB vs 3GB), l’hard disk grande il doppio (320gb vs 160gb) ma ha la scheda grafica integrata anziché dedicata (4500MHD memoria condivisa vs 9200M GE 256 MB). Poi dovrebbe avere l’HDMI che nel 103EL non c’è. Sembra buono a quel prezzo comunque.
Processore Intel Dual Core T3400 2.16 GHz, 4GB di ram, 320GB di hard disk, scheda grafica 4500MHD, masterizzatore DVD dual layer lightscribe, 56k, ethernet 10/100, wireless b,g, schermo 15,6 pollici, tastierino numerico separato, HDMI.
Che dite com’èèè?
a me l’audio si sente un po male…come se una cassa fosse rotta lo fa solo a me?
ciao a tutti!
ho visto in offerta modello simile.. 204el. 4gb ram e 250hdd. 499..
mi pare una buona offerta no?
Secondo voi photoshop cs3 gira tranquillo?
si non è male a quel prezzo… poi dipende cosa ci devi fare… certo se dovessi pagarlo di più ci penserei due volte… il cq60-204EL ha processore AMD Athlon X2 QL-62 a 2.0ghz 4gb di ram 250gb di hard disk e scheda video nvidia 8200M ed è un notebook a 500 euro
Ho la versione 122EL che rispetto a quello recensito monta un hard disk da 250 gb. Devo dire che sono soddisfatto dell’acquisto il pc regge bene anche giochi abbastanza recenti, l’unico vero “problema” è che scalda tantissimo ! Dopo aver visto un film per esempio ci si scotta le dita usando il tuch pad ed anche quando è a “riposo” le temperature rimangono alte.
io l’ho preso per natale e mi posso dire soddisfatto…ora ci ho installato pure ubuntu e lo uso in dual boot con vista! a parte qualche problemino con la scheda wi-fi, per il resto va che è una meraviglia!
Bè che dire… mi sto trovando per ora benissimo ..son 3 gg che ce lho e mi trovo bene, nonostante il mio però è leggermente più ampio come gb di hard disk e ram, per il resto che dire?? meraviglioso!!!
il mio pure era buio ma la luminosità l’ho alzata.. si può alzare tramite i tasti o dal pannello di controllo la puoi regolare in base al risparmio energetico
Non so se è solo una mia impressione, ma lo schermo mi pare poco luminoso, alla lunga stanca….è solo una mia impressione? per il resto è tutto ok…ma proprio lo schermo a confronto con altri è proprio BUIO!!!!
….lo sto testandop da questo pom. e vi posso assicurare che va piuu che bene., E’ molto silenzioso e a dirvi il vero, passando da Xp a VISTA tanti problemi io non li vedo. Sembra anche ben solido come sistema operativo. E’ stato un ottimo acquisto, con un rapporto qualita prezzo davvero ok !!! Lo consiglio
Grazie per la segnalazione..
Una precisazione il processore non è Core 2 Duo ma un Dual Core che è meno performante xo è un ottimo prodotto ed un rapporto qualità / prezzo ottimo. Comprato un mese fa ora sto cercando di sdradicare il vista ma la cosa sembra tosta
Il compaq cq60-103EL della recensione fa parte della serie CQ60-100. I modelli di questa serie, stando alle schede sul sito hp, con la porta hdmi dovrebbe essere: il CQ60-107EL, CQ60-117EL e CQ60-137EL.
Esiste un modello dotato anche di HDMI ? Forse una variante dello stesso modello 103, 117, 122, che lo monta. Sul sito HP c’è una confusione paurosa ed è difficilissimo districarsi fra tutti i sub-modelli configurati diversamente
Infatti anche sul sito intel adesso risulta a 65nm.
Secondo me essendo un merom potrebbe essere benissimo a 65nm come riporta cpuz.
Non si sa quindi di preciso se questo Intel T3200 è a 45nm o 65nm?
A me il ronzio di cui parlate non lo fa, credo che sia piuttosto un problema del vostro piano di appoggio e non del notebook percui io lo toglierei dai contro di questo cq60-103el che trovo essere veramente un buon portatile per il prezzo a cui lo presi (499€).