Una panoramica delle porte e degli slot attualmente più diffusi sui
notebook, con le principali specifiche e nomenclature.
Le porte USB possono trasferire dati, segnale video e corrente
elettrica, per cui bisogna informarsi prima su quale di queste tre
funzionalità viene offerta da una specifica porta USB per notebook.
Per esempio, se abbiamo necessità di collegare uno schermo esterno
al nostro portatile tramite adattatore (es. da USB-C a VGA), bisogna assicurarsi che la porta USB del
notebook accetti la trasmissione del segnale video, perché una porta
USB può supportare una sola, due o tutte e tre le funzionalità. Porte
USB-A (velocità di trasferimento dati e nomenclatura)
USB-A
1.1: 1.5 Mb/s (LS = LowSpeed)
USB-A
1.1: 12 Mb/s (FS = FullSpeed)
USB-A
2.0: 480 Mb/s (HS = HighSpeed)
USB-A
3.0: 5 Gb/s (SS = SuperSpeed)
USB-A
3.1 Gen 1: 5 Gb/s (SS = SuperSpeed)
USB-A
3.1 Gen 2: 10 Gb/s (SS+ = SuperSpeed+)
USB-A
3.2 Gen 1: 5 Gb/s (SS = SuperSpeed)
USB-A
3.2 Gen 2: 10 Gb/s (SS+ = SuperSpeed+)
Porte
USB-C (velocità di trasferimento dati e nomenclatura)
USB-C
3.1 Gen 1: 5 Gb/s (SS = SuperSpeed)
USB-C
3.1 Gen 2: 10 Gb/s (SS+ = SuperSpeed+)
USB-C
3.2 Gen 2x2: 20 Gb/s (SS++ = SuperSpeed++) USB4: 40 Gb/s (USB-C)
Porte
Thunderbolt (velocità di trasferimento dati e
nomenclatura)
Thunderbolt
1: 10 Gb/s
Thunderbolt
2: 20 Gb/s
Thunderbolt
3: 40 Gb/s (USB-C) Thunderbolt 4: 40 Gb/s (USB-C)
eSATA La porta eSATA (external Serial Advanced Technology Attachment) consente di collegare hard drive esterni con una velocità di trasferimento che è pari a quella del controller SATA presente sulla scheda madre del notebook, quindi, può essere SATA 1.5 Gb/s, 3 Gb/s o 6 Gb/s. C'è da tenere presente, però, che la porta non eroga corrente, quindi per alimentare un hard drive esterno eSATA serve anche una porta USB. Porta
VGA
La
porta VGA (Video Graphic Array) è in grado di trasferire un segnale
video analogico. Viene usata per collegare schermi o proiettori al
notebook.
Porta
DVI
La
porta DVI (Digital Video Interface) è in grado di trasferire un
segnale video digitale. Anche questa porta viene utilizzata per il
collegamento di schermi e proiettori al notebook.
Porta
DP
La
DP (DisplayPort) può trasportare sia il segnale digitale video che
quello digitale audio. E’ un altro tipo di porta per collegare
schermi e proiettori esterni al notebook. Esiste sia a grandezza
standard che miniaturizzata (miniDP)
Porta
HDMI
La
porta HDMI (High Definition Multimedia Interface) trasporta sia il
segnale digitale audio che quello digitale video in alta definizione. Siamo sempre in
presenza di una porta utile a collegare schermi o proiettori esterni
al notebook. Anche questa porta esiste sia in formato a grandezza
standard che miniaturizzata (microHDMI)
Slot
SD
Gli
slot SD (Secure Digital) servono a leggere e scrivere su schede di
memoria di tipo Secure Digital. Tramite adattatori possono leggere e
scrivere anche schede di memoria microSD.
Slot
MicroSD
Gli
slot MicroSD (Micro Secure Digital) permettono la lettura e la
scrittura di dati su schede di memoria MicroSD che si differenziano
dalle sorelle maggiori SD perché miniaturizzate.
Slot
Smart Card
Uno
slot per Smart Card permette di ospitare schede dotate di un chip in
grado di elaborare e memorizzare dati, soventemente usate per transazioni bancarie.
Porta
RJ45
La
porta RJ-45 (Registered Jack-45), chiamata anche porta Ethernet o
porta LAN, trasferisce dati ed è utilizzata per connessioni internet
o intranet via cavo.
Slot
SIM Card
I
notebook possono essere dotati anche di uno slot per SIM Card
(Subscriber Identity Module). Queste schede servono per connettersi
ad internet ovunque vi sia un segnale dati mobile.
» Commenti
Nessun commento disponibile.
» Scrivi un commento.
|