Scheda tecnica Toshiba Satellite U405D-S2848:
CPU: AMD Turion X2 RM-70 (2.00 GHz, HT 1800 MHz, CACHE L2 1 MB, 65 NM).
RAM: 3 GB DDR2 800 MHZ.
HARD DISK: 250 GB SATA 5400RPM.
RETE: 802.11 b/g WLAN, Ethernet 10/100 mbps, modem 56K.
SCHERMO: 13,3″ widescreen TruBrite TFT LCD 1280 x 800 WXGA.
DRIVE OTTICO: masterizzatore DVD SuperMulti (+/-R double layer).
SCHEDA GRAFICA: ATI Radeon 3100 con 256MB-1407MB di memoria condivisa.
AUDIO: Dolby Sound Room, altoparlanti stereo e microfono integrati.
WEBCAM: webcam integrata.
INTERFACCE: 1 porta VGA, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 uscite cuffia (S/PDIF), 1 ingresso microfono, 1 i.LINK IEEE-1394 Firewire, 3 USB 2.0, 1 eSATA/USB combo, 1 RJ-45 Lan, 1 RJ-11.
SLOT: Express card 34/54, Card Reader 5-1 (SD, MS, MS PRO, MMC, xD).
ACCESSORI: custodia.
SISTEMA OPERATIVO INSTALLATO: Microsoft Windows Vista Home.
PESO: 2,4 Kg.
DIMENSIONI: 12,4″ (Larghezza) x 9,0″ (Profondità) x 1,13″ (Altezza min) / 1,38″ (Altezza max).
BATTERIA: ioni di litio 4800mAh.
GARANZIA BASE: 12 mesi.
PREZZO: acquistato in america a 848.99 dollari.
Case, materiali e rifiniture:
lo chassis del Toshiba Satellite U405D-S2848 è caratterizzato dal nuovo design Fusion Finish, riconoscibile grazie alle linee orizzontali che attraversano la cover superiore e quella interna e che alleggerisce un po’ l’aspetto esteriore dei notebook che lo adottano. Le plastiche sono di buona qualità e ben assemblate, anche se essendo di tipo lucido, si macchiano facilmente anche solo appoggiando i polsi o premendo i tasti. Non ci sono imperfezioni nelle rifiniture.
Tastiera e Touchpad:
la tastiera, di tipo americano, offre una digitazione silenziosa e confortevole, anche se è leggermente cedevole soprattutto nella parte centrale. Il Touchpad non ha una superfice molto ampia ed è attraversato dalle linee orizzontali appartenenti al design Fusion Finish.
Poco sopra i tasti “Funzione”, nel telaio, sono inseriti i tasti multimediali a sfioramento e retroilluminati da led bianchi. Anche il lato superiore del touchpad è retroilluminato allo stesso modo, così come la scritta “Satellite” presente nel telaio in basso a sinistra. Queste luci si possono disattivare tramite bios.
Interfacce:
nel lato anteriore si trova l’interruttore per la scheda di rete wireless, la rotellina per la regolazione del volume e lo slot per le schede di memoria.
Nel lato sinistro c’è la porta VGA, la griglia per l’espulsione dell’aria calda, una porta combo eSATA/USB, una porta USB 2.0, una porta firewire 400 a 4 pin e le porte audio di uscita cuffie con supporto s/pdif (audio digitale) e di ingresso audio/microfono.
Nel lato posteriore c’è la presa per l’alimentatore elettrico e il vano batteria.
Nel lato destro c’è il drive ottico, una porta usb, la presa RJ-11 per cavi telefonici ed RJ-45 per cavi di rete.
La dotazione di porte è ricca, anche se manca l’HDMI, probabilmente presente su altri modelli più costosi di questa stessa serie, lo dimostra il fatto che è presente lo spazio apposito.
Webcam:
è presente una webcam che raggiunge la risoluzione di 640×480.
Display:
il display widescreen TruBrite da 13,3 pollici con risoluzione massima di 1280×800 ha un rivestimento di tipo lucido, cosa che ci lascia sorpresi, data la vocazione di portabilità cui possono aspirare notebook di queste dimensioni. La luminosità e la resa dei colori sono adatti per un utilizzo multimediale.
Audio:
l’audio, certificato Dolby Sound Room, offre un’esperienza di ascolto stereo più che buona sia per qualità sia per volume, pur essendo un impianto interno ad un portatile. I più esigenti si rivolgeranno a soluzioni di casse esterne.
Informazioni sull’hardware del sistema:
Scheda madre:
Processore:
il processore presente nel Toshiba Satellite U405D-S2848 è un AMD Turion X2 RM-70 appartenente alla serie di processori AMD costruiti con tecnologia a 65 NM, dal nome in codice Griffin. La velocità massima di questo processore è di 2.00 GHz quella minima di 500 MHz. L’HT link raggiunge i 1800 MHz. La memoria cache L2 è di 1MB, divisa in due blocchi da 512 KBytes. Di seguito, nelle immagini, come cambiano i parametri di funzionamento del processore a seconda dei settaggi per il risparmio energetico e del carico di lavoro.
Ram:
gli slot per le ram sono 2 e sono entrambe occupati, uno da un modulo da 1 GB e l’altro da un modulo da 2 GB, per un totale di 3 GB di ram. Le ram installate, prodotte da Hyundai Electronics, sono di tipo DDR2 a 800 MHz (PC2-6400), maggiori dettagli nelle immagini che seguono.
Hard disk:
il disco installato nel Satellite U405D-S2848 è un Hitachi HTS542525K9SA00 da 250 GB Serial-Ata a 5400 giri. Le partizioni sono due, una per la configurazione del sistema, l’altra per ospitare sistema operativo e dati.
Nelle immagini che seguono sono elencate le tecnologie supportate dal disco, ulteriori dettagli e le prestazioni rivelate dal programma per effettuare benchmark dei dichi fissi, HD Tune 2.55.
Scheda Video:
il compito di assolvere le funzioni grafiche è affidato alla scheda grafica ATI Radeon 3100 integrata nel chipset AMD M780V, nome in codice RS780M. La scheda è basata su tecnologia costruttiva a 65 nm e supporta le DirectX 10. La quantità minima di ram video ammonta a 256 MB. Prestazioni adeguate ad un uso in ambito Home/Office.
Drive Ottico:
il drive ottico è un masterizzatore DVD±R/RW DL con velocità massima di lettura e scrittura a 24X e dotato di Buffer underrun protection.
Connettività:
come connessioni di rete sono presenti un modem 56k, una scheda di rete wireless Atheros 802.11 abg, una scheda di rete Marvell 10/100 per connessioni via cavo.
Raffreddamento e rumore:
la superficie interna del notebook, quella dove è presente la testiera, rimane abbastanza fresca, tranne nella zona in basso sinistra, praticamente in corrispondenza del vano per il disco rigido. La griglia di estrazione dell’aria calda è piuttosto ampia. La ventola gira a pieno regime e si fa sentire solo a massimo carico di lavoro e se impostato su High Performance. In Idle o durante la video scrittura si fa fatica a sentirla. Durante la navigazione sul web si avvia di tanto in tanto.
Autonomia:
la batteria consente un tempo di autonomia di poco più di tre ore, con un player musicale attivo, utilizzando un programma di videoscrittura e facendo qualche ricerca sul web. Un ottimo risultato soprattutto sapendo che è stato ottenuto in modalità high performance. Questo lascia pensare, facendo le dovute proporzioni, che in modalità battery savings si possano raggiungere tempi di autonomia prossimi alle 4 ore.
Vani accessibili dall’esterno:
sotto il notebook ci sono due vani accessibili, uno nasconde le ram ed il modulo wireless, l’altro il disco rigido. Entrambe i vani sono rivestiti con materiale isolante, cosa che aiuta nel caso di versamento accidentale di liquido, ma impedisce la seppure minima circolazione dell’aria.
Conclusioni:
Toshiba, da sempre attenta al settore dei notebook con ambizioni di portabilità, offre all’utente finale, con questo U405D-S2848 della serie Satellite, un prodotto dal prezzo accessibile che cerca di accontentare sia chi è alla ricerca di un notebook con sufficienti doti di portabilità, grazie a dimensioni e peso contenuti, sia chi è alla ricerca di un pc portatile che sia in grado di offrire un buon livello di fruibilità in ambito multimediale, grazie ad un processore generoso, una quantità di ram adeguata, e più in generale ad una dotazione hardware e di porte piuttosto ricca. In quest’ottica riusciamo a spiegarci la presenza di uno schermo di tipo lucido.
PREGI | LIMITI |
sufficientemente portatile | display privo di soluzione antiriflesso |
dotazione piuttosto ricca | la tastiera flette |
versatilità di utilizzo | le plastiche lucide si sporcano facilmente |
tempi di autonomia | nd |
non volevo scatenare il putiferio.. dicevo solo che i contenuti non sono male ma che le foto si possono fare meglio.. era un commento all’articolo non all’argomento.. anch’io trovo simpatico, ben scritto, e fatto bene il sito.. perciò calma guagliò.
Che c’entra questa discussione con il toshiba u405d non si sa. Comunque… volevo dire che ho provato ad utilizzare xubuntu con il live cd. funziona ma da qualche problema nella gestione del risparmio energetico.. è leggero e veloce ma non ci posso mettere alcuni programmi che utilizzo giornalmente perciò non l’ho installato.. ma è assolutamente da provareee! saluti
ok ok le foto saranno da migliorare ma sono interessanti le opinioni che provengono da un sito non professionale. Tant’è che da quando è nato questo sito che seguo dall’inizio ho visto i siti web dei produttori adattarsi.. praticamente è un sondaggio per le case e per i negozi e pure gratis. Per esempio prima alcuni siti delle case produttrici non presentavano la dicitura novità rispetto ai nuovi modelli ed ora si.. inoltre i prezzi sono sotto gli occhi di tutti e si sono abbassati rispetto ai singoli modelli recensiti.. Mi chiedo chi glielo faccia fare.. I contenuti sono di buona qualità, magari ne escono di nuovi troppo poco spesso. Preferisco l’opinione di un utente quale potrei essere io piuttosto che quella di riviste professionali che potrebbero essere spinte dalle case.. la cosa migliore e consultare l’uno e l’altro tipo. ciao e grazie a scelta notebook ho acquistato in uno dei negozi riportati un computer portatile a 320 euro che va benissimo per me..
buona la review meno le foto ci vuole un cavalletto ciao