I notebook più economici con Windows 10 Pro: HP 255 G6 con CPU e GPU integrata AMD e Asus VivoBook 15 con CPU e GPU integrata Intel. Prezzi fra 200 e 250 euro.
HP 255 G6
SCHERMO: LED 15.6” 16:9 HD 1366×768 antiriflesso
CPU: AMD E2-9000e, 1.50/2.00 GHz, 2 core, 1 MB L2, 28 nm, 6 W
GPU: AMD Radeon R2 memoria grafica condivisa
RAM: 4 GB DDR4-1866
HARD DISK: 2.5” SATA 500 GB 5400 RPM
DRIVE OTTICO: masterizzatore DVD dual layer
SCHEDE DI RETE: LAN 10/100/1000, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2
INTERFACCE: 1 x USB 2.0, 2 x USB 3.1 Gen 1 Type-A, 1 x VGA, 1 x HDMI 1.4b, 1 x RJ45, 1 x mini-jack 3.5 mm.
SLOT: SD card
AUDIO: altoparlanti stereo
WEBCAM: webcam HD con microfono
DIMENSIONI: 38,00 x 25,38 x 2,38 cm
PESO: 1,86 Kg
ACCESSORI: TPM 2.0
BATTERIA: 3 celle, 31 Wh
OS: Windows 10 Pro 64-bit
PREZZO: confronta prezzi Amazon
Asus VivoBook 15
SCHERMO: LED 15.6” 16:9 HD 1366×768 antiriflesso
CPU: INTEL Celeron N3350, 1.10/2.40 GHz, 2 core, 2 MB L2, 14 nm, 6 W
GPU: INTEL HD Graphics 500 memoria grafica condivisa
RAM: 4 GB DDR3L-1600
HARD DISK: 2.5” SATA 500 GB 5400 RPM
DRIVE OTTICO: masterizzatore DVD dual layer
SCHEDE DI RETE: LAN 10/100, WiFi 802.11n, Bluetooth 4.0
INTERFACCE: 1 x USB 2.0, 1 x USB 3.1 Gen 1 Type-A, 1 x USB 3.1 Gen 1 Type-C, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x RJ45, 1 x mini-jack 3.5 mm.
SLOT: SD card
AUDIO: altoparlanti stereo
WEBCAM: webcam VGA con microfono
DIMENSIONI: 38,14 x 25,15 x 2,76 cm
PESO: 2,00 Kg
ACCESSORI: nd
BATTERIA: 3 celle, 36 Wh
OS: Windows 10 Pro 64-bit
PREZZO: confronta prezzi Amazon
L’HP 255 G6 e l’Asus VivoBook 15 sono due portatili economici, adatti per l’uso di tutti i giorni in ambito home/office e per lo svago. L’HP costa sui 230 euro, mentre l’Asus sui 250 euro, ma entrambi hanno preinstallata la versione Pro di Windows 10 e sono dotati di tutto il necessario per affrontare ogni genere di operazione, compresa la lettura e la scrittura di CD e DVD, questi ultimi anche a doppio strato. L’unico limite è la potenza messa a disposizione dalle unità di calcolo solo di fascia entry level, che lavorano con un voltaggio estremamente contenuto.
La differenza principale sta nel binomio CPU + GPU integrata, che nel primo si basa su una soluzione AMD, nel secondo, invece, su una Intel, ma si tratta comunque di soluzioni economiche in entrambi i casi. I due notebook in questione differiscono tra loro anche per i seguenti aspetti: la tipologia e la frequenza della ram, DDR4 a 1866 megahertz nel primo e DDR3L a 1600 megahertz nel secondo; la scheda di rete LAN, di tipo gigabit ethernet nel primo e fast ethernet nel secondo; la scheda di rete WLAN 802.11 che supporta lo standard AC nell’HP e quello N nell’Asus; la tipologia di porte USB, l’HP, infatti, ha solo porte USB di tipo A, mentre l’Asus ha anche una porta USB di tipo C; la webcam, con risoluzione HD nell’HP e VGA nell’Asus; il Bluetooth in versione 4.2 nell’HP e in versione 4.0 nell’Asus; la batteria da 31 wattora dell’HP e quella da 36 wattora dell’Asus; il peso, leggermente inferiore dell’HP rispetto a quello dell’Asus.
Per quanto riguarda il resto della configurazione hardware, le soluzioni adottate sono le stesse in tutti e due i portatili: schermo, quantità di ram, disco rigido, unità ottica, sistema audio e slot per schede di memoria presentano le stesse caratteristiche.
Se lo scopo è quello di spendere il meno possibile, per ricevere una macchina completa sotto il profilo hardware e che sia dotata nativamente di sistema operativo Windows, uno di questi due portatili potrebbe fare al caso vostro.