Scheda tecnica Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S
SCHERMO: LCD Led 10.1” antiriflesso (1024×600).
CHIPSET: Intel NM10.
CPU: Intel Atom N2600 (1.60 GHz, 2 core / 4 thread, 1 MB CACHE L2).
SCHEDA GRAFICA: INTEL GMA 3600 memoria condivisa.
HARD DISK: 320 GB SATA 5400 rpm.
RAM: 1 GB DDR3.
DRIVE OTTICO: nd.
AUDIO: altoparlante singolo e microfono integrati.
WEBCAM: webcam 0.3 megapixel.
RETE: LAN 10/100, WLAN 802.11n.
INTERFACCE: 3 x USB 2.0, 1 x VGA, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono e uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD, SDHC, MMC.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 7 Starter.
PESO: 1,17 Kg.
DIMENSIONI: 26,20 cm (Larghezza) x 17,80 cm (Profondità) x 2,36 ~ 3,65 cm (Altezza).
ACCESSORI: nd.
PREZZO:confronta prezzi Asus 1011CX-BLK004S
Case, materiali, rifiniture, package:
Il case dell’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S adotta plastiche di buona qualità di colore nero. Il poggiapalmi, la cover superiore e quella inferiore hanno una superifice ruvida che riduce il rilascio di impronte sulla scocca, le altre parti, cioè, la cornice dello schermo e il sotto tastiera sono di plastica nera lucida. La sensazione all’occhio e al tatto è buona. In alto a destra rispetto alla tastiera è posto il pulsante di alimentazione. In basso a destra, invece, ci sono le spie di alimentazione, della batteria, del disco rigido e del Wi-Fi.
Tastiera e Touchpad:
L’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S ha una tastiera con tasti ad isola. Nonostante le dimensioni contenute di questo netbook, i tasti sono abbastanza distanziati l’uno dall’altro, cosa che rende la tastiera comoda alla digitazione.
Il Touchpad ha dimensioni generose e offre funzionalità di scorrimento e di zoom. I pulsanti di clic destro e sinistro richiedono la giusta pressione ma sembrano un po’ delicati.
Interfacce:
Il lato anteriore del netbook non presenta interfacce che sono tutte poste sul lato destro e sinistro. A destra ci sono la porta RJ-45 per i cavi di rete, la porta per Kensington lock, due porte usb 2.0 e la presa audio per cuffie o altoparlanti e per microfoni esterni. A sinistra ci sono la porta VGA, una porta usb 2.0 e una porta HDMI. Sul lato posteriore c’è lo spazio per l’alloggiamento della batteria.
Webcam:
La webcam in dotazione è da 0.3 megapixel, il minimo indispensabile, ma la qualità della ripresa è comunque soddisfacente.
Schermo:
Lo schermo dell’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S è un LCD di tipo antiriflesso in formato WSVGA con risoluzione di 1024×600 pixel, frequenza di aggiornamento a 60 Hertz e a 16.8 milioni (32-bit) di colori. L’angolo di visuale orizzontale è abbastanza ampio ma quello verticale meno.
Audio:
Il controller audio è un Realtek High Definition Audio con profondità in bit e frequenza di campionamento, rispettivamente, a 24-bit e 192000 Hertz. L’altoparlante è uno solo ma fa il suo lavoro nell’utilizzo di tutti i giorni. I più attenti al sonoro potranno collegare sistemi audio migliori per ascoltare musica o filmati.
Informazioni sull’hardware del sistema:
Indice prestazioni Windows:
Scheda madre:
Processore:
Il processore è un Intel Atom N2600 che ha 2 cores e 4 threads. La frequenza operativa massima è di 1.60 gigahertz, la quantità di cache ammonta a 1 megabyte di secondo livello. Il processo costruttivo è a 32 nanometri ed ha un Thermal Design Power di soli 6.5 watt. Il controller di memoria integrato permette di installare ram DDR3.
Ram:
Purtroppo CPU-Z non ci dice molto sulla ram installata se non che la quantità ammonta a 1 gigabyte, ma in seguito un programmino ci dirà che sono DDR3. La velocità della ram dovrebbe essere a 800 megahertz. Il portatile in questione non ha slot di ram accessibili dall’esterno, quindi, non sarà possibile incrementare la quantità di ram.
Hard disk:
Scheda video:
La scheda video è una Intel GMA 3600 con memoria condivisa e supporto alle DirectX 11. Ha 4 processori grafici con frequenza di clock a 400 megahertz ed è, anche questa come la cpu, prodotta con tecnologia costruttiva a 32 nanometri. Alla voce “Memory Type” GPU-Z ci riporta che la ram che questa scheda video adopera per funzionare è di tipo DDR3, ed essendo memoria condivisa si capisce che la ram di sistema è di tipo DDR3.
Connettività:
L’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S è dotato di una scheda di rete LAN per connessioni cablate di tipo fast-ethernet 10/100 e di una scheda di rete Wireless LAN (Wi-Fi) per connessioni senza fili con supporto allo standard N.
Benchmarks:
Questi sono i risultati dei benchmark 3DMark e PCMark7.
Raffreddamento e rumore:
L’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S ha un sistema di raffreddamento molto silenzioso, anche durante i benchmarks, che impegnano severamente processore e scheda grafica, non si sente alcun rumore e le temperature rimangono nella norma grazie, soprattutto, all’hardware, votato prettamente al risparmio energetico e al fatto che è privo di ventola di espulsione dell’aria calda. Sul lato sinistro del netbook è presente una griglia per far uscire l’aria calda e proprio li si fa sentire un po’ se si fa un utilizzo intensivo di processore e grafica. In altre condizioni, come, in fase di navigazione in rete o di visualizzazione di video il netbook rimane abbastanza fresco.
Asus Eee PC 1011CX-BLK004S smontato:
La ram è saldata sulla scheda madre quindi non si può fare un upgrade e per una eventuale sostituzione del disco rigido bisogna scollegare i cavi flat.
Autonomia:
L’autonomia massima che abbiamo registrato, con processore e scheda video settati per le massime prestazioni, schermo alla massima luminosità e senza fare alcuna operazione, è stata di 7 ore e mezza. In modalità risparmio energia con una luminosità dello schermo ridotta e sempre senza compiere alcuna operazione, l’autonomia operativa a batteria sale a poco più di 10 ore, risultato vicino a quanto dichiarato dalla casa (11 ore).
Conclusioni:
L’Asus Eee Pc 1011CX-BLK004S è un netbook adatto per l’utilizzo di tutti i giorni i cui pregi sono l’autonomia operativa a batteria, la portabilità, il basso costo (circa 200 euro) e la silenziosità. Le prestazioni sono adeguate per un utilizzo non troppo intensivo in ambito home/office, per la visualizzazione di foto, per ascoltare un po’ di musica, per navigare in rete (non con troppe finestre o schede) e per browser game. Comoda la porta HDMI che permette di visualizzare su schermi esterni fotografie e video in alta definizione. Non ci sono porte usb 3.0.
Ottima recensione, ma prodotto pessimo. Con un solo giga di ram purtroppo non si riesce a fare nulla. Comprato ed in partica mai usato. A distanza di anni non so cosa farne. Non so come si possa mettere in vendita certa roba
Salve, si la sostituzione dell’hard disk si può effettuare, basta aprirlo, scollegare i cavi flat e ricollegarli a sostituzione effettuata. L’operazione non è facilitata ma neanche difficile, si fa con un po’ di accortezza. Va bene qualsiasi SSD 2.5″ SATA. Personalmente, ci ho messo questo nel link che segue ed è subito risultato più reattivo nei caricamenti e nella scrittura dei file: https://amzn.to/2VLPcsE Grazie per la partecipazione!
Salve volevo chiedere visto che possiedo questo pc e purtroppo la ram non si può aumentare è possibile invece sostituire l’hard disk con uno di tipo hdd solido?
Eventualmente sapreste consigliarmi quale?
Il mio utilizzo è principalmente da ufficio(quindi mi basterebbe un po più di reattività e velocità)
Grazie